Chi è online?
In totale ci sono 8 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 8 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» Analisi di una (rara) vittoria.Da veterano Oggi alle 00:08
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da veterano Ieri alle 23:52
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Ieri alle 23:20
» Jannik Sinner
Da nw-t Ieri alle 22:27
» Montecarlo master 1000
Da spalama Ieri alle 17:22
» Lorenzo Musetti
Da max1970 Ieri alle 17:18
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Dom 11 Apr 2021, 19:03
» Giovani stranieri
Da Matusa Dom 11 Apr 2021, 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
Esperti in matematica cercansi
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Esperti in matematica cercansi
Pur sapendo che i passacorde causano un'interazione tra le corde stesse rendendo l'incordatura proporzionale una pura chimera, vorrei fare qualche esperimento sui miei telai.
Vorrei usare budello, ho misurato ogni singola corda e vorrei sapere che operazione matematica devo fare per decidere quanto caricare su una singola corda in base alla sua lunghezza, considerando che vorrei ottenere un piatto con tensione media pari a 26 kg.
Se ci penso un po' su ci arrivo da solo, ma so che nel forum ci sono menti più esperte della mia in materia che non vedono l'ora di darmi una mano.
Vorrei usare budello, ho misurato ogni singola corda e vorrei sapere che operazione matematica devo fare per decidere quanto caricare su una singola corda in base alla sua lunghezza, considerando che vorrei ottenere un piatto con tensione media pari a 26 kg.
Se ci penso un po' su ci arrivo da solo, ma so che nel forum ci sono menti più esperte della mia in materia che non vedono l'ora di darmi una mano.


Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Esperti in matematica cercansi
Credo di esserci arrivato da solo.
Il totale delle corde verticali misura 4,80 metri. Applicando per ogni centimetro di corda 0,87 kg., avrò una tensione media pari a 26,1 kg.
In pratica, le corde centrali lunghe 34 cm. andranno tirate a 29,5 kg. fino ad arrivare a quelle esterne, lunghe 21 cm., che tirerò a 18,3 kg.
In sintesi, avrò distribuito sul piatto 417,6 kg. pari a 0,87 kg. per centimetro di corda, che diviso per 16 (totale delle corde) mi dà come media 26.1 kg.
E' corretto?
Il totale delle corde verticali misura 4,80 metri. Applicando per ogni centimetro di corda 0,87 kg., avrò una tensione media pari a 26,1 kg.
In pratica, le corde centrali lunghe 34 cm. andranno tirate a 29,5 kg. fino ad arrivare a quelle esterne, lunghe 21 cm., che tirerò a 18,3 kg.
In sintesi, avrò distribuito sul piatto 417,6 kg. pari a 0,87 kg. per centimetro di corda, che diviso per 16 (totale delle corde) mi dà come media 26.1 kg.
E' corretto?

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Esperti in matematica cercansi
@marco61 ha scritto:Credo di esserci arrivato da solo.
Il totale delle corde verticali misura 4,80 metri. Applicando per ogni centimetro di corda 0,87 kg., avrò una tensione media pari a 26,1 kg.
In pratica, le corde centrali lunghe 34 cm. andranno tirate a 29,5 kg. fino ad arrivare a quelle esterne, lunghe 21 cm., che tirerò a 18,3 kg.
In sintesi, avrò distribuito sul piatto 417,6 kg. pari a 0,87 kg. per centimetro di corda, che diviso per 16 (totale delle corde) mi dà come media 26.1 kg.
E' corretto?
NO!!

Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Esperti in matematica cercansi
Quindi?

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Esperti in matematica cercansi
Se ti ho capito bene, vuoi avere un piatto a tensione costante di 26 Kg (non tensione media) a prescindere dalla lunghezza delle corde, che si traduce quindi in una tensione dinamica costante per tutto il piatto.
Questo significa che la reazione delle corde é uguale sia per le piú lunghe che
per le piú corte con il valore di 26Kg come riferimento iniziale.
Per fare questo devi tirare le piú lunghe a 26Kg e poi scendere di carico mano a mano che la corda si accorcia. In questo modo la tensione dinamica delle corde é la stessa a prescindere dalla loro lunghezza.
Se il montaggio é fatto alla perfezione, facendo suonare le verticali con le dita dovrebbero emettere tutte la stessa nota, a prescindere dalla loro lunghezza.
34cm a 26 Kg sono 0,764Kg/cm da usare per il calcolo del carico delle altre corde.
Questo significa che la reazione delle corde é uguale sia per le piú lunghe che
per le piú corte con il valore di 26Kg come riferimento iniziale.
Per fare questo devi tirare le piú lunghe a 26Kg e poi scendere di carico mano a mano che la corda si accorcia. In questo modo la tensione dinamica delle corde é la stessa a prescindere dalla loro lunghezza.
Se il montaggio é fatto alla perfezione, facendo suonare le verticali con le dita dovrebbero emettere tutte la stessa nota, a prescindere dalla loro lunghezza.
34cm a 26 Kg sono 0,764Kg/cm da usare per il calcolo del carico delle altre corde.

Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Esperti in matematica cercansi
Certo, certo... quindi quanti nodi vuoi fare? Pensi a 20 o qualcosina in meno?

Kingkongy- Messaggi : 833
Data d'iscrizione : 07.02.13
Re: Esperti in matematica cercansi
Scusa Alberto, incordando tradizionalmente tutte le corde a 26 kg., avrò un piatto corde con rigidità pari ad X.
Però le corde più lunghe saranno meno rigide di quelle più corte, su questo credo non ci siano dubbi. Il mio scopo è ottenere comunque X, distribuendo però la tensione in modo che le corde più corte siano rigide quanto quelle più lunghe.
Se io applicherò i 26 kg. solo sulle corde più lunghe, otterrò un piatto corde molto più morbido rispetto ad X, e non è quello il mio scopo.
Però le corde più lunghe saranno meno rigide di quelle più corte, su questo credo non ci siano dubbi. Il mio scopo è ottenere comunque X, distribuendo però la tensione in modo che le corde più corte siano rigide quanto quelle più lunghe.
Se io applicherò i 26 kg. solo sulle corde più lunghe, otterrò un piatto corde molto più morbido rispetto ad X, e non è quello il mio scopo.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Esperti in matematica cercansi
Se ho capito bene si tratta di fare una proporzione:
26:L = T:l
Dove
L è la lunghezza della corda più lunga
l è la lunghezza delle altre corde
T è la tensione da applicare
Quindi T = 26*l/L
Esempio, mettiamo che la corda più lunga è da 34 cm, e vuoi calcolare la tensione da applicare ad una corda da 30 cm, allora avrai
T=26*30/34 = 22,94 kg
Ma sono abbastanza sicuro di non avere capito cosa vuoi fare

26:L = T:l
Dove
L è la lunghezza della corda più lunga
l è la lunghezza delle altre corde
T è la tensione da applicare
Quindi T = 26*l/L
Esempio, mettiamo che la corda più lunga è da 34 cm, e vuoi calcolare la tensione da applicare ad una corda da 30 cm, allora avrai
T=26*30/34 = 22,94 kg
Ma sono abbastanza sicuro di non avere capito cosa vuoi fare


doctor_tennis- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 20.02.17
Località : Torino
Re: Esperti in matematica cercansi
Scimmione, ho precisato che i passacorde rendono inutilizzabile l'incordatura progressiva, però se incorderò la corda più corta 8/10 kg. in meno rispetto a quella più lunga, qualcosa cambierà rispetto all'incordatura tradizionale. Pian piano la tensione si distribuirà su tutto il piatto, ma non come se le avessi già tirate tutte uguali in partenza.@Kingkongy ha scritto:Certo, certo... quindi quanti nodi vuoi fare? Pensi a 20 o qualcosina in meno?
![]()

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Esperti in matematica cercansi
E questo è il calcolo che fa Bertu.@doctor_tennis ha scritto:Se ho capito bene si tratta di fare una proporzione:
26:L = T:l
Dove
L è la lunghezza della corda più lunga
l è la lunghezza delle altre corde
T è la tensione da applicare
Quindi T = 26*l/L
Esempio, mettiamo che la corda più lunga è da 34 cm, e vuoi calcolare la tensione da applicare ad una corda da 30 cm, allora avrai
T=26*30/34 = 22,94 kg
Ma sono abbastanza sicuro di non avere capito cosa vuoi fare![]()
Facciamo un esempio pratico: supponiamo di fidarci del Racquettune (e io mi fido), tirando tutte le corde a 26 kg. l'app rileverà una tensione pari a 26 kg. Giusto?
Con l'incordatura progressiva, se io tirerò solo le corde più lunghe a 26 kg. decrementando la tensione sulle corde più corte in base alla lunghezza, il RT rileverà una tensione molto più bassa.
Il mio scopo è ottenere sempre 26 kg., ma distribuendo la tensione in base alla lunghezza delle corde.
Facciamo un esempio su 3 corde:
corda A lunghezza 30 cm.
corda B lunghezza 20 cm.
corda C lunghezza 10 cm.
Se io incordo A a 30 kg., B a 20 e C a 10, avrò distribuito un chilo per ogni centimetro di corda ed otterrò una tensione media pari a 20 kg.
Sbaglio?

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Esperti in matematica cercansi
Ah ho capito, allora al posto di L metti la lunghezza a metà tra la corda più lunga e la più corta.
doctor_tennis- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 20.02.17
Località : Torino
Re: Esperti in matematica cercansi
Pensate che negli anni 90 sulla mia pro staff original ho provato una incordatura proporzionale con allegato un apposito kit di grommet tutti separati proprio per ovviare all'inconveniente descritto da Marco...na ciofeca.
Anni fa avevo il link dove bastava inserire tutti i dati e lui sparava tutte le tensioni di verticali ed orizzontali. MA, dovresti sapere dall'Irsa Marco che detta incordatura proporzionale è considerata cagionevole alla salute del telaio.....quindi per quale motivo usarla?
Anni fa avevo il link dove bastava inserire tutti i dati e lui sparava tutte le tensioni di verticali ed orizzontali. MA, dovresti sapere dall'Irsa Marco che detta incordatura proporzionale è considerata cagionevole alla salute del telaio.....quindi per quale motivo usarla?

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Esperti in matematica cercansi
Veramente il decremento di lunghezza tra una corda e l'altra non è costante.@doctor_tennis ha scritto:Ah ho capito, allora al posto di L metti la lunghezza a metà tra la corda più lunga e la più corta.
A che scopo questo calcolo?

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Esperti in matematica cercansi
Non entro nel merito e non ho letto il contenuto ma posso dirvi che Marco Matusa è professore universitario di matematica

"Chi dice che vincere e perdere non conta,probabilmente ha perso" Martina Navratilova
"E che serva di lezione a tutti. Nessuno batte Vitas Gerulaitis 17 volte di fila"
Vitas Gerulaitis , dopo aver finalmente battuto Jimmy Connors dopo 16 sconfitte di fila
Tempesta- Messaggi : 2673
Data d'iscrizione : 19.12.14
Età : 50
Località : Prato
Re: Esperti in matematica cercansi
Ho precisato che è un esperimento che farò SUI MIEI TELAI, come tutti gli esperimenti fatti ad oggi.@Simba ha scritto: dovresti sapere dall'Irsa Marco che detta incordatura proporzionale è considerata cagionevole alla salute del telaio.....quindi per quale motivo usarla?
Se poi il telaio lavora male, tranquillo che me ne accorgo da solo.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Esperti in matematica cercansi
Non è matematica, ma fisica.
Io partirei da qui
perché anche se all'inizio la tensione ha un certo valore, lo scorrimento delle corde porta ad uniformare il dato su ogni porzione di corda.
Io partirei da qui
@Kingkongy ha scritto:Certo, certo... quindi quanti nodi vuoi fare? Pensi a 20 o qualcosina in meno?
![]()
perché anche se all'inizio la tensione ha un certo valore, lo scorrimento delle corde porta ad uniformare il dato su ogni porzione di corda.
Matusa- Messaggi : 1237
Data d'iscrizione : 17.02.17
Località : Nord-est
Re: Esperti in matematica cercansi
Matusa, what else?@Tempesta ha scritto:Non entro nel merito e non ho letto il contenuto ma posso dirvi che Marco Matusa è professore universitario di matematica


Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Esperti in matematica cercansi
@marco61 ha scritto:Scusa Alberto, incordando tradizionalmente tutte le corde a 26 kg., avrò un piatto corde con rigidità pari ad X.
Però le corde più lunghe saranno meno rigide di quelle più corte, su questo credo non ci siano dubbi. Il mio scopo è ottenere comunque X, distribuendo però la tensione in modo che le corde più corte siano rigide quanto quelle più lunghe.
Se io applicherò i 26 kg. solo sulle corde più lunghe, otterrò un piatto corde molto più morbido rispetto ad X, e non è quello il mio scopo.
Innanzi tutto diciamo che la rigiditá dinamica del piatto corde corrisponde alla rigiditá minima dalle corde piú lunghe, ovvero se tu tirassi le 4 centrali a 25Kg e le successive a 35, avresti comunque un piatto con una rigiditá dinamica molto vicina ai 25 delle corde centrali perche sono queste, con la loro morbidezza dovuta dalla maggiore lunghezza ad influenzare maggiormente il risultato finale nel suo complesso. Le corde "laterali" hanno un'incidenza minore rispetto alle corde centrali nella determinazione della tensione dinamica complessiva.
Detto questo, anche mettendo le centrali a 40Kg per poi scalare sulle laterali sino a 2Kg potresti avere una tensione media di 26Kg ma non credo che questo sia quello che vuoi ottenere.
Se con un piatto corde incordato in modo tradizionale e con un dt finale di 35 (ad esempio) se vuoi ottenere lo stesso risultato con un'incordatura scalare dovrai, probabilmente, aumentare la tensione delle centrali di 1 Kg e scalare la tensione sulle altre corde come ti ho detto in precedenza.
Alla fine le corde devono suonare tutte uguali ed il dt dovrebbe essere circa lo stesso perché l'influenza delle singole corde sul dt finale é inversamente proporzionale alla loro distanza dal centro del piatto.

Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Esperti in matematica cercansi
Non entro nel merito e non ho letto il contenuto del suo post, ma posso dirvi che Tempesta è un esperto mungitore di vacche. È per questo che dritto e rovescio denotano una strana tendenza a svilupparsi verso l'alto, favorendo peraltro la produzione di spin.
Ed è per questo che iniziò a giocare con una Babo-latt.
Ed è per questo che iniziò a giocare con una Babo-latt.
Matusa- Messaggi : 1237
Data d'iscrizione : 17.02.17
Località : Nord-est
Re: Esperti in matematica cercansi
@marco61 ha scritto:E questo è il calcolo che fa Bertu.@doctor_tennis ha scritto:Se ho capito bene si tratta di fare una proporzione:
26:L = T:l
Dove
L è la lunghezza della corda più lunga
l è la lunghezza delle altre corde
T è la tensione da applicare
Quindi T = 26*l/L
Esempio, mettiamo che la corda più lunga è da 34 cm, e vuoi calcolare la tensione da applicare ad una corda da 30 cm, allora avrai
T=26*30/34 = 22,94 kg
Ma sono abbastanza sicuro di non avere capito cosa vuoi fare![]()
Facciamo un esempio pratico: supponiamo di fidarci del Racquettune (e io mi fido), tirando tutte le corde a 26 kg. l'app rileverà una tensione pari a 26 kg. Giusto?
Con l'incordatura progressiva, se io tirerò solo le corde più lunghe a 26 kg. decrementando la tensione sulle corde più corte in base alla lunghezza, il RT rileverà una tensione molto più bassa.
Il mio scopo è ottenere sempre 26 kg., ma distribuendo la tensione in base alla lunghezza delle corde.
Facciamo un esempio su 3 corde:
corda A lunghezza 30 cm.
corda B lunghezza 20 cm.
corda C lunghezza 10 cm.
Se io incordo A a 30 kg., B a 20 e C a 10, avrò distribuito un chilo per ogni centimetro di corda ed otterrò una tensione media pari a 20 kg.
Sbaglio?
Il raquet tune non rivelerá una tensione MOLTO piú bassa ma leggermente piú bassa, 1-2 Kg in meno.
Visto che corde e racchette non ti mancano fai delle prove e sperimenta situazioni diverse che é sempre la cosa migliore

Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Esperti in matematica cercansi
Non c’ho capito una mazza.@Matusa ha scritto:Non entro nel merito e non ho letto il contenuto del suo post, ma posso dirvi che Tempesta è un esperto mungitore di vacche. È per questo che dritto e rovescio denotano una strana tendenza a svilupparsi verso l'alto, favorendo peraltro la produzione di spin.
Ed è per questo che iniziò a giocare con una Babo-latt.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Esperti in matematica cercansi
che risposta è?@Bertu ha scritto:@marco61 ha scritto:E questo è il calcolo che fa Bertu.@doctor_tennis ha scritto:Se ho capito bene si tratta di fare una proporzione:
26:L = T:l
Dove
L è la lunghezza della corda più lunga
l è la lunghezza delle altre corde
T è la tensione da applicare
Quindi T = 26*l/L
Esempio, mettiamo che la corda più lunga è da 34 cm, e vuoi calcolare la tensione da applicare ad una corda da 30 cm, allora avrai
T=26*30/34 = 22,94 kg
Ma sono abbastanza sicuro di non avere capito cosa vuoi fare![]()
Facciamo un esempio pratico: supponiamo di fidarci del Racquettune (e io mi fido), tirando tutte le corde a 26 kg. l'app rileverà una tensione pari a 26 kg. Giusto?
Con l'incordatura progressiva, se io tirerò solo le corde più lunghe a 26 kg. decrementando la tensione sulle corde più corte in base alla lunghezza, il RT rileverà una tensione molto più bassa.
Il mio scopo è ottenere sempre 26 kg., ma distribuendo la tensione in base alla lunghezza delle corde.
Facciamo un esempio su 3 corde:
corda A lunghezza 30 cm.
corda B lunghezza 20 cm.
corda C lunghezza 10 cm.
Se io incordo A a 30 kg., B a 20 e C a 10, avrò distribuito un chilo per ogni centimetro di corda ed otterrò una tensione media pari a 20 kg.
Sbaglio?
Il raquet tune non rivelerá una tensione MOLTO piú bassa ma leggermente piú bassa, 1-2 Kg in meno.
Visto che corde e racchette non ti mancano fai delle prove e sperimenta situazioni diverse che é sempre la cosa migliore
Ho chiesto quale formula matematica va applicata per ottenere il mio scopo, la prima risposta che mi hai dato non segue il mio ragionamento.
Probabilmente mi sono spiegato male io.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Esperti in matematica cercansi
Penso che possiamo ragionare applicando un principio di equilibrio.
Se due porzioni adiacenti P1 e P2 della corda avessero tensioni diverse, T1 < T2 (fa tanto matematica), la P2, più tesa, "tirerebbe" la P1, più moscia, fino all'equalizzazione delle tensioni. Quindi a riposo tutte le porzioni di corda hanno la stessa tensione. Credo che un modo efficace di agevolare il processo sia di favorire lo scorrimento delle corde nei buchi.
Per Marco61: il post su Tempesta era una boutanade.
Se due porzioni adiacenti P1 e P2 della corda avessero tensioni diverse, T1 < T2 (fa tanto matematica), la P2, più tesa, "tirerebbe" la P1, più moscia, fino all'equalizzazione delle tensioni. Quindi a riposo tutte le porzioni di corda hanno la stessa tensione. Credo che un modo efficace di agevolare il processo sia di favorire lo scorrimento delle corde nei buchi.
Per Marco61: il post su Tempesta era una boutanade.
Matusa- Messaggi : 1237
Data d'iscrizione : 17.02.17
Località : Nord-est
Re: Esperti in matematica cercansi
Ripeto, per ottenere la stessa tensione dinamica X del piatto incordato a 26Kg prova quanto segue:
Tira le centrali leggermente di piú (es. 28Kg) e poi le altre a scalare in base alla lunghezza ovvero 0,823Kg/cm di lunghezza
Questo ti dovrebbe consentire di avere un piatto con la stessa tensione dinamica X nonostante la somma matematica delle tensioni delle singole corde sia molto inferiore a quella del piatto tirato tutto a 26Kg.
Mi ho spiegato?????
Ovviamente ipotizzando che non ci sia scorrimento delle corde altrimenti il tutto diventa assolutamente inutile perché la tensione tenderebbe a distribuirsi uniformemente tra tutte le corde rendendo il piatto molto piú morbido
Tira le centrali leggermente di piú (es. 28Kg) e poi le altre a scalare in base alla lunghezza ovvero 0,823Kg/cm di lunghezza
Questo ti dovrebbe consentire di avere un piatto con la stessa tensione dinamica X nonostante la somma matematica delle tensioni delle singole corde sia molto inferiore a quella del piatto tirato tutto a 26Kg.
Mi ho spiegato?????
Ovviamente ipotizzando che non ci sia scorrimento delle corde altrimenti il tutto diventa assolutamente inutile perché la tensione tenderebbe a distribuirsi uniformemente tra tutte le corde rendendo il piatto molto piú morbido

Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Esperti in matematica cercansi
Ovviamente ipotizzando che non ci sia scorrimento delle corde altrimenti il tutto diventa assolutamente inutile perché la tensione tenderebbe a distribuirsi uniformemente tra tutte le corde rendendo il piatto molto piú morbido
....ma va?
Simba, vecchio mio, leggo con piacere che tu quoque provasti la "proporzionale". Io son arrivato a 8 nodi. Poi sono stato sfanculato dall'incordatore (mi ha tirato una pinza volante...che si chiama così perché mi ha sfiorato di 2 cm la schiena).
....ma va?

Simba, vecchio mio, leggo con piacere che tu quoque provasti la "proporzionale". Io son arrivato a 8 nodi. Poi sono stato sfanculato dall'incordatore (mi ha tirato una pinza volante...che si chiama così perché mi ha sfiorato di 2 cm la schiena).
Kingkongy- Messaggi : 833
Data d'iscrizione : 07.02.13
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.