Chi è online?
In totale ci sono 6 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 5 Ospiti :: 2 Motori di ricercaGiovanni62
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANIDa Incompetennis Oggi alle 00:02
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da squalo714 Ieri alle 22:05
» Lorenzo Musetti
Da paoletto Ieri alle 20:40
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Ieri alle 19:03
» Montecarlo master 1000
Da squalo714 Ieri alle 18:18
» Giovani stranieri
Da Matusa Ieri alle 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 14:51
» Racchettite cronica e ipertensione delle corde
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 11:04
U. S. Open 2017
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
U. S. Open 2017
Promemoria primo messaggio :
Allora chi vincerà quest'anno e perché ?
Allora chi vincerà quest'anno e perché ?

Il vantaggio di essere scarsi è che non devi dimostrarlo a nessuno.
Incompetennis- Messaggi : 3015
Data d'iscrizione : 26.04.13
Località : ETNA
Re: U. S. Open 2017
correnelvento ha scritto:Uno spezzone interessante di un'intervista di Mc Enroe (da Ubitennis):
È la cosa più incredibile che ho visto fare nella mia vita a un uomo della sua età».
Come non essere d'accordo?
Mi sa che Mac guardava altrove, o forse era troppo giovane quando Rosewall vinceva gli US open e subito dopo gli Australian open, a cavallo fra il '70 e il '71, a 36 anni. In Australia ne aveva già 37, e vinse senza perdere un set.
Oltre a questo va ricordato che vinse il suo ultimo Slam 19 anni dopo aver vinto il primo. Per ora Federer è riuscito a vincerne uno 14 anni dopo il primo.
Vale la pena ricordare anche che nel 1972 Rosewall vinse le WCT finals in 5 set su Laver: 4-6 6-0 6-3 6-7 7-6.
Matusa- Messaggi : 1234
Data d'iscrizione : 17.02.17
Località : Nord-est
Re: U. S. Open 2017
Matusa: a quel tempo giocavano al rallentatore!
Non è MINIMAMENTE paragonabile il gioco di quei tempi...
L'età era molto, ma molto meno penalizzante che nel tennis MOOSTRUOSAMENTE fisico di oggi.
Non è MINIMAMENTE paragonabile il gioco di quei tempi...
L'età era molto, ma molto meno penalizzante che nel tennis MOOSTRUOSAMENTE fisico di oggi.
Ospite- Ospite
Re: U. S. Open 2017
È vero, il tennis di oggi richiede un atletismo che una volta non dico non c'era, ma almeno non era così fondamentale. Però giocavano con altre racchette. Il gioco era più difficile, quindi più faticoso mentalmente. C'era anche un aspetto di fatica fisica dovuto al fatto che le racchette spingevano meno. Un recupero con la racchetta di legno richiedeva più forza. Un pallonetto non lo facevi mettendo la racchetta davanti alla palla, come ora. Eccetera.
Sarei anche curioso di vedere dei calcoli sul tempo di gioco effettivo di una partita dell'era del legno vs una partita dell'era degli asciugamani.
E anche allora di gente che vinceva a 36 anni non ce n'era molta.
Sarei anche curioso di vedere dei calcoli sul tempo di gioco effettivo di una partita dell'era del legno vs una partita dell'era degli asciugamani.
E anche allora di gente che vinceva a 36 anni non ce n'era molta.
Matusa- Messaggi : 1234
Data d'iscrizione : 17.02.17
Località : Nord-est
Re: U. S. Open 2017
Ce ne stava molta più di adesso di gente che vinceva da anziana...
Badge vinse oltre i 45
Pancho Gonzales ben oltre i 40 vinse contro il numero uno dei dilettanti.
Laver.
Rosewall.
E tantissimi altri.
Non era un'eccezione, a quei tempi, vincere a 35 anni.
Io, come te, matusa, ho giocato (e gioco) con il legno.
Il tennis moderno è MOLTO più faticoso ed USURANTE.
Non a caso, gli infortuni, oggi, sono molto più seri e ricorrenti che ai tempi di Ken.
Poco, ma sicuro.
Badge vinse oltre i 45
Pancho Gonzales ben oltre i 40 vinse contro il numero uno dei dilettanti.
Laver.
Rosewall.
E tantissimi altri.
Non era un'eccezione, a quei tempi, vincere a 35 anni.
Io, come te, matusa, ho giocato (e gioco) con il legno.
Il tennis moderno è MOLTO più faticoso ed USURANTE.
Non a caso, gli infortuni, oggi, sono molto più seri e ricorrenti che ai tempi di Ken.
Poco, ma sicuro.
Ospite- Ospite
Re: U. S. Open 2017
Inoltre, contesto vivamente, che il gioco di una volta fosse più faticoso mentalmente.
A livello mentale, a parer mio, il gioco odierno è ESTREMAMENTE più faticoso di quello di un tempo.
A livello mentale, a parer mio, il gioco odierno è ESTREMAMENTE più faticoso di quello di un tempo.
Ospite- Ospite
Re: U. S. Open 2017
vero
i tennisti attuali devono fare le stesse cose che facevano Lever&Co ma
con più forza
più velocemente
per molte più volte
con una intensità maggiore
con un contesto amrketing/finanziario che aggiunge carica mentale
non ci possono essere paragoni
i tennisti attuali devono fare le stesse cose che facevano Lever&Co ma
con più forza
più velocemente
per molte più volte
con una intensità maggiore
con un contesto amrketing/finanziario che aggiunge carica mentale
non ci possono essere paragoni
ace- Messaggi : 2433
Data d'iscrizione : 26.02.14
Località : treviso
Re: U. S. Open 2017
ace59 ha scritto:vero
i tennisti attuali devono fare le stesse cose che facevano Lever&Co ma
con più forza
più velocemente
per molte più volte
con una intensità maggiore
con un contesto amrketing/finanziario che aggiunge carica mentale
non ci possono essere paragoni
Penso non ci siano dubbi su questo! con tutto il rispetto per Rosewall che è un mito (lo è per Rino Tommasi, quindi lo è anche per me

max1970- Messaggi : 1611
Data d'iscrizione : 16.02.17
Età : 50
Località : massa
Re: U. S. Open 2017
Mah...secondo me Roger e Rafa inarrivabili. Nole e Andy a meno di clamorose sorprese o ritorni in grande stile sono gia' alla frutta e temo non possano tornare a grandi livelli anche perche' i giovani avanzano sempre di piu'.
Fabio.
Fabio.
fabione65- Messaggi : 1333
Data d'iscrizione : 15.02.17
Località : Vicenza
Re: U. S. Open 2017
@Matusa ha scritto:
E anche allora di gente che vinceva a 36 anni non ce n'era molta.
correnelvento ha scritto:Ce ne stava molta più di adesso di gente che vinceva da anziana...
Badge vinse oltre i 45
Pancho Gonzales ben oltre i 40 vinse contro il numero uno dei dilettanti.
Laver.
Rosewall.
E tantissimi altri.
Citare Budge, Gonzalez, Laver, Rosewall è una conferma della mia tesi, più che una smentita. Citi i grandissimi, che essendo tali hanno vinto anche in età sportiva avanzata. Invece ho qualche dubbio sui tantissimi altri. Tra l'altro stiamo parlando del vertice, di chi vince gli Slam,non di tornei qualsiasi.
A proposito del logorio e del numero di partite, considerate che quelli citati hanno giocato nei circuiti pro, in cui si giocava molto di più che nei tornei "dilettanti", e ad un livello superiore, perché giocavano solo i migliori. Per fare un esempio, Budge nel 1946, quindi a 31 anni, giocò una serie con Riggs che finì 24-22. 46 incontri tra i migliori tennisti dell'epoca, come se Federer e Nadal avessero giocato 46 volte in un solo anno. E non giocarono solo tra di loro, ovviamente.
Se poi andate a guardare i risultati degli slam dell'era di Laver, vedrete che spesso quei mostri giocavano e vincevano anche il doppio e a volte addirittura il doppio misto. Laver ha vinto 13 Slam in singolo, 6 nel doppio e 3 nel doppio misto. Non si può dire che giocare tre tornei in simultanea non fosse logorante.
A proposito del logorio del tennis moderno, è vero che le palline viaggiano molto più forte, ma è anche vero che a causa di questo i palleggi durano di meno. Esagerando un po', per capirsi, questo tipo di tennis favorisce chi ha un fisico da sprinter, potente ed esplosivo, mentre ai tempi di Laver e Rosewall il tennis favoriva più i fisici da fondista, leggeri e resistenti.
Matusa- Messaggi : 1234
Data d'iscrizione : 17.02.17
Località : Nord-est
Re: U. S. Open 2017
Paragonare campioni di epoche diverse nello sport,dove ci sono stati grandi cambiamenti nella preparazione fisica,nell' attrezzature ecc... ,è come entrare in un loop ,dove magari è piacevoli ricordare i giocatori del passato ma è impossibile trovare risposte attendibili e da cui non se ne può uscire.
Già paragonare i giocatori moderni con quelli di 20 anni fa lascia il tempo che trova,dato che in questi anni ci sono stati grossi sviluppi nelle corde( mono) e anche nei telai.
Per me ha senso dire ad esempio,Federer è il più forte della sua generazione... Se poi vogliamo parlare di gusti personali,allora naturalmente ognuno ha le sue preferenze. Imho.
Già paragonare i giocatori moderni con quelli di 20 anni fa lascia il tempo che trova,dato che in questi anni ci sono stati grossi sviluppi nelle corde( mono) e anche nei telai.
Per me ha senso dire ad esempio,Federer è il più forte della sua generazione... Se poi vogliamo parlare di gusti personali,allora naturalmente ognuno ha le sue preferenze. Imho.
Philo Vance- Messaggi : 1228
Data d'iscrizione : 25.06.17
Località : Dove posso tennistare
Re: U. S. Open 2017
Philo: non si sta parlando di chi fosse il più forte...
È chiaro che non si può stabilire.
Si parlava del fatto se sia più faticoso il tennis di oggi, o quello dei "gesti bianchi".
Per me, non c'è proprio storia.
Quello di oggi, estremamente più faticoso.
È chiaro che non si può stabilire.
Si parlava del fatto se sia più faticoso il tennis di oggi, o quello dei "gesti bianchi".
Per me, non c'è proprio storia.
Quello di oggi, estremamente più faticoso.
Ospite- Ospite
Re: U. S. Open 2017
La palla viaggia di più, per cui scatti e frenate son molto più violenti. Fisicamente non c'è storia. Anche mentalmente c' è molto più stress. Il tennis è diventato molto più lavoro e meno divertimento, non per tutti ma per molti
Riki66- Staff
- Messaggi : 3569
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: U. S. Open 2017
Qualche tempo fa vidi la finale 82 italia -Germania...
Mi sembrava andassero a rallentatore,ritmi di gioco bassissimi a parte il contropiede di Conti
C'è stata una tale evoluzione nella preparazione, negli allenamenti e ahimè anche nella " farmacia " dello sport che anche dal punto di vista della fatica è difficile stabilire qualcosa.Mi spiego.
Il tennis di roswell ,laver ecc...,richiedeva soprattutto grande tecnica,le racchette non permettevano certi colpi e certe velocità e quindi a ritmi bassi la tecnica era predomininante,anche se ovviamente anche allora chi ne aveva di più al 5 set vita vinceva.
Oggi il tennis è un altro gioco,fatto di ritmo e rotazioni,RICHIEDE un fisico bestiale che deve sopportare stress indubbiamente superiori al passato sia per i ritmi di gioco sia perché giocano praticamente 11 mesi all'anno.
Certo che vedere carreno busta e Anderson giocare per la finale di uno slam,porta a chiedersi se tutta questa evoluzione sia davvero qualcosa di positivo...
Mi sembrava andassero a rallentatore,ritmi di gioco bassissimi a parte il contropiede di Conti

C'è stata una tale evoluzione nella preparazione, negli allenamenti e ahimè anche nella " farmacia " dello sport che anche dal punto di vista della fatica è difficile stabilire qualcosa.Mi spiego.
Il tennis di roswell ,laver ecc...,richiedeva soprattutto grande tecnica,le racchette non permettevano certi colpi e certe velocità e quindi a ritmi bassi la tecnica era predomininante,anche se ovviamente anche allora chi ne aveva di più al 5 set vita vinceva.
Oggi il tennis è un altro gioco,fatto di ritmo e rotazioni,RICHIEDE un fisico bestiale che deve sopportare stress indubbiamente superiori al passato sia per i ritmi di gioco sia perché giocano praticamente 11 mesi all'anno.
Certo che vedere carreno busta e Anderson giocare per la finale di uno slam,porta a chiedersi se tutta questa evoluzione sia davvero qualcosa di positivo...
Philo Vance- Messaggi : 1228
Data d'iscrizione : 25.06.17
Località : Dove posso tennistare
Re: U. S. Open 2017
Philo: non ho dubbi riguardo alla tua ultima osservazione:
Io preferisco il tennis di una volta: quello di oggi NON MI PIACE!
Io preferisco il tennis di una volta: quello di oggi NON MI PIACE!
Ospite- Ospite
Re: U. S. Open 2017
correnelvento ha scritto:Si parlava del fatto se sia più faticoso il tennis di oggi, o quello dei "gesti bianchi".
Per me, non c'è proprio storia.
Quello di oggi, estremamente più faticoso.
Non solo come tecnica, tra l'altro... per tutte le menate del ranking ecc. i ritmi che tengono nel corso dell'anno sono massacranti
Ogni tanto li si sfotte un po' tutti per l'abuso del medical timeout, ma non credo sia casuale e non necessariamente una tattica; sono davvero, in media, più "rotti" di come erano un tempo.

"I am not perfect and neither was my career. In the end tennis is like life, messy."
Marat Safin
Antaniserse- Admin
- Messaggi : 1078
Data d'iscrizione : 09.12.09
Età : 47
Località : Genova
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.