Chi è online?
In totale c'è 1 utente online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» Analisi di una (rara) vittoria.Da veterano Oggi alle 00:08
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da veterano Ieri alle 23:52
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Ieri alle 23:20
» Jannik Sinner
Da nw-t Ieri alle 22:27
» Montecarlo master 1000
Da spalama Ieri alle 17:22
» Lorenzo Musetti
Da max1970 Ieri alle 17:18
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Dom 11 Apr 2021, 19:03
» Giovani stranieri
Da Matusa Dom 11 Apr 2021, 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
Sinner, e la sua racchetta
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Sinner, e la sua racchetta
Una bella intervista (tennisworld Italia) Sinner, che parla della sua racchetta/corde, dimostrando una maturità non comune:
"Ho sempre giocato con la Speed, sin da piccolo. Non ho mai cambiato, neanche la corda (Hawk Touch n.d.r.).
E non mi passa per la testa neanche lontanamente l’idea di cambiare perché penso che un giocatore abbia già tanti problemi da risolvere in campo. Se cominci a pensare alla racchetta, magari poi finisci, in certi momenti, per darle la colpa dei tuoi errori.
Non fa per me. Io credo che si debba trovare la racchetta che va bene per te e poi magari metterla punto nel peso, personalizzarla ma cambiando pochi dettagli. La stessa cosa vale per la corda. Io ho sempre usato il monofilo Head Hawk Touch.
Ho cambiato solo il calibro: fino all’anno scorso usavo 1,25 mm, ora sono passato all’1,30. Perché altrimenti dovevo incordare troppe volte. L’ho capito proprio qui all’Harbour Club lo scorso anno, quando ho giocato il mio primo Atp Challenger.
Si giocava sempre con palle nuove e io rompevo sempre le corde. Mi sono detto: non posso incordare cinque racchette al giorno. E ho cambiato. Adesso nei tornei non me le incordo più da solo ma ho mantenuto quel calibro. Comunque quando sono a Bordighera le racchette continuo a incordarle da me, con la macchina che mi sono comprato qualche tempo fa.
“Mi sono sempre trovato bene con la Speed perché secondo me è la racchetta più semplice. Una racchetta con cui puoi far di tutto: la palla ti esce molto facile. Appena la tocchi, va e il piatto corde è fermo.
A me dà questa sensazione e mi piace. La sento bene. Uso manico n.2, piccolo, anche se ho le mani grandi, e 300 grammi di peso. Se dovessi aumentare un po’ di peso sarebbero solo pochi grammi perché di muscoli ancora non ne ho tanti e rischio di spaccarmi.
Il bilanciamento è 32 cm. Per quanto riguarda la tensione, tiro le corde a 28 chili. Adesso, col calibro 1,30, l’incordatura finisce per essere abbastanza rigida, dura e mi piace. La voglio così perché non mi piace perdere la palla in lunghezza. Così posso provare a spingere sempre un po’ di più”.
"Ho sempre giocato con la Speed, sin da piccolo. Non ho mai cambiato, neanche la corda (Hawk Touch n.d.r.).
E non mi passa per la testa neanche lontanamente l’idea di cambiare perché penso che un giocatore abbia già tanti problemi da risolvere in campo. Se cominci a pensare alla racchetta, magari poi finisci, in certi momenti, per darle la colpa dei tuoi errori.
Non fa per me. Io credo che si debba trovare la racchetta che va bene per te e poi magari metterla punto nel peso, personalizzarla ma cambiando pochi dettagli. La stessa cosa vale per la corda. Io ho sempre usato il monofilo Head Hawk Touch.
Ho cambiato solo il calibro: fino all’anno scorso usavo 1,25 mm, ora sono passato all’1,30. Perché altrimenti dovevo incordare troppe volte. L’ho capito proprio qui all’Harbour Club lo scorso anno, quando ho giocato il mio primo Atp Challenger.
Si giocava sempre con palle nuove e io rompevo sempre le corde. Mi sono detto: non posso incordare cinque racchette al giorno. E ho cambiato. Adesso nei tornei non me le incordo più da solo ma ho mantenuto quel calibro. Comunque quando sono a Bordighera le racchette continuo a incordarle da me, con la macchina che mi sono comprato qualche tempo fa.
“Mi sono sempre trovato bene con la Speed perché secondo me è la racchetta più semplice. Una racchetta con cui puoi far di tutto: la palla ti esce molto facile. Appena la tocchi, va e il piatto corde è fermo.
A me dà questa sensazione e mi piace. La sento bene. Uso manico n.2, piccolo, anche se ho le mani grandi, e 300 grammi di peso. Se dovessi aumentare un po’ di peso sarebbero solo pochi grammi perché di muscoli ancora non ne ho tanti e rischio di spaccarmi.
Il bilanciamento è 32 cm. Per quanto riguarda la tensione, tiro le corde a 28 chili. Adesso, col calibro 1,30, l’incordatura finisce per essere abbastanza rigida, dura e mi piace. La voglio così perché non mi piace perdere la palla in lunghezza. Così posso provare a spingere sempre un po’ di più”.
Ospite- Ospite
Re: Sinner, e la sua racchetta
Bravissimo,umile e determinato.
Non comprendo i 28kg con il calibro 1.30 anche alla luce delle tensioni usate dai suoi colleghi
Non comprendo i 28kg con il calibro 1.30 anche alla luce delle tensioni usate dai suoi colleghi
aless- Messaggi : 1640
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 50
Località : ..
Re: Sinner, e la sua racchetta
Credo rispecchi l'atteggiamento che hanno il 98% dei professionisti (uomini e donne) nel rapporto con l'attrezzatura.
Alcuni giocano anche sempre con la stessa scarpa, paintjobbata pure quella.
E' che più sei pippa e più ti devi attaccare a qualcosa, e la racchetta è la prima indiziata della tua pippaggine, quindi cambiamo la racchetta che è la cosa più facile ma purtroppo rimaniamo pippe.
Sulle corde il discorso è talmente personale che di calibri e tensioni è meglio non parlare quando si parla di professionisti.
Altrimenti qualcuno avrebbe dovuto dire a Sampras: "scusa ma perchè tiri il budello a 33 kili su un piatto 85", secondo me dovresti usare un mono morbido calibro 1,18 massimo a 20 kili, la palla ti viaggerebbe di più??"
E lui risponderebbe: "Grazie del consiglio, scusa quanti slam hai vinto tu??"
Ehm...ecco meglio lasciare perdere, ognuno ha le sue preferenze ed il suo feeling con l'attrezzo, essendo la HAWK TOUCH abbastanza morbida, può darsi che alzando la tensione la senta più rigida e gli da più confidenza, come dice lui, al pari di una corda più rigida e incordata a tensione più bassa.
Alcuni giocano anche sempre con la stessa scarpa, paintjobbata pure quella.
E' che più sei pippa e più ti devi attaccare a qualcosa, e la racchetta è la prima indiziata della tua pippaggine, quindi cambiamo la racchetta che è la cosa più facile ma purtroppo rimaniamo pippe.
Sulle corde il discorso è talmente personale che di calibri e tensioni è meglio non parlare quando si parla di professionisti.
Altrimenti qualcuno avrebbe dovuto dire a Sampras: "scusa ma perchè tiri il budello a 33 kili su un piatto 85", secondo me dovresti usare un mono morbido calibro 1,18 massimo a 20 kili, la palla ti viaggerebbe di più??"
E lui risponderebbe: "Grazie del consiglio, scusa quanti slam hai vinto tu??"
Ehm...ecco meglio lasciare perdere, ognuno ha le sue preferenze ed il suo feeling con l'attrezzo, essendo la HAWK TOUCH abbastanza morbida, può darsi che alzando la tensione la senta più rigida e gli da più confidenza, come dice lui, al pari di una corda più rigida e incordata a tensione più bassa.
spalama- Messaggi : 1175
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 53
Località : ROMA
Re: Sinner, e la sua racchetta
quello che non ha capito che con un mono 1.30 a 28kg su una 300 g si sta rovinando... e il terzo set con caccianof sta li a dimostrarlo

Se la rete fosse più vicina... ci andrei più spesso!

Riki66- Staff
- Messaggi : 3569
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Sinner, e la sua racchetta
“Sull’1-1 del terzo set ho sentito una fitta alla schiena. Dopo di che il problema sono stati i crampi al quadricipite della gamba sinistra e dietro al ginocchio. Mi era capitato solo a Umago lo scorso anno ma non erano stati così dolorosi“, le parole di Jannik (fonte: ufficiale).
Davvero credi che c'entrino le corde?????
Davvero credi che c'entrino le corde?????
spalama- Messaggi : 1175
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 53
Località : ROMA
Re: Sinner, e la sua racchetta
si potrebbe girare la domanda.. l' affaticamento e gli infortuni muscolari e scheletrici possono essere influenzati dal. sistema tonico posturale?
il sistema tonico posturale puó essere influenzato da input propriocettivi ed esterocettivi?
un DT esagerata su una racchetta leggera possono alterare tali input?
ho notato che si è toccato il fianco la prima volta dopo una bordata di rovescio scentrata.
altra domanda.. un ipertono muscolare secondario ad uno stimolo propriocettivo puó alterare la perfusione ematica del muscolo? questo puó influire su affaticamento ed infortuni?
a mio avviso una racchetta tarata cosi richiede piu "fatica" al sistema e meno abilità
il sistema tonico posturale puó essere influenzato da input propriocettivi ed esterocettivi?
un DT esagerata su una racchetta leggera possono alterare tali input?
ho notato che si è toccato il fianco la prima volta dopo una bordata di rovescio scentrata.
altra domanda.. un ipertono muscolare secondario ad uno stimolo propriocettivo puó alterare la perfusione ematica del muscolo? questo puó influire su affaticamento ed infortuni?
a mio avviso una racchetta tarata cosi richiede piu "fatica" al sistema e meno abilità

Se la rete fosse più vicina... ci andrei più spesso!

Riki66- Staff
- Messaggi : 3569
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Sinner, e la sua racchetta
@Riki66 ha scritto:si potrebbe girare la domanda.. l' affaticamento e gli infortuni muscolari e scheletrici possono essere influenzati dal. sistema tonico posturale?
il sistema tonico posturale puó essere influenzato da input propriocettivi ed esterocettivi?
un DT esagerata su una racchetta leggera possono alterare tali input?
ho notato che si è toccato il fianco la prima volta dopo una bordata di rovescio scentrata.
altra domanda.. un ipertono muscolare secondario ad uno stimolo propriocettivo puó alterare la perfusione ematica del muscolo? questo puó influire su affaticamento ed infortuni?
a mio avviso una racchetta tarata cosi richiede piu "fatica" al sistema e meno abilità
@Simone: mai "pungolare" un medico!

Ospite- Ospite
Re: Sinner, e la sua racchetta
@Riki66 ha scritto:un ipertono muscolare secondario ad uno stimolo propriocettivo puó alterare la perfusione ematica del muscolo?
...se l'ipotiposi del sentimento personale, prostergando i prolegomeni della mia subcoscienza, fosse capace di reintegrare il proprio subiettivismo alla genesi delle concomitanze, allora io rappresenterei l'autofrasi della sintomatica contemporanea che non sarebbe altro che la trasmificazione esopolomaniaca…
Matusa- Messaggi : 1237
Data d'iscrizione : 17.02.17
Località : Nord-est
Re: Sinner, e la sua racchetta
Conosco molto bene la storia recente di Sinner, permettetemi quindi alcune precisazioni e considerazioni.
Quando ha abbandonato il circuito under per affrontare il mondo dei challenger ho preparato io i suoi telai. Erano esattamente 308 grammi bilanciamento 32 cm. E mi risulta che anche lo scorso anno le avesse fatte preparare con quelle specifiche. Non credo che quest'anno sia sceso di peso, lui parla di pochi grammi aggiunti quindi probabilmente ha mantenuto le stesse specifiche.
Discorso corde e tensione: due anni fa tirava le corde a 22 kg., nel giro di pochissimo tempo è passato a 28 ed ha pure aumentato la dimensione del calibro. Le Hawk Touch non sono rigidissime, ma nemmeno morbide, e io sono fermamente convinto che i suoi problemi alla schiena siano fortemente influenzati da questo set up. Lo scorso anno si era già dovuto fermare per un certo periodo per lo stesso problema.
Ne ho avuto la riprova con Rodriguez Lisandru, allora 15enne ed attuale 1700 ATP. Giocava con RPM Blast 1.30 a 27 kg., zero dolori al braccio ma frequenti blocchi muscolari. In un mesetto l'ho portato a 24/23 e i problemi sono spariti.
Lo stesso Bolelli (che in quanto a struttura fisica Sinner se lo mangia) gioca a tensioni assurde ed ha spesso avuto infortuni alla schiena nel corso della sua carriera.
Un altro che gioca a tensioni elevatissime è Dustin Brown, ed anche lui ha frequenti problemi alla schiena.
Concludendo, temo che Sinner abbia fatto una scelta che ne condizionerà la carriera, anche perchè una volta abituato a giocare a quella tensione diventa poi difficile tornare indietro.
Spero ovviamente di sbagliarmi, il ragazzo merita tutto il nostro affetto e gli auguri perchè possa raggiungere presto il suo obbiettivo: diventare numero Uno del mondo.
Quando ha abbandonato il circuito under per affrontare il mondo dei challenger ho preparato io i suoi telai. Erano esattamente 308 grammi bilanciamento 32 cm. E mi risulta che anche lo scorso anno le avesse fatte preparare con quelle specifiche. Non credo che quest'anno sia sceso di peso, lui parla di pochi grammi aggiunti quindi probabilmente ha mantenuto le stesse specifiche.
Discorso corde e tensione: due anni fa tirava le corde a 22 kg., nel giro di pochissimo tempo è passato a 28 ed ha pure aumentato la dimensione del calibro. Le Hawk Touch non sono rigidissime, ma nemmeno morbide, e io sono fermamente convinto che i suoi problemi alla schiena siano fortemente influenzati da questo set up. Lo scorso anno si era già dovuto fermare per un certo periodo per lo stesso problema.
Ne ho avuto la riprova con Rodriguez Lisandru, allora 15enne ed attuale 1700 ATP. Giocava con RPM Blast 1.30 a 27 kg., zero dolori al braccio ma frequenti blocchi muscolari. In un mesetto l'ho portato a 24/23 e i problemi sono spariti.
Lo stesso Bolelli (che in quanto a struttura fisica Sinner se lo mangia) gioca a tensioni assurde ed ha spesso avuto infortuni alla schiena nel corso della sua carriera.
Un altro che gioca a tensioni elevatissime è Dustin Brown, ed anche lui ha frequenti problemi alla schiena.
Concludendo, temo che Sinner abbia fatto una scelta che ne condizionerà la carriera, anche perchè una volta abituato a giocare a quella tensione diventa poi difficile tornare indietro.
Spero ovviamente di sbagliarmi, il ragazzo merita tutto il nostro affetto e gli auguri perchè possa raggiungere presto il suo obbiettivo: diventare numero Uno del mondo.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Sinner, e la sua racchetta
@Matusa ha scritto:@Riki66 ha scritto:un ipertono muscolare secondario ad uno stimolo propriocettivo puó alterare la perfusione ematica del muscolo?
...se l'ipotiposi del sentimento personale, prostergando i prolegomeni della mia subcoscienza, fosse capace di reintegrare il proprio subiettivismo alla genesi delle concomitanze, allora io rappresenterei l'autofrasi della sintomatica contemporanea che non sarebbe altro che la trasmificazione esopolomaniaca…
@Simone: mai "pungolare" un medico
neanche un matematico !!!!!



ace- Messaggi : 2433
Data d'iscrizione : 26.02.14
Località : treviso
Re: Sinner, e la sua racchetta
Riki, sono completamente d'accordo a metà con te...
scherzi a parte, secondo me il problema è una tendinopatia da sviluppo, che allarga l'infiammazione alla struttura muscolare. L’infezione prende origine da un focus metafisario delle ossa lunghe in quanto le arterie nutritizie ossee danno origine a capillari terminali non anastomizzati che formano sottili loop sotto la piastra di crescita entrando in larghi sinusoidi venosi a flusso lento dove i microorganismi vengono intrappolati; inoltre tale area è zona di paucità di cellule fagocitarie diventando quindi un pabulum favorevole alla proliferazione di germi. Il focolaio si diffonde al periostio dissecandolo, ricordiamo infatti che il periostio dei bambini è più spesso che negli adulti ma ha un attacco più lasso, originando così ascessi. Questi ascessi sono soggetti a rottura frequente nell’articolazione (artrite) essendo nei bambini le metafisi intracapsulari.
scherzi a parte, secondo me il problema è una tendinopatia da sviluppo, che allarga l'infiammazione alla struttura muscolare. L’infezione prende origine da un focus metafisario delle ossa lunghe in quanto le arterie nutritizie ossee danno origine a capillari terminali non anastomizzati che formano sottili loop sotto la piastra di crescita entrando in larghi sinusoidi venosi a flusso lento dove i microorganismi vengono intrappolati; inoltre tale area è zona di paucità di cellule fagocitarie diventando quindi un pabulum favorevole alla proliferazione di germi. Il focolaio si diffonde al periostio dissecandolo, ricordiamo infatti che il periostio dei bambini è più spesso che negli adulti ma ha un attacco più lasso, originando così ascessi. Questi ascessi sono soggetti a rottura frequente nell’articolazione (artrite) essendo nei bambini le metafisi intracapsulari.
Matteo1970- Messaggi : 1752
Data d'iscrizione : 16.06.17
Località : Trofarello
Re: Sinner, e la sua racchetta
Ovviamente scherzavo....
Matteo1970- Messaggi : 1752
Data d'iscrizione : 16.06.17
Località : Trofarello
Re: Sinner, e la sua racchetta
maledetta banda di cazzari!!
per fortuna abbiamo un amministratore serio che traduce in pratica le mie supercazzole, sulle quali, come Matteo, sono anch' io completamente d' accordo a metà



per fortuna abbiamo un amministratore serio che traduce in pratica le mie supercazzole, sulle quali, come Matteo, sono anch' io completamente d' accordo a metà


Se la rete fosse più vicina... ci andrei più spesso!

Riki66- Staff
- Messaggi : 3569
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Sinner, e la sua racchetta
Non saranno le corde secche a procurare quanto segue:
una tendinopatia da sviluppo, che allarga l'infiammazione alla struttura muscolare. L’infezione prende origine da un focus metafisario delle ossa lunghe in quanto le arterie nutritizie ossee danno origine a capillari terminali non anastomizzati che formano sottili loop sotto la piastra di crescita entrando in larghi sinusoidi venosi a flusso lento dove i microorganismi vengono intrappolati; inoltre tale area è zona di paucità di cellule fagocitarie diventando quindi un pabulum favorevole alla proliferazione di germi. Il focolaio si diffonde al periostio dissecandolo, ricordiamo infatti che il periostio dei bambini è più spesso che negli adulti ma ha un attacco più lasso, originando così ascessi. Questi ascessi sono soggetti a rottura frequente nell’articolazione (artrite) essendo nei bambini le metafisi intracapsulari.
Se volete vado nel partcolare
una tendinopatia da sviluppo, che allarga l'infiammazione alla struttura muscolare. L’infezione prende origine da un focus metafisario delle ossa lunghe in quanto le arterie nutritizie ossee danno origine a capillari terminali non anastomizzati che formano sottili loop sotto la piastra di crescita entrando in larghi sinusoidi venosi a flusso lento dove i microorganismi vengono intrappolati; inoltre tale area è zona di paucità di cellule fagocitarie diventando quindi un pabulum favorevole alla proliferazione di germi. Il focolaio si diffonde al periostio dissecandolo, ricordiamo infatti che il periostio dei bambini è più spesso che negli adulti ma ha un attacco più lasso, originando così ascessi. Questi ascessi sono soggetti a rottura frequente nell’articolazione (artrite) essendo nei bambini le metafisi intracapsulari.
Se volete vado nel partcolare

Il vantaggio di essere scarsi è che non devi dimostrarlo a nessuno.
Incompetennis- Messaggi : 3018
Data d'iscrizione : 26.04.13
Località : ETNA
Re: Sinner, e la sua racchetta
Ora, massimo rispetto per tutti e tutte le opinioni, ci mancherebbe altro, però permettetemi una ulteriore considerazione.
Stiamo parlando di un inconveniente muscolare capitato alla prima vera partita 3 su 5 non dico della sua carriera, ma quasi, giocata dopo 6 mesi di fermo agonistico....contro Kachanov, uno che notoriamente tira piano.....(era ironico).
Inoltre i crampi sono indice del fatto che il ragazzo non è arrivato preparatissimo per reggere lo stress di 5 set di uno slam contro gente forte forte.
Poi per carità, tutto può essere, ma da qui a dare la colpa alla tensione delle corde mi pare troppo.
Per Marco61: due anni fa Sinner era un giovincello di cui si parlava bene ed inziava ad affacciarsi sul circuito professionistico a livello challenger, della serie era un ottimo seconda categoria, è probabile che sulle pallate che gli arrivano a livello ATP abbia avuto bisogno di alzare la tensione.
Ti faccio una domanda a cui solo tu puoi rispondere: i 28 kili o anche i 30 sulla Speed con le Hawk Touch 1,30, possono essere paragonabili a 24/25 kili con la Alu Power 1,25, che è più rigida, sulla stessa racchetta?
Parlo in termini di DT e tutti i parametri misurabili con le Vs. attrezzature.
Perchè se così fosse stiamo parlando del nulla.
Stiamo parlando di un inconveniente muscolare capitato alla prima vera partita 3 su 5 non dico della sua carriera, ma quasi, giocata dopo 6 mesi di fermo agonistico....contro Kachanov, uno che notoriamente tira piano.....(era ironico).
Inoltre i crampi sono indice del fatto che il ragazzo non è arrivato preparatissimo per reggere lo stress di 5 set di uno slam contro gente forte forte.
Poi per carità, tutto può essere, ma da qui a dare la colpa alla tensione delle corde mi pare troppo.
Per Marco61: due anni fa Sinner era un giovincello di cui si parlava bene ed inziava ad affacciarsi sul circuito professionistico a livello challenger, della serie era un ottimo seconda categoria, è probabile che sulle pallate che gli arrivano a livello ATP abbia avuto bisogno di alzare la tensione.
Ti faccio una domanda a cui solo tu puoi rispondere: i 28 kili o anche i 30 sulla Speed con le Hawk Touch 1,30, possono essere paragonabili a 24/25 kili con la Alu Power 1,25, che è più rigida, sulla stessa racchetta?
Parlo in termini di DT e tutti i parametri misurabili con le Vs. attrezzature.
Perchè se così fosse stiamo parlando del nulla.
spalama- Messaggi : 1175
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 53
Località : ROMA
Re: Sinner, e la sua racchetta
Guarda, in questi due anni ho avuto spesso l'occasione di incordare per giocatori di tutti i livelli, dai top player ad agonisti trai 500/1000 ATP.@spalama ha scritto:
Per Marco61: due anni fa Sinner era un giovincello di cui si parlava bene ed iniziava ad affacciarsi sul circuito professionistico a livello challenger, della serie era un ottimo seconda categoria, è probabile che sulle pallate che gli arrivano a livello ATP abbia avuto bisogno di alzare la tensione.
Ti faccio una domanda a cui solo tu puoi rispondere: i 28 kili o anche i 30 sulla Speed con le Hawk Touch 1,30, possono essere paragonabili a 24/25 kili con la Alu Power 1,25, che è più rigida, sulla stessa racchetta?
Parlo in termini di DT e tutti i parametri misurabili con le Vs. attrezzature.
Perchè se così fosse stiamo parlando del nulla.
Alcuni esempi: Dimitrov, Zverev, Coric e Djokovic giocano con incordatura ibrida e solo il serbo tira a tensioni molto alte, e non è un caso che abbia avuto problemi al braccio anche nel recente passato.
Goffin (full Alu Power) gioca a 23/22, Mager (Hawk Touch) 22/21, Troicki (RPM Blast) 20/20. Bolelli (Tour Bite) tira normalmente a 29/28.
Tra questi citati, guarda caso, solo Djokovic e Bolelli hanno dovuto fermarsi per infortuni al braccio o alla schiena.
Per quanto riguarda Sinner e la tua domanda, le Alu Power non sono poi così rigide come molti pensano e sono certo che facendo la prova di cui parli il DT reso dalle corde Head sarebbe molto più elevato.
Sinner ha già avuto un blocco alla schiena lo scorso anno, e la cosa si è ripetuta ora con maggior intensità. Lui ha poi parlato di crampi dietro al ginocchio, ma non mi risulta che i crampi possano colpire quella parte del corpo. E' possibile che il problema alla gamba sia collegato al dolore alla schiena.
Io resto convinto che, a quei livelli, giocando a tensioni così elevate, prima o poi il corpo ti chiede il conto ed è un aspetto che ogni giocatore di alto livello dovrebbe valutare con molta attenzione.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Sinner, e la sua racchetta
Io non ci capito una sega .....


"Chi dice che vincere e perdere non conta,probabilmente ha perso" Martina Navratilova
"E che serva di lezione a tutti. Nessuno batte Vitas Gerulaitis 17 volte di fila"
Vitas Gerulaitis , dopo aver finalmente battuto Jimmy Connors dopo 16 sconfitte di fila
Tempesta- Messaggi : 2673
Data d'iscrizione : 19.12.14
Età : 50
Località : Prato
Re: Sinner, e la sua racchetta
Un po' come succede a me quando tu scrivi di calcio...@Tempesta ha scritto:Io non ci capito una sega .....![]()


Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Sinner, e la sua racchetta
ahah
invece io comprendo benissimo sia Max sia Marco, naturalmente quando scrivono di quello in cui sono competenti
invece io comprendo benissimo sia Max sia Marco, naturalmente quando scrivono di quello in cui sono competenti

aless- Messaggi : 1640
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 50
Località : ..
Re: Sinner, e la sua racchetta

"Chi dice che vincere e perdere non conta,probabilmente ha perso" Martina Navratilova
"E che serva di lezione a tutti. Nessuno batte Vitas Gerulaitis 17 volte di fila"
Vitas Gerulaitis , dopo aver finalmente battuto Jimmy Connors dopo 16 sconfitte di fila
Tempesta- Messaggi : 2673
Data d'iscrizione : 19.12.14
Età : 50
Località : Prato
muster- Messaggi : 1525
Data d'iscrizione : 17.01.11
Località : fra bergamo e lecco
Re: Sinner, e la sua racchetta
molto interessante quello che hai scritto! grazie@marco61 ha scritto:
Tra questi citati, guarda caso, solo Djokovic e Bolelli hanno dovuto fermarsi per infortuni al braccio o alla schiena.
yatahaze- Messaggi : 196
Data d'iscrizione : 31.07.17
Località : Pisa
Re: Sinner, e la sua racchetta
Sto guardando il match con Dimitrov. Sono al terzo, non so come finirà ma Sinner dimostra serie difficoltà negli spostamenti.
Se non riesce a condurre il gioco, per lui diventa un problema.
Se non riesce a condurre il gioco, per lui diventa un problema.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Sinner, e la sua racchetta
difatti e sotto 5/2 al terzo
muster- Messaggi : 1525
Data d'iscrizione : 17.01.11
Località : fra bergamo e lecco
Re: Sinner, e la sua racchetta
Io non mi riferivo solo al match di oggi.
Fino allo scorso anno era abituato ad avere sempre il match in mano, e quando è lui a menare la danza la sua palla viaggia da far paura.
Ora però il livello si è alzato, per andare avanti in un 1000 o in uno Slam devi mantenere un'integrità fisica che ti permetta di giocare i match decisivi in buone condizioni.
Questa cosa, attualmente, a Sinner manca.
Fino allo scorso anno era abituato ad avere sempre il match in mano, e quando è lui a menare la danza la sua palla viaggia da far paura.
Ora però il livello si è alzato, per andare avanti in un 1000 o in uno Slam devi mantenere un'integrità fisica che ti permetta di giocare i match decisivi in buone condizioni.
Questa cosa, attualmente, a Sinner manca.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.