paoletto
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Da Matteo1970 Oggi alle 11:33
» Lorenzo Musetti
Da spalama Oggi alle 11:24
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da Tempesta Oggi alle 10:19
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da Chiros Ieri alle 20:42
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Dom 11 Apr 2021, 19:03
» Giovani stranieri
Da Matusa Dom 11 Apr 2021, 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 14:51
» Racchettite cronica e ipertensione delle corde
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 11:04
Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
apro un nuovo post, perché quel bellissimo argomento aperto sul punto dall'amico Stefano a suo tempo ormai si è allungato eccessivamente e riempito di troppe cose
ragazzi abituatevi a ridurre la tensione delle vostre corde monofilo!
a suo tempo ero rimasto molto colpito dal consiglio di Stefano, derivato da uno studio approfondito in merito di un grande esperto in materia di monofilo, in merito all'uso di mono a tensioni molto basse (15-20 chili + 4 chili le due corde laterali a seconda della grandezza del piatto corde)
ho passato tutta l'estate a testarlo e a farlo testare (inconsapevolmente) ad alcuni amici
con questo sistema, non ci crederete, ho riscoperto la PD
adesso la incordo con la Signum Pro Megaforce 1,24 a 19 chili + 4 chili le ultime due laterali per ogni lato a 4 nodi
è uno spettacolo, tutta un'altra racchetta, ci gioco molto meglio di prima
la cosa spettacolare è che non ho perso affatto controllo, si tratta solo di abituarsi alla diversa tensione
ma riesce tutto più facile, dal servizio alla volè, e con molto meno sforzo
ormai mi incordo le racchette solo così
per non autosuggestionarmi ho fatto una prova
ad alcuni amici ho montato le loro corde abituali "barando" sulle tensioni
invece della solita, ho fatto come indicato da Stefano
ebbene, nessuno si è lamentato
anzi, a parte uno che non mi ha detto nulla, tutti gli altri mi hanno chiesto come mai secondo me la resa delle corde gli appariva migliore e più godibile
ho detto loro la verità e da allora le montano così
provate, ragazzi, provate e riprovate
non fatevi condizionare da motivazioni psicologiche (a quella tensione prendo i piccioni, buco il pallone, con il mio gioco non ho controllo, ecc)
il monofilo rende alla grande proprio a tensioni basse, se non bassissime, e così si preservano anche le articolazioni
da qualche parte ho letto e concordo, non ricordo adesso con precisione (forse proprio da te stefano), che sono le tensioni alte a procurare i maggiori danni fisici (a prescindere dal tipo di corda), e non le corde stesse........
braided- Messaggi : 472
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Con gli ibridi come ci comportiamo ?
Visto che non usiamo solo il mono ma anche un multi/SynGut, vale sempre che si può scendere sotto i 20kg, o meglio stare su una via di mezzo fra tutto mono e tutto multi ?
Altra domanda, perchè si tensionano di più le ultime corde ?
Mi spiego, ho letto da qualche parte che ci sono metodi "scientifici" di incordare con tensioni diverse ogni corda.
Per di più, se non ho capito male, si da una tensione sempre più bassa pardendo dal centro con questo metodo, quindi proprio le ultime sarebbero le più molli...
Mi viene da pensare che non abbia tutta questa utilità tensionare il 10/20% in più le ultime corde per paura che poi tutto il piatto si "molli" se poi ci sono metodi che addirittura tensionano diversamente ogni corda... a cosa servirebbe se poi dopo due tiri va tutto a "pari" ?
Potrei benissimo aver capito male... in ogni caso... non ho capito un tubo....

Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
oggi ho incordato la mia PB8 custom con Vendetta 1,25 a 19 Kg + 4 sulle 2 ultime verticali/orizzontali per ciascun lato con il sistema terzultima/ultima/penultima sulle verticali e orizzontali basse ( prima/terza/seconda sulle orizzontali alte ).
C'è di sicuro un miglioramento del confort,ovviamente rispetto a monofilamenti in poliestere ( non c'è ovviamente gara da questo punto di vista con un full multi o syngut, e neanche con un ibrido ),ed ho riscontrato una migliore resa degli effetti :non solo il top più carico ma anche un back più filante.Si perde però nella botta piatta che rimane più incerta ,esitante .
In rapporto al mio stile di gioco/sensibilità il miglior combo rimane syngut sulle verticali e poly sulle orizzontali : ottengo il miglior compromesso potenza/controllo/confort in rapporto alle situazioni di gioco con due chicche : stabilità ed un effetto catapulta ma controllato. Il problema è che ,sulla terra,faccio fatica a fare due ore :il syngut si spezza ,non perchè io sia un bruto nè perchè arroti particolarmente , ma probabilmente oltre che per il maggiore attrito da polvere,anche per il fatto che io impugno la racchetta sempre dallo stesso lato ( ho modificato ad hoc il manico per renderlo asimmetrico)e quindi colpisco molto spesso nello stesso punto .Per fortuna che ho l' incordatore di fiducia allo specchio

Buon gioco a tutti.
Gian Luca
P.S.
Pro's pro Vendetta 1,25 : sicuramente buon rapporto qualità prezzo ma giudizio solo discreto in termini di sola qualità.
Space- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 16.01.11
Età : 52
Località : Crema
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Ot/ Cesco ti volevo chiedere se la tua base ruota su un cuscinetto e bene oppure...@Cesco ha scritto:Scusate, non centra nulla con la tensione, ma sono in confusione quando sento parlare di Tornado 1.24.
E' un nuovo calibro di Signum oppure vi riferite alle 1.23 ?
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Si, mi pare di notare un grosso cuscinetto.@cobrama ha scritto: Ot/ Cesco ti volevo chiedere se la tua base ruota su un cuscinetto e bene oppure...
Comunque la base ruota perfettamente senza alcun attrito e per 360°.
Ti scrivo nel post che hai aperto dall'altra parte.
Ciao
Cesco- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 26.02.11
Località : ....molto a sud
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@benest ha scritto:
io calerei gradualmente..ma non solo di un kilo...diciamo da 25/24 a 22/21 come dici..è già un abisso.
Ok, lanciato l'esperimento... il terzo telaio tenuto col mio setup abituale, tanto per stare tranquillo, e gli altri due (che ritiro Lunedì) a 22/21.
Già che ero in vena di esperimenti, ho chiesto anche di provare qualcos'altro di diverso e buono, sempre in ambito mono a 1.24.
Sull'argomento corde mi fido ciecamente del mio incordatore perchè sono proprio una schiappa in materia (nonostante i super esperti del forum, non mi applico

http://www.tennis-warehouse.com/Pacific_X_Force_17_String_Reel/descpageACPACIFIC-PXF17R.html
Come sono? buona scelta?
Martedì ho già un ora di allenamento impegnativa, vi farà sapere le prime impressioni

"I am not perfect and neither was my career. In the end tennis is like life, messy."
Marat Safin
Antaniserse- Admin
- Messaggi : 1078
Data d'iscrizione : 09.12.09
Età : 47
Località : Genova
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
No, ottima!@Antaniserse ha scritto:@benest ha scritto:
io calerei gradualmente..ma non solo di un kilo...diciamo da 25/24 a 22/21 come dici..è già un abisso.
Ok, lanciato l'esperimento... il terzo telaio tenuto col mio setup abituale, tanto per stare tranquillo, e gli altri due (che ritiro Lunedì) a 22/21.
Già che ero in vena di esperimenti, ho chiesto anche di provare qualcos'altro di diverso e buono, sempre in ambito mono a 1.24.
Sull'argomento corde mi fido ciecamente del mio incordatore perchè sono proprio una schiappa in materia (nonostante i super esperti del forum, non mi applico) e, se ho visto bene il modello, mi metterà su queste:
http://www.tennis-warehouse.com/Pacific_X_Force_17_String_Reel/descpageACPACIFIC-PXF17R.html
Come sono? buona scelta?
Martedì ho già un ora di allenamento impegnativa, vi farà sapere le prime impressioni

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Alla fine ho aspettato di accumulare un numero congruo di ore per avere un'impressione più affidabile della cosa; se non sbaglio sono arrivato a una ventina circa, più tre partite di torneo.
Devo dire che mi sono trovato molto bene col nuovo setup; come accennato non ho esagerato troppo, non rimasto sopra i 20 ma ho comunque ridotto la tensione di 3 chili rispetto a prima, quindi 22/21 con Pacific X Force 17.
Nel giro di una mezz'oretta ho metabolizzato il cambiamento, e considerato che sono molto restio in generale a cambiare telai e corde, già questo, da solo, mi è parso un ottimo segno.
Effettivamente non ho notato la benchè minima perdita di controllo; riesco a spingere con uno swing veloce come prima e non ho nessun problema di "lungo" (che non sia per colpa mia, ovvio)... faccio le stesse cose, ma in maniera molto più confortevole, e ho guadagnato un pelo di sensibilità in più quando serve.
Appena sarò di nuovo in vena di test magari provo a scendere ancora, ma di sicuro non ho motivi per tornare alle tensioni di prima.

"I am not perfect and neither was my career. In the end tennis is like life, messy."
Marat Safin
Antaniserse- Admin
- Messaggi : 1078
Data d'iscrizione : 09.12.09
Età : 47
Località : Genova
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@Antaniserse ha scritto:Rieccomi.
Alla fine ho aspettato di accumulare un numero congruo di ore per avere un'impressione più affidabile della cosa; se non sbaglio sono arrivato a una ventina circa, più tre partite di torneo.
Devo dire che mi sono trovato molto bene col nuovo setup; come accennato non ho esagerato troppo, non rimasto sopra i 20 ma ho comunque ridotto la tensione di 3 chili rispetto a prima, quindi 22/21 con Pacific X Force 17.
Nel giro di una mezz'oretta ho metabolizzato il cambiamento, e considerato che sono molto restio in generale a cambiare telai e corde, già questo, da solo, mi è parso un ottimo segno.
Effettivamente non ho notato la benchè minima perdita di controllo; riesco a spingere con uno swing veloce come prima e non ho nessun problema di "lungo" (che non sia per colpa mia, ovvio)... faccio le stesse cose, ma in maniera molto più confortevole, e ho guadagnato un pelo di sensibilità in più quando serve.
Appena sarò di nuovo in vena di test magari provo a scendere ancora, ma di sicuro non ho motivi per tornare alle tensioni di prima.
ecco, questa è la strada giusta
a tutti gli utilizzatori di monofilo, fate come antaniserse
e tu antaniserse, non aver paura, scendi ancora e vedrai che andrà ancora meglio
prova prima a 20/19 (se scendi sotto i 19 chili tira le ultime due corde per ciascun lato almeno 3 chili in più)
braided- Messaggi : 472
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Satrapo- Moderatore
- Messaggi : 1524
Data d'iscrizione : 02.12.09
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Un colpo solo è sufficiente?@Satrapo ha scritto:Ragazzi avete tutta la mia ammirazione, io a 19kg ammazzo i piccioni!!


USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Santone me lo ricordo il video di qualche tempo addietro eh. Tu hai un bazooka al posto del braccio.@Satrapo ha scritto:Ragazzi avete tutta la mia ammirazione, io a 19kg ammazzo i piccioni!!
A che ti servono i 19kg?


www.albertoponturo.it
www.albertoponturo.it/blog
http://www.flickr.com/photos/albertoponturo
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo


www.albertoponturo.it
www.albertoponturo.it/blog
http://www.flickr.com/photos/albertoponturo
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Si si cadono secchi al primo colpo, non li faccio mica soffrire!!


@Feliciano ha scritto:Poi se vuoi cambiare specialità per dedicarti alla caccia è un altro discorso...![]()
Ma nooo i tennisti passano al golf, più elegante: un giorno vi racconterò la mia prima e unica avventura su un campo da golf, raccapricciante.

Satrapo- Moderatore
- Messaggi : 1524
Data d'iscrizione : 02.12.09
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
La prima impressione con 1 sola ora alle spalle é negativa.
Sicuramente miglior comfort, ed il gomito ringrazia, peró non mi ci sono trovato per niente.
Vedremo nelle prossime settimane.
Vi faró sapere

Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
é un po' la regola inversa a quella che si dovrebbe usare per i telai: usare quello più pesante possibile sempre che sia gestibile dal nostro braccio.
io gioco con multi e sotto i 23 non riesco ad andare
miguel- Messaggi : 5639
Data d'iscrizione : 08.12.09
Età : 54
Località : torino
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Quella della racchetta più pesante...ecc., è una regola dettata da un grande incordatore di cui non ricordo il nome e che risale a QUALCHE tempo fa. Ora con le nuove tecnologie il discorso cambia, non siamo più all'epoca della Dunlop Maxply Fort Mechenrò.@miguel ha scritto:secondo me si dovrebbe giocare con la minore tensione possibile che il nostro tennis sopporta.
é un po' la regola inversa a quella che si dovrebbe usare per i telai: usare quello più pesante possibile sempre che sia gestibile dal nostro braccio.
io gioco con multi e sotto i 23 non riesco ad andare
Sono invece d'accordo con la tensione più bassa gestibile semprechè riesca a regolarmi e/o adattarmi con l'inesorabile perdita di tensione

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@Simba ha scritto:
Sono invece d'accordo con la tensione più bassa gestibile semprechè riesca a regolarmi e/o adattarmi con l'inesorabile perdita di tensione
Per la perdita di tensione ti riferisci al mono ?
PaoloD- Messaggi : 515
Data d'iscrizione : 09.11.10
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
io una volta ho abbattuto un uccellino con un passante@Satrapo ha scritto:
Si si cadono secchi al primo colpo, non li faccio mica soffrire!!Con i teloni di fondo serve più impegno ma in una decina di minuti abbatto anche quelli!
@Feliciano ha scritto:Poi se vuoi cambiare specialità per dedicarti alla caccia è un altro discorso...![]()
Ma nooo i tennisti passano al golf, più elegante: un giorno vi racconterò la mia prima e unica avventura su un campo da golf, raccapricciante.![]()


cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Il dubbio mi viene con padelle da 100" come pure drive o yt ig extr mp che uso io. Vale lo stesso discorso? in genere tiro a 25/24 - 26/25kg con mono di calibro 1,25, ad es. Kirsch pro line II rosse.
Skorpion- Messaggi : 213
Data d'iscrizione : 07.12.09
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Provate le Prince Beast XP su Prince EXO3 White a 18/17 e devo dire che sono fantastiche!@Skorpion ha scritto:Il discorso delle basse tensioni lo condivido al 100% su telai tipo prestige. Volandri ad es. incorda bassissimo sui 15kg (ho visto l' incordatore durante il torneo a Mergellina che gliela stava preparando).
Il dubbio mi viene con padelle da 100" come pure drive o yt ig extr mp che uso io. Vale lo stesso discorso? in genere tiro a 25/24 - 26/25kg con mono di calibro 1,25, ad es. Kirsch pro line II rosse.

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
@cobrama ha scritto:[io una volta ho abbattuto un uccellino con un passante: volava tranquillo 5/6 metri sopra il campo e
. è caduto giu stecchito, ci rimasi d'un male.
e che passante é una cosa che passa ad un altezza di 5-6 metri ?
non oso pensare quando giochi un lob !!!!!
miguel- Messaggi : 5639
Data d'iscrizione : 08.12.09
Età : 54
Località : torino
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo

cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Azzz, e se passasse un aereo? Uno piccolo, magari un piper....




USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo
Maurizio- Messaggi : 1639
Data d'iscrizione : 18.01.11
Età : 60
Località : Roma
Re: Ritorniamo sulla questione della tensione delle corde monofilo

Skorpion- Messaggi : 213
Data d'iscrizione : 07.12.09
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde