Chi è online?
In totale ci sono 13 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 13 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1Da doppiofallo Oggi alle 19:54
» I tennisti "poveri"
Da squalo714 Oggi alle 19:40
» Montecarlo master 1000
Da Matusa Oggi alle 16:51
» Gambe nel rovescio a due mani
Da paoletto Oggi alle 15:50
» Flood control
Da Giovanni62 Oggi alle 13:26
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Ieri alle 17:27
» Tensione corde
Da paoletto Ieri alle 17:15
» Lorenzo Musetti
Da Giovanni62 Ieri alle 14:21
» Consiglio per un miglioramento del mio tennis
Da Incompetennis Ieri alle 13:55
» Addio profilate
Da Giulio81 Gio 15 Apr 2021, 15:00
» Analisi di una (rara) vittoria.
Da Giovanni62 Gio 15 Apr 2021, 14:37
» Stefanos Tsitsipas
Da Giovanni62 Mer 14 Apr 2021, 18:23
Come riconoscere una racchetta ben incordata
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Come riconoscere una racchetta ben incordata
Promemoria primo messaggio :
E qui ci sbizzariamo.
Io lo so ma, per ora, non ve lo dico.
Ma ne leggeremo delle belle, chi avrà la fortuna di entrare in questo topic, con un minimo di sensibilità, potrà dimostrare a colui che gli sta consegnando un telaio che può andar bene solo per scolare gli spaghetti.
Ora devo accompagnare moglie a far la spesa.
E qui ci sbizzariamo.
Io lo so ma, per ora, non ve lo dico.
Ma ne leggeremo delle belle, chi avrà la fortuna di entrare in questo topic, con un minimo di sensibilità, potrà dimostrare a colui che gli sta consegnando un telaio che può andar bene solo per scolare gli spaghetti.
Ora devo accompagnare moglie a far la spesa.
Ultima modifica di marco61 il Sab 24 Set 2016, 09:11 - modificato 1 volta.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
ma se uno tira più corde per volta per esempio a 24 kg dopo un po', terminata l'incordatura, la tensione delle corde non si dovrebbe comuque assestare in maniera "uniforme" ad una tensione sicuramente inferiore a quella impostata ?
miguel- Messaggi : 5643
Data d'iscrizione : 08.12.09
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
Bertu, stai dicendo che racconto fregnacce?

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
Facciamo una cosa: mi paghi il volo aereo per venire da te, mi fornisci a tue spese due telai identici e io te li incordo rendendo la stessa tensione dinamica per entrambi.
Se tu trovi uno strumento che dimostri che, battendo sul piatto corde, il suono, la nota, lo strimpellio o come diavolo lo vuoi chiamare è lo stesso per entrambi i telai ti rimborso il volo, ti pago i telai e ti dò 10 volte il controvalore di quanto hai speso.
Se tu trovi uno strumento che dimostri che, battendo sul piatto corde, il suono, la nota, lo strimpellio o come diavolo lo vuoi chiamare è lo stesso per entrambi i telai ti rimborso il volo, ti pago i telai e ti dò 10 volte il controvalore di quanto hai speso.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
Miguel, se così fosse basterà tirare una corda sola trovando la formula che ti permette di avere una tensione uniforme.@miguel ha scritto:ma se uno tira più corde per volta per esempio a 24 kg dopo un po', terminata l'incordatura, la tensione delle corde non si dovrebbe comuque assestare in maniera "uniforme" ad una tensione sicuramente inferiore a quella impostata ?
Supponiamo che io sappia che per avere un piatto a 20 chili è sufficiente tirare l'ultima corda a 30, in quindici secondi ti incordo la racchetta.
Ragazzi, ma sono io pazzo o non so più con chi sto parlando?
Scusate lo sfogo.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
C'è un problema che secondo me non si tiene da conto: e cioè l'ert 300.
Sono sicuro che se usassi il cromatic string tuner di pro-t-one e tu incordassi una racchetta perfetta ed una ad minchiam il risultato sarebbe diverso.
Ma non perchè chissà quali cose,ma perchè con il cromatic tuner sono io che batto sul piatto corde, e basterebbe battere su corde a tensioni diverse per ottenere risonanze diverse.
Ad ogni modo sono concorde con marco che se una racca suona male gioca male, su questo non ci piove, anche solo per il fatto che la tensione del piatto corde non è allineata e quindi come dice Bertu certe zone del piatto corde saranno più reattive di altre.
Sono sicuro che se usassi il cromatic string tuner di pro-t-one e tu incordassi una racchetta perfetta ed una ad minchiam il risultato sarebbe diverso.
Ma non perchè chissà quali cose,ma perchè con il cromatic tuner sono io che batto sul piatto corde, e basterebbe battere su corde a tensioni diverse per ottenere risonanze diverse.
Ad ogni modo sono concorde con marco che se una racca suona male gioca male, su questo non ci piove, anche solo per il fatto che la tensione del piatto corde non è allineata e quindi come dice Bertu certe zone del piatto corde saranno più reattive di altre.

Nano da Battaglia
Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
Non è che sei pazzo. Miguel riscrive esattamente quello che si scrive sui forum, particolarmente quando si parla della inutilità di incordare a tensione differenti quando si usano i due nodi.@marco61 ha scritto:Miguel, se così fosse basterà tirare una corda sola trovando la formula che ti permette di avere una tensione uniforme.@miguel ha scritto:ma se uno tira più corde per volta per esempio a 24 kg dopo un po', terminata l'incordatura, la tensione delle corde non si dovrebbe comuque assestare in maniera "uniforme" ad una tensione sicuramente inferiore a quella impostata ?
Supponiamo che io sappia che per avere un piatto a 20 chili è sufficiente tirare l'ultima corda a 30, in quindici secondi ti incordo la racchetta.
Ragazzi, ma sono io pazzo o non so più con chi sto parlando?
Scusate lo sfogo.
Io, nel mio piccolo, non ci ho mai creduto. Addirittura una volta ho rotto una corda, molto vecchia per la verità, ma le altre sono rimaste tese! Era incordata a due nodi.
Probabilmente la verità sta nel mezzo.
Chiros- Messaggi : 5157
Data d'iscrizione : 27.10.10
Età : 46
Località : Mai una stabile.
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
@miguel ha scritto:ma se uno tira più corde per volta per esempio a 24 kg dopo un po', terminata l'incordatura, la tensione delle corde non si dovrebbe comuque assestare in maniera "uniforme" ad una tensione sicuramente inferiore a quella impostata ?
Le corde hanno una "leggera" tendenza ad uniformare la propria tensione con le corde adiacenti ma gli attriti che la corda incontra negli incroci con le altre corde e nel passare nei grommet impediscono questa distribuzione delle forze.
Non ci fossero attriti la risposta sarebbe sicuramente SI
Giocandoci le corde vengono sollecitate parecchio e questo aiuta un'ulteriore aggiustamento delle tensioni ma se incordi una corda a 26 e la successiva a 20, sicuramente rimarranno ancora differenti, forse un po' meno, anche dopo diverse ore di gioco

Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
@marco61 ha scritto:Bertu, stai dicendo che racconto fregnacce?
Non si fanno mai domande se non si vuole realmente conoscere la risposta




Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
@marco61 ha scritto:Facciamo una cosa: mi paghi il volo aereo per venire da te, mi fornisci a tue spese due telai identici e io te li incordo rendendo la stessa tensione dinamica per entrambi.
Se tu trovi uno strumento che dimostri che, battendo sul piatto corde, il suono, la nota, lo strimpellio o come diavolo lo vuoi chiamare è lo stesso per entrambi i telai ti rimborso il volo, ti pago i telai e ti dò 10 volte il controvalore di quanto hai speso.
Mi proponi una contraddizione !!
Se l'ERT300 dice che hanno la stessa tensione dinamica significa che la "nota" generata dai 2 piatti é identica altrimenti 'ERT darebbe valori differenti perché il principio su cui si basa l'ERT é proprio quello della rigiditá del piatto corde misurata attraverso la sua frequenza di risonanza (indipendentemente dal mezzo usato per perquotere le corde)
Se poi andiamo sul discorso delle armoniche allora non ne usciamo piú.
Comunque ho capito cosa intendi solo che lo hai espresso decisamente male, almeno dal punto di vista "scientifico"

Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
Bertu, da quanto scrivi, ora capisco che non hai mai visto un ERT 300, nè tanto meno sai come funziona.
Se vogliamo discutere, dobbiamo sapere di cosa stiamo parlando.
Solitamente io prima mi informo, poi scrivo.
Ti pregherei di fare la stessa cosa, poi magari possiamo riparlarne.
Con affetto eh...
Se vogliamo discutere, dobbiamo sapere di cosa stiamo parlando.
Solitamente io prima mi informo, poi scrivo.
Ti pregherei di fare la stessa cosa, poi magari possiamo riparlarne.
Con affetto eh...

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
Devo scusarmi con Miguel, con questa risposta ho sfiorato la violazione del nuovo regolamento.@marco61 ha scritto:Miguel, se così fosse basterà tirare una corda sola trovando la formula che ti permette di avere una tensione uniforme.@miguel ha scritto:ma se uno tira più corde per volta per esempio a 24 kg dopo un po', terminata l'incordatura, la tensione delle corde non si dovrebbe comuque assestare in maniera "uniforme" ad una tensione sicuramente inferiore a quella impostata ?
Supponiamo che io sappia che per avere un piatto a 20 chili è sufficiente tirare l'ultima corda a 30, in quindici secondi ti incordo la racchetta.
Ragazzi, ma sono io pazzo o non so più con chi sto parlando?
Scusate lo sfogo.
E' una buona scusa per invitarvi a leggerlo, ci mettete 5 secondi.
Per fortuna Bertu ha spiegato con la pacatezza che lo contraddistingue ciò che io ho cercato di dire.
Non sa (per ora) cosa sia un ERT, ma domani state tranquilli che si informa.


Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
@marco61 ha scritto:Bertu, da quanto scrivi, ora capisco che non hai mai visto un ERT 300, nè tanto meno sai come funziona.
Se vogliamo discutere, dobbiamo sapere di cosa stiamo parlando.
Solitamente io prima mi informo, poi scrivo.
Ti pregherei di fare la stessa cosa, poi magari possiamo riparlarne.
Con affetto eh...
Marco, stai dicendo che racconto fregnacce?





Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
Chiedo venia, so benissimo cos'é un ERT300 ma non so perché avevo in mente un altro gingillo.
Ma la sostanza non cambia..........piú tardi argomenteró nuovamente

Ma la sostanza non cambia..........piú tardi argomenteró nuovamente

Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Come riconoscere una racchetta ben incordata
Ragazzi, io non voglio cazziatoni, ritorno nella mia sezione
Ciao
SP
p.s. Incompe, stai attento, torna anche tu nella nostra sezione, che qui ci linciano


Ciao
SP
p.s. Incompe, stai attento, torna anche tu nella nostra sezione, che qui ci linciano



"Dove batte quando batto?" perche' non so dove la metto!!
superpipp(a)- Messaggi : 3869
Data d'iscrizione : 27.08.12
Età : 65
Località : Vesuvio
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.