Uno sguardo al mercatino
Chi è online?
In totale ci sono 4 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 4 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 80 il Lun 28 Mag 2012, 19:40
Ultimi argomenti
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANIDa Incompetennis Oggi alle 08:54
» Alzheimer o cos'altro?
Da ace59 Oggi alle 08:50
» serve and volley...
Da Incompetennis Ieri alle 23:51
» perde 60 60 senza nemmeno fare un punto
Da squalo714 Ieri alle 20:12
» Primi passi FIT 2020
Da st13 Ieri alle 17:22
» Aggiornamento sul ginocchio......
Da Tempesta Ieri alle 17:20
» Gamma io soft 17
Da st13 Ieri alle 17:15
» Gamma Live Wire XP 16L ...quale alternativa?
Da patillo Ieri alle 16:16
» Prima di servizio e gestione dell'energia
Da Chiros Ieri alle 14:44
» Doping di Stati
Da st13 Mar 10 Dic 2019, 22:11
» Affiliazione al C.d.P. : requisiti .
Da st13 Mar 10 Dic 2019, 20:44
» Pronostici slam 2020
Da Matteo1970 Mar 10 Dic 2019, 14:18
» Quesito fiscale
Da Bertu Mar 10 Dic 2019, 14:10
» La mia soddisfazione più grande
Da superpipp(a) Mar 10 Dic 2019, 11:54
» Non mi piace la AeroProDrive
Da Tempesta Dom 08 Dic 2019, 14:30
Cerca
conversione misure telai
chat
Forza vs elasticità vs flessibilità nel tennis
Pagina 1 di 1 • Condividi
Forza vs elasticità vs flessibilità nel tennis
Ma nel tennis la velocità e potenza alla racchetta da scaricare sulla palla la da l'elasticità muscolare o la potenza muscolare?
La flessibilità invece ha solo il ruolo di prevenire infortuni o anche altro?
La flessibilità invece ha solo il ruolo di prevenire infortuni o anche altro?
Juan Carlos Ferrero- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 31.10.11
Re: Forza vs elasticità vs flessibilità nel tennis
Guarda, velocità e potenza si ottengono attraverso un gesto tecnico corretto.
Capita spesso di vedere ragazzini con le braccia molto esili tirare delle sassate, e altrettanto spesso vedere degli omoni da 100 kg. tirare delle mozzarelle.
Se poi vogliamo entrare nello specifico, se sia meglio avere un muscolo reattivo piuttosto che potente, dipende dal tipo di gioco. Nadal sfrutta molto bene la sua massa muscolare, Federer me ha molta meno ma probabilmente se si "pompasse" di più, il suo gesto perderebbe di fluidità.
Riguardo alla flessibilità, penso tu ti riferisca a quella del telaio. Un telaio flessibile, oltre ad essere meno pericoloso per le articolazioni, garantisce maggior controllo di uno rigido. Ma in questo influiscono molto anche le corde. Un telaio con rigidità 55, accoppiato ad un mono rigido tirato a 30 kg. (ma anche meno eh), sarà più pericoloso di una PD con un multi a 20 kg.
Capita spesso di vedere ragazzini con le braccia molto esili tirare delle sassate, e altrettanto spesso vedere degli omoni da 100 kg. tirare delle mozzarelle.
Se poi vogliamo entrare nello specifico, se sia meglio avere un muscolo reattivo piuttosto che potente, dipende dal tipo di gioco. Nadal sfrutta molto bene la sua massa muscolare, Federer me ha molta meno ma probabilmente se si "pompasse" di più, il suo gesto perderebbe di fluidità.
Riguardo alla flessibilità, penso tu ti riferisca a quella del telaio. Un telaio flessibile, oltre ad essere meno pericoloso per le articolazioni, garantisce maggior controllo di uno rigido. Ma in questo influiscono molto anche le corde. Un telaio con rigidità 55, accoppiato ad un mono rigido tirato a 30 kg. (ma anche meno eh), sarà più pericoloso di una PD con un multi a 20 kg.
_________________
Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Admin
- Messaggi : 10782
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 58
Località : sanremo
Re: Forza vs elasticità vs flessibilità nel tennis
No parlo di flessibilità del muscolo capacità di allungarsi. E per elasticità la capacità di decontrarsi e contrarsi ma forse mi esprimo male. Non volevo entrare nel merito dei gesti tecnici ma mi chiedevo perchè Federer possa tirare delle pallate così forti non avendo almeno dalla televisione sembra così un braccio da culturista.
Juan Carlos Ferrero- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 31.10.11
Re: Forza vs elasticità vs flessibilità nel tennis
Come ha scritto Marco, Federer ha un movimento così fluido da riuscire ad accelerare tanto lo swing trasferendo questa velocità alla palla
oedem- Messaggi : 6055
Data d'iscrizione : 01.12.09
Re: Forza vs elasticità vs flessibilità nel tennis
Ma questa accelerazione è data dall'elasticità o dalla potenza muscolare?
Juan Carlos Ferrero- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 31.10.11
Re: Forza vs elasticità vs flessibilità nel tennis
Da Entrambe .
Devo dire che è un'argomento molto controverso , in quanto non è esatto dire che un muscolo forte sia meno ''elastico ''di uno meno forte in quanto la cosiddetta massa , almeno fino a certi limiti , non influisce sulla flessibilità .
L'esempio nadal- federer diciamo che è fuorviante , in quanto è sicuramente vero che lo spagnolo dispone di un bagaglio muscolare sicuramente superiore a quello dello svizzero ma applica un tipo di tennis totalmente diverso ma che in quanto a fluidità non è secondo a nessuno , solo che il tipo di tecnica che usa richiede dei parametri di forza elevatissimi per poter essere efficace , di contro lo svizzero ha una velocità spaventosa che si traduce in un'economia di gesti più unica che rara , entrambi sono dei mostri sia in termini di capacità di accelerare l'attrezzo (forza), sia in termini di elasticità muscolare in quanto se non sei flessibile a livelli stratosferici lo stesso nadal starebbe più tempo rotto che abile al gioco - non parliamo poi di djokovic che è forte come Nadal - piu flessibile di Federer- e ha la resistenza di un maratoneta e la rapidità di un centometrista , in pratica un'alieno
in conclusione se vuoi essere un tennista che vuole avere un tennis competitivo devi allenare sia la forza che la flessibilità senza perdere di vista la capacità di compiere gesti il più fluidi possibili per avere un gesto che sia competitivo a prescindere dal tipo di tecnica che usi nel portare i tuoi colpi .
in pratica il mantra da utilizzare è ALLENAMENTO , poi ALLENAMENTO,poi ALLENAMENTO e infine un'altro pò di ALLENAMENTO
Devo dire che è un'argomento molto controverso , in quanto non è esatto dire che un muscolo forte sia meno ''elastico ''di uno meno forte in quanto la cosiddetta massa , almeno fino a certi limiti , non influisce sulla flessibilità .
L'esempio nadal- federer diciamo che è fuorviante , in quanto è sicuramente vero che lo spagnolo dispone di un bagaglio muscolare sicuramente superiore a quello dello svizzero ma applica un tipo di tennis totalmente diverso ma che in quanto a fluidità non è secondo a nessuno , solo che il tipo di tecnica che usa richiede dei parametri di forza elevatissimi per poter essere efficace , di contro lo svizzero ha una velocità spaventosa che si traduce in un'economia di gesti più unica che rara , entrambi sono dei mostri sia in termini di capacità di accelerare l'attrezzo (forza), sia in termini di elasticità muscolare in quanto se non sei flessibile a livelli stratosferici lo stesso nadal starebbe più tempo rotto che abile al gioco - non parliamo poi di djokovic che è forte come Nadal - piu flessibile di Federer- e ha la resistenza di un maratoneta e la rapidità di un centometrista , in pratica un'alieno

in conclusione se vuoi essere un tennista che vuole avere un tennis competitivo devi allenare sia la forza che la flessibilità senza perdere di vista la capacità di compiere gesti il più fluidi possibili per avere un gesto che sia competitivo a prescindere dal tipo di tecnica che usi nel portare i tuoi colpi .
in pratica il mantra da utilizzare è ALLENAMENTO , poi ALLENAMENTO,poi ALLENAMENTO e infine un'altro pò di ALLENAMENTO

sergio1467- Moderatore
- Messaggi : 954
Data d'iscrizione : 04.12.09
Età : 52
Località : mazara del vallo (TP)
Re: Forza vs elasticità vs flessibilità nel tennis
Juan Carlos Ferrero ha scritto:No parlo di flessibilità del muscolo capacità di allungarsi. E per elasticità la capacità di decontrarsi e contrarsi ma forse mi esprimo male. Non volevo entrare nel merito dei gesti tecnici ma mi chiedevo perchè Federer possa tirare delle pallate così forti non avendo almeno dalla televisione sembra così un braccio da culturista.
Dal punto di vista della fisica, la sassata al servizio dipende dalla velocitá della testa della racchetta (e dalla sua massa) al momento dell'impatto con la palla o se preferite dall'energia cinetica (1/2 * massa * velocitá²) trasferita dalla racchetta alla palla tramite le corde.
Come si possa avere una velocitá elevata pur avendo una massa muscolare modesta dipende sicuramente dalla tecnica ed anche dalle caratteristiche della tua muscolatura. (vedi gli antipodi Bruce Lee e Mike Tyson entrambi veloci ma sicuramente molto diversi)
Se hai un braccio muscoloso, si suppone che tu abbia anche molta forza ma qui entra in gioco anche la velocitá.
Se per tue caratteristiche o per limiti tecnici non riesci ad essere veloce, non avrai mai un servizio bomba.
Al contrario, se la tua é una forza esplosiva, meno forza ma ma riesci a generarla in tempi rapidissimi e la tua tecnica é eccelsa, ecco che il tuo servizio diventa una bomba. (Federer)
Per portare la racchetta al punto di impatto si parla di Lavoro (Lavoro=Forza x Spostamento)
La Potenza invece é data dal Lavoro/tempo.
Maggiore potenza si ha quindi quando si effettua lo stesso movimento (lavoro) in un tempo minore
Minore tempo significa maggiore velocitá
Maggiore velocitá significa maggiore energia cinetica.
Maggiore energia cinetica significa palla piú veloce.
Chiaramente un braccio piú muscoloso significa anche una massa complessiva maggiore peró onestamente non so quanto questo contribuisca nella meccanica dell'impatto con la palla perché quello che viaggia veloce é soprattutto la testa della racchetta piuttosto che il suo manico.
È anche vero che massa muscolare e forza non sono necessariamente vincolati. Ci sono persone che pur avendo una massa muscolare modesta hanno molta forza. Da questo punto di vista non bisogna credere che i culturisti debbano necessariamente essere piú forti. Hanno semplicemente effettuato degli allenamento volti all'aumento della massa muscolare. Ci si puó anche allenare per incrementare la forza per tempi brevi e questo non corrisponde allo stesso aumento di massa muscolare dei culturisti. (es. vedi le gambe dei pallavolisti)
Spero di essere stato sufficientemente chiaro


Sono ancora sotto "Jet Lag"

Bertu- Messaggi : 3407
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 54
Località : Monaco di Baviera
Re: Forza vs elasticità vs flessibilità nel tennis
Quindi un lavoro con elastici, balzi e corda è più utile nel tennis rispetto a fare pesi in palestra?
Juan Carlos Ferrero- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 31.10.11
Re: Forza vs elasticità vs flessibilità nel tennis
Juan Carlos Ferrero ha scritto:Quindi un lavoro con elastici, balzi e corda è più utile nel tennis rispetto a fare pesi in palestra?
Io credo di si peró un po' di lavoro in palestra non fa mai male, almeno come punto di partenza
Per quanto riguarda quali esercizi fare e come allenarsi Sergio é sicuramente piú adatto di me a risponderti e quindi lascio a lui la parola.
Bertu- Messaggi : 3407
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 54
Località : Monaco di Baviera
Re: Forza vs elasticità vs flessibilità nel tennis
No era solo una curiosità ho già chi mi segue e mi fa principalmente lavorare sulla flessibità-elasticità.
Juan Carlos Ferrero- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 31.10.11
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|