Chi è online?
In totale ci sono 6 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 6 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» I tennisti "poveri"Da Matusa Oggi alle 04:25
» Flood control
Da paoletto Ieri alle 23:51
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da doppiofallo Ieri alle 22:45
» Montecarlo master 1000
Da paoletto Ieri alle 21:06
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Ieri alle 17:27
» Tensione corde
Da paoletto Ieri alle 17:15
» Lorenzo Musetti
Da Giovanni62 Ieri alle 14:21
» Consiglio per un miglioramento del mio tennis
Da Incompetennis Ieri alle 13:55
» Addio profilate
Da Giulio81 Gio 15 Apr 2021, 15:00
» Analisi di una (rara) vittoria.
Da Giovanni62 Gio 15 Apr 2021, 14:37
» Stefanos Tsitsipas
Da Giovanni62 Mer 14 Apr 2021, 18:23
» Jannik Sinner
Da max1970 Mer 14 Apr 2021, 18:15
Consiglio racchetta
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Consiglio racchetta
Promemoria primo messaggio :
Ciao,
sono iscritto da oltre un anno ma trovo sempre tutto in questo forum quindi non ho avuto occasione di scrivere, questa volta chiedo un consiglio sulla mia situazione giocatore/racchetta:
ho fatto i primi tornei fit in questi ultimi mesi ed a fine luglio sono passato 4.5, ho iniziato con il tennis alcuni anni fa giocando con qualsiasi racchetta blasonata mi capitasse per le mani poi ho usato la dunlop biomimetic 500 alternata alla head instinct per un paio d'anni trovandomi abbastanza bene ed in fine sono passato alla pure drive con la quale gioco da circa un anno e con la quale il mio gioco è decisamente migliorato sia in velocità di palla che in top spin, rispetto ad altre racchette però sento meno controllo, soprattutto quando miro vicino alle righe laterali. Ho provato con corde molto controllose e ad aumentarne la tensione ma non è cambiato molto, ho solo peggiorato il mio gioco con colpi "smorti". Secondo voi mi conviene accettare il compromesso +spinta +rotazione -controllo che comunque mi ha portato miglioramenti o dovrei provare un telaio un po' meno potente ma un po' più controlloso? In quest'ultimo caso che telai mi consigliate di provare?
Ciao,
sono iscritto da oltre un anno ma trovo sempre tutto in questo forum quindi non ho avuto occasione di scrivere, questa volta chiedo un consiglio sulla mia situazione giocatore/racchetta:
ho fatto i primi tornei fit in questi ultimi mesi ed a fine luglio sono passato 4.5, ho iniziato con il tennis alcuni anni fa giocando con qualsiasi racchetta blasonata mi capitasse per le mani poi ho usato la dunlop biomimetic 500 alternata alla head instinct per un paio d'anni trovandomi abbastanza bene ed in fine sono passato alla pure drive con la quale gioco da circa un anno e con la quale il mio gioco è decisamente migliorato sia in velocità di palla che in top spin, rispetto ad altre racchette però sento meno controllo, soprattutto quando miro vicino alle righe laterali. Ho provato con corde molto controllose e ad aumentarne la tensione ma non è cambiato molto, ho solo peggiorato il mio gioco con colpi "smorti". Secondo voi mi conviene accettare il compromesso +spinta +rotazione -controllo che comunque mi ha portato miglioramenti o dovrei provare un telaio un po' meno potente ma un po' più controlloso? In quest'ultimo caso che telai mi consigliate di provare?
Andrea-s- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 09.08.18
Località : Veneto
Re: Consiglio racchetta
@Riki66 ha scritto:Noi si gioca soprattutto su terra e li le babolat sono le regine non c' é storia
Ma chi l' ha detto che con PD non si può chiudere un colpo? Sosterrei l' esatto contrario invece
Quoto. Si chiude eccome.
@Matador66 ha scritto:La PD è una racchetta eccellente, ma se non arrivi bene con le gambe rischi di bucare i teloni sulle recinzioni.
racchetta simile, ma con molto più controllo è la Yonex SV 100, racchetta alla quale sto cercando piano piano di ritornare, con corde più morbide.
tra l'altro ne ho comprate 6 (prima che mi desse noia al gomito).
Servizio da 9 e colpi in top idem....
Quoto anche qua. L'unico vero difetto.
Chiros- Messaggi : 5154
Data d'iscrizione : 27.10.10
Re: Consiglio racchetta
Nel mio circolo la maggior parte degli agonisti,anche top 100 in Spagna usano Babolat,principalmente PD,PA.@Wacos ha scritto:Il problema della PD è che spinge ad acquisire un modo di giocare che funziona solo con quel tipo di racchetta. buttare la palla di la senza chiudere il colpo e senza metterci peso del corpo può sembrare un vantaggio al momento ma alla lunga porta ad una regressione tecnica. I ragazzini agonisti del mio circolo,oggi quasi tutti in procinto di passare in seconda,si presentarono anni fa tutti con Pa e PD.nel giro di un anno sono passati tutti a radical per "ordine" del maestro. Li per avere Potenza devi metterci del tuo e in queste condizioni Hanno fatto il salto che li ha portati in terza alta.ad oggi alcuni usano ancora la radical,chi la Speed,chi la vcore.tutti Hanno abbandonato babolat... Se facesse davvero vincere la userebbero in massa,invece gran poche io ne vedo
Credo che generalizzare sia difficile,spesso va a gusti personali,con che tipo di racchetta si cresce,la moda ecc...e non è sempre detto che un giocatore utilizzi la racchetta pia adeguata al proprio tennis.
Iron- Messaggi : 332
Data d'iscrizione : 29.06.13
Località : Spagna
Re: Consiglio racchetta
@Iron ha scritto:cut...
Credo che generalizzare sia difficile,spesso va a gusti personali,con che tipo di racchetta si cresce,la moda ecc...e non è sempre detto che un giocatore utilizzi la racchetta pia adeguata al proprio tennis.
78 minuti di appalusi!
Matteo1970- Messaggi : 1757
Data d'iscrizione : 16.06.17
Località : Trofarello
Re: Consiglio racchetta
Cambierei racchetta non perché mi illudo che questo mi renda un giocatore più forte ma solo perché la pure drive è un po' malfamata nei confronti delle articolazioni, anche se in un anno di utilizzo non ho avuto problemi ma non essendo più giovanissimo ed elastico penso al futuro. Secondo me la Head instinct mp è una racchetta sottovalutata, chi ha occasione di provarla di solito si ricrede. Mi sembra che non abbia nulla da invidiare alla pure drive, anzi. Poi come mi avete giustamente consigliato il verdetto spetta ai risultati delle partite, vedremo. Male che vada rimango con la pure drive e un'incordatura ibrida...
Andrea-s- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 09.08.18
Località : Veneto
Re: Consiglio racchetta
Sennò ti presenti a Verona ( visto che sei in veneto ) alla reunion ,e li credo tu possa provare tutti i telai del mercato , forse qlc altro che non esiste anchesul mercato ( eleborato by Simbalab)


"Di tutto restano tre cose: la certezza che stiamo sempre iniziando, la certezza che abbiamo bisogno di continuare, la certezza che saremo interrotti prima di finire.
Pertanto, dobbiamo fare : dell interruzione un nuovo cammino ; della caduta un passo di danza; della paura una scala; del sogno un ponte e del bisogno un incontro."
Fernando Pessoa.
Attila17- Messaggi : 2969
Data d'iscrizione : 14.02.17
Età : 51
Località : Albissola Marina
Re: Consiglio racchetta
Mio figlio ha giocato con Prestige Pro il primo anno di terza categoria, l'ho poi indirizzato sulla Pure Drive perchè aveva bisogno di più spinta ed è passato in due anni da 3.5 a 3.2 e da 3.2 a 2.8.
Aveva dovuto modificare un po' il dritto perchè con la Prestige lo giocava troppo piatto, ma la Babolat gli ha permesso di alzare il suo ritmo di gioco e dopo il cambio non sarebbe mai più tornato indietro.
Su quanto sostengono i maestri stendiamo un velo pietoso. Non ne ho ancora conosciuto uno che capisca davvero qualcosa di materiali, provate a prenderne uno a caso e chiedete di spiegarvi cos'è l'inerzia e vi renderete conto della sua preparazione. Ho sentito anche chi sostiene che la PD spinge tanto perchè è molto flessibile.
Due anni fa Piatti mi ha chiesto di aggiungere alla Speed di Sinner almeno 20 grammi, aveva 16 anni appena compiuti. In totale gli ho aggiunto 8 grammi e gioca con quella configurazione ancora adesso. Tanto per fare un esempio.
La Pure Drive è un telaio che aiuta, anche un quarta categoria. Se deve finire sui teloni puoi giocare con qualunque racchetta che ci finisce lo stesso.
Poi occorrerebbe affrontare il discorso accoppiamento telaio/corda, ma qui si farebbe troppo lunga.
Andrea, evita come la morte le incordature ibride. Ho spiegato più volte nel forum il perchè. E affidati ad un bravo incordatore, ammesso tu non lo faccia già.
Aveva dovuto modificare un po' il dritto perchè con la Prestige lo giocava troppo piatto, ma la Babolat gli ha permesso di alzare il suo ritmo di gioco e dopo il cambio non sarebbe mai più tornato indietro.
Su quanto sostengono i maestri stendiamo un velo pietoso. Non ne ho ancora conosciuto uno che capisca davvero qualcosa di materiali, provate a prenderne uno a caso e chiedete di spiegarvi cos'è l'inerzia e vi renderete conto della sua preparazione. Ho sentito anche chi sostiene che la PD spinge tanto perchè è molto flessibile.
Due anni fa Piatti mi ha chiesto di aggiungere alla Speed di Sinner almeno 20 grammi, aveva 16 anni appena compiuti. In totale gli ho aggiunto 8 grammi e gioca con quella configurazione ancora adesso. Tanto per fare un esempio.
La Pure Drive è un telaio che aiuta, anche un quarta categoria. Se deve finire sui teloni puoi giocare con qualunque racchetta che ci finisce lo stesso.
Poi occorrerebbe affrontare il discorso accoppiamento telaio/corda, ma qui si farebbe troppo lunga.
Andrea, evita come la morte le incordature ibride. Ho spiegato più volte nel forum il perchè. E affidati ad un bravo incordatore, ammesso tu non lo faccia già.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Consiglio racchetta
Complimenti per tuo figlio!!!
La corda giusta l'ho trovata (sono un incordatore) ma il multi in full non lo digerisco proprio, uso un mono non troppo rigido e lo cambio spesso, ho risolto anche il problema del controllo con il doppio overgrip e 1 kg in più di tensione delle corde (4 nodi 24+24). Ho le babolat nere del 2013 comprate per caso e dopo un inizio deludente ho trovato sempre più feeling. Tra le racchette avute in passato la migliore è stata sicuramente la Head instinct ma ero ancora più scarso eppure servivo bene e nei tornei sociali ho passato diversi turni, vorrei provarla adesso per vedere come mi trovo...
La corda giusta l'ho trovata (sono un incordatore) ma il multi in full non lo digerisco proprio, uso un mono non troppo rigido e lo cambio spesso, ho risolto anche il problema del controllo con il doppio overgrip e 1 kg in più di tensione delle corde (4 nodi 24+24). Ho le babolat nere del 2013 comprate per caso e dopo un inizio deludente ho trovato sempre più feeling. Tra le racchette avute in passato la migliore è stata sicuramente la Head instinct ma ero ancora più scarso eppure servivo bene e nei tornei sociali ho passato diversi turni, vorrei provarla adesso per vedere come mi trovo...
Andrea-s- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 09.08.18
Località : Veneto
Re: Consiglio racchetta
Azz.... io nn ci capisco una cippa di corde, Marco e Simba ti diranno loro, ma un mono a 24 kg sulla PD con il mio gomito sarei in ospedale come minimo......
Fa conto che sulla Prince Beast monto un multimono come le Warrior Response a 21/20 .
Bel braccio devi avere.

Fa conto che sulla Prince Beast monto un multimono come le Warrior Response a 21/20 .
Bel braccio devi avere.

"Di tutto restano tre cose: la certezza che stiamo sempre iniziando, la certezza che abbiamo bisogno di continuare, la certezza che saremo interrotti prima di finire.
Pertanto, dobbiamo fare : dell interruzione un nuovo cammino ; della caduta un passo di danza; della paura una scala; del sogno un ponte e del bisogno un incontro."
Fernando Pessoa.
Attila17- Messaggi : 2969
Data d'iscrizione : 14.02.17
Età : 51
Località : Albissola Marina
Re: Consiglio racchetta
magari avessi un bel braccio
ma se montassi per esempio le black code non supererei i 19 kg, meglio 18... parlando di una corda che ha davvero una bassa rigidità dinamica e calibro sottile, tipo 1.18, il discorso può cambiare parecchio.

Andrea-s- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 09.08.18
Località : Veneto
Re: Consiglio racchetta
Andrea spero di non essere inopportuno, quale corda e in quale calibro monti a 24-24? Perchè vorrei mi si chiarisse un concetto, sui set da 12mt ricordo c'era scritto il range di tiraggio della corda tipo 20-26kg con l'aumentare del calibro aumentava il range, non so se a 24-24 monti un 1.18 di calibro, perchè anche cambiandolo spesso credo saresti vicino ad un tiraggio di snervamento.@Andrea-s ha scritto:magari avessi un bel braccioma se montassi per esempio le black code non supererei i 19 kg, meglio 18... parlando di una corda che ha davvero una bassa rigidità dinamica e calibro sottile, tipo 1.18, il discorso può cambiare parecchio.
scimi65- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 02.04.14
Re: Consiglio racchetta
Signum pro poly plasma 1.18 a 24 kg le trovo più confortevoli delle black code 1.25 a 19 kg...
oppure uso le Kirschbaum pro line II 1.20 a 23 Kg
d'altra parte se vuoi controllo con una pure drive.... ok la tecnica aiuta molto ma anche Fognini le tira a 27kg (le RPM!) eppure di tecnica ne ha. Ok la sua pure drive è anche appesantita e questo influisce molto ed il braccio è di un top 10 ATP ma le rpm a 27kg sono comunque molto tese anche in quel contesto.
oppure uso le Kirschbaum pro line II 1.20 a 23 Kg
d'altra parte se vuoi controllo con una pure drive.... ok la tecnica aiuta molto ma anche Fognini le tira a 27kg (le RPM!) eppure di tecnica ne ha. Ok la sua pure drive è anche appesantita e questo influisce molto ed il braccio è di un top 10 ATP ma le rpm a 27kg sono comunque molto tese anche in quel contesto.
Andrea-s- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 09.08.18
Località : Veneto
Re: Consiglio racchetta
@marco61 ha scritto:Mio figlio ha giocato con Prestige Pro il primo anno di terza categoria, l'ho poi indirizzato sulla Pure Drive perchè aveva bisogno di più spinta ed è passato in due anni da 3.5 a 3.2 e da 3.2 a 2.8.
Aveva dovuto modificare un po' il dritto perchè con la Prestige lo giocava troppo piatto, ma la Babolat gli ha permesso di alzare il suo ritmo di gioco e dopo il cambio non sarebbe mai più tornato indietro.
Su quanto sostengono i maestri stendiamo un velo pietoso. Non ne ho ancora conosciuto uno che capisca davvero qualcosa di materiali, provate a prenderne uno a caso e chiedete di spiegarvi cos'è l'inerzia e vi renderete conto della sua preparazione. Ho sentito anche chi sostiene che la PD spinge tanto perchè è molto flessibile.
Due anni fa Piatti mi ha chiesto di aggiungere alla Speed di Sinner almeno 20 grammi, aveva 16 anni appena compiuti. In totale gli ho aggiunto 8 grammi e gioca con quella configurazione ancora adesso. Tanto per fare un esempio.
La Pure Drive è un telaio che aiuta, anche un quarta categoria. Se deve finire sui teloni puoi giocare con qualunque racchetta che ci finisce lo stesso.
Poi occorrerebbe affrontare il discorso accoppiamento telaio/corda, ma qui si farebbe troppo lunga.
Andrea, evita come la morte le incordature ibride. Ho spiegato più volte nel forum il perchè. E affidati ad un bravo incordatore, ammesso tu non lo faccia già.
Eh non c'è niente da fare, checchè se ne dica in fatto di gusti personali, ONCE YOU GO BABOLAT YOU NEVER COME BACK, come si dice sullo youporn del tennis....
La palla sui teloni non ci va per la racchetta, a quel punto ti serve un buon maestro e non la Pro Staff di Federer.
Servono solo le corde giuste alla giusta tensione.
Poi se hai tecnica per gestirla, la PD come la PA, ti danno esattamente quello che hanno dato al filgio di Marco.
Non ce n'è per nessuno.
Gestirla significa anche saper adattare qualche movimento al fine di ottimizzare il mix tra potenza del telaio ed il giusto controllo.
La PD più che la PA è un telaio molto universale, se ti ci trovi e non hai problemi con la sua rigidità non vedo perchè cambiarla.
Io a volte ho avuto più dolori con una racchetta flessibile che con una racchetta rigida, l'interazione tra il braccio e la racchetta dipende da troppi fattori (peso, inerzia, rigidità, misura del manico, bilanciamento, correttezza dell'impugantura, del movimento, muscolatura, affaticamento extra tennistico, etc...), agiungiamoci anche tutti i fattori legati alle corde ed alla pallina con cui si gioca e capisci bene che trovare la vera causa del dolore alle articolazioni è abbastanza complesso.
Poi è vero in generale che una racchetta rigida, a parità degli altri innumerevoli fattori di cui sopra, è più "traumatizzante di una flessibile" perchè non assorbe l'energia dell'urto con la pallina ma la restituisce direttamente in parte alla pallina (da qui il perchè sono più potenti intrinsecamente le rigide delle flessibili) ed in parte se la prende il braccio.
Per questo le corde diventano fondamentali in questo tipo di attrezzi, ed il vero problema è che funzionano alla grande solo con corde monofilamento e rigide che aggiungono alla loro potenza intrinseca il controllo adeguato.
Per cui diventa fondamentale, una volta trovata la propia corda ideale (e qui si apre il vero mondo dell'attrezzatura di oggi) cambiare spesso le corde.
Poi se riesci a permettertelo, ma 300 grammi lo permettono, piazzare dai 5 ai 10 grammi di silicone nel manico risolve quasi tutte le problematiche, vere o presunte di queste racchette, in termini di protezione delle articolazioni e controllo di palla.
spalama- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 53
Località : ROMA
Re: Consiglio racchetta
@Andrea-s ha scritto:Signum pro poly plasma 1.18 a 24 kg le trovo più confortevoli delle black code 1.25 a 19 kg...
oppure uso le Kirschbaum pro line II 1.20 a 23 Kg
d'altra parte se vuoi controllo con una pure drive.... ok la tecnica aiuta molto ma anche Fognini le tira a 27kg (le RPM!) eppure di tecnica ne ha. Ok la sua pure drive è anche appesantita e questo influisce molto ed il braccio è di un top 10 ATP ma le rpm a 27kg sono comunque molto tese anche in quel contesto.
Fognini....usa delle RPM di un calibro che fanno solo per lui praticamente, non ricordo se 1,35 o addirittura più alto.
I discorsi sull'attrezzatura dei pro li lascerei stare francamente.
spalama- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 53
Località : ROMA
Re: Consiglio racchetta
Ecco Spalama ha ben spiegato il succo del discorso, che condivido in toto

Se la rete fosse più vicina... ci andrei più spesso!

Riki66- Staff
- Messaggi : 3572
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Consiglio racchetta
Le 1.35 sono quelle che usa Nadal sul veloce comunque sono il primo a dire che è un contesto ben diverso dal nostro ma guarda caso anche li i telai babolat lavorano a tensioni contestualmente alte...
Andrea-s- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 09.08.18
Località : Veneto
Re: Consiglio racchetta
Intanto oggi, con il caldo esagerato che faceva qui a Roma, ho fatto un doppio, perso contro la coppia punto di forza della squadra di d2 6/2 6/3, ma io ho giocato abbastanza bene, finito il doppio (alle 13,15) ho fatto un ulteriore set vincendo 6/4 contro un 3.5.
Il tutto con la nuova pure strike 16/19.
Veramente bella.....per il momento
Il tutto con la nuova pure strike 16/19.
Veramente bella.....per il momento



Matador66- Messaggi : 662
Data d'iscrizione : 12.10.12
Re: Consiglio racchetta
@Matador66 ha scritto:
ho fatto un ulteriore set vincendo 6/4 contro un 3.5.
Il tutto con la nuova pure strike 16/19.
Veramente bella.....per il momento![]()
![]()
![]()
Azzo Mata: grande spolvero!
Ospite- Ospite
Re: Consiglio racchetta
@spalama ha scritto:@marco61 ha scritto:Mio figlio ha giocato con Prestige Pro il primo anno di terza categoria, l'ho poi indirizzato sulla Pure Drive perchè aveva bisogno di più spinta ed è passato in due anni da 3.5 a 3.2 e da 3.2 a 2.8.
Aveva dovuto modificare un po' il dritto perchè con la Prestige lo giocava troppo piatto, ma la Babolat gli ha permesso di alzare il suo ritmo di gioco e dopo il cambio non sarebbe mai più tornato indietro.
Su quanto sostengono i maestri stendiamo un velo pietoso. Non ne ho ancora conosciuto uno che capisca davvero qualcosa di materiali, provate a prenderne uno a caso e chiedete di spiegarvi cos'è l'inerzia e vi renderete conto della sua preparazione. Ho sentito anche chi sostiene che la PD spinge tanto perchè è molto flessibile.
Due anni fa Piatti mi ha chiesto di aggiungere alla Speed di Sinner almeno 20 grammi, aveva 16 anni appena compiuti. In totale gli ho aggiunto 8 grammi e gioca con quella configurazione ancora adesso. Tanto per fare un esempio.
La Pure Drive è un telaio che aiuta, anche un quarta categoria. Se deve finire sui teloni puoi giocare con qualunque racchetta che ci finisce lo stesso.
Poi occorrerebbe affrontare il discorso accoppiamento telaio/corda, ma qui si farebbe troppo lunga.
Andrea, evita come la morte le incordature ibride. Ho spiegato più volte nel forum il perchè. E affidati ad un bravo incordatore, ammesso tu non lo faccia già.
Eh non c'è niente da fare, checchè se ne dica in fatto di gusti personali, ONCE YOU GO BABOLAT YOU NEVER COME BACK, come si dice sullo youporn del tennis....
La palla sui teloni non ci va per la racchetta, a quel punto ti serve un buon maestro e non la Pro Staff di Federer.
Servono solo le corde giuste alla giusta tensione.
Poi se hai tecnica per gestirla, la PD come la PA, ti danno esattamente quello che hanno dato al filgio di Marco.
Non ce n'è per nessuno.
Gestirla significa anche saper adattare qualche movimento al fine di ottimizzare il mix tra potenza del telaio ed il giusto controllo.
La PD più che la PA è un telaio molto universale, se ti ci trovi e non hai problemi con la sua rigidità non vedo perchè cambiarla.
Io a volte ho avuto più dolori con una racchetta flessibile che con una racchetta rigida, l'interazione tra il braccio e la racchetta dipende da troppi fattori (peso, inerzia, rigidità, misura del manico, bilanciamento, correttezza dell'impugantura, del movimento, muscolatura, affaticamento extra tennistico, etc...), agiungiamoci anche tutti i fattori legati alle corde ed alla pallina con cui si gioca e capisci bene che trovare la vera causa del dolore alle articolazioni è abbastanza complesso.
Poi è vero in generale che una racchetta rigida, a parità degli altri innumerevoli fattori di cui sopra, è più "traumatizzante di una flessibile" perchè non assorbe l'energia dell'urto con la pallina ma la restituisce direttamente in parte alla pallina (da qui il perchè sono più potenti intrinsecamente le rigide delle flessibili) ed in parte se la prende il braccio.
Per questo le corde diventano fondamentali in questo tipo di attrezzi, ed il vero problema è che funzionano alla grande solo con corde monofilamento e rigide che aggiungono alla loro potenza intrinseca il controllo adeguato.
Per cui diventa fondamentale, una volta trovata la propia corda ideale (e qui si apre il vero mondo dell'attrezzatura di oggi) cambiare spesso le corde.
Poi se riesci a permettertelo, ma 300 grammi lo permettono, piazzare dai 5 ai 10 grammi di silicone nel manico risolve quasi tutte le problematiche, vere o presunte di queste racchette, in termini di protezione delle articolazioni e controllo di palla.
Applauso anche x Simone.
Io non parto maiorevenuto su nessun marchio e nessuna racchetta.
La demonizzazione del marchio Babolat però mi fa ridere xche sono racchette quasi sempre fantastiche che aiutano a quasi tutti i livelli ad esprimere il proprio massimo libello di gioco.
Poi (X me) sono brutte spesso esteticamente, spesso si mettono da parte X la voglia di provare altro. Ma le fide racchette Babolat le tengo sempre li pronte all’uso.
E il discorso sul silicone nelmanico vale x tantissime racchette non solo Babolat.
Conviene prendere una team e farsela come pare e piace grazie a silicone e piombo.

"Chi dice che vincere e perdere non conta,probabilmente ha perso" Martina Navratilova
"E che serva di lezione a tutti. Nessuno batte Vitas Gerulaitis 17 volte di fila"
Vitas Gerulaitis , dopo aver finalmente battuto Jimmy Connors dopo 16 sconfitte di fila
Tempesta- Messaggi : 2676
Data d'iscrizione : 19.12.14
Età : 50
Località : Prato
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.