Chi è online?
In totale ci sono 17 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 16 Ospiti :: 2 Motori di ricercawetton76
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» Montecarlo master 1000Da Giovanni62 Oggi alle 13:32
» I tennisti "poveri"
Da Giovanni62 Oggi alle 13:27
» Flood control
Da Giovanni62 Oggi alle 13:26
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Oggi alle 10:03
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Ieri alle 17:27
» Tensione corde
Da paoletto Ieri alle 17:15
» Lorenzo Musetti
Da Giovanni62 Ieri alle 14:21
» Consiglio per un miglioramento del mio tennis
Da Incompetennis Ieri alle 13:55
» Addio profilate
Da Giulio81 Gio 15 Apr 2021, 15:00
» Analisi di una (rara) vittoria.
Da Giovanni62 Gio 15 Apr 2021, 14:37
» Stefanos Tsitsipas
Da Giovanni62 Mer 14 Apr 2021, 18:23
» Jannik Sinner
Da max1970 Mer 14 Apr 2021, 18:15
Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
Promemoria primo messaggio :
Ho l'epitrocleite.. al momento quando ho avuto i primi sintomi stavo utilizzando una wilson pro tour (peso 314 g.) con delle corde pro hurrican tour (kg 25). Ho varie racchette (wilson blade 98 peso 304 g., babolat storm peso 295g.).
che racchetta mi consigliate? che corde? antivibrazione o no?
l'epitrocleite dovrebbe nascere a causa delle vibrazioni, quindi meglio una racchetta pesante e rigida o leggera e morbida? corde rigide o morbide? mono o multifilamento?
una racchetta rigida non dovrebbe vibrare meno? cioè una wilson pro tour 314 g. dovrebbe vibrare meno di una babolat storm 295 g. che tra l'altro ha il woofer che dovrebbe far vibrare molto la racchetta.. o no?
grazie per le risposte.
Ho l'epitrocleite.. al momento quando ho avuto i primi sintomi stavo utilizzando una wilson pro tour (peso 314 g.) con delle corde pro hurrican tour (kg 25). Ho varie racchette (wilson blade 98 peso 304 g., babolat storm peso 295g.).
che racchetta mi consigliate? che corde? antivibrazione o no?
l'epitrocleite dovrebbe nascere a causa delle vibrazioni, quindi meglio una racchetta pesante e rigida o leggera e morbida? corde rigide o morbide? mono o multifilamento?
una racchetta rigida non dovrebbe vibrare meno? cioè una wilson pro tour 314 g. dovrebbe vibrare meno di una babolat storm 295 g. che tra l'altro ha il woofer che dovrebbe far vibrare molto la racchetta.. o no?
grazie per le risposte.
Max92c- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 16.05.11
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
correnelvento ha scritto: Benvenuto nel Forum.
Andiamo con ordine.
NON sono le vibrazioni che danneggiano le articolazioni, ma lo SHOCK DA IMPATTO.
Per minimizzare lo shock da impatto la racchetta deve essere:
- Pesante
- flessibile
- leggera in testa
Le corde poco tese e multifilamento.
Giocare con una Wilson pro tour, con reticolo fitto, incordata con mono a 25 è una follia.
Una racchetta in legno, midsize, cuore aperto, fibra di vetro/grafite, aiuterebbe o no in questo caso?
Ho una Dunlop A-Player:
http://tt.tennis-warehouse.com/showthread.php?p=3570765
A pesare pesa, flessibile spero che lo sia, almeno piu' di una Pro Borg
Leggera in testa...non saprei.
I mid size in legno che ho, leggeri in testa - profilo sottile, standard direi - entrambi Dunlop :
http://www.80s-tennis.com/pages/mcenroe-ad_3.html
http://www.80s-tennis.com/pages/dunlop8283_5.html
-la seconda da sinistra -
vibrano in modo assurdo appena fuori dello sweetspot.
la A-Player almeno e' piu' "consistente"
Cosa ne pensate?
simplicius66- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.06.13
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
guarda io ho fatto l'errore di pensare che la colpa dell'epitrocleite fosse da imputare a corde e racchetta, in realtà sbagliavo nel movimento del dritto: nel finale andavo a chiudere il polso. Il monofilamento ha solo fatto esplodere l'infiammazione latente. Quello che ti posso consigliare è di rivedere il movimento, dopodichè ovviamente il telaio e le corde giuste ti permettono di giocare mentre guarisci (però gioca poco se ancora ti fa male, massimo 2 volte a settimana)
jackfrost86- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 16.11.12
Località : Ciampino(RM)
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
Oggi pomeriggio lezione, si vedrà cosa dirà il maestro...ma una racchetta in legno aiuterebbe oppure no?
O meglio anticipare gli acciacchi e passare alla PK Q30, che e' da un po' che corteggio???
O meglio anticipare gli acciacchi e passare alla PK Q30, che e' da un po' che corteggio???
simplicius66- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.06.13
Età : 55
Località : Budapest
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
Quando si giocava con telai di legno non partivano i gomiti, partivano direttamente le spalle.
Se ti ci vuoi divertire ogni tanto ok, se vuoi prevenire problemi vari lasciali perdere.
Se ti ci vuoi divertire ogni tanto ok, se vuoi prevenire problemi vari lasciali perdere.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
Gentile Marco...
e mica poteva essere cosi bello, vero?
Due ore di lezione con una delle mie vecchiette, che sogno!!!! Racca di legno, hai presente???
Un bambino sulla giostra, ecco cos'ero.
E poi torno sul Forum e chi piu' sa mi fa tornare coi piedi per terra...
Per favore, mi spiegheresti tra il divertimento e il lasciar perdere quanto é sottile la sfumatura? O si va in paranoia pure per rigiditá e flessibilitá dei legni??? Solo questo mi manca...e se giocassi a scacchi, mi verrebbero le emorroidi, fortunato come sono?
Oggi ho giocato: la prossima volta forse sara' fra tre giorni e la prossima ancora a Settembre se mi dice bene...
Cosa rischio per la spalla, vorresti spiegarmi senza...spaventarmi? Io sono un agonista nel senso che quando mi faccio male vado sempre in agonia, mica ci vado leggero...
Va a finire che compro la Q30 per giocarci si e no 10 volte in un anno...per andare poi 30 volte dal dottore... ecchepa**e e scusa lo sfogo...
e mica poteva essere cosi bello, vero?
Due ore di lezione con una delle mie vecchiette, che sogno!!!! Racca di legno, hai presente???
Un bambino sulla giostra, ecco cos'ero.
E poi torno sul Forum e chi piu' sa mi fa tornare coi piedi per terra...
Per favore, mi spiegheresti tra il divertimento e il lasciar perdere quanto é sottile la sfumatura? O si va in paranoia pure per rigiditá e flessibilitá dei legni??? Solo questo mi manca...e se giocassi a scacchi, mi verrebbero le emorroidi, fortunato come sono?
Oggi ho giocato: la prossima volta forse sara' fra tre giorni e la prossima ancora a Settembre se mi dice bene...
Cosa rischio per la spalla, vorresti spiegarmi senza...spaventarmi? Io sono un agonista nel senso che quando mi faccio male vado sempre in agonia, mica ci vado leggero...
Va a finire che compro la Q30 per giocarci si e no 10 volte in un anno...per andare poi 30 volte dal dottore... ecchepa**e e scusa lo sfogo...
simplicius66- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.06.13
Età : 55
Località : Budapest
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
Aspetta. Se giochi così poco e ti diverti ad usare il legno continua pure.
Il problema può nascere con un uso intenso del telaio. Le racchette di legno, oltre ad essere molto pesanti, non spingono. Questo costringe il nostro corpo ad un super lavoro, e la spalla è l'articolazione più stressata.
Per il gomito i telai in legno non danno grossi problemi, perchè non producono molte vibrazioni. E' il peso che può fare dei danni.
Il problema può nascere con un uso intenso del telaio. Le racchette di legno, oltre ad essere molto pesanti, non spingono. Questo costringe il nostro corpo ad un super lavoro, e la spalla è l'articolazione più stressata.
Per il gomito i telai in legno non danno grossi problemi, perchè non producono molte vibrazioni. E' il peso che può fare dei danni.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
Carissimo, grazie per la veloce risposta!
Dunque: due ore di lezione, a rivedere impostazione ed esecuzione di tutti i fondamentali.
Dopo un'ora e mezza, per stanchezza - usavo una Dunlop Elite, sicuramente meno agonistica di una Maxply Mcenroe - sono passato ad una Wilson jack Kramer Staff 110, grafite e fibra di vetro, per finire di nuovo con la Dunlop e con molte palline in rete.
Con la Wilson qualche...palla in orbita anche.
Comunque a breve metto tutte le mie vecchiette sulla bilancia e vediamo magari cosa mi consigli/consigliate.
Grazie ancora!
Dunque: due ore di lezione, a rivedere impostazione ed esecuzione di tutti i fondamentali.
Dopo un'ora e mezza, per stanchezza - usavo una Dunlop Elite, sicuramente meno agonistica di una Maxply Mcenroe - sono passato ad una Wilson jack Kramer Staff 110, grafite e fibra di vetro, per finire di nuovo con la Dunlop e con molte palline in rete.
Con la Wilson qualche...palla in orbita anche.
Comunque a breve metto tutte le mie vecchiette sulla bilancia e vediamo magari cosa mi consigli/consigliate.
Grazie ancora!
simplicius66- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.06.13
Età : 55
Località : Budapest
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
Ciao, riapro questo argomento perchè vorrei capire come riconoscere l'epitrocleite.
Io sento un dolore come di affaticamento muscolare (come se avessi fatto i pesi ma il dolore non sparisce) nella parte interna dell'avambraccio, vicino al tendine che si attacca al gomito. Poi sento un dolore pungente ma non fastidiosissimo in mezzo al gomito quando sollevo qualcosa.
Quando gioco a tennis il tutto si sente solo nel riscaldamento (5/10 minuti) e poi non ho fastidi.
Si tratta di epitrocleite?
Io sento un dolore come di affaticamento muscolare (come se avessi fatto i pesi ma il dolore non sparisce) nella parte interna dell'avambraccio, vicino al tendine che si attacca al gomito. Poi sento un dolore pungente ma non fastidiosissimo in mezzo al gomito quando sollevo qualcosa.
Quando gioco a tennis il tutto si sente solo nel riscaldamento (5/10 minuti) e poi non ho fastidi.
Si tratta di epitrocleite?
gabr179- Messaggi : 1092
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 41
Località : Tra Como e la Brianza
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
Facile che si.. Ho la stessa sintomatologia ma dal lato esterno.
Ma ho appena finito di incordate una CTS Synergy 28
Ex Corre
310 gr bil31 flex63
Per ora un full velocity a 21.4 poi si vedrá
Ma ho appena finito di incordate una CTS Synergy 28
Ex Corre
310 gr bil31 flex63
Per ora un full velocity a 21.4 poi si vedrá

Se la rete fosse più vicina... ci andrei più spesso!

Riki66- Staff
- Messaggi : 3574
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
Epitrocleite al 99%
Se giochi con la burn, okkio!
Se giochi con la burn, okkio!
Ospite- Ospite
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
Si gioco con la Burn (ora non uso più la Revolve ma un ibrido PSI Tech/Mosquito Bite) però i fastidi sono comparsi da quando ho iniziato ad alternare diversi telai tra cui la RFA, la POG Che però ho abbandonato subito perché veramente troppo, e la Pure Strike 98. La Babolat tra l'altro ha il manico un po' piccolo e penso corde montate da troppo tempo anche se con poche ore.
Potrebbe essere una concausa il fatto che abbia ri-iniziato a fare pesi? Magari lo stacco in cui stringo molto la presa o la French press Che comunque fa lavorare il gomito?
Potrebbe essere una concausa il fatto che abbia ri-iniziato a fare pesi? Magari lo stacco in cui stringo molto la presa o la French press Che comunque fa lavorare il gomito?
gabr179- Messaggi : 1092
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 41
Località : Tra Como e la Brianza
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
Lo stacco escluso assolutamente possa dare problemi ai gomiti.
Il french press, pessimo esercizio (che non ti avevo consigliato) DANNOSO per i gomiti.
Il french press, pessimo esercizio (che non ti avevo consigliato) DANNOSO per i gomiti.
Ospite- Ospite
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
Non lo sapevo, Allenandomi a casa con cosa potrei sostituirlo? Non ho i cavi ma solo bilancieri e manubri.
gabr179- Messaggi : 1092
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 41
Località : Tra Como e la Brianza
Re: Epitrocleite-racchette-corde-antivibrazioni
@gabr179 ha scritto:Non lo sapevo, Allenandomi a casa con cosa potrei sostituirlo? Non ho i cavi ma solo bilancieri e manubri.
Distensioni su panca a presa stretta.
Il miglior ersercizio del mondo per i tricipiti, e non solo
Ospite- Ospite
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.