Chi è online?
In totale c'è 1 utente online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 320 il Dom 25 Lug 2021, 13:48
Ultimi argomenti attivi
» Matteo ArnaldiDa Riccardo C Ieri alle 21:07
» I diritti del forum
Da Vicenada Dom 05 Feb 2023, 17:08
» Australian Open 2023
Da johnnyyo Sab 04 Feb 2023, 12:19
» Problema ginocchio
Da Vicenada Sab 04 Feb 2023, 00:27
» Djokovic è al capolinea ?
Da correnelvento Ven 03 Feb 2023, 18:59
» Roger Federer e l'effetto alone
Da wetton76 Ven 03 Feb 2023, 14:51
» istruttore secondo grado/prova di gioco
Da slaze Mer 01 Feb 2023, 10:59
» La caduta dei guru
Da spalama Mar 31 Gen 2023, 20:59
» Ricambi incordatrice scaglia stringtronic plus
Da paoletto Lun 30 Gen 2023, 17:11
» Qualche nozione sulle pale da padel.
Da johnnyyo Dom 29 Gen 2023, 10:45
» Jannik Sinner
Da spalama Mer 25 Gen 2023, 18:13
» Ben Shelton
Da Riccardo C Mer 25 Gen 2023, 18:10
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da Rafapaul Lun 23 Gen 2023, 12:29
» SOSTITUIRE LA MIA TECNIFIBRE TFLASH 300 SPEED
Da wetton76 Dom 22 Gen 2023, 11:41
» Fabio Fognini
Da paoletto Sab 21 Gen 2023, 16:32
» Lorenzo Musetti
Da nw-t Ven 20 Gen 2023, 16:57
» tennisti e doping (ancora...)
Da Chiros Gio 19 Gen 2023, 19:25
» Corre vs Marco, la storia!
Da marco61 Sab 14 Gen 2023, 07:27
» Ma le racchette sono migliorate realmente negli ultimi anni?
Da spalama Ven 13 Gen 2023, 20:53
» Grazie di cuore Gianluca
Da Vietto Mar 10 Gen 2023, 12:04
» United Cup
Da Chiros Lun 09 Gen 2023, 06:52
» Curiosità tecnica - posizionamento al servizio
Da slaze Gio 05 Gen 2023, 12:59
» preparazione invernale (scheda)
Da st13 Gio 05 Gen 2023, 08:45
» Nadal è al capolinea?
Da spalama Mar 03 Gen 2023, 15:12
» Racchette "polarizzate"
Da paoletto Sab 31 Dic 2022, 16:10
conversione misure telai
E se le sagomate...
5 partecipanti
TENNISTEAM :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 1
E se le sagomate...
...non servissero ad un cazzo?
Io sono (al mio livello basso) un hard-spinner.
Ho provato tutte le tipologie di corde:
Tonde
Quadrate
Esagonali
Pentagonali
Ritirate
Personalmente, spinno di più con le tonde.
Voi che ne pensate?
Io sono (al mio livello basso) un hard-spinner.
Ho provato tutte le tipologie di corde:
Tonde
Quadrate
Esagonali
Pentagonali
Ritirate
Personalmente, spinno di più con le tonde.
Voi che ne pensate?
Ospite- Ospite
Re: E se le sagomate...
io giocando piatto l'unica differenza che sento fra corde tonde e sagomate , che quest'ultime sembra rimangano un po di più sul piatto corde .
muster- Messaggi : 1711
Data d'iscrizione : 17.01.11
Località : fra bergamo e lecco
Re: E se le sagomate...
Essendo un quarta scarso ci sta che possa dire qualche boiata, secondo me si spinna di più colpendo la palla con un movimento parallelo al terreno ma col piatto inclinato per cui meglio telai con spin window abbondante, che con sagomate ergo Giov. ti quoto, dopodichè se la memoria non mi inganna mi par di ricordare che Mario in più occasioni ha detto che le sagomate spinnano più delle lisce finchè dura la sagomatura che mi pare non duri quanto la corda.
scimi65- Messaggi : 795
Data d'iscrizione : 02.04.14
Re: E se le sagomate...
Mi sono espresso male, ovviamente non intendo che con piatto inclinato e movimento parallelo si spinna di più che con un movimento a tergicristallo ma che si spinna di più che con le sagomate, resta il fatto che possa dire boiate.
scimi65- Messaggi : 795
Data d'iscrizione : 02.04.14
Re: E se le sagomate...
Per fare chiarezza: le uniche corde il cui spigolo imprime spin alla palla più di quanto faccia una corda liscia sono quelle quadrate, per il tempo necessario a smussare gli angoli. Quanto possa essere lungo questo tempo dipende ovviamente da chi le adopera.
Ciò che davvero influisce nella presa di spin è l'attrito tra orizzontali e verticali. Maggior attrito=minor spin. Un incordatore già solo montando una corda è in grado di capire se "scorre" e se può essere adatta a produrre rotazione.
Il discorso di cui sopra si riferisce a piatti corde full. Negli ibridi subentrano altri fattori, principalmente la capacità di due corde diverse di interagire tra sè stesse. Un mono rigido e nervoso lavorerà benissimo su un "letto" costituito da un mono morbido, oppure dallo stesso mono in calibro più sottile.
Molti Pro, è risaputo, montano ibridi budello/mono o viceversa. In questo caso l'elasticità del budello unita alla scorrevolezza di un mono può creare un connubio molto propenso a generare rotazione. Occorre però avere il loro braccio e la loro tecnica, altrimenti è meglio lasciar perdere.
Tornando alla sagomatura, i Pro stessi (probabilmente per contratto) usano corde rugose, non sagomate.
Per concludere, lasciate perdere le corde sagomate. Non vi faranno giocare meglio e fareste incazzare il vostro incordatore.
Ciò che davvero influisce nella presa di spin è l'attrito tra orizzontali e verticali. Maggior attrito=minor spin. Un incordatore già solo montando una corda è in grado di capire se "scorre" e se può essere adatta a produrre rotazione.
Il discorso di cui sopra si riferisce a piatti corde full. Negli ibridi subentrano altri fattori, principalmente la capacità di due corde diverse di interagire tra sè stesse. Un mono rigido e nervoso lavorerà benissimo su un "letto" costituito da un mono morbido, oppure dallo stesso mono in calibro più sottile.
Molti Pro, è risaputo, montano ibridi budello/mono o viceversa. In questo caso l'elasticità del budello unita alla scorrevolezza di un mono può creare un connubio molto propenso a generare rotazione. Occorre però avere il loro braccio e la loro tecnica, altrimenti è meglio lasciar perdere.
Tornando alla sagomatura, i Pro stessi (probabilmente per contratto) usano corde rugose, non sagomate.
Per concludere, lasciate perdere le corde sagomate. Non vi faranno giocare meglio e fareste incazzare il vostro incordatore.


Tecnico dei materiali Fitp
Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11553
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 61
Località : sanremo
Re: E se le sagomate...
nella mia piccola esperienza personale, niente spinna di piu delle WCUC main. Se poi le ibridi con una bella corda liscia (tipo revolve) su un reticolo rado (tipo 16x16) ecco che diventano l'equivalente legale degli spaghetti.
Provare per credere.
Unico neo: ogni volta che le ho incordate, mi sono fatto male. Devo capire che guanti usare, la prossima volta (nitrile sottili?)
Provare per credere.
Unico neo: ogni volta che le ho incordate, mi sono fatto male. Devo capire che guanti usare, la prossima volta (nitrile sottili?)
paoletto- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 17.03.16
Località : Varie
Re: E se le sagomate...
La UC la conosco benissimo, usata parecchio.
A mio avviso aiuta moltissimo chi non è un gran spinner.
Ma per uno che spinna tanto di suo, non da molti rpm in più, in compenso frena moltissimo la palla.
Questo riferito al mio gioco.
A mio avviso aiuta moltissimo chi non è un gran spinner.
Ma per uno che spinna tanto di suo, non da molti rpm in più, in compenso frena moltissimo la palla.
Questo riferito al mio gioco.
Ospite- Ospite
Re: E se le sagomate...
Infatti le Ultracable sono quadrate e non c'è dubbio che favoriscano lo spin.
Però occorre un gran braccio per farle rendere al meglio, lo stesso Siegfried proprietario del marchio dichiara che tendono ad affaticare il braccio. Un perchè ci sarà pure.
Però occorre un gran braccio per farle rendere al meglio, lo stesso Siegfried proprietario del marchio dichiara che tendono ad affaticare il braccio. Un perchè ci sarà pure.

Tecnico dei materiali Fitp
Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11553
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 61
Località : sanremo
Re: E se le sagomate...
correnelvento ha scritto:La UC la conosco benissimo, usata parecchio.
A mio avviso aiuta moltissimo chi non è un gran spinner.
Ma per uno che spinna tanto di suo, non da molti rpm in più, in compenso frena moltissimo la palla.
Questo riferito al mio gioco.
In full non le ho mai provate, quindi non so dire.
In ibrido con multi o syngut (yonex 850 o OGSM) invece mi trovo bene, la spinta la trovo buona per altro (su xi98, quindi non un cannone), e come spin direi buono ma non eccelso (per dire, un full di PT Fire mi da la sensazione che spinni di piu).
Ibridate con le revolve invece la musica cambia, ma potrebbe essere anche il pattern sul quale le ho montate che e' abbastanza esagerato (xtreme MPA)
paoletto- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 17.03.16
Località : Varie
Re: E se le sagomate...
Io finora non ho trovato nulla che crei più spin delle String Kong Banana.
Vero è che hanno entrambe le tecnologie a loro vantaggio: sono sagomate ma con angoli smussati, e in più sono ultra scorrevoli (probabilmente il mono più comodo da incordare da tanto scivolano)
E' vero che la patina oleosa che sembra ricoprire la Banana dopo qualche ora , soprattutto su terra, viene meno e un pochino l'effetto snap back diminuisce.
Però vedo chiaramente in difficoltà i miei avversari sul rimbalzo della palla, è proprio più "cattivo".
Probabilmente entra in gioco anche il fatto che le sagomate, per mia esperienza, da nuove tendono ad aumentare l'angolo di uscita, per cui la palla cade da una altezza maggiore, contribuendo a rendere fastidioso il rimbalzo.
Vero è che hanno entrambe le tecnologie a loro vantaggio: sono sagomate ma con angoli smussati, e in più sono ultra scorrevoli (probabilmente il mono più comodo da incordare da tanto scivolano)
E' vero che la patina oleosa che sembra ricoprire la Banana dopo qualche ora , soprattutto su terra, viene meno e un pochino l'effetto snap back diminuisce.
Però vedo chiaramente in difficoltà i miei avversari sul rimbalzo della palla, è proprio più "cattivo".
Probabilmente entra in gioco anche il fatto che le sagomate, per mia esperienza, da nuove tendono ad aumentare l'angolo di uscita, per cui la palla cade da una altezza maggiore, contribuendo a rendere fastidioso il rimbalzo.

Nano da Battaglia
Wacos- Messaggi : 1424
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 45
Località : Mira
TENNISTEAM :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.