Ultimi argomenti attivi
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANIDa Incompetennis Oggi alle 00:02
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da squalo714 Ieri alle 22:05
» Lorenzo Musetti
Da paoletto Ieri alle 20:40
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Ieri alle 19:03
» Montecarlo master 1000
Da squalo714 Ieri alle 18:18
» Giovani stranieri
Da Matusa Ieri alle 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 14:51
» Racchettite cronica e ipertensione delle corde
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 11:04
Yonex Vcore PRO 330
Pagina 1 di 1
Yonex Vcore PRO 330
Ieri fatta la mia prima ora con la bestiolina in oggetto.
Non sapendo come incordarla ho rimesso le corde con cu imi trovavo molto bene sulle ormai vendurte yonex sv 100, cioè le head hawk 1.25.
Un disastro totale.
Ma partiamo dai pregi: la vcore pro 330 è una racca estremamente polarizzata, si sente già swingandola a vuoto.
la testa è piena e nonostante l'inerzia di 330 punti si muove piuttosto agilmente, perchè dove la mandi lei va, sembra viaggi su dei binari.
Devo dire che sono abbastanza allenato in questo periodo quindi non sento minimamente il peso, però percepisco che potrebbe non essere proprio alla portata di tutti.
La cosa particolare di questa racchetta, e credo di tutta la serie vpro ultima, è che c'è una flessione assurda negli steli.
Mi ricorda un pò la dr98 ma ancora più marcata.
Ora, se da un lato questo rende la racchetta molto confortevole (un pò meno se scentri) , dall'altro fa si che ieri non sia stato minimamente in grado di comprendere come esce la palla da sto affare.
Il flex così elevato fa si che la pallina resti un mese e mezzo sulle corde, per cui spesso sbagliavo di metri, e non riuscivo a rendermi conto di quale fosse la causa.
Molto probabilmente l'accoppiamento con le head hawk si è rivelato infausto: da un lato una racchetta che flette a bomba, dall'altro una corda si morbida ma con pochissimo flex.
Tempi di risposta agli antipodi, no non andavano bene.
Inoltre se si impatta nello sweetspost, tanta è la flessione e la morbidezza, che non riuscivo a sentire la palla.
Quello che usciva era un cupo POOOOF! e zero feedback, tipo certe vecchie fisher con ra 55.
Sicuramente ci va una corda secca con un dwell time maggiore che vada in sincrono con la racchetta, tipo hyper g e simili, o forse la babo rpm rough, non so.
Al di la di questo comunque, si tirano certi bei comodini, soprattutto servizio e dritto. Con il rovescio non sono riuscito ad andare molto daccordo perchè io colpisco in punta e la punta è piuttosto morta su questo telaio.
Il back invece veramente ottimo, così come tutti colpi tagliati, anche il topspin che esce molto arrotato e pure con un certa traiettoria quasi da apd.
il colpo più stupefacente però sono state le Volee e in genere i tocchi.
Mi sembrava quasi di saperle fare
.... mai provato un tale controllo direzionale e feeling sui colpi di fino, veramente pazzesco la facilità di mettere la palla dove vuoi con la volee: ho fatto una stop volley / dropshot dal corridoio di destra in terra di nessuno sulla riga del corridoio opposto dietro al paletto, che era da autografi.
In soldoni cosa ne penso?
E' un gran telaio che chiede di saper giocare (e quindi non proprio per me, pur avendo una discreta tecnica), dal peso importante ma che in questo caso non è assolutamente un problema vista la più che discreta maneggevolezza, ma che divide le folle su quel flex assurdo che può piacere o meno, e che richiede una corda adatta alle proprie esigenze.
E' fin troppo potente a volte e non tende a perdonare le cazzate, quindi bisogna farci amicizia, con calma.
Non sapendo come incordarla ho rimesso le corde con cu imi trovavo molto bene sulle ormai vendurte yonex sv 100, cioè le head hawk 1.25.
Un disastro totale.
Ma partiamo dai pregi: la vcore pro 330 è una racca estremamente polarizzata, si sente già swingandola a vuoto.
la testa è piena e nonostante l'inerzia di 330 punti si muove piuttosto agilmente, perchè dove la mandi lei va, sembra viaggi su dei binari.
Devo dire che sono abbastanza allenato in questo periodo quindi non sento minimamente il peso, però percepisco che potrebbe non essere proprio alla portata di tutti.
La cosa particolare di questa racchetta, e credo di tutta la serie vpro ultima, è che c'è una flessione assurda negli steli.
Mi ricorda un pò la dr98 ma ancora più marcata.
Ora, se da un lato questo rende la racchetta molto confortevole (un pò meno se scentri) , dall'altro fa si che ieri non sia stato minimamente in grado di comprendere come esce la palla da sto affare.
Il flex così elevato fa si che la pallina resti un mese e mezzo sulle corde, per cui spesso sbagliavo di metri, e non riuscivo a rendermi conto di quale fosse la causa.
Molto probabilmente l'accoppiamento con le head hawk si è rivelato infausto: da un lato una racchetta che flette a bomba, dall'altro una corda si morbida ma con pochissimo flex.
Tempi di risposta agli antipodi, no non andavano bene.
Inoltre se si impatta nello sweetspost, tanta è la flessione e la morbidezza, che non riuscivo a sentire la palla.
Quello che usciva era un cupo POOOOF! e zero feedback, tipo certe vecchie fisher con ra 55.
Sicuramente ci va una corda secca con un dwell time maggiore che vada in sincrono con la racchetta, tipo hyper g e simili, o forse la babo rpm rough, non so.
Al di la di questo comunque, si tirano certi bei comodini, soprattutto servizio e dritto. Con il rovescio non sono riuscito ad andare molto daccordo perchè io colpisco in punta e la punta è piuttosto morta su questo telaio.
Il back invece veramente ottimo, così come tutti colpi tagliati, anche il topspin che esce molto arrotato e pure con un certa traiettoria quasi da apd.
il colpo più stupefacente però sono state le Volee e in genere i tocchi.
Mi sembrava quasi di saperle fare

In soldoni cosa ne penso?
E' un gran telaio che chiede di saper giocare (e quindi non proprio per me, pur avendo una discreta tecnica), dal peso importante ma che in questo caso non è assolutamente un problema vista la più che discreta maneggevolezza, ma che divide le folle su quel flex assurdo che può piacere o meno, e che richiede una corda adatta alle proprie esigenze.
E' fin troppo potente a volte e non tende a perdonare le cazzate, quindi bisogna farci amicizia, con calma.

Nano da Battaglia
Wacos- Staff
- Messaggi : 1410
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Re: Yonex Vcore PRO 330
@Wacos ha scritto:
La cosa particolare di questa racchetta, e credo di tutta la serie vpro ultima, è che c'è una flessione assurda negli steli.
Il flex così elevato fa si che la pallina resti un mese e mezzo sulle corde, per cui spesso sbagliavo di metri, e non riuscivo a rendermi conto di quale fosse la causa.
Molto probabilmente l'accoppiamento con le head hawk si è rivelato infausto: da un lato una racchetta che flette a bomba, dall'altro una corda si morbida ma con pochissimo flex.
Provo a dire la mia (magari una cazzata).
Se hai un dritto "moderno", ovvero strappato, necessiti di una racca reattiva (tipo PD/PA): una racca con flessione molto bassa è più adatta a chi gioca più piatto o, comunque, con un top spin "accompagnato" (come il mio: non a caso io AMO le racchette che flettono basse, proprio come le Volkl cui ti riferivi).
Ospite- Ospite
Re: Yonex Vcore PRO 330
correnelvento ha scritto:@Wacos ha scritto:
La cosa particolare di questa racchetta, e credo di tutta la serie vpro ultima, è che c'è una flessione assurda negli steli.
Il flex così elevato fa si che la pallina resti un mese e mezzo sulle corde, per cui spesso sbagliavo di metri, e non riuscivo a rendermi conto di quale fosse la causa.
Molto probabilmente l'accoppiamento con le head hawk si è rivelato infausto: da un lato una racchetta che flette a bomba, dall'altro una corda si morbida ma con pochissimo flex.
Provo a dire la mia (magari una cazzata).
Se hai un dritto "moderno", ovvero strappato, necessiti di una racca reattiva (tipo PD/PA): una racca con flessione molto bassa è più adatta a chi gioca più piatto o, comunque, con un top spin "accompagnato" (come il mio: non a caso io AMO le racchette che flettono basse, proprio come le Volkl cui ti riferivi).
E' probabile che tu abbia ragione: ho uno swing ampio e colpisco molto avanti, ma tendo a strappare.
Se ti trovi così bene con quel flex potrebbe essere la tua ... magari combiniamo la vendita


Nano da Battaglia
Wacos- Staff
- Messaggi : 1410
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Re: Yonex Vcore PRO 330
@Wacos ha scritto:correnelvento ha scritto:@Wacos ha scritto:
La cosa particolare di questa racchetta, e credo di tutta la serie vpro ultima, è che c'è una flessione assurda negli steli.
Il flex così elevato fa si che la pallina resti un mese e mezzo sulle corde, per cui spesso sbagliavo di metri, e non riuscivo a rendermi conto di quale fosse la causa.
Molto probabilmente l'accoppiamento con le head hawk si è rivelato infausto: da un lato una racchetta che flette a bomba, dall'altro una corda si morbida ma con pochissimo flex.
Provo a dire la mia (magari una cazzata).
Se hai un dritto "moderno", ovvero strappato, necessiti di una racca reattiva (tipo PD/PA): una racca con flessione molto bassa è più adatta a chi gioca più piatto o, comunque, con un top spin "accompagnato" (come il mio: non a caso io AMO le racchette che flettono basse, proprio come le Volkl cui ti riferivi).
E' probabile che tu abbia ragione: ho uno swing ampio e colpisco molto avanti, ma tendo a strappare.
Se ti trovi così bene con quel flex potrebbe essere la tua ... magari combiniamo la vendita![]()
Wacos: ormai mi limito a scambiare: la mia Signora, se spendo altri soldi in racche, mi fa internare in struttura psichiatica!

Cmq ho avuto la prima V-Core 330, quella arancio, e mi piacque moltissimo.
Ospite- Ospite
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.