Chi è online?
In totale ci sono 8 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 8 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 320 il Dom 25 Lug 2021, 13:48
Ultimi argomenti attivi
» Australian Open 2023Da yatahaze Ieri alle 20:36
» Djkovic è al capolinea ?
Da paoletto Ieri alle 12:57
» Qualche nozione sulle pale da padel.
Da johnnyyo Ieri alle 10:45
» Jannik Sinner
Da spalama Mer 25 Gen 2023, 18:13
» Ben Shelton
Da Riccardo C Mer 25 Gen 2023, 18:10
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da Rafapaul Lun 23 Gen 2023, 12:29
» SOSTITUIRE LA MIA TECNIFIBRE TFLASH 300 SPEED
Da wetton76 Dom 22 Gen 2023, 11:41
» Fabio Fognini
Da paoletto Sab 21 Gen 2023, 16:32
» Lorenzo Musetti
Da nw-t Ven 20 Gen 2023, 16:57
» tennisti e doping (ancora...)
Da Chiros Gio 19 Gen 2023, 19:25
» Corre vs Marco, la storia!
Da marco61 Sab 14 Gen 2023, 07:27
» Ma le racchette sono migliorate realmente negli ultimi anni?
Da spalama Ven 13 Gen 2023, 20:53
» Grazie di cuore Gianluca
Da Vietto Mar 10 Gen 2023, 12:04
» United Cup
Da Chiros Lun 09 Gen 2023, 06:52
» Curiosità tecnica - posizionamento al servizio
Da slaze Gio 05 Gen 2023, 12:59
» preparazione invernale (scheda)
Da st13 Gio 05 Gen 2023, 08:45
» Nadal è al capolinea?
Da spalama Mar 03 Gen 2023, 15:12
» Racchette "polarizzate"
Da paoletto Sab 31 Dic 2022, 16:10
» Corde per Head Prestige MP 2021
Da nw-t Mar 27 Dic 2022, 20:41
» Quote italiani slam 2023
Da correnelvento Mar 27 Dic 2022, 19:24
» Buone feste
Da scimi65 Dom 25 Dic 2022, 20:26
» Mazda gp 3070
Da aless Sab 24 Dic 2022, 08:39
» CALCIO DA BAR
Da correnelvento Mar 20 Dic 2022, 16:31
» La caduta dei guru
Da correnelvento Sab 17 Dic 2022, 09:34
» Pro's Pro...un po' di tutto....
Da paoletto Gio 15 Dic 2022, 22:09
conversione misure telai
Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
+6
marco61
miguel
Galeazzo
muster
Rafapaul
matty
10 partecipanti
TENNISTEAM :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Ho fatto l ibrido reverse string kong gibbon 130 yeti 117 secondo 22.5 con pre strech 10% 22 me ho perso in potenza e rotazioni, mentre non mi ricordo in quale sito c era scritto che si guadagnava in potenza e rotazioni vista la potenza del gibbon, io non ho giocato con molti multi e sinceramente non mi sembra un multi scarso il gibbon ma secondo me il full yeti è superiore in tutto tranne che il rovescio in back, ho provato anche il tanto amato velocity ma secondo me un mono anche in potenza e superiore ai multi voi che ne pensate?
matty- Messaggi : 1438
Data d'iscrizione : 24.12.10
Età : 43
Località : perugia
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Si potrebbe iniziare e non finire più di parlarne di questo a argomento .
Io sintetizzerei in questi termini .
Teoricamente i multi sono più potenti , praticamente no
Questo per una serie di svariati motivi , dovuti alle racchette attuali ed anche all'impostazione dei colpi .
Io sintetizzerei in questi termini .
Teoricamente i multi sono più potenti , praticamente no
Questo per una serie di svariati motivi , dovuti alle racchette attuali ed anche all'impostazione dei colpi .
Rafapaul- Messaggi : 718
Data d'iscrizione : 18.12.14
Età : 52
Località : lombardia
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
condivido quello che scrivete
se lo testiamo attaccato ad una macchina probabilmente si, in campo, su una racchetta mossa da un giocatore, al 90% tirerà piu forte col mono.
se lo testiamo attaccato ad una macchina probabilmente si, in campo, su una racchetta mossa da un giocatore, al 90% tirerà piu forte col mono.
Ospite- Ospite
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Il motivo non è neppure troppo difficile.
Il mono ha effettivamente meno spinta del multi, MA poichè ha un controllo ed una presa di spin maggiore, induce il giocatore a sbracciare di più, con il risultato di tirare più forte.
Il mono ha effettivamente meno spinta del multi, MA poichè ha un controllo ed una presa di spin maggiore, induce il giocatore a sbracciare di più, con il risultato di tirare più forte.
Ospite- Ospite
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
No che ti dico io anche a ributtare la palla semplicemente di là senza forzare mi sono trovato meglio con il full mono, contrariamente con l ibrido non ho perso controllo, poi c è da dire che io non gioco con telai moderni perché non hanno fascino adesso gioco con un liquidmental instinct mp ho incordato anche una genesis full mono ed era una bestia
matty- Messaggi : 1438
Data d'iscrizione : 24.12.10
Età : 43
Località : perugia
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Io ho provato ad usare il multi ma non mi piace , per quanto riguarda la spinta io ho provato ad usare Dunlop esplosive 1.25 e mi sembrava che spingesse più del mutli.
perché rispetto alle silverstring che uso di solito noto molta differenza le Dunlop spingono di più
perché rispetto alle silverstring che uso di solito noto molta differenza le Dunlop spingono di più
muster- Messaggi : 1710
Data d'iscrizione : 17.01.11
Località : fra bergamo e lecco
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Sì, e il prossimo tred sarà: siamo sicuri che la corda cosiddetta spaccabraccio sia il mono, e non il multifilo?
Galeazzo- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 09.11.11
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Probabilmente a parità di tensione il multi spinge di più (parliamo di colpo piatto). Il mono però perde tensione immediatamente (10% credo in una giornata dopo il montaggio) per cui, di fatto ci si ritrova a giocare con 2 kg di tensione in meno che certamente aumentano la potenza/gittata rispetto al multi.
Nelle rotazioni il multi non riesce a dare gran forza alle rotazioni, per cui gran parte dell'energia fornita va persa nello spostamento delle corde che non rientrano (snap back basso)
personalmente trovo i multi davvero poco performanti e fastidiosi anche per il suono che fanno.
Nelle rotazioni il multi non riesce a dare gran forza alle rotazioni, per cui gran parte dell'energia fornita va persa nello spostamento delle corde che non rientrano (snap back basso)
personalmente trovo i multi davvero poco performanti e fastidiosi anche per il suono che fanno.
Ospite- Ospite
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
taglia64 ha scritto:Probabilmente a parità di tensione il multi spinge di più (parliamo di colpo piatto). Il mono però perde tensione immediatamente (10% credo in una giornata dopo il montaggio) per cui, di fatto ci si ritrova a giocare con 2 kg di tensione in meno che certamente aumentano la potenza/gittata rispetto al multi.
Nelle rotazioni il multi non riesce a dare gran forza alle rotazioni, per cui gran parte dell'energia fornita va persa nello spostamento delle corde che non rientrano (snap back basso)
personalmente trovo i multi davvero poco performanti e fastidiosi anche per il suono che fanno.
Vorrei ricordare che in quanto a rotazioni, Sergi Bruguera, con una Yonex RD7 incordata a multifilo dava alla palla più rotazioni di Nadal. La notizia l'ho letta proprio in questo sito o nel sito gemello.
Galeazzo- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 09.11.11
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Galeazzo ha scritto:
La notizia l'ho letta proprio in questo sito o nel sito gemello.
Gemello a chi?

Cmq la notizia è vera: Bruguera aveva una media rpm più alta, ma è altrettanto vero che la sua parabola/velocità di palla era di moooooooolto più bassa di quella di Nadal.
In ogni caso, da toppatore seriale qual sono, posso dirti che col mono si imprimono molti più rpm alla palla...
Aggiungo che un multi (per nn parlare di budello) spinge di più di qualunque monofilo.
Ribadisco: il mono può dare la SENSAZIONE (falsa) di spingere di più perché, avendo molto più controllo, permette di sbracciare di più, tenendo la palla in campo.
Ospite- Ospite
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
io invece con i multifilo ne dò decisamente meno e spingo meno.
Aggiungerei che il dritto di nadal, oltre che fare una media di 3200 rpm viaggia a 130-140 km/h, velocità che il buon bruguera non ha mai neppure avvicinato. Si dovrebbe sempre considerare la complessità di palla e non uno solo dei parametri per fare i confronti: Veocità + rotazione su asse orizzonte + rotazione su asse meridiano.
Buon tennis Galeazzo
Aggiungerei che il dritto di nadal, oltre che fare una media di 3200 rpm viaggia a 130-140 km/h, velocità che il buon bruguera non ha mai neppure avvicinato. Si dovrebbe sempre considerare la complessità di palla e non uno solo dei parametri per fare i confronti: Veocità + rotazione su asse orizzonte + rotazione su asse meridiano.
Buon tennis Galeazzo
Ospite- Ospite
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
correnelvento ha scritto:Galeazzo ha scritto:
La notizia l'ho letta proprio in questo sito o nel sito gemello.
Gemello a chi?![]()
Cmq la notizia è vera: Bruguera aveva una media rpm più alta, ma è altrettanto vero che la sua parabola/velocità di palla era di moooooooolto più bassa di quella di Nadal.
In ogni caso, da toppatore seriale qual sono, posso dirti che col mono si imprimono molti più rpm alla palla...
Aggiungo che un multi (per nn parlare di budello) spinge di più di qualunque monofilo.
Ribadisco: il mono può dare la SENSAZIONE (falsa) di spingere di più perché, avendo molto più controllo, permette di sbracciare di più, tenendo la palla in campo.
Grazie per i ragguagli. Davvero ho sempre creduto che questo fosse in qualche modo gemello dell'altro sito passionetennis.

Galeazzo- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 09.11.11
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
taglia64 ha scritto:io invece con i multifilo ne dò decisamente meno e spingo meno.
Aggiungerei che il dritto di nadal, oltre che fare una media di 3200 rpm viaggia a 130-140 km/h, velocità che il buon bruguera non ha mai neppure avvicinato. Si dovrebbe sempre considerare la complessità di palla e non uno solo dei parametri per fare i confronti: Veocità + rotazione su asse orizzonte + rotazione su asse meridiano.
Buon tennis Galeazzo
Avendo un'incordatrice, incordo le racchette a qualche amico, di cui conosco il gioco e il livello tecnico. Ebbene, so di sicuro, che per giocare col multifilo ci vuole molta più tecnica che col monofilo, e molto più allenamento per mantenerla. Soprattutto quando si tratta di tenere la palla in campo.
Galeazzo- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 09.11.11
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
ah beh, also sprach Zarathustra.
Quindi per logica, siccome io ho un'affettatrice, devo spiegare a tutti quelli che mangiano prosciutto che non lo devono tagliare al coltello?
Galeazzo, perdonami, i supercazzolatori non sono su questo "gemello"
Quindi per logica, siccome io ho un'affettatrice, devo spiegare a tutti quelli che mangiano prosciutto che non lo devono tagliare al coltello?
Galeazzo, perdonami, i supercazzolatori non sono su questo "gemello"


Ospite- Ospite
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Che il multi dia meno spin, è assodato.taglia64 ha scritto:io invece con i multifilo ne dò decisamente meno e spingo meno.
Ma è ovvio che tu spinga di più col mono, perché hai più controllo, ed il braccio può andare più veloce!
Ma spinta il multi ne da di più di suo.
Mi spiego meglio: se tu con stessa racchetta e corde multi vs mono provi a scagliare una palla il più lontano possibile, stai ben tranquillo che quella col multi andrà più lontano.
Se ci metti il budello, ancora di più.
Ospite- Ospite
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Giovanni, certo, ma l'ho scritto nel primo mio intervento.
Il multi però non perde tensione (se si fa pre-stretch) mentre il mono perde il 10% in 2 ore.
Di fatto, a parità di tensione iniziale 20kg, dopo 3-4 ore il mono sarà a 17kg e spingerà più di un multi ancora a 20 kg. ma queste sono state le mie sensazioni quando ho tentato di usare dei multi. Oggi incordo sia la PA che la Blade 16x19 a 16-17 kg, cosa che con un multi non potrei mai fare o passerei il tempo a sistemare le corde dopo ogni scambio.
Il multi però non perde tensione (se si fa pre-stretch) mentre il mono perde il 10% in 2 ore.
Di fatto, a parità di tensione iniziale 20kg, dopo 3-4 ore il mono sarà a 17kg e spingerà più di un multi ancora a 20 kg. ma queste sono state le mie sensazioni quando ho tentato di usare dei multi. Oggi incordo sia la PA che la Blade 16x19 a 16-17 kg, cosa che con un multi non potrei mai fare o passerei il tempo a sistemare le corde dopo ogni scambio.
Ospite- Ospite
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Galeazzo ha scritto:
Davvero ho sempre creduto che questo fosse in qualche modo gemello dell'altro sito passionetennis.
Assolutamente no.
Ci sono grosse differenze: prima di tutto i due admin dei Forum.
La seconda è che questo forum non è sponsorizzato da nessuno (di là da Tennis Warehouse), ergo più libero.
La terza e che qui non ci sta nessun venditore/distributore di corde e/o racchette che interagisce costantemente con gli utenti.
Qui non si applicano censure assurde con il linguaggio degli utenti: se devo scrivere "cazzo" o "merda" non ho il ridicolo bisogno di mettere asterischi: son parole di uso comune anche alle elementari.
Sia chiaro che non ci sta niente di male nei punti che ho sopra elencato: solo che rimarcano ampiamente le differenze sostanziali tra i due forum.
Ah, dimenticavo: qui puoi parlare di diete anche se non sei un medico

Ultima modifica di correnelvento il Mer 26 Ago 2020, 14:29 - modificato 2 volte.
Ospite- Ospite
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
taglia64 ha scritto:Giovanni, certo, ma l'ho scritto nel primo mio intervento.
Il multi però non perde tensione (se si fa pre-stretch) mentre il mono perde il 10% in 2 ore.
Di fatto, a parità di tensione iniziale 20kg, dopo 3-4 ore il mono sarà a 17kg e spingerà più di un multi ancora a 20 kg. ma queste sono state le mie sensazioni quando ho tentato di usare dei multi..
Taglia: è verissimo che il mono scende di tensione, ma parimenti si plasticizza perdendo elasticità, e quindi spinta.
Anche io, come te, col multi spingo e spinno meno.
Perché non posso (col multi/budello) usare la stessa velocità di swing tenendo la palla in campo!
Ospite- Ospite
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
correnelvento ha scritto:Che il multi dia meno spin, è assodato.taglia64 ha scritto:io invece con i multifilo ne dò decisamente meno e spingo meno.
Ma è ovvio che tu spinga di più col mono, perché hai più controllo, ed il braccio può andare più veloce!
Ma spinta il multi ne da di più di suo.
Mi spiego meglio: se tu con stessa racchetta e corde multi vs mono provi a scagliare una palla il più lontano possibile, stai ben tranquillo che quella col multi andrà più lontano.
Se ci metti il budello, ancora di più.
Mi intrometto; è quello che dicevo prima, per tenere la palla in campo con multifilo, ci vuole molta tecnica, ma quando ci riesci, l'altro lo fai ballare come vuoi, con la metà della fatica. E la velocità di palla che ne esce fuori l'altro non se la sa spiegare, specie se si tratta di tennisti della domenica che con 5 o 6 anni di tennis babolat pure drive credono di sapere già tutto.
Galeazzo- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 09.11.11
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Tutto il resto va bene, ma, con quello che è successo e sta succedendo nel globo, a causa dei medici, ritengo molto inopportuno aver tirato in ballo i medici come sinonimo di autorità cui dare retta. Ovviamente a mio avviso.correnelvento ha scritto:Galeazzo ha scritto:
Davvero ho sempre creduto che questo fosse in qualche modo gemello dell'altro sito passionetennis.
Assolutamente no.
Ci sono grosse differenze: prima di tutto i due admin dei Forum.
La seconda è che questo forum non è sponsorizzato da nessuno (di là da Tennis Warehouse), ergo più libero.
La terza e che qui non ci sta nessun venditore/distributore di corde e/o racchette che interagisce costantemente con gli utenti.
Qui non si applicano censure assurde con il linguaggio degli utenti: se devo scrivere "cazzo" o "merda" non ho il ridicolo bisogno di mettere asterischi: son parole di uso comune anche alle elementari.
Sia chiaro che non ci sta niente di male nei punti che ho sopra elencato: solo che rimarcano ampiamente le differenze sostanziali tra i due forum.
Ah, dimenticavo: qui puoi parlare di diete anche se non sei un medico![]()
Galeazzo- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 09.11.11
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Guarda che il mio intervento sui medici era ironico.
La frase nasce dal fatto che un utente, FORTUNATAMENTE non più tra noi, si lamento' con Admin poiché io parlavo di diete senza essere un medico...
Ovviamente l'Admin non se lo è inculato di pezza...
Tu pensa: vai al bar, uno parla di diete, e tu gli dici che nn lo può fare perché nn è medico!
La frase nasce dal fatto che un utente, FORTUNATAMENTE non più tra noi, si lamento' con Admin poiché io parlavo di diete senza essere un medico...
Ovviamente l'Admin non se lo è inculato di pezza...
Tu pensa: vai al bar, uno parla di diete, e tu gli dici che nn lo può fare perché nn è medico!

Ospite- Ospite
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
correnelvento ha scritto:Guarda che il mio intervento sui medici era ironico.
La frase nasce dal fatto che un utente, FORTUNATAMENTE non più tra noi, si lamento' con Admin poiché io parlavo di diete senza essere un medico...
Ovviamente l'Admin non se lo è inculato di pezza...
Tu pensa: vai al bar, uno parla di diete, e tu gli dici che nn lo può fare perché nn è medico!
![]()
Scusa, non ce l'avevo con te in particolare. È un riflesso condizionato; ma quando sento parlare di medici perdo il lume della ragione. Sto pensando ai medici che hanno bloccato il tennis per 5 mesi, e che secondo loro bisognava andare a correre in aperta campagna con la museruola. Naturalmente ho disobbedito, non ho mai smesso di giocare al muro, eccetto che per 15 o 20 giorni, prima del 4 maggio per l'esattezza. No, non dimentico e forse non dimenticherò mai.
Galeazzo- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 09.11.11
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Con me sfondi una porta aperta...
Ospite- Ospite
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Caspita Galeazzo,
non so se inquadrarti come uno forte davvero, (2.6-3.1) o come uno sparacazzate a gogò.
Onestamente la tua sparata nei confronti dei tennisti della domenica mi pare fuori luogo se non altro perché un giudizio del genere potrebbe venire da un maestro o come detto da un amatore forte (2.6-3.1).
non so se inquadrarti come uno forte davvero, (2.6-3.1) o come uno sparacazzate a gogò.
Onestamente la tua sparata nei confronti dei tennisti della domenica mi pare fuori luogo se non altro perché un giudizio del genere potrebbe venire da un maestro o come detto da un amatore forte (2.6-3.1).
Ospite- Ospite
Re: Ma siamo sicuri che il multifilo sia più potente di un mono?
Cmq a me l ibrido gibbon yeti e durato 2 ore dopo di che il gibbon era morto facevo una fatica bestiale a tirare non so se per colpa del prestrech ma non ne aveva più
matty- Messaggi : 1438
Data d'iscrizione : 24.12.10
Età : 43
Località : perugia
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» mono e multi ...quanto è più facile giocare con i mono?
» Mono di controllo e mono che spinge
» Ma siamo sicuri?????
» Ibrido mono - mono!
» Ibrido mono-mono
» Mono di controllo e mono che spinge
» Ma siamo sicuri?????
» Ibrido mono - mono!
» Ibrido mono-mono
TENNISTEAM :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.