Chi è online?
In totale ci sono 9 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 9 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti commentati
» Ma cosa deve fare un povero cristo per organizzarsi e giocare a tennis consultando il meteo ovvero i metei (si puo' dire?). Ecchecazz ognuno dice una cosa diversa: leggo "ilmeteo.it" e c'e' diluvio ... leggo "meteo.it" e si potrebbe giocare ... ditemi voiDa squalo714 Oggi alle 20:39
» Consiglio Corde...
Da joker83 Oggi alle 18:09
» Solinco Confidential
Da gabr179 Oggi alle 16:36
» Monofilamento, quale calibro scegliere
Da spalama Oggi alle 16:31
» Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Da Wacos Oggi alle 15:12
» La regola che cambiereste
Da Riki66 Oggi alle 12:36
» Daniil Medvedev
Da Riki66 Oggi alle 01:52
» AO 2021 chi vince?
Da spalama Ieri alle 14:06
» Fabio Fognini
Da scimi65 Mar 02 Mar 2021, 20:17
» A proposito delle famose mascherine
Da superpipp(a) Mar 02 Mar 2021, 12:09
» Tennis Team: nuova gestione
Da superpipp(a) Mar 02 Mar 2021, 12:07
» No look
Da paoletto Lun 01 Mar 2021, 12:53
Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Ciao a tutti!
Mi sono appena iscritto sul forum!
Volevo chiedere un parere ai più esperti:
Ho una Prince Phantom 100x: racchetta leggera (290 gr), rigidità vicino ai 60 RA, ottimo controllo e ottima sensibilità
Il bilanciamento dovrebbe essere 32 cm.
Manca un po' di potenza e stabilità (soprattutto sulle risposte)
Stavo pensando di montarci il grip in cuoio della Technifibre per dare maggiore peso e stabilità alla racchetta.
E' una scelta sensata?
Il peso dovrebbe arrivare intorno ai 300 grammi?
Il contestuale aumento di peso ed il bilanciamento più arretrato verso il manico quali vantaggi/svantaggi può portarmi?
Mi sono appena iscritto sul forum!
Volevo chiedere un parere ai più esperti:
Ho una Prince Phantom 100x: racchetta leggera (290 gr), rigidità vicino ai 60 RA, ottimo controllo e ottima sensibilità
Il bilanciamento dovrebbe essere 32 cm.
Manca un po' di potenza e stabilità (soprattutto sulle risposte)
Stavo pensando di montarci il grip in cuoio della Technifibre per dare maggiore peso e stabilità alla racchetta.
E' una scelta sensata?
Il peso dovrebbe arrivare intorno ai 300 grammi?
Il contestuale aumento di peso ed il bilanciamento più arretrato verso il manico quali vantaggi/svantaggi può portarmi?
Jolly19- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 21.02.21
Località : Torino
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Da quel che ne so io per dare più stabilità all'impatto devi agire sull'ovale, ad ore 3/9 o 2/10. Parti con 1 grammo di piombo per lato e vedi come ti trovi, eventualmente raddoppi. Il manico in cuoio sposta solo il bilanciamento indietro e da una sensazione più diretta al manico (a me non piace).
gabr179- Messaggi : 1052
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 41
Località : Tra Como e la Brianza
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Concordo, per stabilizzare un telaio la cosa migliore da fare è intervenire ad ore 3/9.@gabr179 ha scritto:Da quel che ne so io per dare più stabilità all'impatto devi agire sull'ovale, ad ore 3/9 o 2/10. Parti con 1 grammo di piombo per lato e vedi come ti trovi, eventualmente raddoppi. Il manico in cuoio sposta solo il bilanciamento indietro e da una sensazione più diretta al manico (a me non piace).
Considera che un grammo aggiunto in quella posizione sposta il bilanciamento in avanti di 0,8 mm, eventualmente potresti controbilanciare aggiungendo appunto 0,8 grammi nel manico per ogni grammo aggiunto nell'ovale.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11214
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
@marco61 ha scritto:Concordo, per stabilizzare un telaio la cosa migliore da fare è intervenire ad ore 3/9.@gabr179 ha scritto:Da quel che ne so io per dare più stabilità all'impatto devi agire sull'ovale, ad ore 3/9 o 2/10. Parti con 1 grammo di piombo per lato e vedi come ti trovi, eventualmente raddoppi. Il manico in cuoio sposta solo il bilanciamento indietro e da una sensazione più diretta al manico (a me non piace).
Considera che un grammo aggiunto in quella posizione sposta il bilanciamento in avanti di 0,8 mm, eventualmente potresti controbilanciare aggiungendo appunto 0,8 grammi nel manico per ogni grammo aggiunto nell'ovale.
Grazie mille

quindi, aggiungendo solo il grip in cuoio cambierei solo il bilanciamento (piu arretrato) ma inciderei poco anche sulla potenza giusto?
Jolly19- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 21.02.21
Località : Torino
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Aggiungendo il grip in cuoio aumenti il peso complessivo della racchetta di una decina di grammi.
In termini generali avrai una racchetta ben diversa da prima, più pesante, più bilanciata verso il manico, quindi con più controllo.
Ciò non esclude che se tale configurazione ti piace, la racchetta non sia anche più potente, perchè hai comunque 10 grammi di massa in più.
Il custom con grip in cuoio e piombo ad ore 3 ed ore 9 l'ho sempre utilizzato per incattivire molto un telaio, e non è detto che non sia l'ideale anche per le tua Prince.
Però per esperienza diretta di gioco di svariati anni su una prince exo3 100, quindi molto morbida e sottile, sul concetto phantom per intenderci, la stabilizzazione migliore le ottieni mettendo due belle strisce di piombo all'interno degli steli della racchetta.
Poi è una questione di feeling personale, prima del cuoio farei alcune prove con i piombi che sono più facili da gestire spostandoli sul telaio.
Poi se non trovi la quadra con i soli piombi passerei al cuoio, che però ti modifica molto il feeling col telaio.
In termini generali avrai una racchetta ben diversa da prima, più pesante, più bilanciata verso il manico, quindi con più controllo.
Ciò non esclude che se tale configurazione ti piace, la racchetta non sia anche più potente, perchè hai comunque 10 grammi di massa in più.
Il custom con grip in cuoio e piombo ad ore 3 ed ore 9 l'ho sempre utilizzato per incattivire molto un telaio, e non è detto che non sia l'ideale anche per le tua Prince.
Però per esperienza diretta di gioco di svariati anni su una prince exo3 100, quindi molto morbida e sottile, sul concetto phantom per intenderci, la stabilizzazione migliore le ottieni mettendo due belle strisce di piombo all'interno degli steli della racchetta.
Poi è una questione di feeling personale, prima del cuoio farei alcune prove con i piombi che sono più facili da gestire spostandoli sul telaio.
Poi se non trovi la quadra con i soli piombi passerei al cuoio, che però ti modifica molto il feeling col telaio.
spalama- Messaggi : 1090
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 53
Località : ROMA
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Grazie dei consigli!
Tempo fa avevo comprato i tungsten tape della TW ...potrebbero essere un'alternativa al piombo?
Se decessi di mettere solo tungsteno e - per ora - non montare il grip in cuoio sarebbe meglio mettere a ore 3/9 oppure a ore 12?
Tempo fa avevo comprato i tungsten tape della TW ...potrebbero essere un'alternativa al piombo?
Se decessi di mettere solo tungsteno e - per ora - non montare il grip in cuoio sarebbe meglio mettere a ore 3/9 oppure a ore 12?
Jolly19- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 21.02.21
Località : Torino
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Tungsteno o piombo non cambia niente, la funzione è la stessa.
Parti pure ad ore 3 ed ore 9, come ti è stato detto è la scelta più sensata e più utilizzata.
Ad ore 12 non servono a nulla per la stabilità sulle risposte.
Però ripeto, se vuoi irrigidirla e stabilizzarla senza bisogno del cuoio, puoi direttamente applicarli negli steli della racchetta, come faceva Ferrer sulle sue Prince.
Parti pure ad ore 3 ed ore 9, come ti è stato detto è la scelta più sensata e più utilizzata.
Ad ore 12 non servono a nulla per la stabilità sulle risposte.
Però ripeto, se vuoi irrigidirla e stabilizzarla senza bisogno del cuoio, puoi direttamente applicarli negli steli della racchetta, come faceva Ferrer sulle sue Prince.
spalama- Messaggi : 1090
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 53
Località : ROMA
A Jolly19 piace questo messaggio.
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
@spalama ha scritto:Tungsteno o piombo non cambia niente, la funzione è la stessa.
Parti pure ad ore 3 ed ore 9, come ti è stato detto è la scelta più sensata e più utilizzata.
Ad ore 12 non servono a nulla per la stabilità sulle risposte.
Però ripeto, se vuoi irrigidirla e stabilizzarla senza bisogno del cuoio, puoi direttamente applicarli negli steli della racchetta, come faceva Ferrer sulle sue Prince.
Grazie mille dei consigli,
ho preso le strisce di tungsteno e sono 3 strisce da 3 kg ciascuna...pero' vorrei evitare di mettere subito troppi grammi..vorrei mettere 1-1,5 gr a ore 3 e 1-1,5 gr a ore 9 , anche per non alzare troppo l'inerzia....
Posso tagliare ogni striscia a metà?
Jolly19- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 21.02.21
Località : Torino
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
@marco61 ha scritto:Concordo, per stabilizzare un telaio la cosa migliore da fare è intervenire ad ore 3/9.@gabr179 ha scritto:Da quel che ne so io per dare più stabilità all'impatto devi agire sull'ovale, ad ore 3/9 o 2/10. Parti con 1 grammo di piombo per lato e vedi come ti trovi, eventualmente raddoppi. Il manico in cuoio sposta solo il bilanciamento indietro e da una sensazione più diretta al manico (a me non piace).
Considera che un grammo aggiunto in quella posizione sposta il bilanciamento in avanti di 0,8 mm, eventualmente potresti controbilanciare aggiungendo appunto 0,8 grammi nel manico per ogni grammo aggiunto nell'ovale.
Ho diviso la striscia di tungsteno da 3 gr in due strisce:
1 striscia messa a ore 3
1 striscia messa a ore 9
Ho messo solo questi 3 gr, non ho ancora messo grip in cuoio.
Partendo da racchetta peso 290 gr nuda sono arrivato a 293 gr nuda,
ma di inerzia e bilanciamento quanto ho cambiato?
Partivo da inerzia sw 285 non incordata (dati sito ufficiale) e bilanciamento 32 cm.
Jolly19- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 21.02.21
Località : Torino
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Allora, se si piazza una striscia singola andrebbe messa sopra i fori dei passacorde, ovviamente forandola per poterli reinserire. Il piombo messo a lato della corda andrebbe piazzato su entrambe le facce.
Nel tuo caso l'inerzia è aumentata di 5/6 punti e il bilanciamento è avanzato di circa 1,5 mm.
Nel tuo caso l'inerzia è aumentata di 5/6 punti e il bilanciamento è avanzato di circa 1,5 mm.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11214
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
@marco61 ha scritto:Allora, se si piazza una striscia singola andrebbe messa sopra i fori dei passacorde, ovviamente forandola per poterli reinserire. Il piombo messo a lato della corda andrebbe piazzato su entrambe le facce.
Nel tuo caso l'inerzia è aumentata di 5/6 punti e il bilanciamento è avanzato di circa 1,5 mm.
Perfetto, grazie mille!
Quindi montando i 3 gr avrei:
peso 293gr
Swingweight 290 (non incordata)--> quindi incordata arriverebbe sui 324 circa?
bilanciamento 32,5
E' un setup ben bilanciato secondo te?
Mettere anche il grip in cuoio avrebbe senso?
Jolly19- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 21.02.21
Località : Torino
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Incordata arriverebbe sui 315. Le corde aumentano l'inerzia più o meno di 25 punti.
E il bilanciamento non sarebbe a 32,5 ma a 32,15 senza corde, un cm. in più con le corde.
L'utilizzo di un grip in cuoio stravolgerebbe il bilanciamento, arretrandolo di circa un cm.
Fossi in te farei questa prova: aggiungi intanto 2,5 gr. di patafix o similare nel manico, giusto per ricostituire il bilanciamento originale. Poi, pian piano, prova ad aggiungere altro patafix fin quando non trovi la quadra del cerchio.
Non ti ho mai visto giocare, non posso sapere a priori quale sia il set up più adatto a te. Ci sono giocatori che amano il bilanciamento arretrato perchè riescono a swingare meglio, altri preferiscono che il peso sia più spostato in avanti perchè (dicono) riescono a chiudere meglio il colpo.
E il bilanciamento non sarebbe a 32,5 ma a 32,15 senza corde, un cm. in più con le corde.
L'utilizzo di un grip in cuoio stravolgerebbe il bilanciamento, arretrandolo di circa un cm.
Fossi in te farei questa prova: aggiungi intanto 2,5 gr. di patafix o similare nel manico, giusto per ricostituire il bilanciamento originale. Poi, pian piano, prova ad aggiungere altro patafix fin quando non trovi la quadra del cerchio.
Non ti ho mai visto giocare, non posso sapere a priori quale sia il set up più adatto a te. Ci sono giocatori che amano il bilanciamento arretrato perchè riescono a swingare meglio, altri preferiscono che il peso sia più spostato in avanti perchè (dicono) riescono a chiudere meglio il colpo.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11214
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
A Jolly19 piace questo messaggio.
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
@marco61 ha scritto:Incordata arriverebbe sui 315. Le corde aumentano l'inerzia più o meno di 25 punti.
E il bilanciamento non sarebbe a 32,5 ma a 32,15 senza corde, un cm. in più con le corde.
L'utilizzo di un grip in cuoio stravolgerebbe il bilanciamento, arretrandolo di circa un cm.
Fossi in te farei questa prova: aggiungi intanto 2,5 gr. di patafix o similare nel manico, giusto per ricostituire il bilanciamento originale. Poi, pian piano, prova ad aggiungere altro patafix fin quando non trovi la quadra del cerchio.
Non ti ho mai visto giocare, non posso sapere a priori quale sia il set up più adatto a te. Ci sono giocatori che amano il bilanciamento arretrato perchè riescono a swingare meglio, altri preferiscono che il peso sia più spostato in avanti perchè (dicono) riescono a chiudere meglio il colpo.
Grazie mille, gentilissimo!
Farò un po' di prove

Jolly19- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 21.02.21
Località : Torino
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Forse dico una cretinata .. ma se al posto di mettere 3 gr di patafix nel manico ne metto 6-7 grammiriesco a bilanciare maggiormente l'inevitabile aumento di inerzia (circa5-6 punti) provocato dall aggiunta di peso a ore 3 e 9?
Ovviamente tramite l arretramento del bilanciamento verso il manico... è una compensazione che può essere utile per poter avere una maggiore maneggevolezza e facilità di swing oppure rischio solo di annullare l'effetto di maggiore potenza e solidità dell' aumento di peso ?
Ovviamente tramite l arretramento del bilanciamento verso il manico... è una compensazione che può essere utile per poter avere una maggiore maneggevolezza e facilità di swing oppure rischio solo di annullare l'effetto di maggiore potenza e solidità dell' aumento di peso ?
Jolly19- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 21.02.21
Località : Torino
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Lo saprai solo se provi.
Giovanni 62- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 24.02.21
Località : nn
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Circa 3 anni fa Piatti mi ha chiesto di appesantire con almeno 20/30 grammi le Speed di Sinner, mantenendo invariato il bilanciamento. Ho risposto che sarebbe stato troppo e che avremmo proceduto per gradi. Ho aggiunto 5 grammi distribuiti ad ore 3/9 e 3,75 grammi nel manico. Sinner si è trovato benissimo ed ancora oggi gioca con telai che pesano 308 grammi.@Jolly19 ha scritto:Forse dico una cretinata .. ma se al posto di mettere 3 gr di patafix nel manico ne metto 6-7 grammiriesco a bilanciare maggiormente l'inevitabile aumento di inerzia (circa5-6 punti) provocato dall aggiunta di peso a ore 3 e 9?
Ovviamente tramite l arretramento del bilanciamento verso il manico... è una compensazione che può essere utile per poter avere una maggiore maneggevolezza e facilità di swing oppure rischio solo di annullare l'effetto di maggiore potenza e solidità dell' aumento di peso ?
Tutto questo per dire che occorre procedere per gradi. Hai iniziato aumentando l'inerzia, inizia controbilanciando mantenendo invariato il bilanciamento, poi eventualmente fai altre prove ma fai un passo alla volta.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11214
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Io non sento molto l'aggiunta di peso al manico, basta un doppio overgrip per aggiungere quei 6/7 grammi. Cosa ben diversa sono i 2 o 3 sull'ovale ed ho sempre preferito il comportamento del telaio con piombo ad ore 3/9 o 2/10 mentre ad ore 12 non mi è mai piaciuto.
gabr179- Messaggi : 1052
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 41
Località : Tra Como e la Brianza
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Buongiorno a tutti, ho una PA2019 che con le Blast 125 e il solo antivibro pesa 320gr, bilanciata 32.8. Ho aggiunto l’Head pro grip, che pesa 5gr, passando a 325gr bilanciamento 32.6. Se volessi aggiungere 2 grammi in testa, meglio a ore 12, oppure a 3 e 9. Che risultato otterrei? Peso e bilanciamento non sarebbero un problema, vorrei solo capire cosa aspettarmi in gioco, oppure se scegliere di posizionare i 2gr di piombo in altro punto.
Grazie
Grazie
flyhome- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 16.01.20
Età : 45
Località : Livorno
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Il peso distribuito ai lati dell’ovale compie la doppia funzione di aumentare l’inerzia e stabilizzare il telaio.
Al contrario, posizionato in testa influisce ancor più sul l’inerzia ma non stabilizza il telaio. Al limite sposta leggermente più in alto lo sweet spot ma con 2 grammi la cosa sarebbe quasi impercettibile.
Al contrario, posizionato in testa influisce ancor più sul l’inerzia ma non stabilizza il telaio. Al limite sposta leggermente più in alto lo sweet spot ma con 2 grammi la cosa sarebbe quasi impercettibile.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11214
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Io colpisco abbastanza al centro, forse meglio provare ore 3 e 9 allora, per non spostare lo sweetspot, grazie
flyhome- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 16.01.20
Età : 45
Località : Livorno
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Dipende da cosa cerchi con l'aggiunta di piombo.
Di per se la PA è un telaio molto stabile, quindi in via teorica non avrebbe bisogno di piombo ad ore 3 ed ore 9.
Di contro la PA ha già di per se un 'inerzia abbastanza alta, quindi il peso ad ore 12 può essere un pò pericoloso.
Non è una racchetta facile da customizzare.
Comunque, se proprio devi e riesci a gestirla, sicuramente aggiungere un pò di peso ad ore 12 gli da una cattiveria ed un incisività maggiore.
Ad ore 3 ed ore 9 sulla standard non senti nulla, a meno che tu non giochi prevalentemente il back di rovescio.
Se giochi il rovescio bimane, ad esempio, tutta la vita ad ore 12.
I fattori sono tanti, dirti cosa guadagni da una parte o dall'altra è difficile senza sapere come giochi e cosa ti serve in più.
Di per se la PA è un telaio molto stabile, quindi in via teorica non avrebbe bisogno di piombo ad ore 3 ed ore 9.
Di contro la PA ha già di per se un 'inerzia abbastanza alta, quindi il peso ad ore 12 può essere un pò pericoloso.
Non è una racchetta facile da customizzare.
Comunque, se proprio devi e riesci a gestirla, sicuramente aggiungere un pò di peso ad ore 12 gli da una cattiveria ed un incisività maggiore.
Ad ore 3 ed ore 9 sulla standard non senti nulla, a meno che tu non giochi prevalentemente il back di rovescio.
Se giochi il rovescio bimane, ad esempio, tutta la vita ad ore 12.
I fattori sono tanti, dirti cosa guadagni da una parte o dall'altra è difficile senza sapere come giochi e cosa ti serve in più.
spalama- Messaggi : 1090
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 53
Località : ROMA
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Interessante questa interpretazione su peso alle orecchie e back.. Personalmente ho sempre associato alti twistweight a back più svolazzanti..
Con la vecchia dunlop 300g hotmelt mi usciva uno dei back piu tesi, e non era certo racchetta stabile stock.. Col peso sulle orecchie perdonava più in top, ma mi sembrava perdere col back. Con le racchette da grandi toppatori ( pa, extreme) ho sempre faticato a trovare un back teso e preciso, al contrario che con racchette sulla carta meno "stabili"
Per il back ho sempre preferito meno peso alle orecchie e corde orizzontali alla stessa tensione delle verticali. Forse per un piatto corde con meno deflessione all' impatto.
Con la vecchia dunlop 300g hotmelt mi usciva uno dei back piu tesi, e non era certo racchetta stabile stock.. Col peso sulle orecchie perdonava più in top, ma mi sembrava perdere col back. Con le racchette da grandi toppatori ( pa, extreme) ho sempre faticato a trovare un back teso e preciso, al contrario che con racchette sulla carta meno "stabili"
Per il back ho sempre preferito meno peso alle orecchie e corde orizzontali alla stessa tensione delle verticali. Forse per un piatto corde con meno deflessione all' impatto.

Se la rete fosse più vicina... ci andrei più spesso!

Riki66- Staff
- Messaggi : 3528
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Per quanto mi riguarda, sul back ha molta influenza, rispettivamente il peso ed il pattern.
Più la racchetta pesa, meglio viene il back.
Più è fitto il reticolo, più è basso e controllato risulta tale colpo.
Tra i due parametri, ritengo il peso più importante.
Concordo con Simone sulle profilate tipo PA: essendo molto stabili, appesantirle ai lati dell'ovale non è una buona idea.
Se si regge, molto meglio appesantire la punta.
Più la racchetta pesa, meglio viene il back.
Più è fitto il reticolo, più è basso e controllato risulta tale colpo.
Tra i due parametri, ritengo il peso più importante.
Concordo con Simone sulle profilate tipo PA: essendo molto stabili, appesantirle ai lati dell'ovale non è una buona idea.
Se si regge, molto meglio appesantire la punta.
Giovanni 62- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 24.02.21
Località : nn
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Grazie dei consigli, gioco rovescio a 2 mani, ho sempre giocato con racchette XL, non dovrebbe essere un problema aggiungere 2gr ad ore 12. Anch’io immaginavo che aggiungere peso ad ore 3 e 9 non fosse una buona idea.
Con i 2 grammi in testa, comunque, sarei a 327 di peso totale (comprensivi di overgrip e antivibro) e sotto i 33 di bilanciamento (incordata), gestibile.
Con i 2 grammi in testa, comunque, sarei a 327 di peso totale (comprensivi di overgrip e antivibro) e sotto i 33 di bilanciamento (incordata), gestibile.
flyhome- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 16.01.20
Età : 45
Località : Livorno
Re: Racchetta leggera e custom con grip in cuoio
Non è tanto il peso quanto l'inerzia che alla lunga ti potrebbe far andare in ritardo col movimento perdendo controllo.. Ma più che provare...

Se la rete fosse più vicina... ci andrei più spesso!

Riki66- Staff
- Messaggi : 3528
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.