Ultimi argomenti attivi
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANIDa max1970 Oggi alle 11:56
» Lorenzo Musetti
Da max1970 Oggi alle 11:41
» Montecarlo master 1000
Da max1970 Oggi alle 11:33
» Giovani stranieri
Da Matusa Oggi alle 10:52
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da nw-t Ieri alle 09:42
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 14:51
» Racchettite cronica e ipertensione delle corde
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 11:04
» Semifinali al Roland Garros
Da Angry_Bird Lun 05 Apr 2021, 12:33
Monofilo e basse tensioni
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 1
Monofilo e basse tensioni
Ultimamente sto passando a tensioni basse con il mono, fino a 17 kg.
Ho notato, però, che muoiono più in fretta.
Non avendo esperienza in proposito, mi sapete dire quali sono i mono che reagiscono meglio alle tensioni basse, e che garantiscono una migliore durata?
Ho notato, però, che muoiono più in fretta.
Non avendo esperienza in proposito, mi sapete dire quali sono i mono che reagiscono meglio alle tensioni basse, e che garantiscono una migliore durata?
Ospite- Ospite
Re: Monofilo e basse tensioni
ciao Gio, io ho preso la signum pro poly plasma. da quello che leggo dovrebbe tenere abbastanza bene la tensione, rigidità media per un mono (almeno credo) e buona propensione per lo spin. penso che la monterò a 20kg sulla ai98 310 gr.
con la diablo19, sulla artech a 20 kg era ingiocabile per me, decisamente meglio a stesse tensioni sulla dr 285gr, ma le due racchette hanno caratteristiche abbastanza diverse
con la diablo19, sulla artech a 20 kg era ingiocabile per me, decisamente meglio a stesse tensioni sulla dr 285gr, ma le due racchette hanno caratteristiche abbastanza diverse
st13- Messaggi : 1659
Data d'iscrizione : 19.12.17
Età : 41
Località :
Re: Monofilo e basse tensioni
Ogni tanto anch'io metto su un mono,e di solito sto basso con la tensione.
Per mia esperienza a quelle tensioni o anche meno rendono meglio i mono rigidi,sia per efficacia che costanza di rendimento.
Ho provato anche alcuni morbidi ma perdono tensione in fretta.
A me piace tanto la lxn original che ho fatto montare 3 volte(5 partite ,10 ore,poi zac per evitare rischi ma era ancora buona) e mi sono trovato bene a 16 kg.
Penso che dovrebbe essere forse anche meglio la 4g soft,ma costa un occhio...o cmq mono rigidi tipo hawk o altri sui generis.
Per mia esperienza a quelle tensioni o anche meno rendono meglio i mono rigidi,sia per efficacia che costanza di rendimento.
Ho provato anche alcuni morbidi ma perdono tensione in fretta.
A me piace tanto la lxn original che ho fatto montare 3 volte(5 partite ,10 ore,poi zac per evitare rischi ma era ancora buona) e mi sono trovato bene a 16 kg.
Penso che dovrebbe essere forse anche meglio la 4g soft,ma costa un occhio...o cmq mono rigidi tipo hawk o altri sui generis.

Il tennis è questione di gradi di aggressività.
Devi essere abbastanza aggressivo da controllare il punto,ma non così aggressivo da sacrificare il controllo e correre rischi inutili.
(André Agassi)
Philo Vance- Messaggi : 1228
Data d'iscrizione : 25.06.17
Località : Dove posso tennistare
Re: Monofilo e basse tensioni
Come fate a capire quando una corda è morta?
doctor_tennis- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 20.02.17
Località : Torino
Re: Monofilo e basse tensioni
Cambia completamente la resa.
Io per esempio ultimamente sto giocando con le black code 4s 1.25 a 18/17.
Dopo un po di ore, anche se dovrebbero stare sui 12/13 kg, non mandano la palla di la nemmeno a calci!!
Io per esempio ultimamente sto giocando con le black code 4s 1.25 a 18/17.
Dopo un po di ore, anche se dovrebbero stare sui 12/13 kg, non mandano la palla di la nemmeno a calci!!
Matador66- Messaggi : 662
Data d'iscrizione : 12.10.12
Re: Monofilo e basse tensioni
Col mono te ne accorgi subito infatti...anche se ,in generale per alcune corde(mono morbidi)avviene repentinamente mentre per altri (mono rigidi)succede più gradatamente perdendo reattività ed elasticità e aumenta la possibilità di farsi male,proprio perché essendo inerti le corde non assorbono più alcuna vibrazione.

Il tennis è questione di gradi di aggressività.
Devi essere abbastanza aggressivo da controllare il punto,ma non così aggressivo da sacrificare il controllo e correre rischi inutili.
(André Agassi)
Philo Vance- Messaggi : 1228
Data d'iscrizione : 25.06.17
Località : Dove posso tennistare
Re: Monofilo e basse tensioni
@Matador66 ha scritto:Cambia completamente la resa.
Io per esempio ultimamente sto giocando con le black code 4s 1.25 a 18/17.
Dopo un po di ore, anche se dovrebbero stare sui 12/13 kg, non mandano la palla di la nemmeno a calci!!
Ho avuto lastessa impressione con la black force, ma solo dopo due ore!

Ospite- Ospite
Re: Monofilo e basse tensioni
@doctor_tennis ha scritto:Come fate a capire quando una corda è morta?
Mi spiace non saprei ... Per me la corda è come Highlander : immortale ..... Se non si spezza col ca...volo che reincordo !!!


Il vantaggio di essere scarsi è che non devi dimostrarlo a nessuno.
Incompetennis- Messaggi : 3013
Data d'iscrizione : 26.04.13
Località : ETNA
Re: Monofilo e basse tensioni
Tu non fai testo, hai tenuto da ridire anche sulle corde che ti mandai@Incompetennis ha scritto:@doctor_tennis ha scritto:Come fate a capire quando una corda è morta?
Mi spiace non saprei ... Per me la corda è come Highlander : immortale ..... Se non si spezza col ca...volo che reincordo !!!![]()



Sei notoriamente uno spilorcio col braccio di un fabbro

Ciao
SP

"Dove batte quando batto?" perche' non so dove la metto!!
superpipp(a)- Messaggi : 3867
Data d'iscrizione : 27.08.12
Età : 65
Località : Vesuvio
Re: Monofilo e basse tensioni
correnelvento ha scritto:Ultimamente sto passando a tensioni basse con il mono, fino a 17 kg.
Ho notato, però, che muoiono più in fretta.
Non avendo esperienza in proposito, mi sapete dire quali sono i mono che reagiscono meglio alle tensioni basse, e che garantiscono una migliore durata?
Non ho idea di come facciano a morire prima.
Io sempre Ultra Cable 19 kg. Il piatto corde rimane giocabile a lungo.
Chiros- Messaggi : 5147
Data d'iscrizione : 27.10.10
Età : 46
Località : Mai una stabile.
Re: Monofilo e basse tensioni
@Chiros ha scritto:correnelvento ha scritto:Ultimamente sto passando a tensioni basse con il mono, fino a 17 kg.
Ho notato, però, che muoiono più in fretta.
Non avendo esperienza in proposito, mi sapete dire quali sono i mono che reagiscono meglio alle tensioni basse, e che garantiscono una migliore durata?
Non ho idea di come facciano a morire prima.
Io sempre Ultra Cable 19 kg. Il piatto corde rimane giocabile a lungo.
Le UC sono un'eccezione.
Intanto rendono male (per me) a bassa tensione.
Perdono tensione presto, ma si stabilizzano e sono giocabili a lungo.
Ospite- Ospite
Re: Monofilo e basse tensioni
Il mono a tensioni basse muore prima semplicemente perchè lavora di più.
Le corde hanno una maggior estensione e si spostano anche di più al contatto con la palla. In linea di massima a quelle tensioni sono assolutamente da evitare i mono morbidi, in ogni caso quelli che durano un po' di più sono quelli più rigidi. La durata aumenta anche proporzionalmente all'aumentare del calibro.
Le corde hanno una maggior estensione e si spostano anche di più al contatto con la palla. In linea di massima a quelle tensioni sono assolutamente da evitare i mono morbidi, in ogni caso quelli che durano un po' di più sono quelli più rigidi. La durata aumenta anche proporzionalmente all'aumentare del calibro.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11238
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Monofilo e basse tensioni
Entrando nello specifico, ho elaborato una serie di test utilizzando gli strumenti di Pro-T-One che mi forniscono indicazioni riguardo ad elasticità, rigidità dinamica e statica, tenuta di tensione e durata della corda.
Proprio qualche giorno fa ho testato le Signum Pro Hyperion e sono quelle in assoluto che hanno dato i risultati migliori quanto a tenuta di tensione e durata. E ne ho testate parecchie.
Proprio qualche giorno fa ho testato le Signum Pro Hyperion e sono quelle in assoluto che hanno dato i risultati migliori quanto a tenuta di tensione e durata. E ne ho testate parecchie.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11238
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.