Chi è online?
In totale ci sono 5 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 5 Ospiti Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 320 il Dom 25 Lug 2021, 13:48
Ultimi argomenti attivi
» Roger Federer e l'effetto aloneDa Chiros Oggi alle 09:42
» Djkovic è al capolinea ?
Da Riccardo C Ieri alle 18:22
» I diritti del forum
Da st13 Ieri alle 17:34
» istruttore secondo grado/prova di gioco
Da slaze Ieri alle 10:59
» Australian Open 2023
Da spalama Mar 31 Gen 2023, 21:08
» La caduta dei guru
Da spalama Mar 31 Gen 2023, 20:59
» Ricambi incordatrice scaglia stringtronic plus
Da paoletto Lun 30 Gen 2023, 17:11
» Qualche nozione sulle pale da padel.
Da johnnyyo Dom 29 Gen 2023, 10:45
» Jannik Sinner
Da spalama Mer 25 Gen 2023, 18:13
» Ben Shelton
Da Riccardo C Mer 25 Gen 2023, 18:10
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da Rafapaul Lun 23 Gen 2023, 12:29
» SOSTITUIRE LA MIA TECNIFIBRE TFLASH 300 SPEED
Da wetton76 Dom 22 Gen 2023, 11:41
» Fabio Fognini
Da paoletto Sab 21 Gen 2023, 16:32
» Lorenzo Musetti
Da nw-t Ven 20 Gen 2023, 16:57
» tennisti e doping (ancora...)
Da Chiros Gio 19 Gen 2023, 19:25
» Corre vs Marco, la storia!
Da marco61 Sab 14 Gen 2023, 07:27
» Ma le racchette sono migliorate realmente negli ultimi anni?
Da spalama Ven 13 Gen 2023, 20:53
» Grazie di cuore Gianluca
Da Vietto Mar 10 Gen 2023, 12:04
» United Cup
Da Chiros Lun 09 Gen 2023, 06:52
» Curiosità tecnica - posizionamento al servizio
Da slaze Gio 05 Gen 2023, 12:59
» preparazione invernale (scheda)
Da st13 Gio 05 Gen 2023, 08:45
» Nadal è al capolinea?
Da spalama Mar 03 Gen 2023, 15:12
» Racchette "polarizzate"
Da paoletto Sab 31 Dic 2022, 16:10
» Corde per Head Prestige MP 2021
Da nw-t Mar 27 Dic 2022, 20:41
» Quote italiani slam 2023
Da correnelvento Mar 27 Dic 2022, 19:24
conversione misure telai
NextGen
+6
flyhome
scimi65
marco61
squalo714
correnelvento
johnnyyo
10 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
NextGen
Promemoria primo messaggio :
Ciao a tutti,
Iniziano in questo istante le NextGen 2022: qualche giorno di divertimento senza punti ATP in palio, in attesa di Torino e la Davis a chiudere la stagione.
Apro questo post per commenti, pronostici o, in generale, per parlare dei giovani meglio piazzati nel ranking.
Scommettere su chi vincerà non è facile, vista la formula del punteggio e lo stato di forma a fine stagione; allora inizio semplice dichiarando il mio tifo: forza Passaro!

Ciao a tutti,
Iniziano in questo istante le NextGen 2022: qualche giorno di divertimento senza punti ATP in palio, in attesa di Torino e la Davis a chiudere la stagione.
Apro questo post per commenti, pronostici o, in generale, per parlare dei giovani meglio piazzati nel ranking.
Scommettere su chi vincerà non è facile, vista la formula del punteggio e lo stato di forma a fine stagione; allora inizio semplice dichiarando il mio tifo: forza Passaro!

johnnyyo- Messaggi : 1104
Data d'iscrizione : 15.01.12
Età : 42
Località : Emilia Romagna
Re: NextGen
marco61 ha scritto:I dati della racchetta di Arnaldi sono a telaio non incordato.
Per quanto riguarda i macchinari che hanno in Austria, occorrerebbe sapere quali test eseguono e a cosa servono esattamente. Magari vogliono solo verificare se si comportano in maniera uniforme in ogni loro parte, ma è innegabile che qualunque telaio migliora la stabilità posizionando piombo ad ore 3 e 9, senza ombra di dubbio. E' pura questione di fisica, aspetto conferma o smentita dall'ing. Spalama.
Non sono in ingegnere, ma affermo senza tema di smentita che aggiungere peso ad ore 3/9 aumenta il TW, ovvero la stabilità torsionale, unitamente ad un aumento di SW.
A qualsiasi racchetta.
Da quelle di legno, alle ultime PD.
Aggiungere peso in testa aumenta lo SW notevolmente più che ai lati, ma NON influisce sostanzialmente sulla stabilità torsionale della Racca.
correnelvento- Messaggi : 1469
Data d'iscrizione : 25.07.21
Re: NextGen
Ecco, per esempio, racchetta di Enquist:
THOMAS ENQVIST
LA RACCHETTA
Telaio: Head Radical Tour 630
Corda: Babolat VS Team Power
Calibro: mm 1.30
Tensione: kg 29,5
Impugnatura: 3
Overgrip: Tournagrip
LE MODIFICHE
6 grammi sui lati dell'ovale, 22 gr. di silicone nel manico e 4 di overgrip
Peso: g 335 di serie, g 377 modificata
Bilanciamento: cm 32,5 di serie, cm 31,6 modificata
Inerzia: 317 di serie, 341 modificato
Potenza: 9 di serie, 13 modificata
Controllo: 92 di serie, 86 modificata
Maneggevolezza: 75 di serie, 59 modificata
Se guardiamo le racche Head di Nole, hanno un botto di piombo ai lati.
Lo stesso Wawrinka, quando usava la Prestige, aveva molto piombo ai lati.
Io penso dipenda soprattutto dallo stile e dal tipo di colpi del giocatore.
THOMAS ENQVIST
LA RACCHETTA
Telaio: Head Radical Tour 630
Corda: Babolat VS Team Power
Calibro: mm 1.30
Tensione: kg 29,5
Impugnatura: 3
Overgrip: Tournagrip
LE MODIFICHE
6 grammi sui lati dell'ovale, 22 gr. di silicone nel manico e 4 di overgrip
Peso: g 335 di serie, g 377 modificata
Bilanciamento: cm 32,5 di serie, cm 31,6 modificata
Inerzia: 317 di serie, 341 modificato
Potenza: 9 di serie, 13 modificata
Controllo: 92 di serie, 86 modificata
Maneggevolezza: 75 di serie, 59 modificata
Se guardiamo le racche Head di Nole, hanno un botto di piombo ai lati.
Lo stesso Wawrinka, quando usava la Prestige, aveva molto piombo ai lati.
Io penso dipenda soprattutto dallo stile e dal tipo di colpi del giocatore.
correnelvento- Messaggi : 1469
Data d'iscrizione : 25.07.21
Località : Vorrei Liguria
Re: NextGen
Assolutamente vero.
Se ci pensate, quella parte del telaio è quella più distante dal l'asse verticale di simmetria della racchetta, per cui, supponendo che la presa della mano sul manico non sia completamente solidale, è facile che l'urto con la pallina, quasi mai perfettamente al centro del piatto corde, generi una coppia torcente sull'ovale. Per cui aumentando la massa ad ore 3 ed ore 9 il telaio si opporrà meglio a questa coppia di forze che tende a farlo ruotare. È il concetto del pws delle migliori Wilson.
Se ci pensate, quella parte del telaio è quella più distante dal l'asse verticale di simmetria della racchetta, per cui, supponendo che la presa della mano sul manico non sia completamente solidale, è facile che l'urto con la pallina, quasi mai perfettamente al centro del piatto corde, generi una coppia torcente sull'ovale. Per cui aumentando la massa ad ore 3 ed ore 9 il telaio si opporrà meglio a questa coppia di forze che tende a farlo ruotare. È il concetto del pws delle migliori Wilson.
spalama- Messaggi : 1940
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 54
Località : ROMA
Re: NextGen
Aggiungo: modifica obbligatoria su tutti i telai oversize, quasi obbligatoria su tutte le racchette sui 98-100 pollici dall'ovale tondo
spalama- Messaggi : 1940
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 54
Località : ROMA
Re: NextGen
Non essendo un ingegnere mi arrischio ad infilare la testa nel cappio. Più che la grandezza dell'ovale non incide più lo stile di gioco? Giocando di spin con un movimento a tergicristallo il decentraggio è molto meno influente. Altra cosa, mi sembra di aver letto che gli os sono più stabili e la cosa non mi convinceva per i concetti che hai espresso sopra, azzardo una castroneria può entrarci il fatto che la lontananza del telaio ad ore 3/9 dall'asse longitudinale sia maggiore del punto di impatto della pallina beneficiando così di una leva maggiore?spalama ha scritto:Aggiungo: modifica obbligatoria su tutti i telai oversize, quasi obbligatoria su tutte le racchette sui 98-100 pollici dall'ovale tondo
scimi65- Messaggi : 794
Data d'iscrizione : 02.04.14
Re: NextGen
Non credo che lo stile di gioco possa influenzare questo comportamento. L'urto della pallina sulle corde genera una rotazione del piatto corde, perché quasi mai avviene perpendicolarmente (il piatto corde è sempre inclinato) e quasi mai avviene esattamente al centro dell'ovale. Spesso negli slow motion dei colpi si nota come la racchetta basculi dopo il colpo. Inoltre considera che molti, soprattutto quelli bravi, nel momento dell'impatto allentano la presa della racchetta (vanno in decontrazione) ed il fenomeno di twisting è più accentuato. Gli oversize moderni sono più stabili solo se la distribuzione delle masse sull'ovale è fatta in modo tale che ci sia più materiale ad ore 3 e 9. Un pws invisibile
spalama- Messaggi : 1940
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 54
Località : ROMA
Re: NextGen
Mi sa che Musetti i mancini li soffre davvero.
Draper domina con l'italiano poco convinto nonostante l'appoggio del pubblico.
Comunque non mi piaceva la formula ma devo ricredermi, set veloci, scambi tirati subito al massimo, insomma più spettacolo, dovrebbero cominciare a fare qualche torneo anche nel circuito maggiore con questo sistema.
Draper domina con l'italiano poco convinto nonostante l'appoggio del pubblico.
Comunque non mi piaceva la formula ma devo ricredermi, set veloci, scambi tirati subito al massimo, insomma più spettacolo, dovrebbero cominciare a fare qualche torneo anche nel circuito maggiore con questo sistema.

..e riconobbi il tuo sguardo in quello di un passante. (cit. Tiziano Ferro)
squalo714- Messaggi : 2803
Data d'iscrizione : 21.09.11
Località : trento
Re: NextGen
Anche a me non piaceva tanto la formula in passato, ma quest'anno mi sta prendendo un sacco!
Merito anche di match molto tirati (non è il caso di quello di Musetti di stasera che è stato spazzato via in 30 secondi
)
Merito anche di match molto tirati (non è il caso di quello di Musetti di stasera che è stato spazzato via in 30 secondi

johnnyyo- Messaggi : 1104
Data d'iscrizione : 15.01.12
Età : 42
Località : Emilia Romagna
Re: NextGen
marco61 ha scritto:I dati della racchetta di Arnaldi sono a telaio non incordato.
Mi riallaccio a questo per chiederti delle corde che utilizza Arnaldi, ho appena letto questo articolo ma mi sembra che contenga qualche inesattezza
https://www.supertennis.tv/Rubriche/Conosci-i-tuoi-campioni/Racchette-corde-e-tensioni-degli-otto-finalisti-alle-Next-Gen-2022
flyhome- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 16.01.20
Età : 47
Località : Livorno
Re: NextGen
In effetti Arnaldi gioca con Hawk 1.30 verticali e 1.25 orizzontali, quindi quanto riportato sull’articolo non è esatto. Ha giocato full 1.25 fino allo scorso anno, le rotture però erano diventate troppo frequenti e, per non irrigidire troppo il piatto corde, abbiamo optato per l’1.30 solo sulle verticali.

Tecnico dei materiali Fitp
Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11547
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 61
Località : sanremo
A flyhome piace questo messaggio.
Re: NextGen
Si gioca anche sui calibri, che oscillano a Milano tra 1,25 e 1,30 mm: la corda più sottile è più delicata ma più sensibile e crea meno fastidi al braccio in termini di shock da impatto e vibrazioni.
Ma è sempre valida questa regola su tutte le corde monofilo,io pensavo che fosse il contrario calibro maggiore attutisce più le vibrazioni
Ma è sempre valida questa regola su tutte le corde monofilo,io pensavo che fosse il contrario calibro maggiore attutisce più le vibrazioni

Desael81- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 22.10.22
Località : Emilia
Re: NextGen
Nel monofilamento la rigidità, e con essa la produzione di vibrazioni, cresce con l’aumentare del calibro.
Per il multi vale il discorso diametralmente opposto: un multifilo da 1.30 è più confortevole di uno calibro 1.25.
Per il multi vale il discorso diametralmente opposto: un multifilo da 1.30 è più confortevole di uno calibro 1.25.

Tecnico dei materiali Fitp
Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11547
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 61
Località : sanremo
A johnnyyo piace questo messaggio.
Re: NextGen
Grazie mille per i chiarimenti!!
Ma la scelta di Stricker di
Tensione verticali/orizzontali: kg 19,5/ 24 cosa si ottiene nel gioco con questa differenza di tensione alquanto strana ?
Ma la scelta di Stricker di
Tensione verticali/orizzontali: kg 19,5/ 24 cosa si ottiene nel gioco con questa differenza di tensione alquanto strana ?
Desael81- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 22.10.22
Località : Emilia
Re: NextGen
Desael81 ha scritto:Grazie mille per i chiarimenti!!
Ma la scelta di Stricker di
Tensione verticali/orizzontali: kg 19,5/ 24 cosa si ottiene nel gioco con questa differenza di tensione alquanto strana ?
Questo in effetti sembra un setup un po' anomalo (e abbastanza raro, se non unico) ma se sta bene a lui, io alzo le mani

Mi ha colpito molto anche la scelta di Lehecka che gioca con una prostaff 95" e tensioni abbominevoli: io con quella combo racchetta/corde forse non arriverei a superare la rete

johnnyyo- Messaggi : 1104
Data d'iscrizione : 15.01.12
Età : 42
Località : Emilia Romagna
Re: NextGen
Questa è una situazione che mi lascia alquanto perplesso e senza alcuna logica apparente. Vedrò di saperne di più dai colleghi che erano in sala incordatura.Desael81 ha scritto:Grazie mille per i chiarimenti!!
Ma la scelta di Stricker di
Tensione verticali/orizzontali: kg 19,5/ 24 cosa si ottiene nel gioco con questa differenza di tensione alquanto strana ?

Tecnico dei materiali Fitp
Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11547
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 61
Località : sanremo
A Desael81 piace questo messaggio.
Re: NextGen
per me uno degli errori dell'articolo ai quali mi riferivo, l'ho trovato un po' superficiale.
flyhome- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 16.01.20
Età : 47
Località : Livorno
Re: NextGen
Corde e racchette, calibri e tensioni, alla fine ha vinto il più forte, che al di là della classifica atp era il vero favorito del torneo.
spalama- Messaggi : 1940
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 54
Località : ROMA
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.