Chi è online?
In totale ci sono 13 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 12 Ospiti :: 1 Motore di ricercasuperpipp(a)
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020 - 5:45
Ultimi argomenti attivi
» Scarpe da padel e scarpe da tennisDa marco61 Oggi alle 15:51
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da Matusa Oggi alle 15:49
» Lorenzo Musetti
Da Giovanni62 Oggi alle 15:45
» il denaro
Da Matteo1970 Oggi alle 15:25
» I tennisti "poveri"
Da Incompetennis Ieri alle 22:36
» DUNLOP CX200LS
Da st13 Ieri alle 19:31
» Montecarlo master 1000
Da Giovanni62 Ieri alle 14:07
» Gambe nel rovescio a due mani
Da Giovanni62 Ieri alle 6:28
» Perchè Nole è più forte di Roger
Da squalo714 Dom 18 Apr 2021 - 8:59
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da doppiofallo Sab 17 Apr 2021 - 17:54
» Flood control
Da Giovanni62 Sab 17 Apr 2021 - 11:26
» Tensione corde
Da paoletto Ven 16 Apr 2021 - 15:15
Schema e chiusura4 nodi 16x19
Pagina 1 di 1
Schema e chiusura4 nodi 16x19
Intanto buon anno a tutti voi e le vostre famiglie...che il meglio di oggi sia il peggio di domani.
Veniamo ora al dunque visto che in questo periodo più che giocare si discute...
Dunque guardando il lavoro di un incordatore con una grandissima esperienza,ho visto che spesso e volentieri chiude i nodi sulle stesse corde,accorciando la lunghezza delle corde all'esterno dei grommets.Lui afferma che non succeda assolutamente nulla nel farlo,anzi il fatto di avere meno lunghezza di chiusura il piatto è uniforme e meno propenso alle perdite di tensione,non cambiando nulla chiudere i nodi sulla stessa corda.Io non sono tanto d'accordo ma guardando i passaggi esterni non si vedono quegli spezzoni lunghi tra foro e foro e non mi sembra tanto sballato.L'ho provato anche io e non ho trovato differenze nel gioco o altro.
Fermo restando che ho avuto discussione lunghissima sulla procedura con lui...finita solamente quando è finito il pandoro

Pareri dei più esperti?
Veniamo ora al dunque visto che in questo periodo più che giocare si discute...
Dunque guardando il lavoro di un incordatore con una grandissima esperienza,ho visto che spesso e volentieri chiude i nodi sulle stesse corde,accorciando la lunghezza delle corde all'esterno dei grommets.Lui afferma che non succeda assolutamente nulla nel farlo,anzi il fatto di avere meno lunghezza di chiusura il piatto è uniforme e meno propenso alle perdite di tensione,non cambiando nulla chiudere i nodi sulla stessa corda.Io non sono tanto d'accordo ma guardando i passaggi esterni non si vedono quegli spezzoni lunghi tra foro e foro e non mi sembra tanto sballato.L'ho provato anche io e non ho trovato differenze nel gioco o altro.
Fermo restando che ho avuto discussione lunghissima sulla procedura con lui...finita solamente quando è finito il pandoro


Pareri dei più esperti?
Ospite- Ospite
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
Non sono riuscito a capire la descrizione, ma a parte questo tale metodo non si può applicare anche con gli altri reticoli?
scimi65- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 02.04.14
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
Cosa intendi per "chiudere i nodi sulla stessa corda"?

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11241
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
In effetti non sono stato chiaro.
Il nodo di chiusura (l'ultimo per intenderci)si chiude sulla stessa verticale da cui si è partiti.
Il nodo di chiusura (l'ultimo per intenderci)si chiude sulla stessa verticale da cui si è partiti.
Ospite- Ospite
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
Quelli che si vedono in foto sono il nodo di partenza delle orizzontali (in alto) e quello di chiusure delle verticali di destra (in basso). Continuo a non capire quale sia il quesito.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11241
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
Secondo te si può chiudere il nodo in basso sulla stessa verticale su cui è stato fatto il nodo di partenza in alto?@marco61 ha scritto:Quelli che si vedono in foto sono il nodo di partenza delle orizzontali (in alto) e quello di chiusure delle verticali di destra (in basso). Continuo a non capire quale sia il quesito.
Sto incordando ora con questa chiusura sulla stessa corda,per farti capire e avere opinione, a breve ti posto le foto.
Ospite- Ospite
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
Concordo sul fatto che il nodo vada fatto nel grommet predisposto più vicino. Se capita sulla stessa verticale non vedo quale possa essere il problema.
C'è chi dice che si dovrebbe sempre annodare verticale su verticale su verticale e orizzontale su orizzontale. Io lo faccio sistematicamente col budello, perchè in ibrido strozzare un budello con un monofilo non è consigliabile.
C'è chi dice che si dovrebbe sempre annodare verticale su verticale su verticale e orizzontale su orizzontale. Io lo faccio sistematicamente col budello, perchè in ibrido strozzare un budello con un monofilo non è consigliabile.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11241
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
@marco61 ha scritto:Concordo sul fatto che il nodo vada fatto nel grommet predisposto più vicino. Se capita sulla stessa verticale non vedo quale possa essere il problema.
C'è chi dice che si dovrebbe sempre annodare verticale su verticale su verticale e orizzontale su orizzontale. Io lo faccio sistematicamente col budello, perchè in ibrido strozzare un budello con un monofilo non è consigliabile.
Beh...mi rassicura.Sento spesso gente che apriti cielo.
Ero stranconvinto non si potesse fare e con il mio amico si è discusso e anche fatto scommessa (che ho perso).
Ospite- Ospite
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
Magari se lo si può evitare è uno stress in meno che si applica sulla stessa corda. Ma approfitto per una curiosità, alcuni telai attuali presentano i fori allargati su terza e terz'ultima orizzontale che giocoforza è lontana dall'uscita dello spezzone per il nodo, in questo caso il loop è un errore? Sempre meglio evitare gli hard wave?
scimi65- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 02.04.14
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
È il caso dei telai di Dimitrov. Io ho sempre fatto il loop proprio per evitare un passaggio esterno troppo lungo.
E non si è mai lamentato.
Per i meno avvezzi, si parla di loop quando, dopo aver passato la terzultima corda, si passa l’ultima e infine la penultima. Serve proprio quando il grommet per il nodo rimane troppo distante dall’ultima corda. Col loop il lavoro è più pulito.
E non si è mai lamentato.
Per i meno avvezzi, si parla di loop quando, dopo aver passato la terzultima corda, si passa l’ultima e infine la penultima. Serve proprio quando il grommet per il nodo rimane troppo distante dall’ultima corda. Col loop il lavoro è più pulito.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11241
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
Grazie Marco, come si legge spesso un conto è montare un conto è incordare, per me vale il primo caso.
scimi65- Messaggi : 606
Data d'iscrizione : 02.04.14
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
L’importante è sfruttare i grommet predisposti. Quando risultano lontani dall’ultima corda, con un loop si risolve senza allargare altri fori.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11241
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
Io sfrutto sempre i grommet allargati già prestabiliti dalla casa madre.Unica cosa non faccio il loop e chiudo in basso sulla verticale anche se in alto presente il nodo di partenza.Un incordatore molto esperto come detto nei post precedenti mi ha rassicurato e visto che anche tu non riscontri problemi insormontabili, continuerò su questa strada anche perché esteticamente ci si guadagna.@marco61 ha scritto:L’importante è sfruttare i grommet predisposti. Quando risultano lontani dall’ultima corda, con un loop si risolve senza allargare altri fori.
Ospite- Ospite
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
L'hai fatta tu? Perchè quel nodo così grosso in basso? Sembra uno starting ma al massimo dovrebbe trovarsi in alto.@Cialisforever ha scritto:https://servimg.com/view/16831403/97

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11241
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
@marco61 ha scritto:L'hai fatta tu? Perchè quel nodo così grosso in basso? Sembra uno starting ma al massimo dovrebbe trovarsi in alto.@Cialisforever ha scritto:https://servimg.com/view/16831403/97
Prospettiva della foto...i nodi non affogano nei grommets come insegnatomi da un Ersa Stringer.Unica modifica i nodi sulla stessa verticale
Ospite- Ospite
Re: Schema e chiusura4 nodi 16x19
@Cialisforever ha scritto:https://servimg.com/view/16831403/97
Sembrano due pro knot sovrapposti...

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.