giper
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Da Giovanni62 Oggi alle 18:51
» Montecarlo master 1000
Da spalama Oggi alle 17:22
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Oggi alle 17:21
» Lorenzo Musetti
Da max1970 Oggi alle 17:18
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da Chiros Ieri alle 20:42
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Dom 11 Apr 2021, 19:03
» Giovani stranieri
Da Matusa Dom 11 Apr 2021, 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 14:51
Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
apro un nuovo post, perché quel bellissimo argomento aperto sul punto dall'amico Stefano a suo tempo ormai si è allungato eccessivamente e riempito di troppe cose
ragazzi abituatevi a ridurre la tensione delle vostre corde monofilo!
a suo tempo ero rimasto molto colpito dal consiglio di Stefano, derivato da uno studio approfondito in merito di un grande esperto in materia di monofilo, in merito all'uso di mono a tensioni molto basse (15-20 chili + 4 chili le due corde laterali a seconda della grandezza del piatto corde)
ho passato tutta l'estate a testarlo e a farlo testare (inconsapevolmente) ad alcuni amici
con questo sistema, non ci crederete, ho riscoperto la PD
adesso la incordo con la Signum Pro Megaforce 1,24 a 19 chili + 4 chili le ultime due laterali per ogni lato a 4 nodi
è uno spettacolo, tutta un'altra racchetta, ci gioco molto meglio di prima
la cosa spettacolare è che non ho perso affatto controllo, si tratta solo di abituarsi alla diversa tensione
ma riesce tutto più facile, dal servizio alla volè, e con molto meno sforzo
ormai mi incordo le racchette solo così
per non autosuggestionarmi ho fatto una prova
ad alcuni amici ho montato le loro corde abituali "barando" sulle tensioni
invece della solita, ho fatto come indicato da Stefano
ebbene, nessuno si è lamentato
anzi, a parte uno che non mi ha detto nulla, tutti gli altri mi hanno chiesto come mai secondo me la resa delle corde gli appariva migliore e più godibile
ho detto loro la verità e da allora le montano così
provate, ragazzi, provate e riprovate
non fatevi condizionare da motivazioni psicologiche (a quella tensione prendo i piccioni, buco il pallone, con il mio gioco non ho controllo, ecc)
il monofilo rende alla grande proprio a tensioni basse, se non bassissime, e così si preservano anche le articolazioni
da qualche parte ho letto e concordo, non ricordo adesso con precisione (forse proprio da te stefano), che sono le tensioni alte a procurare i maggiori danni fisici (a prescindere dal tipo di corda), e non le corde stesse........
braided- Messaggi : 472
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@Simba ha scritto:Prova tutto a 18 o 18/17 kg. se eri abituato con un kg di differenza e monta un mono rigido tipo Signum Pro Tornado 1,24. Il montaggio va fatto con schema a 4 nodi e le ultime due corde prima del nodo (verticali e orizzontali) vanno tese 4 kg in più rispetto alla tensione impostata.@flavius ha scritto:Sto andando in confusione..
..devo incordare BB Delta Core Pro con Volkl Cyclone 1.25 che tensione dovrei utilizzare?
A me non piace il tiraggio basso, sarà condizionamento mentale, ma vedendo che tutti ne traggono beneficio forse dovrei provare.
Considerate che la mia BB ha un pattern 16-18.
Come mi muovo?
Buon test!
Mannaggia..ancora più confusione!!!
Avevo una fischer pro tour ft da 295 gr se non sbaglio pattern 16-20 incordata proprio con la signum pro tornado 1.24 a 24-23 e mi ci trovavo così bene!!!
Sarà perchè era parecchio che giocavo con quel telaio sarà perchè giocavo di più ma non avrei mai cambiato tensione..
..sono spaesato..

flavius- Messaggi : 199
Data d'iscrizione : 09.08.10
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@PaoloD ha scritto:
Un problema che mi pongo è questo:
In ibrido perde meno velocemente l'elasticità?
Fino anche a 20 ore?
Grazie!
Esatto, Paolo!

Direttore Tecnico IRSA - USRSA MRT - ERSA Pro Tour Stringer - UKRSA Tournament Stringer - Membro onorario CRSA
La mia racchetta e' li' solo per tenere le corde.
Boris Becker
Stefano- Messaggi : 4598
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 57
Località : Melbourne-Australia
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Assolutamente no giangi!@giangi74 ha scritto:GRazie stefano per la risposta, quindi al prox cambio corde mi sà che proverò l'esperienza intorno ai 21 kg. Spero solo di poter arrotare senza ammazzare piccioni in giro......
Ho incordato con Tornado 1,24 una T-Fight 320 (ex Verdasco) a 18/17 kg e con una presa estern facevo fatica a spedire la palla dall'altra parte del campo!

Si tratta solamente di giocarci qualche ora per abituarsi

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@flavius ha scritto:
Mannaggia..ancora più confusione!!!
Avevo una fischer pro tour ft da 295 gr se non sbaglio pattern 16-20 incordata proprio con la signum pro tornado 1.24 a 24-23 e mi ci trovavo così bene!!!
Sarà perchè era parecchio che giocavo con quel telaio sarà perchè giocavo di più ma non avrei mai cambiato tensione..
..sono spaesato..![]()
Ne avevi solo UNA?????????




frank- Messaggi : 5697
Data d'iscrizione : 28.01.11
Età : 49
Località : Latina...già Littoria Olim Palus
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
No Flavius, la cosa migliore sarebbe quella di avere almeno due racchette, su di una metti la tensione abituale e sull'altra come ti dicevo e poi le provi magari in parallelo.@flavius ha scritto:@Simba ha scritto:Prova tutto a 18 o 18/17 kg. se eri abituato con un kg di differenza e monta un mono rigido tipo Signum Pro Tornado 1,24. Il montaggio va fatto con schema a 4 nodi e le ultime due corde prima del nodo (verticali e orizzontali) vanno tese 4 kg in più rispetto alla tensione impostata.@flavius ha scritto:Sto andando in confusione..
..devo incordare BB Delta Core Pro con Volkl Cyclone 1.25 che tensione dovrei utilizzare?
A me non piace il tiraggio basso, sarà condizionamento mentale, ma vedendo che tutti ne traggono beneficio forse dovrei provare.
Considerate che la mia BB ha un pattern 16-18.
Come mi muovo?
Buon test!
Mannaggia..ancora più confusione!!!
Avevo una fischer pro tour ft da 295 gr se non sbaglio pattern 16-20 incordata proprio con la signum pro tornado 1.24 a 24-23 e mi ci trovavo così bene!!!
Sarà perchè era parecchio che giocavo con quel telaio sarà perchè giocavo di più ma non avrei mai cambiato tensione..
..sono spaesato..![]()
Fondamentale è che le racchette siano incordate entrambe almeno lo stesso giorno dalla stessa persona e siano rispettati i canoni di incordatura che ti dicevo sopra per quella a bassa tensione(cioè 4 nodi, a 18 kg ecc.).
Se non hai problemi alle articolazioni e ti trovi bene così non sei mica obbligato a cambiare neh!

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
giangi74- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 17.06.11
Età : 47
Località : aprilia
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
frank- Messaggi : 5697
Data d'iscrizione : 28.01.11
Età : 49
Località : Latina...già Littoria Olim Palus
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Allora sei proprio confuso!@giangi74 ha scritto:Grazie per le risposte,ma ragazzi sto entrando in confusione..Qualcuno può spiegare come funziona la cosa... abbasso tensione fatico meno, meno controllo (per noi non cambierà poi molto), più potenza (a na certa età ci vuole), ma per il colpo arrotato come va a finire?? A me piacerebbe giocare arrotando tanto da fondo aiutato da una tensione corretta che non mi penalizzi....Per adesso sono dell'idea di abbassare comunque ad almeno 22/23 o 23/24.
Diciotto kili vanno mediamente bene, poi se giochi correttamente il top spin e vedi l'avversario indietreggiare forse capisci che il tuo spin è MOLTO più pesante di prima!

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Al momento uso un calibro 1.24 non troppo rigido, tirato a 24/25.... dite che mi conviene subito la prova drastica sotto i 20, oppure sperimento prima un 22/21 e vedo come va?
Anche nel mio caso, i colpi sono per lo più tutti coperti, specie servizio e diritto.

"I am not perfect and neither was my career. In the end tennis is like life, messy."
Marat Safin
Antaniserse- Admin
- Messaggi : 1078
Data d'iscrizione : 09.12.09
Età : 47
Località : Genova
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
PaoloD- Messaggi : 515
Data d'iscrizione : 09.11.10
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@Simba ha scritto:Allora sei proprio confuso!@giangi74 ha scritto:Grazie per le risposte,ma ragazzi sto entrando in confusione..Qualcuno può spiegare come funziona la cosa... abbasso tensione fatico meno, meno controllo (per noi non cambierà poi molto), più potenza (a na certa età ci vuole), ma per il colpo arrotato come va a finire?? A me piacerebbe giocare arrotando tanto da fondo aiutato da una tensione corretta che non mi penalizzi....Per adesso sono dell'idea di abbassare comunque ad almeno 22/23 o 23/24.
Diciotto kili vanno mediamente bene, poi se giochi correttamente il top spin e vedi l'avversario indietreggiare forse capisci che il tuo spin è MOLTO più pesante di prima!
Scusa, ma ho esordito dicendo che tiro le corde a 25/26, credo che tirarle a 18 sia un po' troppo per iniziare, credo che sui 22/33 vada bene (poi a 21). Non vorrei soffrire troppo la differenza. Poi è chiaro che dovrò fare delle prove.
giangi74- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 17.06.11
Età : 47
Località : aprilia
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@Antaniserse ha scritto:Visto che sono alla frutta con tutte e tre le incordature, e devo portarle a rifare "ASAP", stavo quasi pensando di fare l'esperimento anch'io.
Al momento uso un calibro 1.24 non troppo rigido, tirato a 24/25.... dite che mi conviene subito la prova drastica sotto i 20, oppure sperimento prima un 22/21 e vedo come va?
Anche nel mio caso, i colpi sono per lo più tutti coperti, specie servizio e diritto.
io calerei gradualmente..ma non solo di un kilo...diciamo da 25/24 a 22/21 come dici..è già un abisso.
Dal mio modesto punto di vista tutti quelli che provano una corda tesa poco si lamentano che ammazzerebbero quelli del campo di fronte..ma solo perchè la provano mentre stanno giocando con la loro abituale tensione...e dunque applicano la stessa forza..
Se invece come ha detto qalcuno ci si gioca un po'..magari passando da una all'altra in palleggio tranquillo...si percepisce la netta facilità di spinta, la morbidezza e lo sweet spot più largo della racchetta a meno kg...e di norma si comincia ad apprezzarla, magari modificando un pochino lo swing e la rotazione...ma a mio parere a tutto vantaggio della profondità e della minor fatica.
Poi chiaro che se uno gioca da 15 anni con racchette a 26 kg diventa dura...ma sinceramente sono un po' scettico quando i genitori mi danno le racchette dei ragazzini U12 da incordare a 26/25 con monofilo.....

Irsa Pro Stringer - UKRSA Stringer - Ersa Member
benest- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 08.06.11
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@benest ha scritto:sinceramente sono un po' scettico quando i genitori mi danno le racchette dei ragazzini U12 da incordare a 26/25 con monofilo.....
Io non le faccio. Giuro, mi rifiuto!
Un ragazzino di 12 anni DEVE giocare con corde tirate a 20 chili. In pratica, per i ragazzini la regola e' 8 chili piu' dell'eta'. Hanno 8 anni? 16 chili. Ne hanno 10? 18 chili. E cosi' via.
Ma MAI installare full poli a ragazzi sotto i 16-17 anni di eta'! Io lo dico ai clienti, incordare correttamente costa molto meno di qualche seduta da un fisioterapista!


Direttore Tecnico IRSA - USRSA MRT - ERSA Pro Tour Stringer - UKRSA Tournament Stringer - Membro onorario CRSA
La mia racchetta e' li' solo per tenere le corde.
Boris Becker
Stefano- Messaggi : 4598
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 57
Località : Melbourne-Australia
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@Stefano ha scritto:@benest ha scritto:sinceramente sono un po' scettico quando i genitori mi danno le racchette dei ragazzini U12 da incordare a 26/25 con monofilo.....
Io non le faccio. Giuro, mi rifiuto!
Un ragazzino di 12 anni DEVE giocare con corde tirate a 20 chili. In pratica, per i ragazzini la regola e' 8 chili piu' dell'eta'. Hanno 8 anni? 16 chili. Ne hanno 10? 18 chili. E cosi' via.
Ma MAI installare full poli a ragazzi sotto i 16-17 anni di eta'! Io lo dico ai clienti, incordare correttamente costa molto meno di qualche seduta da un fisioterapista!
eh Ste lo so...ma poi vaglielo a dire tu che se perdono però non ti possono dare la colpa!!!

benest- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 08.06.11
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Siccome dovrßo spiegare all'incordatore cosa fare, spero di aver capito bene ma correggietemi se sbaglio:
Le corde si tirano tutte a 18Kg (esempio) tranne le ultime 2 prima dei 4 nodi che vanno tirate 4Kg in piú.
Domanda: le due prima dei nodi in entrambe le direzioni? cioé sia piu esterne che piú interne? Quindi 8 corde devono essere tirate a 22kg?
Spero di aver capito bene!
Grazie

Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Proprio così! Ultime due prima del nodo sia verticali che orizzontaliPhuket ha scritto:L'argomento é molto interessante soprattutto perché sto scoprendo un modo di interpretare l'accordatura completamente diverso; non vedo l'ora di provare la mia PO a 18-20 Kg.
Siccome dovrßo spiegare all'incordatore cosa fare, spero di aver capito bene ma correggietemi se sbaglio:
Le corde si tirano tutte a 18Kg (esempio) tranne le ultime 2 prima dei 4 nodi che vanno tirate 4Kg in piú.
Domanda: le due prima dei nodi in entrambe le direzioni? cioé sia piu esterne che piú interne? Quindi 8 corde devono essere tirate a 22kg?
Spero di aver capito bene!
Grazie

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@benest ha scritto:@Antaniserse ha scritto:Visto che sono alla frutta con tutte e tre le incordature, e devo portarle a rifare "ASAP", stavo quasi pensando di fare l'esperimento anch'io.
Al momento uso un calibro 1.24 non troppo rigido, tirato a 24/25.... dite che mi conviene subito la prova drastica sotto i 20, oppure sperimento prima un 22/21 e vedo come va?
Anche nel mio caso, i colpi sono per lo più tutti coperti, specie servizio e diritto.
io calerei gradualmente..ma non solo di un kilo...diciamo da 25/24 a 22/21 come dici..è già un abisso.
Dal mio modesto punto di vista tutti quelli che provano una corda tesa poco si lamentano che ammazzerebbero quelli del campo di fronte..ma solo perchè la provano mentre stanno giocando con la loro abituale tensione...e dunque applicano la stessa forza..
Se invece come ha detto qalcuno ci si gioca un po'..magari passando da una all'altra in palleggio tranquillo...si percepisce la netta facilità di spinta, la morbidezza e lo sweet spot più largo della racchetta a meno kg...e di norma si comincia ad apprezzarla, magari modificando un pochino lo swing e la rotazione...ma a mio parere a tutto vantaggio della profondità e della minor fatica.
Poi chiaro che se uno gioca da 15 anni con racchette a 26 kg diventa dura...ma sinceramente sono un po' scettico quando i genitori mi danno le racchette dei ragazzini U12 da incordare a 26/25 con monofilo.....
Ragazzi, il mono inizia a "funzionare" dai 18kg. e meno, se provate ad alzare la tensione il mono inizia a perdere le sue qualità. Sono comunque più tentativi da fare perchè ognuno di noi ha (per fortuna) sensazioni diverse, può darsi benissimo che non riusciate a scendere di tensione e che vi troviate bene così

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@Simba ha scritto:Proprio così! Ultime due prima del nodo sia verticali che orizzontaliPhuket ha scritto:L'argomento é molto interessante soprattutto perché sto scoprendo un modo di interpretare l'accordatura completamente diverso; non vedo l'ora di provare la mia PO a 18-20 Kg.
Siccome dovrßo spiegare all'incordatore cosa fare, spero di aver capito bene ma correggietemi se sbaglio:
Le corde si tirano tutte a 18Kg (esempio) tranne le ultime 2 prima dei 4 nodi che vanno tirate 4Kg in piú.
Domanda: le due prima dei nodi in entrambe le direzioni? cioé sia piu esterne che piú interne? Quindi 8 corde devono essere tirate a 22kg?
Spero di aver capito bene!
Grazie
esatto, giusto così
ancora meglio se tiri prima l'ultima e poi la penultima per ciascun lato della racchetta
e fai ciascun nodo con la penultima
braided- Messaggi : 472
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Ottima osservazione Braided!@braided ha scritto:@Simba ha scritto:Proprio così! Ultime due prima del nodo sia verticali che orizzontaliPhuket ha scritto:L'argomento é molto interessante soprattutto perché sto scoprendo un modo di interpretare l'accordatura completamente diverso; non vedo l'ora di provare la mia PO a 18-20 Kg.
Siccome dovrßo spiegare all'incordatore cosa fare, spero di aver capito bene ma correggietemi se sbaglio:
Le corde si tirano tutte a 18Kg (esempio) tranne le ultime 2 prima dei 4 nodi che vanno tirate 4Kg in piú.
Domanda: le due prima dei nodi in entrambe le direzioni? cioé sia piu esterne che piú interne? Quindi 8 corde devono essere tirate a 22kg?
Spero di aver capito bene!
Grazie
esatto, giusto così
ancora meglio se tiri prima l'ultima e poi la penultima per ciascun lato della racchetta
e fai ciascun nodo con la penultima

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
E' un nuovo calibro di Signum oppure vi riferite alle 1.23 ?
Cesco- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 26.02.11
Località : ....molto a sud
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@braided ha scritto:@Simba ha scritto:Proprio così! Ultime due prima del nodo sia verticali che orizzontaliPhuket ha scritto:L'argomento é molto interessante soprattutto perché sto scoprendo un modo di interpretare l'accordatura completamente diverso; non vedo l'ora di provare la mia PO a 18-20 Kg.
Siccome dovrßo spiegare all'incordatore cosa fare, spero di aver capito bene ma correggietemi se sbaglio:
Le corde si tirano tutte a 18Kg (esempio) tranne le ultime 2 prima dei 4 nodi che vanno tirate 4Kg in piú.
Domanda: le due prima dei nodi in entrambe le direzioni? cioé sia piu esterne che piú interne? Quindi 8 corde devono essere tirate a 22kg?
Spero di aver capito bene!
Grazie
esatto, giusto così
ancora meglio se tiri prima l'ultima e poi la penultima per ciascun lato della racchetta
e fai ciascun nodo con la penultima
AIUTO........
Io non sono un incordatore...........non ci ho capito niente.........non incasinatemi

Avete uno schemino semplice che posso passare all'incordatore affinché anche lui capisca?

Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Scusa Cesco, hai ragione! Si tratta delle Signum Pro Tornado 1,23@Cesco ha scritto:Scusate, non centra nulla con la tensione, ma sono in confusione quando sento parlare di Tornado 1.24.
E' un nuovo calibro di Signum oppure vi riferite alle 1.23 ?


USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Phuket ha scritto:@braided ha scritto:@Simba ha scritto:Proprio così! Ultime due prima del nodo sia verticali che orizzontaliPhuket ha scritto:L'argomento é molto interessante soprattutto perché sto scoprendo un modo di interpretare l'accordatura completamente diverso; non vedo l'ora di provare la mia PO a 18-20 Kg.
Siccome dovrßo spiegare all'incordatore cosa fare, spero di aver capito bene ma correggietemi se sbaglio:
Le corde si tirano tutte a 18Kg (esempio) tranne le ultime 2 prima dei 4 nodi che vanno tirate 4Kg in piú.
Domanda: le due prima dei nodi in entrambe le direzioni? cioé sia piu esterne che piú interne? Quindi 8 corde devono essere tirate a 22kg?
Spero di aver capito bene!
Grazie
esatto, giusto così
ancora meglio se tiri prima l'ultima e poi la penultima per ciascun lato della racchetta
e fai ciascun nodo con la penultima
AIUTO........
Io non sono un incordatore...........non ci ho capito niente.........non incasinatemi
Avete uno schemino semplice che posso passare all'incordatore affinché anche lui capisca?
![]()
semplice,
devi dire al tuo incordatore che arrivato alla terz'ultima corda per ciascun lato prima tende l'ultima corda e poi la penultima, sulla quale fa il nodo
normalmente si chiude il nodo dopo aver tirato l'ultima corda (la più esterna e corta), in questo caso l'ultima corda che si tensiona è la penultima e con questa si fa il nodo
braided- Messaggi : 472
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo

Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Con gli ibridi come ci comportiamo ?
Visto che non usiamo solo il mono ma anche un multi/SynGut, vale sempre che si può scendere sotto i 20kg, o meglio stare su una via di mezzo fra tutto mono e tutto multi ?
Altra domanda, perchè si tensionano di più le ultime corde ?
Mi spiego, ho letto da qualche parte che ci sono metodi "scientifici" di incordare con tensioni diverse ogni corda.
Per di più, se non ho capito male, si da una tensione sempre più bassa pardendo dal centro con questo metodo, quindi proprio le ultime sarebbero le più molli...
Mi viene da pensare che non abbia tutta questa utilità tensionare il 10/20% in più le ultime corde per paura che poi tutto il piatto si "molli" se poi ci sono metodi che addirittura tensionano diversamente ogni corda... a cosa servirebbe se poi dopo due tiri va tutto a "pari" ?
Potrei benissimo aver capito male... in ogni caso... non ho capito un tubo....

Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde