Uno sguardo al mercatino
Ultimi argomenti
» Le coppie di fatto sono un ...fatto !!!Da Chiros Oggi alle 16:29
» racchette Vantage e Angell
Da gabr179 Oggi alle 16:20
» Inni nazionali: classifica
Da Philo Vance Oggi alle 14:47
» rapporto maestro allievo adulto
Da st13 Oggi alle 09:59
» E se....volessi provare una racchetta nuova????Casting per la nuova arma possibile
Da correnelvento Oggi alle 08:31
» Nadal è al capolinea?
Da ThirdEye Oggi alle 07:37
» Corde e raccolta differenziata
Da ThirdEye Oggi alle 07:29
» La Gelosia dell' incordatore
Da Attila17 Ieri alle 20:52
» Antivibrazione: a cosa serve?
Da superpipp(a) Ieri alle 17:22
» "Non voglio una racchetta che faccia tutto da sola"
Da gabr179 Ieri alle 15:48
» Mini reunion VENETA settimana 18-22 giugno
Da fabione65 Ieri alle 12:01
» Speranze per la Ferrari e per Rossi nel 2018
Da Incompetennis Dom 22 Apr 2018, 21:18
» Prince Woodie
Da correnelvento Dom 22 Apr 2018, 16:06
» certo che la Errani
Da squalo714 Dom 22 Apr 2018, 07:16
» Dichiarazione solenne.
Da Riki66 Sab 21 Apr 2018, 08:39
Cerca
conversione misure telai
chat
Come distinguere un incordatore capace?
Pagina 1 di 2 • Condividi •
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Come distinguere un incordatore capace?
dico la mia..
una certificazione potrebbe essere un buon inizio, anche se "quelli che razzolano male" sono purtroppo una realtà presente in tutti gli albi professionali
poi ti ascolta, è interessato a come giochi, alle tue esperienze passate con altre corde, alla tua preferenza sul tipo di uscita di palla, controlla la tua incordatura attuale per capire da dove stiamo partendo
ti fa praticamente una visita specialistica che solo quella vale il doppio o triplo del prezzo dell' incordatura
si respira la passione che ci mette nel lavoro
controlla il suo operato e spesso con più strumenti, perchè vuole capirli e compararli, escludendo quelli troppo operatore dipendente, ovvero quelli "gli faccio dire quello che voglio"
non ha paura ad ascoltarti perchè ha mille frecce al suo arco, con la competenza ed una varietà di corde di tutto rispetto
è interessato sul tuo feedback per aggiustare il tiro, perchè non è facile indovinare tutto al 100% al primo colpo...
non ti vuole convincere che la sua incordatura era perfetta ed è strano che non ti ci trovi, cerca insieme a te la "tua" incordatura
non ti dice che il due o quattro nodi sono una cagata pazzesca, ma se lo richiedi te ne fa anche tre !
per gli inesperti, cancellate l' ultima frase:)
se sai cosa cerchi, un bravo incordatore è facilitato, se stai cercando qualcosa che ti può far bene, preoccupato se richiedi cazzate; un pessimo è infastidito in ambo i casi. A meno che non gli convenga.
Personalmente prima incordatura da Simba, soddifatto al 100%, il miglior incordatore mai trovato!!
una certificazione potrebbe essere un buon inizio, anche se "quelli che razzolano male" sono purtroppo una realtà presente in tutti gli albi professionali
poi ti ascolta, è interessato a come giochi, alle tue esperienze passate con altre corde, alla tua preferenza sul tipo di uscita di palla, controlla la tua incordatura attuale per capire da dove stiamo partendo
ti fa praticamente una visita specialistica che solo quella vale il doppio o triplo del prezzo dell' incordatura
si respira la passione che ci mette nel lavoro
controlla il suo operato e spesso con più strumenti, perchè vuole capirli e compararli, escludendo quelli troppo operatore dipendente, ovvero quelli "gli faccio dire quello che voglio"
non ha paura ad ascoltarti perchè ha mille frecce al suo arco, con la competenza ed una varietà di corde di tutto rispetto
è interessato sul tuo feedback per aggiustare il tiro, perchè non è facile indovinare tutto al 100% al primo colpo...
non ti vuole convincere che la sua incordatura era perfetta ed è strano che non ti ci trovi, cerca insieme a te la "tua" incordatura
non ti dice che il due o quattro nodi sono una cagata pazzesca, ma se lo richiedi te ne fa anche tre !

se sai cosa cerchi, un bravo incordatore è facilitato, se stai cercando qualcosa che ti può far bene, preoccupato se richiedi cazzate; un pessimo è infastidito in ambo i casi. A meno che non gli convenga.
Personalmente prima incordatura da Simba, soddifatto al 100%, il miglior incordatore mai trovato!!
Riki66- Messaggi : 2064
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Simba,
Mi raccomando abbi molta cura di te stesso...
Riki66 sembra non possa più vivere senza di te....
Tennisticamente parlando......si intende
Che qui i mariuoli pronti ad equivocare non mancano.....
Cmq complimenti, é un piacere leggere di chi ancora mette passione e competenza al servizio altrui
Mi raccomando abbi molta cura di te stesso...
Riki66 sembra non possa più vivere senza di te....

Tennisticamente parlando......si intende
Che qui i mariuoli pronti ad equivocare non mancano.....
Cmq complimenti, é un piacere leggere di chi ancora mette passione e competenza al servizio altrui
MSport- Messaggi : 2477
Data d'iscrizione : 17.09.11
Età : 46
Località : Trezzano S/N (MI)
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Ahah no Simba no!!
oggi vado a trovarlo con mia moglie, dopo aver letto quel cialtrone di Msport vuol venire anche lei...
la veritá è che nei negozi specializzati è rarissimo trovare incordatori in gamba e appassionati, è un binomio davvero difficile da trovare.
anzi spesso rischian di far danni e questa è la cosa che più mi fa incazzare, perchè abusano della fiducia che l' immagine dona loro..
da qui la mia voglia di far conoscere chi davvero bravo lo è..
qualche ragazzo in gamba nei circoli c' è, però conoscenze, incordatrice e assortimento di corde spesso lasciano a desiderare al confronto.
poi va benissimo un spppp montata dignitosamente con una manuale, per internderci..
o ancor meglio un syngut, se si capisse che si gioca benissimo anche se le corde non sono allineate..

oggi vado a trovarlo con mia moglie, dopo aver letto quel cialtrone di Msport vuol venire anche lei...
la veritá è che nei negozi specializzati è rarissimo trovare incordatori in gamba e appassionati, è un binomio davvero difficile da trovare.
anzi spesso rischian di far danni e questa è la cosa che più mi fa incazzare, perchè abusano della fiducia che l' immagine dona loro..
da qui la mia voglia di far conoscere chi davvero bravo lo è..
qualche ragazzo in gamba nei circoli c' è, però conoscenze, incordatrice e assortimento di corde spesso lasciano a desiderare al confronto.
poi va benissimo un spppp montata dignitosamente con una manuale, per internderci..
o ancor meglio un syngut, se si capisse che si gioca benissimo anche se le corde non sono allineate..
Riki66- Messaggi : 2064
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Purtoppo non tutti abbiamo un Simba dietro l'angolo ...... la geografia e' tiranna!!
Quasi sempre ci si deve accontentare di quello che passa il convento; anche se ci fosse uno bravo ad una 50 di km ci potrei arrivare una tantum per mettere a punto il fusto ma andarci per incordare significherebbe fare il pendolare. Personalmente, su TT o altri, cerco notizie almeno per scegliere una corda da provare poi la faccio montare dal solito incordatore che un cane non e' perche' incorda da 40 anni ma se devo dire che e' un tecnico qualificato non mi sento di affermarlo perche' parlandoci mi rendo conto che parecchie cosucce neanche le ha mai sentite.

superpipp(a)- Messaggi : 2707
Data d'iscrizione : 27.08.12
Età : 62
Località : Vesuvio
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Beh, che dire?
Questa proprio non me l'aspettavo! Non ho mai ricevuto per Natale un regalo così grande!!!
Riki66!!!
Ho letto queste tue righe sulle prime con un pò di tensione perchè avevo il 50% di possibilità che alla prima incordatura fosse andato tutto a rotoli e invece oltre ad essermi andata bene,al di là di un pezzo di corda, ho avuto l'onore nonchè il piacere di incontrare una persona veramente squisita e intelligente al punto tale da riassumere per filo e per segno in poche righe il dialogo avuto per cercare la miglior soluzione per le sue Yonex.
Un grandissimo GRAZIE ancora per l'impagabile soddisfazione che hai saputo regalarmi come rare persone sanno fare Riccardo!!! Sciapò
Questa proprio non me l'aspettavo! Non ho mai ricevuto per Natale un regalo così grande!!!

Ho letto queste tue righe sulle prime con un pò di tensione perchè avevo il 50% di possibilità che alla prima incordatura fosse andato tutto a rotoli e invece oltre ad essermi andata bene,al di là di un pezzo di corda, ho avuto l'onore nonchè il piacere di incontrare una persona veramente squisita e intelligente al punto tale da riassumere per filo e per segno in poche righe il dialogo avuto per cercare la miglior soluzione per le sue Yonex.
Un grandissimo GRAZIE ancora per l'impagabile soddisfazione che hai saputo regalarmi come rare persone sanno fare Riccardo!!! Sciapò
Simba- Messaggi : 2866
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Grazie MSport! La passione è quella cosa che fa la differenza abisssale in qualsiasi settore, io cerco di impegnarmi ogni volta al massimo poi si sa, il 100% è difficile....MSport ha scritto:Simba,
Mi raccomando abbi molta cura di te stesso...
Riki66 sembra non possa più vivere senza di te....![]()
Tennisticamente parlando......si intende
Che qui i mariuoli pronti ad equivocare non mancano.....
Cmq complimenti, é un piacere leggere di chi ancora mette passione e competenza al servizio altrui
Simba- Messaggi : 2866
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Eppoi è un tipo Simbatico !!!!!!
Incompetennis- Messaggi : 2054
Data d'iscrizione : 25.04.13
Località : ETNA
Re: Come distinguere un incordatore capace?
il piacere è stato mio!!
ahah, però rileggendomi capisco ancor meglio cosa intendesse Msport..
ahah, però rileggendomi capisco ancor meglio cosa intendesse Msport..

Riki66- Messaggi : 2064
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Incompetennis ha scritto:Eppoi è un tipo Simbatico !!!!!!

Ti perdono ..... e' Natale!!!!


superpipp(a)- Messaggi : 2707
Data d'iscrizione : 27.08.12
Età : 62
Località : Vesuvio
Re: Come distinguere un incordatore capace?
E scrivi alle 3 e 39 per dirmi questo.... Sarai appena rientrato ciucco e satollo !!!!!! 

Incompetennis- Messaggi : 2054
Data d'iscrizione : 25.04.13
Località : ETNA
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Beh satollo sicuramente mamma se ero satollo, ciucco non tanto ho bevuto solo un bicchiere di vino bianco e un po' di mirto della casa (mia).
Oggi brodino con minestra
Oggi brodino con minestra

superpipp(a)- Messaggi : 2707
Data d'iscrizione : 27.08.12
Età : 62
Località : Vesuvio
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Incompe, Simba dorme ancora altrimenti ci avrebbe gia' "cazziati" per i TUOI continui O.T. 

superpipp(a)- Messaggi : 2707
Data d'iscrizione : 27.08.12
Età : 62
Località : Vesuvio
Re: Come distinguere un incordatore capace?
No no Pippa, contimua pure! Altrimenti chi mi rimane?
Qui sono tutti serissimi e se Incompe non va OT e tu glielo ricordi con altri due o tre OT TT è finito!


Simba- Messaggi : 2866
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Simba ha scritto:No no Pippa, contimua pure! Altrimenti chi mi rimane?Qui sono tutti serissimi e se Incompe non va OT e tu glielo ricordi con altri due o tre OT TT è finito!
![]()

Sei scivolato OT

Tornando seri (?!), certo e che avere un prof dietro l'angolo si risparmierebbe un casino di soldini passando da una racca all'altra e saltando da una corda all'altra cercando il mix che piu' ci soddisfa; si investe all'inizio mettendo la racca in mano ad uno che sa cosa fare e poi si pensa solo a giocare ...... non preoccuparti ci ritorno per farmi incordare

superpipp(a)- Messaggi : 2707
Data d'iscrizione : 27.08.12
Età : 62
Località : Vesuvio
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Superpipp(a) ha scritto:Simba ha scritto:No no Pippa, contimua pure! Altrimenti chi mi rimane?Qui sono tutti serissimi e se Incompe non va OT e tu glielo ricordi con altri due o tre OT TT è finito!
![]()
![]()
Sei scivolato OT![]()
Tornando seri (?!), certo e che avere un prof dietro l'angolo si risparmierebbe un casino di soldini passando da una racca all'altra e saltando da una corda all'altra cercando il mix che piu' ci soddisfa; si investe all'inizio mettendo la racca in mano ad uno che sa cosa fare e poi si pensa solo a giocare ...... non preoccuparti ci ritorno per farmi incordare


Simba- Messaggi : 2866
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Chiedo ban per Simba che continua ad andare OT sui miei rientri da OT .... cercando di farmi arrabbiareSimba ha scritto:Superpipp(a) ha scritto:Simba ha scritto:No no Pippa, contimua pure! Altrimenti chi mi rimane?Qui sono tutti serissimi e se Incompe non va OT e tu glielo ricordi con altri due o tre OT TT è finito!
![]()
![]()
Sei scivolato OT![]()
Tornando seri (?!), certo e che avere un prof dietro l'angolo si risparmierebbe un casino di soldini passando da una racca all'altra e saltando da una corda all'altra cercando il mix che piu' ci soddisfa; si investe all'inizio mettendo la racca in mano ad uno che sa cosa fare e poi si pensa solo a giocare ...... non preoccuparti ci ritorno per farmi incordareMi sembri Pippo Franco al "barzellettieri d'Italia"!
![]()

Penso che il concetto sia chiaro.

superpipp(a)- Messaggi : 2707
Data d'iscrizione : 27.08.12
Età : 62
Località : Vesuvio
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Giuro, non vado più O.T. ..... Di che si parla in questo post ??
Incompetennis- Messaggi : 2054
Data d'iscrizione : 25.04.13
Località : ETNA
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Toh stavo cercando il topic sul bilanciamento tridimensionale delle racchette e mi sono imbattuto in questo vecchio post che mi ha portato a un paio di considerazioni..
Partiamo dall' inizio..
Gioco spesso con un ex C2 sulla sessantina, passato da istruttore e buon braccio..
Tempo fa provò un paio di settimane la PK ki15 300, gli piace, tanto che sua nipote gliene regalò una pochi mesi dopo..
Purtroppo, non ritrova il feeling che aveva provato prima, quando vuole spingere non riesce a chiudere bene il colpo, tanto che mercoledì gli viene voglia di accorciarla a misura standard.
E qui viene la sorpresa.. come sempre Simba, davanti ad una racchetta problematica, controlla il bilanciamento tridimensionale.. manca un grammo e mezzo su un lato, su un 105 penso possa influire non poco.. ma vedremo mercoledì prossimo i risultati, purtroppo non conosciamo i valori reali di sw e bilanciamento della prima racchetta..
Questa la premessa che mi ha spinto a cercare il topic sul bilanciamento delle racchette e che mi ha fatto ritrovare questo.
E che mi ha fatto rivivere fatti ed emozioni..
Al tempo, avevo appena avuto uno scontro forumistico con Gianni, anche via pm, era un sabato mattina e decisi di andarlo a trovare in negozio.. da li nacque questo topic.. avevo notato la differenza con precedenti esperienze con incordatori.
Ma soprattutto fu la prima persona che conobbi di persona del forum.
Neanche a farlo apposta in questa discussione parteciparono Superpippa ed Incompetennis che, guardacaso, furono la seconda e la terza persona che ebbi il piacere di conoscere di persona. Persone Eccezionali di cui ho la fortuna di essere amico.
Poi a gennaio ho avuto il piacere di ospitare la reunion promossa da Corre e conoscere di persona lui, Ace, Vicio Matusa, Fabione
Tutte le volte è successa la strana alchimia per la quale ti sembra di conoscerli da una vita. Ragazzi semplici e simpatici con cui condividi una passione.
Dunque, grazie al Forum per aver permesso questo, e grazie a Marco che l' ha tenuto in piedi in momenti bui, ma così bui, che solo la simpatia dei 2 vulcaniani l' ha salvato dal suicidio forumistico
Seconda considerazione.
Avevo gia allora la SI 100. Fine 2014. A parte 8 mesi di infortunio cui seguirono alcuni mesi in cui rispolverai la più facile v1 classic, gioco da allora con questo telaio.
E solo ora sto traendone il massimo, entrambe le volte grazie a Gianni/Simba che mi ha aiutato nella mia ricerca di messa a punto.
Una merdosa racchetta che svendevano a 70 euro grazie alla svalutazione post stroncatura Corriana giunta sin in quel di TWE
E qui parte la seconda considerazione.. basta che non sia troppo penalizzante per il nostro livello, qualsiasi racchetta ci può permettere di trarre il meglio dal nostro gioco e di non infortunarci se preparata da mani esperte...
Grazie a Gianni alla fine ho pure risparmiato dei soldi, alla fine del gioco. Incredibile, ma mi ha curato dalla racchettite.
Però, è un bastardo che non mi vuol dire le tensioni
Partiamo dall' inizio..
Gioco spesso con un ex C2 sulla sessantina, passato da istruttore e buon braccio..
Tempo fa provò un paio di settimane la PK ki15 300, gli piace, tanto che sua nipote gliene regalò una pochi mesi dopo..
Purtroppo, non ritrova il feeling che aveva provato prima, quando vuole spingere non riesce a chiudere bene il colpo, tanto che mercoledì gli viene voglia di accorciarla a misura standard.
E qui viene la sorpresa.. come sempre Simba, davanti ad una racchetta problematica, controlla il bilanciamento tridimensionale.. manca un grammo e mezzo su un lato, su un 105 penso possa influire non poco.. ma vedremo mercoledì prossimo i risultati, purtroppo non conosciamo i valori reali di sw e bilanciamento della prima racchetta..
Questa la premessa che mi ha spinto a cercare il topic sul bilanciamento delle racchette e che mi ha fatto ritrovare questo.
E che mi ha fatto rivivere fatti ed emozioni..
Al tempo, avevo appena avuto uno scontro forumistico con Gianni, anche via pm, era un sabato mattina e decisi di andarlo a trovare in negozio.. da li nacque questo topic.. avevo notato la differenza con precedenti esperienze con incordatori.
Ma soprattutto fu la prima persona che conobbi di persona del forum.
Neanche a farlo apposta in questa discussione parteciparono Superpippa ed Incompetennis che, guardacaso, furono la seconda e la terza persona che ebbi il piacere di conoscere di persona. Persone Eccezionali di cui ho la fortuna di essere amico.
Poi a gennaio ho avuto il piacere di ospitare la reunion promossa da Corre e conoscere di persona lui, Ace, Vicio Matusa, Fabione
Tutte le volte è successa la strana alchimia per la quale ti sembra di conoscerli da una vita. Ragazzi semplici e simpatici con cui condividi una passione.
Dunque, grazie al Forum per aver permesso questo, e grazie a Marco che l' ha tenuto in piedi in momenti bui, ma così bui, che solo la simpatia dei 2 vulcaniani l' ha salvato dal suicidio forumistico

Seconda considerazione.
Avevo gia allora la SI 100. Fine 2014. A parte 8 mesi di infortunio cui seguirono alcuni mesi in cui rispolverai la più facile v1 classic, gioco da allora con questo telaio.
E solo ora sto traendone il massimo, entrambe le volte grazie a Gianni/Simba che mi ha aiutato nella mia ricerca di messa a punto.
Una merdosa racchetta che svendevano a 70 euro grazie alla svalutazione post stroncatura Corriana giunta sin in quel di TWE

E qui parte la seconda considerazione.. basta che non sia troppo penalizzante per il nostro livello, qualsiasi racchetta ci può permettere di trarre il meglio dal nostro gioco e di non infortunarci se preparata da mani esperte...
Grazie a Gianni alla fine ho pure risparmiato dei soldi, alla fine del gioco. Incredibile, ma mi ha curato dalla racchettite.
Però, è un bastardo che non mi vuol dire le tensioni

Riki66- Messaggi : 2064
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Grande Riki, hai risplverato un bel post. Ma chi soni sti vulcaniani? I fratelli di Spock ?
Riki grazie di considerarmi un tuo amico, per me è un onore.
Ciao
SP
ps: mi piacerebbe venire a Bologna per conoscere
altri malatoni di tennis ma come ben sai mia moglie
non mi tarpa le ali



Riki grazie di considerarmi un tuo amico, per me è un onore.
Ciao
SP
ps: mi piacerebbe venire a Bologna per conoscere
altri malatoni di tennis ma come ben sai mia moglie
non mi tarpa le ali


superpipp(a)- Messaggi : 2707
Data d'iscrizione : 27.08.12
Età : 62
Località : Vesuvio
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Mi scappa un sorriso.. poi ne hai fatti 712 di km e più di una voltasuperpipp(a) ha scritto:Purtoppo non tutti abbiamo un Simba dietro l'angolo ...... la geografia e' tiranna!!Quasi sempre ci si deve accontentare di quello che passa il convento; anche se ci fosse uno bravo ad una 50 di km ci potrei arrivare una tantum per mettere a punto il fusto ma andarci per incordare significherebbe fare il pendolare. Personalmente, su TT o altri, cerco notizie almeno per scegliere una corda da provare poi la faccio montare dal solito incordatore che un cane non e' perche' incorda da 40 anni ma se devo dire che e' un tecnico qualificato non mi sento di affermarlo perche' parlandoci mi rendo conto che parecchie cosucce neanche le ha mai sentite.

Riki66- Messaggi : 2064
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Riki66 ha scritto:
Al tempo, avevo appena avuto uno scontro forumistico con Gianni, anche via pm, era un sabato mattina e decisi di andarlo a trovare in negozio.. da li nacque questo topic.. avevo notato la differenza con precedenti esperienze con incordatori.
Ma soprattutto fu la prima persona che conobbi di persona del forum.
E qui parte la seconda considerazione.. basta che non sia troppo penalizzante per il nostro livello, qualsiasi racchetta ci può permettere di trarre il meglio dal nostro gioco e di non infortunarci se preparata da mani esperte...
Grazie a Gianni alla fine ho pure risparmiato dei soldi, alla fine del gioco. Incredibile, ma mi ha curato dalla racchettite.
Però, è un bastardo che non mi vuol dire le tensioni
Diciamo che ho la fortuna di conoscere Professionisti preparati è veramente difficile, io sono fortunato ne conosco diversi anche se purtroppo non di persona ma solo telefonicamente, sono tra i geograficamente penalizzati.
Lasciare i nostri telai alle loro amorevoli cure vuol dire lasciargli "robe ingiocabili" e ritrovarsi dopo vere e proprie armi letali in mano.
Un bilanciamento non consono, un'incordatura non propriamente corretta o una tensione forse non troppo confortevole ci faceva giocare male o sentire fastidi qua e là. Arrivano loro e come per magia... tutto cambia.
Il Forum è composto da appassionati che amano visceralmente questo sport. Ma è più facile comprendersi/chiarirsi di persona piuttosto che da dietro ad una tastiera esattamente come scritto qualche rigo più sopra...
Poi in merito al non dire le tensioni... Fa bene! Perchè rivelare i segreti dell'arte? Simba, non è giusto?

Ospite- Ospite
Re: Come distinguere un incordatore capace?
E qui mi parte la terza considerazione.. mi piace molto la leggerezza e saggezza con la quale ace, miguel, incompe, pippa, per dirne alcuni, portano avanti le discussioni.. non vale la pena di scannarsi dietro una tastiera..Doc68 ha scritto:Riki66 ha scritto:
Al tempo, avevo appena avuto uno scontro forumistico con Gianni, anche via pm, era un sabato mattina e decisi di andarlo a trovare in negozio.. da li nacque questo topic.. avevo notato la differenza con precedenti esperienze con incordatori.
Ma soprattutto fu la prima persona che conobbi di persona del forum.
E qui parte la seconda considerazione.. basta che non sia troppo penalizzante per il nostro livello, qualsiasi racchetta ci può permettere di trarre il meglio dal nostro gioco e di non infortunarci se preparata da mani esperte...
Grazie a Gianni alla fine ho pure risparmiato dei soldi, alla fine del gioco. Incredibile, ma mi ha curato dalla racchettite.
Però, è un bastardo che non mi vuol dire le tensioni
Diciamo che ho la fortuna di conoscere Professionisti preparati è veramente difficile, io sono fortunato ne conosco diversi anche se purtroppo non di persona ma solo telefonicamente, sono tra i geograficamente penalizzati.
Lasciare i nostri telai alle loro amorevoli cure vuol dire lasciargli "robe ingiocabili" e ritrovarsi dopo vere e proprie armi letali in mano.
Un bilanciamento non consono, un'incordatura non propriamente corretta o una tensione forse non troppo confortevole ci faceva giocare male o sentire fastidi qua e là. Arrivano loro e come per magia... tutto cambia.
Il Forum è composto da appassionati che amano visceralmente questo sport. Ma è più facile comprendersi/chiarirsi di persona piuttosto che da dietro ad una tastiera esattamente come scritto qualche rigo più sopra...
Poi in merito al non dire le tensioni... Fa bene! Perchè rivelare i segreti dell'arte? Simba, non è giusto?
Riki66- Messaggi : 2064
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Riki66 ha scritto:E qui mi parte la terza considerazione.. mi piace molto la leggerezza e saggezza con la quale ace, miguel, incompe, pippa, per dirne alcuni, portano avanti le discussioni.. non vale la pena di scannarsi dietro una tastiera..Doc68 ha scritto:Riki66 ha scritto:
Al tempo, avevo appena avuto uno scontro forumistico con Gianni, anche via pm, era un sabato mattina e decisi di andarlo a trovare in negozio.. da li nacque questo topic.. avevo notato la differenza con precedenti esperienze con incordatori.
Ma soprattutto fu la prima persona che conobbi di persona del forum.
E qui parte la seconda considerazione.. basta che non sia troppo penalizzante per il nostro livello, qualsiasi racchetta ci può permettere di trarre il meglio dal nostro gioco e di non infortunarci se preparata da mani esperte...
Grazie a Gianni alla fine ho pure risparmiato dei soldi, alla fine del gioco. Incredibile, ma mi ha curato dalla racchettite.
Però, è un bastardo che non mi vuol dire le tensioni
Diciamo che ho la fortuna di conoscere Professionisti preparati è veramente difficile, io sono fortunato ne conosco diversi anche se purtroppo non di persona ma solo telefonicamente, sono tra i geograficamente penalizzati.
Lasciare i nostri telai alle loro amorevoli cure vuol dire lasciargli "robe ingiocabili" e ritrovarsi dopo vere e proprie armi letali in mano.
Un bilanciamento non consono, un'incordatura non propriamente corretta o una tensione forse non troppo confortevole ci faceva giocare male o sentire fastidi qua e là. Arrivano loro e come per magia... tutto cambia.
Il Forum è composto da appassionati che amano visceralmente questo sport. Ma è più facile comprendersi/chiarirsi di persona piuttosto che da dietro ad una tastiera esattamente come scritto qualche rigo più sopra...
Poi in merito al non dire le tensioni... Fa bene! Perchè rivelare i segreti dell'arte? Simba, non è giusto?
Touchè
Ospite- Ospite
Re: Come distinguere un incordatore capace?
Riki66 ha scritto:Toh stavo cercando il topic sul bilanciamento tridimensionale delle racchette e mi sono imbattuto in questo vecchio post che mi ha portato a un paio di considerazioni..
Partiamo dall' inizio..
Gioco spesso con un ex C2 sulla sessantina, passato da istruttore e buon braccio..
Tempo fa provò un paio di settimane la PK ki15 300, gli piace, tanto che sua nipote gliene regalò una pochi mesi dopo..
Purtroppo, non ritrova il feeling che aveva provato prima, quando vuole spingere non riesce a chiudere bene il colpo, tanto che mercoledì gli viene voglia di accorciarla a misura standard.
E qui viene la sorpresa.. come sempre Simba, davanti ad una racchetta problematica, controlla il bilanciamento tridimensionale.. manca un grammo e mezzo su un lato, su un 105 penso possa influire non poco.. ma vedremo mercoledì prossimo i risultati, purtroppo non conosciamo i valori reali di sw e bilanciamento della prima racchetta..
Questa la premessa che mi ha spinto a cercare il topic sul bilanciamento delle racchette e che mi ha fatto ritrovare questo.
E che mi ha fatto rivivere fatti ed emozioni..
Al tempo, avevo appena avuto uno scontro forumistico con Gianni, anche via pm, era un sabato mattina e decisi di andarlo a trovare in negozio.. da li nacque questo topic.. avevo notato la differenza con precedenti esperienze con incordatori.
Ma soprattutto fu la prima persona che conobbi di persona del forum.
Neanche a farlo apposta in questa discussione parteciparono Superpippa ed Incompetennis che, guardacaso, furono la seconda e la terza persona che ebbi il piacere di conoscere di persona. Persone Eccezionali di cui ho la fortuna di essere amico.
Poi a gennaio ho avuto il piacere di ospitare la reunion promossa da Corre e conoscere di persona lui, Ace, Vicio Matusa, Fabione
Tutte le volte è successa la strana alchimia per la quale ti sembra di conoscerli da una vita. Ragazzi semplici e simpatici con cui condividi una passione.
Dunque, grazie al Forum per aver permesso questo, e grazie a Marco che l' ha tenuto in piedi in momenti bui, ma così bui, che solo la simpatia dei 2 vulcaniani l' ha salvato dal suicidio forumistico
Seconda considerazione.
Avevo gia allora la SI 100. Fine 2014. A parte 8 mesi di infortunio cui seguirono alcuni mesi in cui rispolverai la più facile v1 classic, gioco da allora con questo telaio.
E solo ora sto traendone il massimo, entrambe le volte grazie a Gianni/Simba che mi ha aiutato nella mia ricerca di messa a punto.
Una merdosa racchetta che svendevano a 70 euro grazie alla svalutazione post stroncatura Corriana giunta sin in quel di TWE
E qui parte la seconda considerazione.. basta che non sia troppo penalizzante per il nostro livello, qualsiasi racchetta ci può permettere di trarre il meglio dal nostro gioco e di non infortunarci se preparata da mani esperte...
Grazie a Gianni alla fine ho pure risparmiato dei soldi, alla fine del gioco. Incredibile, ma mi ha curato dalla racchettite. Azz, proporrò un dottorato in racchettite!
Però, è un bastardo che non mi vuol dire le tensioni
Grazie Riki! Grazie di esistere! Onorato di averti conosciuto ed avere anche la fortuna di incontrarti più spesso. Persone così squisite è così difficile trovarne....e guardacaso è un pensiero che ho fatto prima in automobile al rientro: che fortunato sono a conoscere persone come Riki, Pippa, Incompetennis, Ace, Fabione e tutti coloro ai quali ho potuto stringere la mano.
Un particolare ringraziamento a Correnelvento che nonostante la vecchia litigata mi ha dato la possibilità addirittura di incrociare le racchette, non è poco!

....però le tensioni non te le dico!


Simba- Messaggi : 2866
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum