Chi è online?
In totale ci sono 4 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 4 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» I tennisti "poveri"Da fabione65 Ieri alle 23:01
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da doppiofallo Ieri alle 19:54
» Montecarlo master 1000
Da Matusa Ieri alle 16:51
» Gambe nel rovescio a due mani
Da paoletto Ieri alle 15:50
» Flood control
Da Giovanni62 Ieri alle 13:26
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Ven 16 Apr 2021, 17:27
» Tensione corde
Da paoletto Ven 16 Apr 2021, 17:15
» Lorenzo Musetti
Da Giovanni62 Ven 16 Apr 2021, 14:21
» Consiglio per un miglioramento del mio tennis
Da Incompetennis Ven 16 Apr 2021, 13:55
» Addio profilate
Da Giulio81 Gio 15 Apr 2021, 15:00
» Analisi di una (rara) vittoria.
Da Giovanni62 Gio 15 Apr 2021, 14:37
» Stefanos Tsitsipas
Da Giovanni62 Mer 14 Apr 2021, 18:23
WILSON K BLADE TEAM - test drive
Pagina 8 di 8
Pagina 8 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
WILSON K BLADE TEAM - test drive
Promemoria primo messaggio :
allora, recensione, 2 ore di singolo e 2 ore di doppio.
Il mio
livello è un 4 bassa, mi piace chiudere il punto al max dopo 4 scambi,
mi piace attaccare da fondo, a rete ci gioco solo nel doppio.
Me la gioco con qualche 4.4, con i 4.3 ci perdo nettamente.
Sono poco mobile, ho 44 anni, gioco solo da 5 ma la tecnica (poca per la verità), l'ho costruita in 3 anni di cesto.
Uso
abitualmente una Pd, o meglio il 100 Babolat nelle sue varie versioni,
mi piace la racca che spinge, non mi piace dover faticare per tirare
fuori vincenti da una radical ad esempio, o maneggiare una Prestige
(non reggo il peso, alla lunga), anche se mi emoziona chiudere un
vincente con una Prestige.
La pd mi offre potenza e recuperi, zero sensibilità ma chissenefrega.
Almeno fino a quando non ho preso in mano questa Kblade team.
Mi
sono convinto approfittando di un offerta folle in un centro
commerciale, con saldi selvaggi, applicati IGNORANTEMENTE anche sulle
racche, aggiungo, e ne ho prese ben 2, conoscendo le caratteristiche
che mi sembravano molto interessanti.
LA sorpresa è stata immediata,
in quanto io giudico una racca in primis dalla potenza che esprime,in
quanto se eccessiva la si puo' imbrigliare con un setup appropriato, se
insufficiente la racca PER ME è na ciofeca ( non generando IO la
potenza sufficiente a renderla letale).
Ebbene, con mio summo
gaudio, questa racca spinge QUASI come la mia Pd gt, diciamo all'80%
generando anche una palla pesante, ma con una precisione MOLTO
superiore alla GT (chiarifico onde evitare di sollevare le ire degli
aficionados Babolat: la PD gt DEVE per forza generare una palla piu'
pesante della KBT, lo dicono i dati tecnici, peso in primis, ma se IO
ad esempio riesco ad usare il 70% delle potenzialità della GT, con la
KBT riesco ad usarne il 90%, e quindi la USO MEGLIO, non so se mi sono
spiegato con chiarezza.)
Cioè riesco ad usare molto piu' le
potenzialità della KBT rispetto la PDgt considerato il mio LIVELLO e
quindi ho la netta sensazione di generare una palla piu' pesante, in
quanto riesco a swingarla con una velocità molto maggiore (peso di
palla= velocità di swing x peso racca).
Tornando a bomba,
soddisfatta la mia prima necessità, ovvero la potenza, ho riscontrato
un ottima giocabilità, come la PD, ed in piu' riesco a colpire DOVE
miro (con la PD non sempre mi riesce, sono scarso, molto scarso, anzi
scarsissimo come dice l'amico Wik, non chiedetemi il perchè).
Non
parliamo poi di colpi con i quali avevo perso completamente la
confidenza, ovvero i drop shot e i chop di diritto, finalmente riescono
a meraviglia.
Il servizio è come e meglio di quello che effettuo con la Pd, riesco ad effettuare il mulinello molto + velocemente.
il back, che ve lo dico a fare
In
sintesi, piacevolissima sorpresa, la testero' ancora a lungo prima di
decidermi per un eventuale sostituzione definitiva delle PD.
Tutto
questo con le sensation originali montate dalla casa, una prima
indicazione venuta da MArio è di non considerare i mono su questa
racca, gli chiederò quali multi e a che tensione, a questo punto la
racca in quaestio puo' solo migliorare.
A breve nuove impressioni, se le gradite
allora, recensione, 2 ore di singolo e 2 ore di doppio.
Il mio
livello è un 4 bassa, mi piace chiudere il punto al max dopo 4 scambi,
mi piace attaccare da fondo, a rete ci gioco solo nel doppio.
Me la gioco con qualche 4.4, con i 4.3 ci perdo nettamente.
Sono poco mobile, ho 44 anni, gioco solo da 5 ma la tecnica (poca per la verità), l'ho costruita in 3 anni di cesto.
Uso
abitualmente una Pd, o meglio il 100 Babolat nelle sue varie versioni,
mi piace la racca che spinge, non mi piace dover faticare per tirare
fuori vincenti da una radical ad esempio, o maneggiare una Prestige
(non reggo il peso, alla lunga), anche se mi emoziona chiudere un
vincente con una Prestige.
La pd mi offre potenza e recuperi, zero sensibilità ma chissenefrega.
Almeno fino a quando non ho preso in mano questa Kblade team.
Mi
sono convinto approfittando di un offerta folle in un centro
commerciale, con saldi selvaggi, applicati IGNORANTEMENTE anche sulle
racche, aggiungo, e ne ho prese ben 2, conoscendo le caratteristiche
che mi sembravano molto interessanti.
LA sorpresa è stata immediata,
in quanto io giudico una racca in primis dalla potenza che esprime,in
quanto se eccessiva la si puo' imbrigliare con un setup appropriato, se
insufficiente la racca PER ME è na ciofeca ( non generando IO la
potenza sufficiente a renderla letale).
Ebbene, con mio summo
gaudio, questa racca spinge QUASI come la mia Pd gt, diciamo all'80%
generando anche una palla pesante, ma con una precisione MOLTO
superiore alla GT (chiarifico onde evitare di sollevare le ire degli
aficionados Babolat: la PD gt DEVE per forza generare una palla piu'
pesante della KBT, lo dicono i dati tecnici, peso in primis, ma se IO
ad esempio riesco ad usare il 70% delle potenzialità della GT, con la
KBT riesco ad usarne il 90%, e quindi la USO MEGLIO, non so se mi sono
spiegato con chiarezza.)
Cioè riesco ad usare molto piu' le
potenzialità della KBT rispetto la PDgt considerato il mio LIVELLO e
quindi ho la netta sensazione di generare una palla piu' pesante, in
quanto riesco a swingarla con una velocità molto maggiore (peso di
palla= velocità di swing x peso racca).
Tornando a bomba,
soddisfatta la mia prima necessità, ovvero la potenza, ho riscontrato
un ottima giocabilità, come la PD, ed in piu' riesco a colpire DOVE
miro (con la PD non sempre mi riesce, sono scarso, molto scarso, anzi
scarsissimo come dice l'amico Wik, non chiedetemi il perchè).
Non
parliamo poi di colpi con i quali avevo perso completamente la
confidenza, ovvero i drop shot e i chop di diritto, finalmente riescono
a meraviglia.
Il servizio è come e meglio di quello che effettuo con la Pd, riesco ad effettuare il mulinello molto + velocemente.
il back, che ve lo dico a fare

In
sintesi, piacevolissima sorpresa, la testero' ancora a lungo prima di
decidermi per un eventuale sostituzione definitiva delle PD.
Tutto
questo con le sensation originali montate dalla casa, una prima
indicazione venuta da MArio è di non considerare i mono su questa
racca, gli chiederò quali multi e a che tensione, a questo punto la
racca in quaestio puo' solo migliorare.
A breve nuove impressioni, se le gradite

Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Blx e K hanno feeling completamente diversi... come giustamente dici tu.
Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Becker quello che sospettavo....io ho giocato tutta la stagione invernale di tornei con la K Blade Team...veramente un bel telaio! ma la sentivo secca per i mie gusti, poco pastosa...e con qualche vibrazione di troppo (ma dipendeva molto dall'incordatura)..con le Q-10 e le Acura dopo qualche ora vibrava un pochino con le Pacific simil budello niente (niente da fare...ci va il budello su questo telaio).
Comunque sia sono tornato alle 500 Tour che era l'altro telaio che mi era piaciuto tanto e sono soddisfatto.
Se mi dici che la BLX è più pastosa allora hanno fatto il telaio perfetto!
Gli hanno cambiato pure il grip..infatti sulle mie avevo messo un grip Babolat, quello di serie faceva pena...
Meglio che non la provo ora sennò me la riprendo
Rimane la prima scelta per il futuro quando pensionerò le Dunlop (non prima di un anno eh)
Comunque sia sono tornato alle 500 Tour che era l'altro telaio che mi era piaciuto tanto e sono soddisfatto.
Se mi dici che la BLX è più pastosa allora hanno fatto il telaio perfetto!
Gli hanno cambiato pure il grip..infatti sulle mie avevo messo un grip Babolat, quello di serie faceva pena...
Meglio che non la provo ora sennò me la riprendo

Rimane la prima scelta per il futuro quando pensionerò le Dunlop (non prima di un anno eh)

Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
@frank ha scritto:
Rimane la prima scelta per il futuro quando pensionerò le Dunlop (non prima di un anno eh)
![]()
Domani sera le 500 (modesto parere mio) sono ad altissimo rischio.

Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Giovanni non se ne parla proprio..primo perchè mi trovo altrettanto bene..secondo perchè ho finito tutti i risparmi

Ospite- Ospite
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
@frank ha scritto:Giovanni non se ne parla proprio..primo perchè mi trovo altrettanto bene..secondo perchè ho finito tutti i risparmi![]()
Frank... la mia è pretattica!

Come un vecchio pugile suonato...
Ospite- Ospite
consigli
CIAO a tutti sono alla ricerca disperata della mia prima racchetta vera...e sto chiedendo consigli un pò a tutti....e mi state anche dandone...vista la discussione mi inserisco...un paio di minuti fa un amico mi ha proposto una Wilson K Blade Team, Piatto 104, peso 289gr, manico misura L3 con corde nere RPM Blast nuove...premetto che sono ex cestista amatoriale 187 cm 96 kg che dopo una lezione con la sua Prince Chang precison graphite del 1994 è tornato a casa con un bel dolorino al polso...potrebbe fare al mio caso sta racchetta????grazieeee
lupomannara74- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 14.09.13
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
La racchetta va bene, le corde no perchè sono troppo rigide, ma quelle si fa presto a cambiarle.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
MARCO 50 EURO????
SI PUò FARE??
SI PUò FARE??
lupomannara74- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 14.09.13
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
sai i prezzi delle corde che mi hai consigliato?
lupomannara74- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 14.09.13
Re: WILSON K BLADE TEAM - test drive
Dipende dallo stato del telaio del tuo amico. Però a questo punto, proprio perchè è tuo amico, digli di fartela provare e guarda se il dolore al polso sparisce.@lupomannara74 ha scritto:MARCO 50 EURO????
SI PUò FARE??
Sono corde economiche ma molto confortevoli, se poi mi dici in che zona di Roma abiti posso indicarti un incordatore.@lupomannara74 ha scritto:sai i prezzi delle corde che mi hai consigliato?

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Pagina 8 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Pagina 8 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.