Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Da spalama Oggi alle 17:22
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Oggi alle 17:21
» Lorenzo Musetti
Da max1970 Oggi alle 17:18
» Analisi di una (rara) vittoria.
Da superpipp(a) Oggi alle 17:09
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da Chiros Ieri alle 20:42
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Dom 11 Apr 2021, 19:03
» Giovani stranieri
Da Matusa Dom 11 Apr 2021, 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 14:51
Basse tensioni e vibrazioni racchetta
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Basse tensioni e vibrazioni racchetta
E' verosimile che incordando una racchetta a BASSISSIMA tensione ( 14-15 kg) aumentino le vibrazioni percepite colpendo la palla?
Ospite- Ospite
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
correnelvento ha scritto:Domanda agli esperti:
E' verosimile che incordando una racchetta a BASSISSIMA tensione ( 14-15 kg) aumentino le vibrazioni percepite colpendo la palla?
Marco, Simba: aspetto un vostro parere! (o quello di chiunque voglia contribuire...)
Ospite- Ospite
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
gabr179- Messaggi : 1085
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 41
Località : Tra Como e la Brianza
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
https://tt.tennis-warehouse.com/index.php?threads/low-tension-increasing-vibrations.116974/
ad esempio si dovrebbero percepire maggiori vibrazioni abbinando una corda molto rigida a tensioni molto basse.
wetton76- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 14.07.10
Località : Roma
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta

Se la rete fosse più vicina... ci andrei più spesso!

Riki66- Staff
- Messaggi : 3569
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
Quando le verticali vengono tirate due a due, come molti incordatori fanno, la corda non collegata direttamente al motore non viene stabilizzata ed è soggetta a rottura.
Può essere (ma ripeto che non ho riscontri oggettivi in merito), che tirando una corda a bassa tensione il processo di stabilizzazione non venga portato a termine e, almeno in parte, la corda continua comportarsi da pezzo di plastica producendo, tra l'altro vibrazioni fastidiose. E' un'ipotesi, dovrei fare delle prove.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
In generale, a seconda delle caratteristiche fisiche e meccaniche della corda ed a parità di telaio, sarà più facilmente avvertibile (in quanto più prolungata nel tempo) la vibrazione di una corda di rigidità mediobassa rispetto a quella di una di rigidità elevata, anche se questa sarà potenzialmente molto più dannosa.
Ovvero, meglio che sia avvertibile ma di frequenza inferiore piuttosto che l'inverso.
Detto ciò, come accennato da @gabr179, esistono corde che è meglio non montare a tensioni molto basse in quanto tendenti ad andare in risonanza (specie se abbinate a telai con pesi ridotti e/o rigidità elevate).
Posso accennare alla nostra Turbo 6, od alla Alu Tour di Dyreex, ed in generale a tutte le corde con rigidità statica molto bassa ma resilienza elevata.
Eiffel59- Messaggi : 2297
Data d'iscrizione : 11.12.09
Età : 62
Località : Brescia/Parigi
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
@Eiffel59 ha scritto:Bisognerebbe distinguere tra vibrazione percepita e reale.
In generale, a seconda delle caratteristiche fisiche e meccaniche della corda ed a parità di telaio, sarà più facilmente avvertibile (in quanto più prolungata nel tempo) la vibrazione di una corda di rigidità mediobassa rispetto a quella di una di rigidità elevata, anche se questa sarà potenzialmente molto più dannosa.
Ovvero, meglio che sia avvertibile ma di frequenza inferiore piuttosto che l'inverso.
Detto ciò, come accennato da @gabr179, esistono corde che è meglio non montare a tensioni molto basse in quanto tendenti ad andare in risonanza (specie se abbinate a telai con pesi ridotti e/o rigidità elevate).
Posso accennare alla nostra Turbo 6, od alla Alu Tour di Dyreex, ed in generale a tutte le corde con rigidità statica molto bassa ma resilienza elevata.
Immaginavo qualcosa del genere...
Probabilmente si tratta di risonanza abbinata a prolungata vibrazione.
Per info le corde sono le (non certo pregiate) Pros Pro Black Force 1,19, montate a 15 kg su di una IG Prestige MP.
Ho risolto la fastidiosa vibrazione con applicazione di un elastico sulle prima corda orizzontale in alto sul telaio (oltre al gommino, sotto).
Ospite- Ospite
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
In ogni caso il danno vero, quello veramente dannoso alle articolazioni, è causato dalla risonanza del telaio e non dalle corde. Poi se l'associazione telaio rigido/corde rigide od anche morbide perchè no, inneschino una risonanza ulteriormente dannosa in modo significativo, onestamente lascio agli ingegneri progettisti il verdetto finale.
Infine, inutile pretendere lunghe durate con il monofilamento, 5/6 ore sono anche troppe.

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
@Simba ha scritto:A titolo di esempio incordo da circa 8 anni un "padellone" Head di 270 gr ad un medico che fino a qualche anno fa si faceva fuori diversi 4.1 (classe 1951). Gli installavo le alu power e poi si è deciso verso le Diadem sempre a 13 kg.. La vibrazione arriva sì fastidiosa alla mano e si risolve abbastanza bene con un antivibra.
In ogni caso il danno vero, quello veramente dannoso alle articolazioni, è causato dalla risonanza del telaio e non dalle corde. Infine, inutile pretendere lunghe durate con il monofilamento, 5/6 ore sono anche troppe.
Concordo, Gianni.
La vibrazione non mi pare dannosa: solo un poco fastidiosa per via della durata superiore della vibrazione stessa.
Però, devo dire, che mi sta piacendo usare una tensione così bassa.
Con il mio movimento a colpire "accompagnato" e non strappato, riesco ad imprimere più rotazione.
Sicuramente, sdrumo le corde in 3-4 ore...
Ma non si può avere tutto: non per nulla uso le Pros Pro.
Ospite- Ospite
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
correnelvento ha scritto:@Simba ha scritto:A titolo di esempio incordo da circa 8 anni un "padellone" Head di 270 gr ad un medico che fino a qualche anno fa si faceva fuori diversi 4.1 (classe 1951). Gli installavo le alu power e poi si è deciso verso le Diadem sempre a 13 kg.. La vibrazione arriva sì fastidiosa alla mano e si risolve abbastanza bene con un antivibra.
In ogni caso il danno vero, quello veramente dannoso alle articolazioni, è causato dalla risonanza del telaio e non dalle corde. Infine, inutile pretendere lunghe durate con il monofilamento, 5/6 ore sono anche troppe.
Concordo, Gianni.
La vibrazione non mi pare dannosa: solo un poco fastidiosa per via della durata superiore della vibrazione stessa.
Però, devo dire, che mi sta piacendo usare una tensione così bassa.
Con il mio movimento a colpire "accompagnato" e non strappato, riesco ad imprimere più rotazione.
Sicuramente, sdrumo le corde in 3-4 ore...
Ma non si può avere tutto: non per nulla uso le Pros Pro.
Non solo riesci a produrre maggior rotazione Giovanni, avrai anche maggior comfort e se impari ad "andare a tempo" si fa anche meno fatica. Alla "gattone Aless" per intenderci.


USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
Aggiungo che la bassissima tensione si sposa bene con una racchetta da controllo per eccellenza come la Prestige!

Ospite- Ospite
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
correnelvento ha scritto:Sulla minore fatica non ci sta il minimo dubbio: la palla scorre più facile.
Aggiungo che la bassissima tensione si sposa bene con una racchetta da controllo per eccellenza come la Prestige!
![]()
e il calibro sottile è ideale sulla Prestige (è la vera Prestige reticolo 18x20?).
aless- Messaggi : 1639
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 50
Località : ..
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
Molto probabilmente, se non montate con la massima accortezza, la tensione reale appena terminato il lavoro era molto lontana da 15 kg. reali.correnelvento ha scritto:Per info le corde sono le (non certo pregiate) Pros Pro Black Force 1,19
Quella corda si allunga tantissimo in fase di incordatura, occorre attendere parecchio perchè il motore si fermi e cessi di tensionarla. Se non è stato fatto, o non è stata usata una costant pull, molto probabile che i kg. reali fossero 12/13, non di più.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
@marco61 ha scritto:Molto probabilmente, se non montate con la massima accortezza, la tensione reale appena terminato il lavoro era molto lontana da 15 kg. reali.correnelvento ha scritto:Per info le corde sono le (non certo pregiate) Pros Pro Black Force 1,19
Quella corda si allunga tantissimo in fase di incordatura, occorre attendere parecchio perchè il motore si fermi e cessi di tensionarla. Se non è stato fatto, o non è stata usata una costant pull, molto probabile che i kg. reali fossero 12/13, non di più.
Molto probabile
Ospite- Ospite
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
@aless ha scritto:correnelvento ha scritto:Sulla minore fatica non ci sta il minimo dubbio: la palla scorre più facile.
Aggiungo che la bassissima tensione si sposa bene con una racchetta da controllo per eccellenza come la Prestige!
![]()
e il calibro sottile è ideale sulla Prestige (è la vera Prestige reticolo 18x20?).
La prestige è 18/20
A tensione bassissima ho provato solo mono sottile.
Ma proverò anche un 1,30
Ospite- Ospite
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
Mi date un consiglio per il mio padellone head 110 pollici...
Ho provato le lynk 1.30 ma si gnuccano dopo 10 ore esatte e poi suonano in maniera vergognosa...
Io non essendo un grande conoscitore di corde ho provato a seguire il consiglio di Mario , ma le corde che mi ha proposto non si trovano.
Comunque gioco molto arrotato di dritto, semi-piatto di rovescio, beck pure di rovescio...volee buone , servizi piazzato mai botte inutili...diciamo tennis vecchio stile pero con il dritto che grazie ad un mio amico istruttore è diventato praticamente "spagnolo"
...un vostro consiglio?

La vittoria e la sconfitta trattano l'imbroglione allo stesso modo!
doppiofallo- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 01.12.10
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
Le lynx, in ogni caso, durano da natale a santo stefano. Solo il fatto che tu usi l'1.30 ti ha permesso di portarle a 10 ore.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
@doppiofallo ha scritto:Mi collego al topic...legendo il post di Simba
Mi date un consiglio per il mio padellone head 110 pollici...
Ho provato le lynk 1.30 ma si gnuccano dopo 10 ore esatte e poi suonano in maniera vergognosa...
Io non essendo un grande conoscitore di corde ho provato a seguire il consiglio di Mario , ma le corde che mi ha proposto non si trovano.
Comunque gioco molto arrotato di dritto, semi-piatto di rovescio, beck pure di rovescio...volee buone , servizi piazzato mai botte inutili...diciamo tennis vecchio stile pero con il dritto che grazie ad un mio amico istruttore è diventato praticamente "spagnolo"
...un vostro consiglio?
Ritorna ad essere italiano!
Scherzi a parte se vuoi aumentare di qualche ora la durata prova un calibro più spesso. Oppure a volte si trovano soluzioni facili come installare un semplice syngut alle tue tensioni abituali ma in calibro 1,35.
In ogni caso con quel tipo di gioco e racchetta non ti aspettare grandi durate.

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
Allora la tensione è 21 kg
Simba ho provato il syngut da 1.40, rompo dopo sei ore e comunque non spinna come la lynx ...
Oppure provare la gravity che mi dicono sia divertente...ma non la conosco

La vittoria e la sconfitta trattano l'imbroglione allo stesso modo!
doppiofallo- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 01.12.10
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
Rpm
Pro hurricane
Linx
Hawk
Pacific
Tour bite sia normale che soft
Luxilon tutte
Revolve

La vittoria e la sconfitta trattano l'imbroglione allo stesso modo!
doppiofallo- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 01.12.10
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
@doppiofallo ha scritto:Posso procurarmi dal mio incordatore
Rpm
Pro hurricane
Linx
Hawk
Pacific
Tour bite sia normale che soft
Luxilon tutte
Revolve
Luxilon original con 2 kg di tensione in meno della Lynx
Ospite- Ospite
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
@doppiofallo ha scritto:Grazie a tutti e due
Allora la tensione è 21 kg
Simba ho provato il syngut da 1.40, rompo dopo sei ore e comunque non spinna come la lynx ...
Oppure provare la gravity che mi dicono sia divertente...ma non la conosco
Non è che rompi la orizzontale?


USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
scusa la domanda sciocca, che differenza c'è se uno rompe le orizzontali o le verticali? Io non rompo praticamente mai ma di solito le verticali.
gabr179- Messaggi : 1085
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 41
Località : Tra Como e la Brianza
Re: Basse tensioni e vibrazioni racchetta
Simba ...no rompo sempre le orizontali e sempre sul dritto o la risposta di dritto

La vittoria e la sconfitta trattano l'imbroglione allo stesso modo!
doppiofallo- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 01.12.10
Pagina 1 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde