Chi è online?
In totale ci sono 11 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 10 Ospiti :: 3 Motori di ricercaGiovanni62
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» Flood controlDa Giovanni62 Oggi alle 13:26
» I tennisti "poveri"
Da Chiros Oggi alle 12:29
» Montecarlo master 1000
Da paoletto Oggi alle 10:08
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Oggi alle 10:03
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Ieri alle 17:27
» Tensione corde
Da paoletto Ieri alle 17:15
» Lorenzo Musetti
Da Giovanni62 Ieri alle 14:21
» Consiglio per un miglioramento del mio tennis
Da Incompetennis Ieri alle 13:55
» Addio profilate
Da Giulio81 Gio 15 Apr 2021, 15:00
» Analisi di una (rara) vittoria.
Da Giovanni62 Gio 15 Apr 2021, 14:37
» Stefanos Tsitsipas
Da Giovanni62 Mer 14 Apr 2021, 18:23
» Jannik Sinner
Da max1970 Mer 14 Apr 2021, 18:15
Finale rovescio a due mani
Pagina 1 di 1
Finale rovescio a due mani
Ho un dubbio atroce
Il finale corretto è sempre sopra la spalla, con la racchetta che quasi tocca la schiena? Si allena sempre in questo modo?
Oppure va bene anche così, col finale più basso:

Il finale corretto è sempre sopra la spalla, con la racchetta che quasi tocca la schiena? Si allena sempre in questo modo?
Oppure va bene anche così, col finale più basso:
Chiros- Messaggi : 5155
Data d'iscrizione : 27.10.10
Età : 46
Località : Mai una stabile.
Re: Finale rovescio a due mani
Viene insegnato col finale sopra la spalla
Il finale cosi basso è richiesto esplicitamente dal maestro?Dal poco che si vede per me la chiusura cosi bassa è una conseguenza della mancanza di estensione nel colpo
Il finale cosi basso è richiesto esplicitamente dal maestro?Dal poco che si vede per me la chiusura cosi bassa è una conseguenza della mancanza di estensione nel colpo
Iron- Messaggi : 332
Data d'iscrizione : 29.06.13
Località : Spagna
Re: Finale rovescio a due mani
Non ho competenze tecniche per disquisire sul colpo stesso.
Quello che noto, da NON tecnico qual sono, è che ci sta molto lavoro da fare sul footwork... in particolare nella ricerca della palla proprio sul lato del rovescio.
Quello che noto, da NON tecnico qual sono, è che ci sta molto lavoro da fare sul footwork... in particolare nella ricerca della palla proprio sul lato del rovescio.
Ospite- Ospite
Re: Finale rovescio a due mani
Anche io so che viene insegnato col finale sopra la spalla.
Ora il maestro è un "maestro nazionale", molto preparato teoricamente, ex seconda categoria e laureato in scienze motorie ( o qualcosa del genere). Massimo del rispetto ma segue un metodo per me un po' strano. Io sono abituato ai maestri che ti spiegano pure come mettere l'unghia dell'alluce mentre questo di cui parlo lascia molto alla pratica. Ha un tipo di approccio che non mi lascia sicuro.
Di fronte alla mia obiezione ha detto che i rovesci bimani non sono tutti uguali, che il finale è diverso a seconda del braccio dominante, che per esempio Kyrgios non lo fa, che ognuno ha il proprio stile che va valorizzato, ecc.
Io, nella mia ignoranza, sono perplesso. Siamo passati da un maestro ipertecnico ad uno totalmente diverso. Quest'ultimo mi piace per come si rapporta con i bambini, per la sua stabilità emotiva e la sua intelligenza.
Ora il maestro è un "maestro nazionale", molto preparato teoricamente, ex seconda categoria e laureato in scienze motorie ( o qualcosa del genere). Massimo del rispetto ma segue un metodo per me un po' strano. Io sono abituato ai maestri che ti spiegano pure come mettere l'unghia dell'alluce mentre questo di cui parlo lascia molto alla pratica. Ha un tipo di approccio che non mi lascia sicuro.
Di fronte alla mia obiezione ha detto che i rovesci bimani non sono tutti uguali, che il finale è diverso a seconda del braccio dominante, che per esempio Kyrgios non lo fa, che ognuno ha il proprio stile che va valorizzato, ecc.
Io, nella mia ignoranza, sono perplesso. Siamo passati da un maestro ipertecnico ad uno totalmente diverso. Quest'ultimo mi piace per come si rapporta con i bambini, per la sua stabilità emotiva e la sua intelligenza.
Chiros- Messaggi : 5155
Data d'iscrizione : 27.10.10
Età : 46
Località : Mai una stabile.
Re: Finale rovescio a due mani
correnelvento ha scritto:Non ho competenze tecniche per disquisire sul colpo stesso.
Quello che noto, da NON tecnico qual sono, è che ci sta molto lavoro da fare sul footwork... in particolare nella ricerca della palla proprio sul lato del rovescio.
Sta sempre a lavorare con i piedi e con le scalette. Speriamo bene.
Chiros- Messaggi : 5155
Data d'iscrizione : 27.10.10
Età : 46
Località : Mai una stabile.
Re: Finale rovescio a due mani
@Chiros ha scritto:correnelvento ha scritto:Non ho competenze tecniche per disquisire sul colpo stesso.
Quello che noto, da NON tecnico qual sono, è che ci sta molto lavoro da fare sul footwork... in particolare nella ricerca della palla proprio sul lato del rovescio.
Sta sempre a lavorare con i piedi e con le scalette. Speriamo bene.
Data l'età, non può che migliorare!
Ospite- Ospite
Re: Finale rovescio a due mani
correnelvento ha scritto:@Chiros ha scritto:correnelvento ha scritto:Non ho competenze tecniche per disquisire sul colpo stesso.
Quello che noto, da NON tecnico qual sono, è che ci sta molto lavoro da fare sul footwork... in particolare nella ricerca della palla proprio sul lato del rovescio.
Sta sempre a lavorare con i piedi e con le scalette. Speriamo bene.
Data l'età, non può che migliorare!
Però non gli sento mai dire, per esmepio, gira prima con quel piede.
Si lavora tanto e basta.
Non so se è un metodo particolare o semplicemenet se il supermaestro non si applica abbastanza.
Chiros- Messaggi : 5155
Data d'iscrizione : 27.10.10
Età : 46
Località : Mai una stabile.
Re: Finale rovescio a due mani
@Chiros ha scritto:
Massimo del rispetto ma segue un metodo per me un po' strano. Io sono abituato ai maestri che ti spiegano pure come mettere l'unghia dell'alluce mentre questo di cui parlo lascia molto alla pratica. Ha un tipo di approccio che non mi lascia sicuro.
.
Le ultime tendenze dell'insegnamento tennistico volgono proprio in questa direzione.
Lasciare, ovviamente entro certi limiti, che il colpo sia "personalizzato".
Pensa a due colpi devastanti come il rovescio-baseball di Courier, o il dritto di Berasategui...
Assolutamente non ortodossi.
Ospite- Ospite
Re: Finale rovescio a due mani
E' vero che ora sopratutto coi bambini la tendenza nell'insegnare è quella di farli praticare e giocare, cercando di lavorare la tecnica in quei momenti, a differenza di un tipo di insegnamento piu classico basato su moltissima tecnica ,principalemte per non annoarli ed evitare il tipico allontanamento dal tennis@Chiros ha scritto:Anche io so che viene insegnato col finale sopra la spalla.
Ora il maestro è un "maestro nazionale", molto preparato teoricamente, ex seconda categoria e laureato in scienze motorie ( o qualcosa del genere). Massimo del rispetto ma segue un metodo per me un po' strano. Io sono abituato ai maestri che ti spiegano pure come mettere l'unghia dell'alluce mentre questo di cui parlo lascia molto alla pratica. Ha un tipo di approccio che non mi lascia sicuro.
Di fronte alla mia obiezione ha detto che i rovesci bimani non sono tutti uguali, che il finale è diverso a seconda del braccio dominante, che per esempio Kyrgios non lo fa, che ognuno ha il proprio stile che va valorizzato, ecc.
Io, nella mia ignoranza, sono perplesso. Siamo passati da un maestro ipertecnico ad uno totalmente diverso. Quest'ultimo mi piace per come si rapporta con i bambini, per la sua stabilità emotiva e la sua intelligenza.
Impossibile giudicare da un video un maestro sicuramente preparato e che avrá una sua metodologia valida,io dico solo che da quel poco che ho visto nei due rovesci non c'è completamente estensione(da questa inquadratura sembra che il gomito destro resti sempre attaccato al corpo)
Sicuramente il maestro ci lavorera,bisogna anche dargli il tempo.
Iron- Messaggi : 332
Data d'iscrizione : 29.06.13
Località : Spagna
Re: Finale rovescio a due mani
In non sono un tecnico, vabbe' neanche un giocatore ...... Cristia' lascialo in pace sto ragazzo (somiglia molto a tuo figlio Pietro
) .... questo gia' ce le suona a tutti e due
ciao
SP



ciao
SP

"Dove batte quando batto?" perche' non so dove la metto!!
superpipp(a)- Messaggi : 3869
Data d'iscrizione : 27.08.12
Età : 65
Località : Vesuvio
Re: Finale rovescio a due mani
Considera che sta impattando ad altezza spalle, il finale basso serve a dare spin (lo vedi anche sul dritto) e a tirare giù la palla. Se usasse un finale sopra la spalla la palla decollerebbe.
Bisognerebbe vedere come si comporta con una palla ad altezza anche
Bisognerebbe vedere come si comporta con una palla ad altezza anche

Nano da Battaglia
Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Re: Finale rovescio a due mani
Bravo wacos, mi hai anticipato
Matador66- Messaggi : 662
Data d'iscrizione : 12.10.12
Re: Finale rovescio a due mani
Non avendo ancora una perfetta mobilità, si trova a colpire la palla sopra la spalla. È quindi una conseguenza inevitabile il movimento verso il basso per compensare
Matador66- Messaggi : 662
Data d'iscrizione : 12.10.12
Re: Finale rovescio a due mani
Questione di tempo
Matador66- Messaggi : 662
Data d'iscrizione : 12.10.12
Re: Finale rovescio a due mani
Non sono convinto della spiegazione ma sicuramente sarà questione di tempo.
Chiros- Messaggi : 5155
Data d'iscrizione : 27.10.10
Età : 46
Località : Mai una stabile.
Re: Finale rovescio a due mani
@superpipp(a) ha scritto:In non sono un tecnico, vabbe' neanche un giocatore ...... Cristia' lascialo in pace sto ragazzo (somiglia molto a tuo figlio Pietro) .... questo gia' ce le suona a tutti e due
![]()
![]()
ciao
SP
mio figlio non sa niente dei miei loschi pensieri

Chiros- Messaggi : 5155
Data d'iscrizione : 27.10.10
Età : 46
Località : Mai una stabile.
Re: Finale rovescio a due mani
@Matador66 ha scritto:Non avendo ancora una perfetta mobilità, si trova a colpire la palla sopra la spalla. È quindi una conseguenza inevitabile il movimento verso il basso per compensare
Vero. Tipicamente i bambini non hanno ancora quella coordinazione e velocità tali fa trovare la distanza giusta, specie giocando a campo corto dove il ritmo è altissimo e il tempo di reazione dimezzato.
Matteo1970- Messaggi : 1757
Data d'iscrizione : 16.06.17
Località : Trofarello
Re: Finale rovescio a due mani
Prima rogna, tra l'altro annunciata
come sempre prima di un torneo...
Io mi preoccupavo del finale ma un tecnico nazionale mi disse di stare attento al rovescio a due mani perchè poteva rovinare i polsi (se fatto male, coè usando troppo i polsi).
Ieri infatti mi ha detto che gli fa male un polso durante il rovescio a due mani.
Riposo (proprio ora!) e modifica tecnica.

come sempre prima di un torneo...
Io mi preoccupavo del finale ma un tecnico nazionale mi disse di stare attento al rovescio a due mani perchè poteva rovinare i polsi (se fatto male, coè usando troppo i polsi).
Ieri infatti mi ha detto che gli fa male un polso durante il rovescio a due mani.
Riposo (proprio ora!) e modifica tecnica.
Chiros- Messaggi : 5155
Data d'iscrizione : 27.10.10
Età : 46
Località : Mai una stabile.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.