Chi è online?
In totale ci sono 8 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 8 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANIDa Incompetennis Oggi alle 00:02
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da squalo714 Ieri alle 22:05
» Lorenzo Musetti
Da paoletto Ieri alle 20:40
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Ieri alle 19:03
» Montecarlo master 1000
Da squalo714 Ieri alle 18:18
» Giovani stranieri
Da Matusa Ieri alle 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 14:51
» Racchettite cronica e ipertensione delle corde
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 11:04
WILSON K BLADE TEAM - test drive
Pagina 7 di 8
Pagina 7 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
WILSON K BLADE TEAM - test drive
Promemoria primo messaggio :
allora, recensione, 2 ore di singolo e 2 ore di doppio.
Il mio
livello è un 4 bassa, mi piace chiudere il punto al max dopo 4 scambi,
mi piace attaccare da fondo, a rete ci gioco solo nel doppio.
Me la gioco con qualche 4.4, con i 4.3 ci perdo nettamente.
Sono poco mobile, ho 44 anni, gioco solo da 5 ma la tecnica (poca per la verità), l'ho costruita in 3 anni di cesto.
Uso
abitualmente una Pd, o meglio il 100 Babolat nelle sue varie versioni,
mi piace la racca che spinge, non mi piace dover faticare per tirare
fuori vincenti da una radical ad esempio, o maneggiare una Prestige
(non reggo il peso, alla lunga), anche se mi emoziona chiudere un
vincente con una Prestige.
La pd mi offre potenza e recuperi, zero sensibilità ma chissenefrega.
Almeno fino a quando non ho preso in mano questa Kblade team.
Mi
sono convinto approfittando di un offerta folle in un centro
commerciale, con saldi selvaggi, applicati IGNORANTEMENTE anche sulle
racche, aggiungo, e ne ho prese ben 2, conoscendo le caratteristiche
che mi sembravano molto interessanti.
LA sorpresa è stata immediata,
in quanto io giudico una racca in primis dalla potenza che esprime,in
quanto se eccessiva la si puo' imbrigliare con un setup appropriato, se
insufficiente la racca PER ME è na ciofeca ( non generando IO la
potenza sufficiente a renderla letale).
Ebbene, con mio summo
gaudio, questa racca spinge QUASI come la mia Pd gt, diciamo all'80%
generando anche una palla pesante, ma con una precisione MOLTO
superiore alla GT (chiarifico onde evitare di sollevare le ire degli
aficionados Babolat: la PD gt DEVE per forza generare una palla piu'
pesante della KBT, lo dicono i dati tecnici, peso in primis, ma se IO
ad esempio riesco ad usare il 70% delle potenzialità della GT, con la
KBT riesco ad usarne il 90%, e quindi la USO MEGLIO, non so se mi sono
spiegato con chiarezza.)
Cioè riesco ad usare molto piu' le
potenzialità della KBT rispetto la PDgt considerato il mio LIVELLO e
quindi ho la netta sensazione di generare una palla piu' pesante, in
quanto riesco a swingarla con una velocità molto maggiore (peso di
palla= velocità di swing x peso racca).
Tornando a bomba,
soddisfatta la mia prima necessità, ovvero la potenza, ho riscontrato
un ottima giocabilità, come la PD, ed in piu' riesco a colpire DOVE
miro (con la PD non sempre mi riesce, sono scarso, molto scarso, anzi
scarsissimo come dice l'amico Wik, non chiedetemi il perchè).
Non
parliamo poi di colpi con i quali avevo perso completamente la
confidenza, ovvero i drop shot e i chop di diritto, finalmente riescono
a meraviglia.
Il servizio è come e meglio di quello che effettuo con la Pd, riesco ad effettuare il mulinello molto + velocemente.
il back, che ve lo dico a fare
In
sintesi, piacevolissima sorpresa, la testero' ancora a lungo prima di
decidermi per un eventuale sostituzione definitiva delle PD.
Tutto
questo con le sensation originali montate dalla casa, una prima
indicazione venuta da MArio è di non considerare i mono su questa
racca, gli chiederò quali multi e a che tensione, a questo punto la
racca in quaestio puo' solo migliorare.
A breve nuove impressioni, se le gradite
allora, recensione, 2 ore di singolo e 2 ore di doppio.
Il mio
livello è un 4 bassa, mi piace chiudere il punto al max dopo 4 scambi,
mi piace attaccare da fondo, a rete ci gioco solo nel doppio.
Me la gioco con qualche 4.4, con i 4.3 ci perdo nettamente.
Sono poco mobile, ho 44 anni, gioco solo da 5 ma la tecnica (poca per la verità), l'ho costruita in 3 anni di cesto.
Uso
abitualmente una Pd, o meglio il 100 Babolat nelle sue varie versioni,
mi piace la racca che spinge, non mi piace dover faticare per tirare
fuori vincenti da una radical ad esempio, o maneggiare una Prestige
(non reggo il peso, alla lunga), anche se mi emoziona chiudere un
vincente con una Prestige.
La pd mi offre potenza e recuperi, zero sensibilità ma chissenefrega.
Almeno fino a quando non ho preso in mano questa Kblade team.
Mi
sono convinto approfittando di un offerta folle in un centro
commerciale, con saldi selvaggi, applicati IGNORANTEMENTE anche sulle
racche, aggiungo, e ne ho prese ben 2, conoscendo le caratteristiche
che mi sembravano molto interessanti.
LA sorpresa è stata immediata,
in quanto io giudico una racca in primis dalla potenza che esprime,in
quanto se eccessiva la si puo' imbrigliare con un setup appropriato, se
insufficiente la racca PER ME è na ciofeca ( non generando IO la
potenza sufficiente a renderla letale).
Ebbene, con mio summo
gaudio, questa racca spinge QUASI come la mia Pd gt, diciamo all'80%
generando anche una palla pesante, ma con una precisione MOLTO
superiore alla GT (chiarifico onde evitare di sollevare le ire degli
aficionados Babolat: la PD gt DEVE per forza generare una palla piu'
pesante della KBT, lo dicono i dati tecnici, peso in primis, ma se IO
ad esempio riesco ad usare il 70% delle potenzialità della GT, con la
KBT riesco ad usarne il 90%, e quindi la USO MEGLIO, non so se mi sono
spiegato con chiarezza.)
Cioè riesco ad usare molto piu' le
potenzialità della KBT rispetto la PDgt considerato il mio LIVELLO e
quindi ho la netta sensazione di generare una palla piu' pesante, in
quanto riesco a swingarla con una velocità molto maggiore (peso di
palla= velocità di swing x peso racca).
Tornando a bomba,
soddisfatta la mia prima necessità, ovvero la potenza, ho riscontrato
un ottima giocabilità, come la PD, ed in piu' riesco a colpire DOVE
miro (con la PD non sempre mi riesce, sono scarso, molto scarso, anzi
scarsissimo come dice l'amico Wik, non chiedetemi il perchè).
Non
parliamo poi di colpi con i quali avevo perso completamente la
confidenza, ovvero i drop shot e i chop di diritto, finalmente riescono
a meraviglia.
Il servizio è come e meglio di quello che effettuo con la Pd, riesco ad effettuare il mulinello molto + velocemente.
il back, che ve lo dico a fare

In
sintesi, piacevolissima sorpresa, la testero' ancora a lungo prima di
decidermi per un eventuale sostituzione definitiva delle PD.
Tutto
questo con le sensation originali montate dalla casa, una prima
indicazione venuta da MArio è di non considerare i mono su questa
racca, gli chiederò quali multi e a che tensione, a questo punto la
racca in quaestio puo' solo migliorare.
A breve nuove impressioni, se le gradite

Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
OTTIMO telaio la KBT...preferisco di poco le 500 Tour...ma un domani chissà se non possa ritornarci...dice bene corre..le puo' usare il buon NC e un Pro.
Facendo una classifica tra le migliori che io abbia avuto la metto al secondo posto dietro le 500 Tour....logicamente per me, giudizio personalissimo..da buon NC
Facendo una classifica tra le migliori che io abbia avuto la metto al secondo posto dietro le 500 Tour....logicamente per me, giudizio personalissimo..da buon NC

Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Le sorellone non usano la versione da 295 però!!! La customizzano di brutto!
valeriotennis- Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 16.07.10
Età : 31
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
@valeriotennis ha scritto:Le sorellone non usano la versione da 295 però!!! La customizzano di brutto!
Non pensare ad un custom estremo...
Sono un poco più pesanti (ma non di molto) però con il peso pareccio spostato in testa.
D'altra parte pure i Pro che usano la Prestige, la customizzano parecchio!
Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Giovanni,
mi sa che s continuate a parlarmi così bene di questa racchetta .... abbandono
i progetti di acquistare il mid per andare in torneo e mi prendo questa. Sperando che il feel sia classico.
Prima però vorrei riprovare la Agassi e la Fischer Magnetic.
mi sa che s continuate a parlarmi così bene di questa racchetta .... abbandono
i progetti di acquistare il mid per andare in torneo e mi prendo questa. Sperando che il feel sia classico.
Prima però vorrei riprovare la Agassi e la Fischer Magnetic.
stetennis- Messaggi : 497
Data d'iscrizione : 29.07.10
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Ste... tu hai la Magnetic 100 di Fischer.
fermo restando la differenza di peso, è un telaio simile come morbidezza alla Wilson... ma siceramente superiore!
prova a mettere giusto 5 grammi di piombo in testa... e vedrai che diventa un super-telaio!
fermo restando la differenza di peso, è un telaio simile come morbidezza alla Wilson... ma siceramente superiore!
prova a mettere giusto 5 grammi di piombo in testa... e vedrai che diventa un super-telaio!
Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Sì intendevo questo Corre, 330g con un bilanciamento in testa non sono briciole per me, che quel peso non lo reggo neanche spostato verso il manico.

valeriotennis- Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 16.07.10
Età : 31
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
@valeriotennis ha scritto:Sì intendevo questo Corre, 330g con un bilanciamento in testa non sono briciole per me, che quel peso non lo reggo neanche spostato verso il manico.![]()
In questo caso, la Blade Team diventa un'ottima alternativa!
Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
.
Ultima modifica di Becker il Lun 31 Gen 2011, 13:03, modificato 1 volta
Becker- Messaggi : 220
Data d'iscrizione : 08.12.09
Età : 47
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Becker fammi sapere che differenze trovi..sono curiosissimo
Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
oh.....state facendo incuriosire anche me di questo telaio!

ho l'occhio di pulcinella
Con il polibutilene ogni colpo riesce bene!
(cit. by Satrapo)
oedem- Messaggi : 6055
Data d'iscrizione : 01.12.09
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
E la nuova blx blade team ha un flex di 53!!!
valeriotennis- Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 16.07.10
Età : 31
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
@valeriotennis ha scritto:E la nuova blx blade team ha un flex di 53!!!
Vale... mi sa che pure le vecchie avevano un fex così basso, anche se Wilson dichiarava di più.
Io le ho misurate al diagnostic... e mi davano 53.
Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Come si fa ad avere un test da TWE?
Pito- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 21.01.10
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
@Pito ha scritto:Come si fa ad avere un test da TWE?
C'è scritto nel sito, Vito.
devi lasciare 50 euro di caparra... che ti verranno restituite ...o detratte se compri la racchetta.
Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Corre , saro cecato ma non trovo niente nel sito
Pito- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 21.01.10
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
scegli una qualsiasi racca... e vai alle caratteristiche.
vicino al prezzo ci sono 2 finestre:
ORDINA
PROVA
vicino al prezzo ci sono 2 finestre:
ORDINA
PROVA
Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
.
Ultima modifica di Becker il Lun 31 Gen 2011, 13:02, modificato 1 volta
Becker- Messaggi : 220
Data d'iscrizione : 08.12.09
Età : 47
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
.
Ultima modifica di Becker il Lun 31 Gen 2011, 13:02, modificato 1 volta
Becker- Messaggi : 220
Data d'iscrizione : 08.12.09
Età : 47
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
correnelvento ha scritto:Ste... tu hai la Magnetic 100 di Fischer.
fermo restando la differenza di peso, è un telaio simile come morbidezza alla Wilson... ma siceramente superiore!
prova a mettere giusto 5 grammi di piombo in testa... e vedrai che diventa un super-telaio!
Appena arrivano le corde del Master ci provo. Giovanni, tu che nastro usi per fare esperimenti?
stetennis- Messaggi : 497
Data d'iscrizione : 29.07.10
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Io ho un sacco di nastro a bassa densità usato.
Lo provo con il nastro adesivo di carta da carrozziere....
Lo provo con il nastro adesivo di carta da carrozziere....
Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
correnelvento ha scritto:Io ho un sacco di nastro a bassa densità usato.
Lo provo con il nastro adesivo di carta da carrozziere....
Bella dritta! Senti, ma c'è differenza tra piombare a ore 12 5 gr distribuiti su un nastro di 5 cm oppure concentrarli tutti in meno spazio con un nastro a maggiore densità?

stetennis- Messaggi : 497
Data d'iscrizione : 29.07.10
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
5 grammi in 5 cm mi sembra troppo poco spazio!
cmq... più concentrato in alto... più potenza a parità di peso.
cmq... più concentrato in alto... più potenza a parità di peso.
Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Becker..ci aggiorni sui test BLX Blade team/K Blade team?? sono diverse??
Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
.
Ultima modifica di Becker il Lun 31 Gen 2011, 13:01, modificato 1 volta
Becker- Messaggi : 220
Data d'iscrizione : 08.12.09
Età : 47
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Blx e K hanno feeling completamente diversi... come giustamente dici tu.
Ospite- Ospite
Pagina 7 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Pagina 7 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.