Chi è online?
In totale ci sono 7 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 7 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 320 il Dom 25 Lug 2021, 13:48
Ultimi argomenti attivi
» Roger Federer e l'effetto aloneDa Chiros Oggi alle 09:42
» Djkovic è al capolinea ?
Da Riccardo C Ieri alle 18:22
» I diritti del forum
Da st13 Ieri alle 17:34
» istruttore secondo grado/prova di gioco
Da slaze Ieri alle 10:59
» Australian Open 2023
Da spalama Mar 31 Gen 2023, 21:08
» La caduta dei guru
Da spalama Mar 31 Gen 2023, 20:59
» Ricambi incordatrice scaglia stringtronic plus
Da paoletto Lun 30 Gen 2023, 17:11
» Qualche nozione sulle pale da padel.
Da johnnyyo Dom 29 Gen 2023, 10:45
» Jannik Sinner
Da spalama Mer 25 Gen 2023, 18:13
» Ben Shelton
Da Riccardo C Mer 25 Gen 2023, 18:10
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da Rafapaul Lun 23 Gen 2023, 12:29
» SOSTITUIRE LA MIA TECNIFIBRE TFLASH 300 SPEED
Da wetton76 Dom 22 Gen 2023, 11:41
» Fabio Fognini
Da paoletto Sab 21 Gen 2023, 16:32
» Lorenzo Musetti
Da nw-t Ven 20 Gen 2023, 16:57
» tennisti e doping (ancora...)
Da Chiros Gio 19 Gen 2023, 19:25
» Corre vs Marco, la storia!
Da marco61 Sab 14 Gen 2023, 07:27
» Ma le racchette sono migliorate realmente negli ultimi anni?
Da spalama Ven 13 Gen 2023, 20:53
» Grazie di cuore Gianluca
Da Vietto Mar 10 Gen 2023, 12:04
» United Cup
Da Chiros Lun 09 Gen 2023, 06:52
» Curiosità tecnica - posizionamento al servizio
Da slaze Gio 05 Gen 2023, 12:59
» preparazione invernale (scheda)
Da st13 Gio 05 Gen 2023, 08:45
» Nadal è al capolinea?
Da spalama Mar 03 Gen 2023, 15:12
» Racchette "polarizzate"
Da paoletto Sab 31 Dic 2022, 16:10
» Corde per Head Prestige MP 2021
Da nw-t Mar 27 Dic 2022, 20:41
» Quote italiani slam 2023
Da correnelvento Mar 27 Dic 2022, 19:24
conversione misure telai
rovescio coperto postato da clem clem
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
rovescio coperto postato da clem clem
postato da clem clem in altra sezione, lo sposto qui che è più indicato
chiedo lumi.
allora tutti ti dicono mettiti di fianca pianta la gamba destra di lato porta dietro la racchetta facendo vedere il tacco e fai partire la spalla senza aprirla e senza perdere equilibrio o scomporti.
io ho un rovescio veramene cagoso, nel senso che metto si la gamba avanti ma poi per forzare il top spin mi apro un po con la spalla . questo mi da molta potenza , e noto che riesco a caricare molto di spin la palla soppratutto col polso .
lo so che è sbagliato ma ho visto molti pro che si aprono con le spalle .
premeto che nonostante tutto ho una buona percentuale di palle in campo controllo abbastanza bene.
quello che mi aiuta giocando il rovescio cosi e che riesco ad aggiustarmi spesso sulla palla anche quando non arrivo benissimo, invece se lo faccio come da manuale devo essere molto preciso con le gambe .
premesso che lo faccio bene senza aprirmi quando deve andare giu con le gambe per tirare un passante , mentre invece quando sono nello scambio di manovra mi viene da tirarlo cosi.
la domanda è cosa faccio? mi sforzo di tirarlo secondo i canoni classici d'insegnamento oppure se non perdo il controllo del colpo posso tirarlo aprendomi leggermente con la spalla? .
impugnatura quasi continental .
chissa forse la difficoltà di giocare le palle alte mi porta ad aprirmi per dare potenza?
perchè sulle palle basse non mi apro.

chiedo lumi.
allora tutti ti dicono mettiti di fianca pianta la gamba destra di lato porta dietro la racchetta facendo vedere il tacco e fai partire la spalla senza aprirla e senza perdere equilibrio o scomporti.
io ho un rovescio veramene cagoso, nel senso che metto si la gamba avanti ma poi per forzare il top spin mi apro un po con la spalla . questo mi da molta potenza , e noto che riesco a caricare molto di spin la palla soppratutto col polso .
lo so che è sbagliato ma ho visto molti pro che si aprono con le spalle .
premeto che nonostante tutto ho una buona percentuale di palle in campo controllo abbastanza bene.
quello che mi aiuta giocando il rovescio cosi e che riesco ad aggiustarmi spesso sulla palla anche quando non arrivo benissimo, invece se lo faccio come da manuale devo essere molto preciso con le gambe .
premesso che lo faccio bene senza aprirmi quando deve andare giu con le gambe per tirare un passante , mentre invece quando sono nello scambio di manovra mi viene da tirarlo cosi.
la domanda è cosa faccio? mi sforzo di tirarlo secondo i canoni classici d'insegnamento oppure se non perdo il controllo del colpo posso tirarlo aprendomi leggermente con la spalla? .
impugnatura quasi continental .
chissa forse la difficoltà di giocare le palle alte mi porta ad aprirmi per dare potenza?
perchè sulle palle basse non mi apro.

Ospite- Ospite
Re: rovescio coperto postato da clem clem
sei soddisfatto di quel rovescio ? come risultati intendo ? si ?
e allora giocalo così che va bene
e allora giocalo così che va bene
Ospite- Ospite
Re: rovescio coperto postato da clem clem
concordo... ora come ora il tennis non cerca di correggere per ottenere uno standard nel modo di tirare un colpo... se viene bene ed è efficace allora puoi avere anche il rovescio più strano al mondo che nessuno ti dirà di correggerlo
smokingbs- Messaggi : 924
Data d'iscrizione : 08.12.09
Età : 38
Località : brescia
Re: rovescio coperto postato da clem clem
Un rovescio è già un buon colpo quando non regala punti all'avversario e ti consente di reggere un palleggio ed un paio di accelerazioni, se poi ogni tanto ti porta a casa qualche 15 diventa un ottimo rovescio.
E se ottieni questi risultati la tua esecuzione va bene, qualunque essa sia.
E se ottieni questi risultati la tua esecuzione va bene, qualunque essa sia.
Satrapo- Moderatore
- Messaggi : 1524
Data d'iscrizione : 02.12.09
Re: rovescio coperto postato da clem clem
grazie sat , infatti ho giocato oggi e muovendo molto i piedi mi sono accorto che in effetti la palla sta in campo a lungo.
chissa puo darsi che esageri col'aprirmi nel momento che il mio footwork è scarso anzi scarsissimo. ma quando muovo bene i piedi va un po meglio.
postero ne prossimi giorni un paio di video.
la cosa ecclatante è che ho un'impugnatura inguardabile , una continental di dritto o giu di li. non riesco a gocare con nessun'altra impugnatura ,lo so che non esiste.
ciaooooo
chissa puo darsi che esageri col'aprirmi nel momento che il mio footwork è scarso anzi scarsissimo. ma quando muovo bene i piedi va un po meglio.
postero ne prossimi giorni un paio di video.
la cosa ecclatante è che ho un'impugnatura inguardabile , una continental di dritto o giu di li. non riesco a gocare con nessun'altra impugnatura ,lo so che non esiste.
ciaooooo
clemclem- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 08.12.09
Età : 62
Località : molto lontano da wik
Re: rovescio coperto postato da clem clem
PER WIK:
Parlando di rovesci, in qualche tuo lenzuolo, leggevo che dicevi che il piede dx per i dx, deve avere la punta rivolta verso la rete o quasi e nn parallelo alla linea di fondo, in maniera tale da poter caricare il peso...
Io però nn lo trovo molto naturale, ovvero, mostrare la schiena alla rete (per caricare il rovescio) e cercare di mettere la punta verso la rete, lo trovo una forzatura, fisicamente parlando... sono io troppo legato o che?!?!
Parlando di rovesci, in qualche tuo lenzuolo, leggevo che dicevi che il piede dx per i dx, deve avere la punta rivolta verso la rete o quasi e nn parallelo alla linea di fondo, in maniera tale da poter caricare il peso...
Io però nn lo trovo molto naturale, ovvero, mostrare la schiena alla rete (per caricare il rovescio) e cercare di mettere la punta verso la rete, lo trovo una forzatura, fisicamente parlando... sono io troppo legato o che?!?!
cristiano75- Messaggi : 163
Data d'iscrizione : 01.02.10
Re: rovescio coperto postato da clem clem
allora,
la punta non và rivolta verso la rete, ma deve avere un certo numero di gradi verso la rete, numero di gradi variabile la palla a palla e da colpo a colpo.

Il rovescio si tira in neutral e non in closed se non in rari casi.
Se poi tu riesci a sfruttare lo stesso la spinta della leva sul destro con il piede di traverso buon per te, alcuni ci riescono, ma non è il sistema canonico e la spinta risulta per la maggior parte di mero braccio.
Dai schiena si, ma non sei girato a 180 gradi, anche lì hai un certo grado ed è in parte di posizione ed in parte di torsione del busto, diciamo che il grado in torsione di busto è il grado che dovresti dare alla punta del piede.
La posizione del piede per tutti questi fattori non è innaturale, chiedi a Sergio che ha risolto anni di problemi proprio con questa posizione.
la punta non và rivolta verso la rete, ma deve avere un certo numero di gradi verso la rete, numero di gradi variabile la palla a palla e da colpo a colpo.

Il rovescio si tira in neutral e non in closed se non in rari casi.
Se poi tu riesci a sfruttare lo stesso la spinta della leva sul destro con il piede di traverso buon per te, alcuni ci riescono, ma non è il sistema canonico e la spinta risulta per la maggior parte di mero braccio.
Dai schiena si, ma non sei girato a 180 gradi, anche lì hai un certo grado ed è in parte di posizione ed in parte di torsione del busto, diciamo che il grado in torsione di busto è il grado che dovresti dare alla punta del piede.
La posizione del piede per tutti questi fattori non è innaturale, chiedi a Sergio che ha risolto anni di problemi proprio con questa posizione.
Ospite- Ospite
Re: rovescio coperto postato da clem clem
wik, premetto che il rovescio lo gioco in neutral, però il maestro me l'ha contestato perchè tendo, a fine colpo, a ruotare facendo perno appunto sul piede avanzato e mi ha proposto come soluzione la posizione closed (ma non mi viene naturale).
ps OT: anche il dritto me lo vuole fare giocare in closed ma anche qui non mi viene naturale (a differenza del neutral o semi open)
ps OT: anche il dritto me lo vuole fare giocare in closed ma anche qui non mi viene naturale (a differenza del neutral o semi open)
casa- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 21.12.09
Età : 48
Località : rimini
Re: rovescio coperto postato da clem clem
Compensa col braccio sinistro allora la tendenza a ruotare.
La rotazione che prendi é data dalla tendenza a continuare verso destra la spinta del busto.
Si spara il braccio sinistro dietro
https://www.youtube.com/watch?v=WpCMLFwjRjM
che serve proprio ad impedire di ruotare.
Potrebbe anche peró dipendere da un movimento non lineare, ma a semicerchio, in questo caso si cerca la palla piú vicino al corpo.
OT, quanti anni ha il tuo maestro ?
La rotazione che prendi é data dalla tendenza a continuare verso destra la spinta del busto.
Si spara il braccio sinistro dietro
https://www.youtube.com/watch?v=WpCMLFwjRjM
che serve proprio ad impedire di ruotare.
Potrebbe anche peró dipendere da un movimento non lineare, ma a semicerchio, in questo caso si cerca la palla piú vicino al corpo.
OT, quanti anni ha il tuo maestro ?
Ospite- Ospite
Re: rovescio coperto postato da clem clem
ciao, compenso già col braccio
(tra l'altro ho appena postato dei miei video in un nuovo topic: https://tennisteam.forumattivo.com/tecnica-tattica-e-mentalita-f5/la-tecnica-di-casa-t309.htm ) quindi forse è la seconda che hai detto.
risposta OT
in realtà non è un maestro, è un giovane (25 anni?) istruttore di 1° livello classificato 3.5 però mi sento in dovere di specificare:
sul dritto, per il mio gioco, mi suggerisce la semi open però quando mi capita di fare la neutral mi suggerisce di sostituirla con la closed

risposta OT
in realtà non è un maestro, è un giovane (25 anni?) istruttore di 1° livello classificato 3.5 però mi sento in dovere di specificare:
sul dritto, per il mio gioco, mi suggerisce la semi open però quando mi capita di fare la neutral mi suggerisce di sostituirla con la closed
casa- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 21.12.09
Età : 48
Località : rimini
Re: rovescio coperto postato da clem clem
Compensi poco,
ho appena postato sull'altro topic, guardati da dietro e guardati il braccio sinistro.
Sulla closed, son scelte, cosí come sulla semiopen.
Forse in questo ha un suo scopo che potrebbe essere l'obbligarti a usare il busto in maniera differente, e come sempre si evita di contraddire un maestro che ha le sue linee guida e la sua filosofia, che é lí in campo mentre io sono solo a guardare un video. Alla fine é giusto affidarsi ad una persona e il mio ruolo é solo quello di buttare lí un'idea e niente piú. Personalmente non sono mai stato entusiasta delle posizioni closed, le semiopen hanno una loro logica e spessissimo s'incrociano con posizioni open vere e proprie tanto che é difficile fare una netta distinzione fra le due. La semiopen secca, canonica é peró difficilina da digerire, é un meccanismo abbastanza complesso in cui il ruolo dell'anca é determinante, meno immediata di una open classica
ho appena postato sull'altro topic, guardati da dietro e guardati il braccio sinistro.
Sulla closed, son scelte, cosí come sulla semiopen.
Forse in questo ha un suo scopo che potrebbe essere l'obbligarti a usare il busto in maniera differente, e come sempre si evita di contraddire un maestro che ha le sue linee guida e la sua filosofia, che é lí in campo mentre io sono solo a guardare un video. Alla fine é giusto affidarsi ad una persona e il mio ruolo é solo quello di buttare lí un'idea e niente piú. Personalmente non sono mai stato entusiasta delle posizioni closed, le semiopen hanno una loro logica e spessissimo s'incrociano con posizioni open vere e proprie tanto che é difficile fare una netta distinzione fra le due. La semiopen secca, canonica é peró difficilina da digerire, é un meccanismo abbastanza complesso in cui il ruolo dell'anca é determinante, meno immediata di una open classica
Ospite- Ospite

» rovescio clem
» Il rovescio coperto di Youzhny
» istinto
» rovescio e bilanciamento
» Rovescio difensivo
» Il rovescio coperto di Youzhny
» istinto
» rovescio e bilanciamento
» Rovescio difensivo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.