Chi è online?
In totale ci sono 5 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 4 Ospiti :: 1 Motore di ricercaslaze
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 320 il Dom 25 Lug 2021, 13:48
Ultimi argomenti attivi
» Roger Federer e l'effetto aloneDa Chiros Oggi alle 09:42
» Djkovic è al capolinea ?
Da Riccardo C Ieri alle 18:22
» I diritti del forum
Da st13 Ieri alle 17:34
» istruttore secondo grado/prova di gioco
Da slaze Ieri alle 10:59
» Australian Open 2023
Da spalama Mar 31 Gen 2023, 21:08
» La caduta dei guru
Da spalama Mar 31 Gen 2023, 20:59
» Ricambi incordatrice scaglia stringtronic plus
Da paoletto Lun 30 Gen 2023, 17:11
» Qualche nozione sulle pale da padel.
Da johnnyyo Dom 29 Gen 2023, 10:45
» Jannik Sinner
Da spalama Mer 25 Gen 2023, 18:13
» Ben Shelton
Da Riccardo C Mer 25 Gen 2023, 18:10
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da Rafapaul Lun 23 Gen 2023, 12:29
» SOSTITUIRE LA MIA TECNIFIBRE TFLASH 300 SPEED
Da wetton76 Dom 22 Gen 2023, 11:41
» Fabio Fognini
Da paoletto Sab 21 Gen 2023, 16:32
» Lorenzo Musetti
Da nw-t Ven 20 Gen 2023, 16:57
» tennisti e doping (ancora...)
Da Chiros Gio 19 Gen 2023, 19:25
» Corre vs Marco, la storia!
Da marco61 Sab 14 Gen 2023, 07:27
» Ma le racchette sono migliorate realmente negli ultimi anni?
Da spalama Ven 13 Gen 2023, 20:53
» Grazie di cuore Gianluca
Da Vietto Mar 10 Gen 2023, 12:04
» United Cup
Da Chiros Lun 09 Gen 2023, 06:52
» Curiosità tecnica - posizionamento al servizio
Da slaze Gio 05 Gen 2023, 12:59
» preparazione invernale (scheda)
Da st13 Gio 05 Gen 2023, 08:45
» Nadal è al capolinea?
Da spalama Mar 03 Gen 2023, 15:12
» Racchette "polarizzate"
Da paoletto Sab 31 Dic 2022, 16:10
» Corde per Head Prestige MP 2021
Da nw-t Mar 27 Dic 2022, 20:41
» Quote italiani slam 2023
Da correnelvento Mar 27 Dic 2022, 19:24
conversione misure telai
Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
+11
Elric
Chiros
paoletto
squalo714
fabione65
Matteo1970
aless
gabr179
Wacos
miguel
spalama
15 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
Avendo giocato con tantissimi modelli di racchette nel corso del tempo, dal legno alla grafite, passando per l’alluminio e la fiberglass, a volte mi capita, girovagando in rete, di imbattermi in alcune racchette che ho avuto, in altre che guardavo con invidia ma mai provate (es. su tutte la Bancroft Professional), in altre che non mi è mai passato per la testa di avere per diverse motivazioni.
Spesso mi ritrovo a pensare, che con alcune di queste, dalle più vintage fino alle più moderne, “potendo” giocherei ancora oggi.
"Potendo" significa: in assenza di condizionamenti fisici e mentali, senza pensare al punteggio, solo per il puro piacere del gioco o di impugnare quella racchetta a dispetto di tutto e di tutti, compresa la tecnologia che ha modificato formati e pesi delle racchette.
Dunque nel mondo ideale, nel campo ideale, con l’avversario ideale, POTENDO, con quale racchetta vi presentereste in campo?
Vale tutto, dal legno alla ultima uscita di questi giorni, senza fare considerazioni sulle corde perchè sono ancora tutte disponibili sul mercato quelle adatte ad ogni tipo di attrezzo, dal budello, al synth gut, al multifilamento fino ad arrivare ai monofilamenti.
La scelta va ovviamente motivata.
Si può indicare sia una racchetta che avete utilizzato in passato o state utilizzando, sia una che non avete mai utilizzato ma lo avreste voluto tanto, o tutte e due naturalmente, non più di due scelte con queste caratteristiche.
Inizio io per dare anche un esempio, nel mondo ideale giocherei con:
Racchetta che ho usato e vorrei poter utilizzare sempre: Wilson Pro Staff 85
Motivazione: la racchetta del mio giocatore preferito, Sampras, con la quale ho giocato diversi anni con grande soddisfazione, feeling impagabile.
Racchetta che non ho usato e che vorrei poter utilizzare sempre: Bancroft Professional
Era mitologica, bella, elegante, con quella scritta enorme sul fusto che ti metteva paura solo a guardarla in mano al tuo avversario. Non me la potevo permettere all'epoca, ma la mia prima racchetta è stata una Bancroft Juniores (ce l'ho ancora).
Spesso mi ritrovo a pensare, che con alcune di queste, dalle più vintage fino alle più moderne, “potendo” giocherei ancora oggi.
"Potendo" significa: in assenza di condizionamenti fisici e mentali, senza pensare al punteggio, solo per il puro piacere del gioco o di impugnare quella racchetta a dispetto di tutto e di tutti, compresa la tecnologia che ha modificato formati e pesi delle racchette.
Dunque nel mondo ideale, nel campo ideale, con l’avversario ideale, POTENDO, con quale racchetta vi presentereste in campo?
Vale tutto, dal legno alla ultima uscita di questi giorni, senza fare considerazioni sulle corde perchè sono ancora tutte disponibili sul mercato quelle adatte ad ogni tipo di attrezzo, dal budello, al synth gut, al multifilamento fino ad arrivare ai monofilamenti.
La scelta va ovviamente motivata.
Si può indicare sia una racchetta che avete utilizzato in passato o state utilizzando, sia una che non avete mai utilizzato ma lo avreste voluto tanto, o tutte e due naturalmente, non più di due scelte con queste caratteristiche.
Inizio io per dare anche un esempio, nel mondo ideale giocherei con:
Racchetta che ho usato e vorrei poter utilizzare sempre: Wilson Pro Staff 85
Motivazione: la racchetta del mio giocatore preferito, Sampras, con la quale ho giocato diversi anni con grande soddisfazione, feeling impagabile.
Racchetta che non ho usato e che vorrei poter utilizzare sempre: Bancroft Professional
Era mitologica, bella, elegante, con quella scritta enorme sul fusto che ti metteva paura solo a guardarla in mano al tuo avversario. Non me la potevo permettere all'epoca, ma la mia prima racchetta è stata una Bancroft Juniores (ce l'ho ancora).
spalama- Messaggi : 1940
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 54
Località : ROMA
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
Per essere ancora più chiaro diciamo che nel mondo ideale, la velocità di palla, lo spin, la pesantezza del colpo etc...etc... sono uguali per tutti, non dipendono da alcun fattore esterno nè possono essere cambiate da attrezzature, corde, muscoli etc..etc...
spalama- Messaggi : 1940
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 54
Località : ROMA
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
Intanto Simo, devo dirti che più o meno 6-7 anni fa avevo trovato 3 Bancroft Professional nuove di pacca con cui giocai qualche partita.
Poi le vendetti in giro a qualche collezionista.
Erano davvero grandi racchette di legno, molto pesanti e rigide per il tipo.
Simili alla Donnay Pro Borg.
Poi le vendetti in giro a qualche collezionista.
Erano davvero grandi racchette di legno, molto pesanti e rigide per il tipo.
Simili alla Donnay Pro Borg.
Ospite- Ospite
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
La racchetta che se potessi userei SEMPRE è la mitica Wilson T-2000 del mio idolo Jimbo Connors.
L'ho usata recentemente.
Per incordarla con il suo reticolo metallico, sono letteralmente impazzito.
Aveva una flessibilità incredibile, pesantissima, e la racchetta più veloce da muovere che abbia mai provato, dato la sua forma sottilissima.
Un piatto minuscolo, e perfettamente tondo: la "O di Giotto"!
Giocarci, mi piaceva da morire, ma aveva un piatto così piccolo che era troppo penalizzante.
Che racchetta!
L'ho usata recentemente.
Per incordarla con il suo reticolo metallico, sono letteralmente impazzito.
Aveva una flessibilità incredibile, pesantissima, e la racchetta più veloce da muovere che abbia mai provato, dato la sua forma sottilissima.
Un piatto minuscolo, e perfettamente tondo: la "O di Giotto"!
Giocarci, mi piaceva da morire, ma aveva un piatto così piccolo che era troppo penalizzante.
Che racchetta!
Ultima modifica di Giovanni62 il Lun 22 Mar 2021, 15:47 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
E lo sapevo che avevi avuto pure queste.....lo stesso Borg ci giocava in America con la scritta Borg sul fusto al posto di Professional.
spalama- Messaggi : 1940
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 54
Località : ROMA
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
spalama ha scritto:E lo sapevo che avevi avuto pure queste.....lo stesso Borg ci giocava in America con la scritta Borg sul fusto al posto di Professional.
Esattamente, per motivi contrattuali.
Ospite- Ospite
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
difficile pensare a racchette che non ho mai utilizzato, rigiocherei sicuramente con la rossignol f200, ricordo la prima volta che un socio me la fece provare mentre io giocavo ancora col legno, una cosa pazzesca la palla filava via senza problemi ti sentivi veramente forte, per poter comprare la coppia ricordo che d'accordo con i miei genitori rinunciai alla gita scolastica a venezia. sarei curioso di rigiocarci ora e non credo sarebbe male, magari usando una versione di quelle uscite dopo un po' più rigide e col piatto maggiorato tipo f290
un'altra che riproverei è una alto in alluminio e titanio con la quale ricordo giocai con molta soddisfazione per qualche anno ed anche con la le coq di noah. sarò anche stato molto più giovane ma con nessuna ho mai avuto problemi al braccio e non credo si tratti solo di migliore forma fisica
un'altra che riproverei è una alto in alluminio e titanio con la quale ricordo giocai con molta soddisfazione per qualche anno ed anche con la le coq di noah. sarò anche stato molto più giovane ma con nessuna ho mai avuto problemi al braccio e non credo si tratti solo di migliore forma fisica
miguel- Messaggi : 5829
Data d'iscrizione : 08.12.09
Età : 56
Località : torino
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
Io non tornerei tanto indietro nel tempo, ma vorrei riprendere in mano oggi una delle mie racchette storiche che ho amato molto, anche se poi l'ho venduta per il fascino di passare ad altro.
La Wawrinka originale, la vcore 95D, quella rossa con inserti bianchi.
320 grammi con una inerzia piuttosto bassa, quindi estremamente maneggevole.
Penso che sarebbe una bella gara con la mia prestige...
La Wawrinka originale, la vcore 95D, quella rossa con inserti bianchi.
320 grammi con una inerzia piuttosto bassa, quindi estremamente maneggevole.
Penso che sarebbe una bella gara con la mia prestige...

Nano da Battaglia
Wacos- Messaggi : 1424
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 45
Località : Mira
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
Wacos ha scritto:Io non tornerei tanto indietro nel tempo, ma vorrei riprendere in mano oggi una delle mie racchette storiche che ho amato molto, ...
Albe: non torni troppo indietro per due motivi:
1. Sei molto più giovane di quelli sopra

2. Giochi relativamente da poco tempo.
La 95D è una racchetta modernissima!
Ovviamente il mio commento nasce da una maledetta invidia della tua età

Ospite- Ospite
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
La T-2000 aveva l'ovale poco più grande di una pallina da tennis.
L'ho vista da vicino all'epoca ma non ci ho mai giocato, l'unico alluminio che ho avuto in mano è stata la Prince Spirit Oversize (una Prince Classic in versione bronzea), e ce l'ho ancora nell'armadio.
La Rossignol F200 era un badile, non mi ci sono mai trovato, però ha fatto storia.
La LeCoq di Noah non l'ho mai avuta però bellissima pure questa.
La 95D, cioè la real Wawrinka, è moderna ma a suo modo è un classico oramai.
L'ho vista da vicino all'epoca ma non ci ho mai giocato, l'unico alluminio che ho avuto in mano è stata la Prince Spirit Oversize (una Prince Classic in versione bronzea), e ce l'ho ancora nell'armadio.
La Rossignol F200 era un badile, non mi ci sono mai trovato, però ha fatto storia.
La LeCoq di Noah non l'ho mai avuta però bellissima pure questa.
La 95D, cioè la real Wawrinka, è moderna ma a suo modo è un classico oramai.
spalama- Messaggi : 1940
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 54
Località : ROMA
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
Io non ho la Vs. esperienza in merito alle racchette e quella con cui gioco ora la ritengo la migliore con cui ho giocato. Se proprio dovessi tornare ad un telaio con cui giocherei sempre, tornerei alla prima Wilson Roger Federer Autograph, quella nera e rossa che ho abbandonato per l'inerzia che alla lunga stanca.
gabr179- Messaggi : 1293
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 43
Località : Tra Como e la Brianza
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
Racchetta dal grande pedigree però.
Li il problema non è solo l'inerzia, è il mix anche con peso e rigidità che secondo me la rende davvero difficile, anche se impagabile nel feeling.
Li il problema non è solo l'inerzia, è il mix anche con peso e rigidità che secondo me la rende davvero difficile, anche se impagabile nel feeling.
spalama- Messaggi : 1940
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 54
Località : ROMA
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
concordo sulla f200, pero' passando dal legno era proprio un'altra cosa, sembrava di giocare un altro sport... oltretutto io usavo una fischer powerwood che aveva uno sweetspot grosso come un'oliva
miguel- Messaggi : 5829
Data d'iscrizione : 08.12.09
Età : 56
Località : torino
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
Ma si certo, di legni con sweetspot grandi non ce ne sono stati molti e mano male che si giocava col budello.
Però la F200 era tosta tosta, così come le sue sorelle.
Io ho avuto quella blu/viola, una mazza ferrata.
Forse insieme alla Adidas GTX Pro, quella nera e rossa, una delle racchette più toste che abbia mai provato.
Però la F200 era tosta tosta, così come le sue sorelle.
Io ho avuto quella blu/viola, una mazza ferrata.
Forse insieme alla Adidas GTX Pro, quella nera e rossa, una delle racchette più toste che abbia mai provato.
spalama- Messaggi : 1940
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 54
Località : ROMA
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
non la ricordo così ingiocabile, mi sembra avesse molta fibra di vetro non è che tu hai usato modelli successivi con molta più grafite ? adidas di lendl quella si che era un mattone
miguel- Messaggi : 5829
Data d'iscrizione : 08.12.09
Età : 56
Località : torino
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
Spalama: hai usato la versione Saint Vincent della Wilson Pro Staff 85?
aless- Messaggi : 1670
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 52
Località : ..
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
miguel ha scritto:non la ricordo così ingiocabile, mi sembra avesse molta fibra di vetro non è che tu hai usato modelli successivi con molta più grafite ? adidas di lendl quella si che era un mattone
Ricordo la F200 di wilander, anche io ricordavo avesse un'alta percentuale di fiberglass , all'epoca non giocavo se non 3/3 ore l'anno con mio zio , troppo costoso, ma sognavo di farlo e mi interessavo agli strumenti ...
Matteo1970- Messaggi : 1887
Data d'iscrizione : 16.06.17
Località : Trofarello
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
Miguel, ho usato anch'io la racchetta di Noah a fine anni 80

aless- Messaggi : 1670
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 52
Località : ..
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
Io non la trovo difficile, soprattutto se si anticipa un pelo il colpo e si ha un movimento abbastanza ampio. Io trovo che abbia una potenza non indifferente oltre che un buono spin. Ci si può fare tutto molto bene secondo me. Il problema che dopo un'ora e mezza si sente la stanchezza in tutti i colpi, soprattutto il servizio.spalama ha scritto:Racchetta dal grande pedigree però.
Li il problema non è solo l'inerzia, è il mix anche con peso e rigidità che secondo me la rende davvero difficile, anche se impagabile nel feeling.
gabr179- Messaggi : 1293
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 43
Località : Tra Como e la Brianza
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
miguel ha scritto:non la ricordo così ingiocabile, mi sembra avesse molta fibra di vetro non è che tu hai usato modelli successivi con molta più grafite ? adidas di lendl quella si che era un mattone
La F200 era solo molto pesante: la M arrivava a 400 grammi.
Ma era molto flessibile, come una di legno.
Era 100% fiberglass.
Ospite- Ospite
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
Non sono mai stato un intenditore di racchette, ho sofferto anche io di racchettite, ma senza mai capirne troppo. Devo dire che una racchetta che mi ha colpito particolarmente, che ho provato per solo 3 ore (poi ho avuto male alla spalla per 20 giorni) è la Federer 97 il primo modello che uscì quando Roger passò al piatto più grande. Ho avuto la netta sensazione che fosse una gran racchetta e che se avessi avuto la prestanza fisica per giocarci mi ci sarei divertito.
Ospite- Ospite
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
POG 107...in assoluto la migliore da me provata!!!!!!
Fabio.

Fabio.
fabione65- Messaggi : 1341
Data d'iscrizione : 15.02.17
Località : Vicenza
gabr179- Messaggi : 1293
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 43
Località : Tra Como e la Brianza
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
Non c'ho mai capito tanto di racchette, ho cominciato col legno ma che marca fosse sinceramente non ricordo, poi anch'io Rossignol (ma non era la F200 costava troppo per le mie tasche), poi sempre Head ( la prima era un Atlantis, ecco questa mi dispiace di non averla più secondo me non andrebbe male anche adesso, poi un paio di modelli Radical) fino a Pk, prima quella metà grafite e metà legno (ne ho ancora una e ogni tanto ci gioco) un pelino pesante, poi kinetik 295 e un anno con la Qtour.
Mai neanche provato una wilson , una babolat o yonex manco per curiosità e ormai son 40 anni che gioco a tennis avrò cambiato non più di 7/8 modelli , evidentemente da piccolo mi han fatto il vaccino contro la racchettite.
Mai neanche provato una wilson , una babolat o yonex manco per curiosità e ormai son 40 anni che gioco a tennis avrò cambiato non più di 7/8 modelli , evidentemente da piccolo mi han fatto il vaccino contro la racchettite.



..e riconobbi il tuo sguardo in quello di un passante. (cit. Tiziano Ferro)
squalo714- Messaggi : 2803
Data d'iscrizione : 21.09.11
Località : trento
Re: Sondaggio: Racchetta ideale nel mondo ideale
i.Prestige, un bisturi. Ma con quella andavo sotto di fiato gia 15 anni fa
paoletto- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.03.16
Località : Varie
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Racchetta Ideale U16 Livello Intermedio
» La racchetta ideale, che non sta in commercio.
» Racchetta ideale per Stefanello
» La racchetta ideale per la terra rossa
» Bosworth e la sua concezione di racchetta ideale.
» La racchetta ideale, che non sta in commercio.
» Racchetta ideale per Stefanello
» La racchetta ideale per la terra rossa
» Bosworth e la sua concezione di racchetta ideale.
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.