Chi è online?
In totale ci sono 13 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 13 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANIDa Incompetennis Oggi alle 00:02
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da squalo714 Ieri alle 22:05
» Lorenzo Musetti
Da paoletto Ieri alle 20:40
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Ieri alle 19:03
» Montecarlo master 1000
Da squalo714 Ieri alle 18:18
» Giovani stranieri
Da Matusa Ieri alle 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 14:51
» Racchettite cronica e ipertensione delle corde
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 11:04
Ibrido mono-mono
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ibrido mono-mono
Domanda per esperti (e non):
Cosa ne pensate di abbinare lo STESSO mono a sezione tonda, ma di calibro diverso, tra verticali e orizzontali?
Tipo 1,25 su verticali e 1,20 (o 1,15) su orizzontali?
Cosa ne pensate di abbinare lo STESSO mono a sezione tonda, ma di calibro diverso, tra verticali e orizzontali?
Tipo 1,25 su verticali e 1,20 (o 1,15) su orizzontali?
Ospite- Ospite
Re: Ibrido mono-mono
io ho fatto il contraio mono da 1,18 isopseed sulle vertivali e mono pro pro più morbido 1,25 sulle orizzontali ,
lo fatta oggi la provero domenica
lo fatta oggi la provero domenica
muster- Messaggi : 1525
Data d'iscrizione : 17.01.11
Località : fra bergamo e lecco
Re: Ibrido mono-mono
Ma scusa cosa vorresti ottenere da un piatto del genere?
Più potenza? Perché non un ibrido classico o un piatto uniforme con calibro più sottile?
Più potenza? Perché non un ibrido classico o un piatto uniforme con calibro più sottile?

Tira sul dritto del tuo avversario, potrebbe essere peggio del rovescio!
Giampi83- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 08.05.18
Età : 38
Località : Torino
Re: Ibrido mono-mono
@Giampi83 ha scritto:Ma scusa cosa vorresti ottenere da un piatto del genere?
Più potenza? Perché non un ibrido classico o un piatto uniforme con calibro più sottile?
Perché l'ibrido con corde miste non mi piace.
Ospite- Ospite
Re: Ibrido mono-mono
correnelvento ha scritto:Domanda per esperti (e non):
Cosa ne pensate di abbinare lo STESSO mono a sezione tonda, ma di calibro diverso, tra verticali e orizzontali?
Tipo 1,25 su verticali e 1,20 (o 1,15) su orizzontali?
Ottima idea se vuoi ottenere maggior spin.

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ibrido mono-mono
Lo scrivo ormai da secoli: per chi vuole ottenere il massimo delle rotazioni dal proprio telaio senza troppi sotterfugi, ridurre il calibro sulle orizzontali è probabilmente la scelta migliore perchè permette alla corda verticale di scorrere più velocemente.correnelvento ha scritto:Domanda per esperti (e non):
Cosa ne pensate di abbinare lo STESSO mono a sezione tonda, ma di calibro diverso, tra verticali e orizzontali?
Tipo 1,25 su verticali e 1,20 (o 1,15) su orizzontali?
Si perde un po' di rigidità sul piatto corde ma questo non è necessariamente un male. Se necessario, è sufficiente aumentare la tensione di 0,5/1 kg.
Altra soluzione che a me piace molto è mono rigido sulle verticale e morbido sulle orizzontali, volendo anche di calibro inferiore.
Ma qui il discorso si allarga e occorre abbinare due corde che lavorino bene insieme.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11238
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Ibrido mono-mono
Hai scritto la stessa cosa mentre scrivevo io, però sei stato più veloce di me.@Simba ha scritto:correnelvento ha scritto:Domanda per esperti (e non):
Cosa ne pensate di abbinare lo STESSO mono a sezione tonda, ma di calibro diverso, tra verticali e orizzontali?
Tipo 1,25 su verticali e 1,20 (o 1,15) su orizzontali?
Ottima idea se vuoi ottenere maggior spin.


Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11238
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Ibrido mono-mono
@marco61 ha scritto:Hai scritto la stessa cosa mentre scrivevo io, però sei stato più veloce di me.@Simba ha scritto:correnelvento ha scritto:Domanda per esperti (e non):
Cosa ne pensate di abbinare lo STESSO mono a sezione tonda, ma di calibro diverso, tra verticali e orizzontali?
Tipo 1,25 su verticali e 1,20 (o 1,15) su orizzontali?
Ottima idea se vuoi ottenere maggior spin.
Non solo, tu hai scritto un tema ed io un riassunto.

Occhio ad aumentare la tensione delle orizzontali anche se più sottili, non è una regola: dipende dal telaio e dalle abitudini oltre naturalmente al diverso comportamento di una stessa corda in calibro diverso


USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ibrido mono-mono
Si trovano anche già belli pronti.
https://www.string-kong.com/prodotti/tennis-strings/hybrid/string-kong-yeti%C2%B2/?v=cd32106bcb6d
Quindi, Corre, trova/prova il tuo e facci sapere!
https://www.string-kong.com/prodotti/tennis-strings/hybrid/string-kong-yeti%C2%B2/?v=cd32106bcb6d
Quindi, Corre, trova/prova il tuo e facci sapere!
mast.60- Messaggi : 218
Data d'iscrizione : 13.01.18
Età : 61
Località : napoli
Re: Ibrido mono-mono
Gianni, non intendevo aumentare la tensione sulle orizzontali, ma su tutto il piatto. Se ad esempio monto per abitudine un mono 1.25 21/20, se abbasso il calibro sulle orizzontali potrei fare 21,5/20,5.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11238
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Ibrido mono-mono
Ok si può fare, ma perchè, o meglio quali sono i motivi per farlo ricerca di spin o di confort riducendo il calibro delle O. perchè non si regge un full 1.25, oppure ricerca di durata o anche più cattiveria aumentando il calibro delle V. mantenendo un confort migliore che passare ad un full 1.30.
scimi65- Messaggi : 603
Data d'iscrizione : 02.04.14
Re: Ibrido mono-mono
Molto sinteticamente, è un po’ come mettere il turbo al motore di un’automobile.@scimi65 ha scritto:Ok si può fare, ma perchè, o meglio quali sono i motivi per farlo ricerca di spin o di confort riducendo il calibro delle O. perchè non si regge un full 1.25, oppure ricerca di durata o anche più cattiveria aumentando il calibro delle V. mantenendo un confort migliore che passare ad un full 1.30.
La corda verticale acquista vivacità, lavora più “libera “ ed ovviamente dura anche meno. Ora devo scappare, più tardi vedrò di spiegare meglio il concetto.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11238
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Ibrido mono-mono
@MARCO61 ma con due calibri diversi (es. 1,25 V e 1,20 O) non sarebbe meglio fare tensioni pari tra V e O o si minimizzerebbe il vantaggio dato dalla diversità di calibro?
gabr179- Messaggi : 1085
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 41
Località : Tra Como e la Brianza
Re: Ibrido mono-mono
@scimi65 ha scritto:Ok si può fare, ma perchè, o meglio quali sono i motivi per farlo ricerca di spin o di confort riducendo il calibro delle O. perchè non si regge un full 1.25, oppure ricerca di durata o anche più cattiveria aumentando il calibro delle V. mantenendo un confort migliore che passare ad un full 1.30.
Già detto più sopra. Si usa per incrementare lo spin. Un esempio estremo è: mono triangolare 1,30 in verticale e mono rotondo liscio 1.20 in orizzontale a tensioni uniformi. Questo in linea di massima.

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ibrido mono-mono
@marco61 ha scritto:Gianni, non intendevo aumentare la tensione sulle orizzontali, ma su tutto il piatto. Se ad esempio monto per abitudine un mono 1.25 21/20, se abbasso il calibro sulle orizzontali potrei fare 21,5/20,5.
Ah, ok. Motivo? Forse perchè credi che aumenti troppo la potenza rispetto ad un full, stessa corda, stesso calibro?

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ibrido mono-mono
correnelvento ha scritto:Devo fare qualche prova
Mi permetto di riportare quanto segue, tratto dalla scheda dell'ibrido Yeti2, sperando che possa essere d'aiuto:
"La Yeti² è il frutto delle numerose segnalazioni che abbiamo ricevuto dai giocatori che abbiamo sotto contratto. Provando infatti casualmente questa combinazione, hanno sperimentato su loro stessi un aumento di circa il 20% in potenza rispetto alla soluzione in full job di Yeti 1.26, senza perdere nulla sotto l’aspetto della durata e anzi guadagnando in sensibilità e precisione. Viceversa, chi veniva dalla Yeti 1.17 in full job, ha trovato una durata aumentata di oltre il 30% non perdendo però troppo in potenza e tocco."

mast.60- Messaggi : 218
Data d'iscrizione : 13.01.18
Età : 61
Località : napoli
Re: Ibrido mono-mono
@mast.60 ha scritto:correnelvento ha scritto:Devo fare qualche prova
Mi permetto di riportare quanto segue, tratto dalla scheda dell'ibrido Yeti2, sperando che possa essere d'aiuto:
"La Yeti² è il frutto delle numerose segnalazioni che abbiamo ricevuto dai giocatori che abbiamo sotto contratto. Provando infatti casualmente questa combinazione, hanno sperimentato su loro stessi un aumento di circa il 20% in potenza rispetto alla soluzione in full job di Yeti 1.26, senza perdere nulla sotto l’aspetto della durata e anzi guadagnando in sensibilità e precisione. Viceversa, chi veniva dalla Yeti 1.17 in full job, ha trovato una durata aumentata di oltre il 30% non perdendo però troppo in potenza e tocco."
Ma sei un rappresentante Gorill?

In commercio vi sono anche altre corde che si comportano in modo simile e forse maggiormente performanti delle Yeti.

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ibrido mono-mono
Non si finisce mai di imparare...e in termini di potenza, rispetto ad un piatto tradizionale, che succede?

Tira sul dritto del tuo avversario, potrebbe essere peggio del rovescio!
Giampi83- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 08.05.18
Età : 38
Località : Torino
Re: Ibrido mono-mono
@Simba ha scritto:@mast.60 ha scritto:correnelvento ha scritto:Devo fare qualche prova
Mi permetto di riportare quanto segue, tratto dalla scheda dell'ibrido Yeti2, sperando che possa essere d'aiuto:
"La Yeti² è il frutto delle numerose segnalazioni che abbiamo ricevuto dai giocatori che abbiamo sotto contratto. Provando infatti casualmente questa combinazione, hanno sperimentato su loro stessi un aumento di circa il 20% in potenza rispetto alla soluzione in full job di Yeti 1.26, senza perdere nulla sotto l’aspetto della durata e anzi guadagnando in sensibilità e precisione. Viceversa, chi veniva dalla Yeti 1.17 in full job, ha trovato una durata aumentata di oltre il 30% non perdendo però troppo in potenza e tocco."
Ma sei un rappresentante Gorill?![]()
In commercio vi sono anche altre corde che si comportano in modo simile e forse maggiormente performanti delle Yeti.
No, no non sono un Gorill.
Simba, era solo per l'esempio.
Anzi, mi interesserebbe sapere di altre esperienze.
mast.60- Messaggi : 218
Data d'iscrizione : 13.01.18
Età : 61
Località : napoli
Re: Ibrido mono-mono
@Giampi83 ha scritto:Non si finisce mai di imparare...e in termini di potenza, rispetto ad un piatto tradizionale, che succede?
Che aumenta un pochino se diminuisci il calibro della orizzontale. Interessante invece cambiare totalmente per avvicinarsi maggiormente alle proprie esigenze: inutile chiedere "come ci sta quella tal corda sulla mia racchetta". E' più corretto farsi chiedere dal Canduss "come ti piace l'uscita di palla".

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ibrido mono-mono
Gianni, è risaputo che diminuendo il calibro, solitamente, diminuisce anche la rigidità della corda. Una corda da 1.20 nasce più morbida della stessa corda calibro 1.25, anche se in tutto questo la tensione influisce moltissimo.@Simba ha scritto:@marco61 ha scritto:Gianni, non intendevo aumentare la tensione sulle orizzontali, ma su tutto il piatto. Se ad esempio monto per abitudine un mono 1.25 21/20, se abbasso il calibro sulle orizzontali potrei fare 21,5/20,5.
Ah, ok. Motivo? Forse perchè credi che aumenti troppo la potenza rispetto ad un full, stessa corda, stesso calibro?
Nel caso in cui il giocatore, diminuendo il calibro sulle orizzontali non percepisca la stessa rigidità del piatto corde, può risolvere aumentando un pelo la tensione. Questo intendevo dire.
E' anche vero che, a tensioni più alte, una corda sottile potrebbe essere più sensibile aumentando notevolmente la rigidità dinamica. Per questo ho specificato: "nel caso in cui"....

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11238
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Ibrido mono-mono
E' tutto molto personale. Io sono dell'idea che la cosa migliore sarebbe diminuire di due chili la tensione delle orizzontali a parità di corda e calibro. Ma risulta difficile convincere i giocatori per cui mi adeguo all'usanza tradizionale, perchè poi alla fine applicando questa differenza potrebbe essere necessario alzare un po' la tensione, e saremmo punto e accapo.@gabr179 ha scritto:@MARCO61 ma con due calibri diversi (es. 1,25 V e 1,20 O) non sarebbe meglio fare tensioni pari tra V e O o si minimizzerebbe il vantaggio dato dalla diversità di calibro?
In linea di massima vale il tuo ragionamento, uniformando la tensione si minimizzerebbe il vantaggio che si sta cercando di ottenere, per cui non avrebbe molto senso farlo. IMHO IMHO IMHO.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11238
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Ibrido mono-mono
Avevo letto anch'io questa descrizione, e personalmente l'avverbio "casualmente" mi aveva fatto un po' sorridere.@mast.60 ha scritto:
Mi permetto di riportare quanto segue, tratto dalla scheda dell'ibrido Yeti2, sperando che possa essere d'aiuto:
"La Yeti² è il frutto delle numerose segnalazioni che abbiamo ricevuto dai giocatori che abbiamo sotto contratto. Provando infatti casualmente questa combinazione, hanno sperimentato su loro stessi un aumento di circa il 20% in potenza rispetto alla soluzione in full job di Yeti 1.26, senza perdere nulla sotto l’aspetto della durata e anzi guadagnando in sensibilità e precisione. Viceversa, chi veniva dalla Yeti 1.17 in full job, ha trovato una durata aumentata di oltre il 30% non perdendo però troppo in potenza e tocco."
Sono conclusioni cui normalmente si arriva facendo test, esperimenti e ragionamenti.
Se il tutto è nato per caso, diciamo che è stata una botta di culo.


Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11238
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Ibrido mono-mono
[quote="marco61"][quote="Simba"]
Basta questa risposta, grazie.
@marco61 ha scritto:
Nel caso in cui il giocatore, diminuendo il calibro sulle orizzontali non percepisca la stessa rigidità del piatto corde, può risolvere aumentando un pelo la tensione. Questo intendevo dire.
Basta questa risposta, grazie.

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.