Chi è online?
In totale ci sono 14 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 13 Ospiti :: 1 Motore di ricercast13
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANIDa Incompetennis Oggi alle 14:47
» Montecarlo master 1000
Da Giovanni62 Oggi alle 14:37
» Lorenzo Musetti
Da squalo714 Oggi alle 14:25
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da Chiros Ieri alle 20:42
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Dom 11 Apr 2021, 19:03
» Giovani stranieri
Da Matusa Dom 11 Apr 2021, 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 14:51
» Racchettite cronica e ipertensione delle corde
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 11:04
Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Pagina 3 di 4
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Promemoria primo messaggio :
Gentlemen,
Devo incordare due Prince O3 red e una EXO3 Tour 100, ed e' la prima volta che mi portano Prince coi buconi.
So che uno dei metodi suggeriti e' il 50/50...c'e' qualcuno che ha una descizione del suddetto metodo?
Inoltre, si dice che sulle prince le orizzontali vadano tirate piu' delle verticali (le Red le incordo con un synth gut, la EXO3 con un poly). Vero?
E a che tensioni le montereste?
Grazie a tutti
Gentlemen,
Devo incordare due Prince O3 red e una EXO3 Tour 100, ed e' la prima volta che mi portano Prince coi buconi.
So che uno dei metodi suggeriti e' il 50/50...c'e' qualcuno che ha una descizione del suddetto metodo?
Inoltre, si dice che sulle prince le orizzontali vadano tirate piu' delle verticali (le Red le incordo con un synth gut, la EXO3 con un poly). Vero?
E a che tensioni le montereste?
Grazie a tutti
Lupo65- Moderatore
- Messaggi : 5095
Data d'iscrizione : 17.01.11
Età : 55
Località : Kinross-shire
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Non per forza. Come dice Stefano 2 nodi o 4 nodi iniziando le crosses dall'alto. IN questo caso c'è bisogno del blocco del piatto. Altrimenti 50/50 per le crosses e no bisogno di blocco.@matty ha scritto:inj pratica quindi le prince andrebbero fatte con un normale atw 2 nodi?
gonkit- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 14.11.11
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
@gonkit ha scritto:Riapro questo 3D per chiedere a Stefano: ma allora anche il video di Yulitle sul 50/50 non è corretto? Ho appena acquistato una prince EXO3 e vorrei usare il 50/50. Me lo chiedo perchè You. inizia le crosses tensionando solo una corda. In questa maniera una centrale viene tensionata 2 volte (quella con SC), l'altra solo una volta.@Stefano ha scritto:Francesco, non sono sicuro di capire, ma tiro ad indovinare.
Le 2 centrali vengono tirate insieme, poi una delle 2 viene bloccata con la SC da un lato e con la pinza della macchina al capo opposto.
Quindi si rilascia e una delle due corde (ovviamente) rimane in tensione, l'altra no. Quindi si rimette tensione su quella non tensionata.
Dopo aver installato 2-3 corde da quel lato, si mette tensione sulla corda bloccata dalla SC, si rimuove la SC stessa e si pinza.
In pratica, le 2 corde centrali devono essere tensionate entrambe 2 volte.
Ecco il video: https://www.youtube.com/watch?v=_QJxPjoH1_I&feature=channel&list=UL
gonkit, credo che Stefano si riferisse alla procedura per iniziare le verticali

Il video di YuLitle, invece, è corretto, solo che sulle Prince è consentito completare prima la metà superiore delle corde orizzontali e poi procedere da metà verso il basso anziché alternare come fa YuLitle (che impiega molto più tempo)


TennisTest.it
Aerogel- Messaggi : 405
Data d'iscrizione : 03.05.11
Località : Roma - Gaeta
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
A questo punto, però, mi chiedo: perchè nel 50/50 sarebbe corretto tensionare 2 volte SOLO UNA corda centrale orizzontale? Cosa cambia rispetto al metodo usato per le verticali?@Aerogel ha scritto:
gonkit, credo che Stefano si riferisse alla procedura per iniziare le verticali![]()
Il video di YuLitle, invece, è corretto, solo che sulle Prince è consentito completare prima la metà superiore delle corde orizzontali e poi procedere da metà verso il basso anziché alternare come fa YuLitle (che impiega molto più tempo)![]()

gonkit- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 14.11.11
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Inizio delle verticali ed inizio delle orizzontali nel 50/50 sono procedure abbastanza diverse.
In ogni caso anche nelle verticali una delle due corde viene trazionata due volte: la prima insieme all'altra centrale, la seconda per recuperare metà della tensione.
Anzi, se vogliamo, alla fine entrambe le verticali sono trazionate due volte, solo che una non viene bloccata al primo tiraggio!
Questione orizzontali: c'è anche chi inizia le orizzontali nel 50/50 in maniera simile a quanto si fa per le verticali, ma a me è una cosa che non convince per nulla ai fini dell'integrità del telaio (e soprattutto sulle Prince). Ma è una mia opinione personalissima.
La procedura che fa YuLitle è quella raccomandata dalla USRSA. Nello specifico del video le corde che vengono trazionate due volte sono ben più di una!
Se parliamo del metodo più diffuso per le Prince, invece, il "problema" si presenta solo sulla orizzontale centrale-bassa.
Però onestamente non vedo cosa ci sia di così terribile nel trazionare due volte una corda e come questo potrebbe in qualche modo inficiare la correttezza di un'incordatura. Al massimo perderà un po' meno tensione e sarà impercettibilmente meno elastica, ma...........
Il problema è, caso mai, quello di NON trazionare la seconda volta la corda bloccata all'inizio delle verticali (o delle orizzontali se si usa "l'altro metodo"): in questo caso ti ritrovi a metà della tensione desiderata!
In ogni caso anche nelle verticali una delle due corde viene trazionata due volte: la prima insieme all'altra centrale, la seconda per recuperare metà della tensione.
Anzi, se vogliamo, alla fine entrambe le verticali sono trazionate due volte, solo che una non viene bloccata al primo tiraggio!
Questione orizzontali: c'è anche chi inizia le orizzontali nel 50/50 in maniera simile a quanto si fa per le verticali, ma a me è una cosa che non convince per nulla ai fini dell'integrità del telaio (e soprattutto sulle Prince). Ma è una mia opinione personalissima.
La procedura che fa YuLitle è quella raccomandata dalla USRSA. Nello specifico del video le corde che vengono trazionate due volte sono ben più di una!
Se parliamo del metodo più diffuso per le Prince, invece, il "problema" si presenta solo sulla orizzontale centrale-bassa.
Però onestamente non vedo cosa ci sia di così terribile nel trazionare due volte una corda e come questo potrebbe in qualche modo inficiare la correttezza di un'incordatura. Al massimo perderà un po' meno tensione e sarà impercettibilmente meno elastica, ma...........
Il problema è, caso mai, quello di NON trazionare la seconda volta la corda bloccata all'inizio delle verticali (o delle orizzontali se si usa "l'altro metodo"): in questo caso ti ritrovi a metà della tensione desiderata!

TennisTest.it
Aerogel- Messaggi : 405
Data d'iscrizione : 03.05.11
Località : Roma - Gaeta
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Si esatto: entrambe le centrali trazionate due volte.Così mi sembra omogeneo.@Aerogel ha scritto:Inizio delle verticali ed inizio delle orizzontali nel 50/50 sono procedure abbastanza diverse.
In ogni caso anche nelle verticali una delle due corde viene trazionata due volte: la prima insieme all'altra centrale, la seconda per recuperare metà della tensione.
Anzi, se vogliamo, alla fine entrambe le verticali sono trazionate due volte, solo che una non viene bloccata al primo tiraggio!
Ho sempre pensato che il doppio tensionamento delle due centrali nella partenza delle verticali si facesse per avere omogeneità. Se tale omogeneità non è importante, allora il metodo 50/50 usato da yulitle è ok. Ma allor aperchè non fare la stessa cosa sulle verticali? Perchè nelle verticali devo tirare due corde insieme? Stabilità telaio? Scusate le seghe mentali, ma sono curioso!!!!@Aerogel ha scritto:Questione orizzontali: c'è anche chi inizia le orizzontali nel 50/50 in maniera simile a quanto si fa per le verticali, ma a me è una cosa che non convince per nulla ai fini dell'integrità del telaio (e soprattutto sulle Prince). Ma è una mia opinione personalissima.
La procedura che fa YuLitle è quella raccomandata dalla USRSA. Nello specifico del video le corde che vengono trazionate due volte sono ben più di una!
Se parliamo del metodo più diffuso per le Prince, invece, il "problema" si presenta solo sulla orizzontale centrale-bassa.
Però onestamente non vedo cosa ci sia di così terribile nel trazionare due volte una corda e come questo potrebbe in qualche modo inficiare la correttezza di un'incordatura. Al massimo perderà un po' meno tensione e sarà impercettibilmente meno elastica, ma...........
Il problema è, caso mai, quello di NON trazionare la seconda volta la corda bloccata all'inizio delle verticali (o delle orizzontali se si usa "l'altro metodo"): in questo caso ti ritrovi a metà della tensione desiderata!
Per la Prince: mi potresti dire cosa cambia rispetto ad un 50/50 su altri telai?
Grazie!!!!!!

gonkit- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 14.11.11
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Gonkit, il bisogno di omogeneità sulle verticali nasce dal fatto che quando inizi le verticali e ne tiri due insieme quella che blocchi è tesa ALLA META' della tensione di riferimento.
Un'altra procedura (non raccomandata da nessuno standard riconosciuto che io sappia) prevede di blocare entrambe le verticali centrali. Anche qui sarebbe comunque necessario ri tensionare perché se no ogni corda è tesa la metà!
Nel metodo di YuLitle NON c'è disomogeneità, perché ciascuna corda viene tirata SINGOLARMENTE e quindi sono tutte alla stessa tensione: l'influenza che una doppia trazione può avere su una (e una sola) corda, come detto, secondo me (ma credo secondo tutto il mondo eeheheheh) è praticamente impercettibile
Alla domanda: "perché sulle verticali ecc....? " rispondo dicendo che ci sono anche qui diverse procedure di inizio (vedi sempre canale YuLitle), tutte corrette. Quella di cui stiamo parlando è solo la PIU' corretta.
Non dimenticare che a ore 6 e 12 il telaio ha il supporto della macchina, quindi quando trazioni le due centrali insieme la forza esercitata dalle corde è ben contrastata.
Se tiri le due orizzontali centrali contemporaneamente tutta la forza è sopportata dalla piccola sezione di grafite sulla quale spingono le corde. Sulle prince con le O-Ports questo lembo di grafite mi sembra sia ancora più sottile...
Un'altra procedura (non raccomandata da nessuno standard riconosciuto che io sappia) prevede di blocare entrambe le verticali centrali. Anche qui sarebbe comunque necessario ri tensionare perché se no ogni corda è tesa la metà!
Nel metodo di YuLitle NON c'è disomogeneità, perché ciascuna corda viene tirata SINGOLARMENTE e quindi sono tutte alla stessa tensione: l'influenza che una doppia trazione può avere su una (e una sola) corda, come detto, secondo me (ma credo secondo tutto il mondo eeheheheh) è praticamente impercettibile

Alla domanda: "perché sulle verticali ecc....? " rispondo dicendo che ci sono anche qui diverse procedure di inizio (vedi sempre canale YuLitle), tutte corrette. Quella di cui stiamo parlando è solo la PIU' corretta.
Non dimenticare che a ore 6 e 12 il telaio ha il supporto della macchina, quindi quando trazioni le due centrali insieme la forza esercitata dalle corde è ben contrastata.
Se tiri le due orizzontali centrali contemporaneamente tutta la forza è sopportata dalla piccola sezione di grafite sulla quale spingono le corde. Sulle prince con le O-Ports questo lembo di grafite mi sembra sia ancora più sottile...


TennisTest.it
Aerogel- Messaggi : 405
Data d'iscrizione : 03.05.11
Località : Roma - Gaeta
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Si ma se iniziassi tirandone una sola invece che due (come nel 50/50), da un punto di vista di "mezze tensioni" non ci sarebbero problemi, perchè cmq la dovrei RI-tensionare. Deduco che la necessità di tensionare due corde insieme nell'inizio delle verticali sia per salvaguardare il telaio. Tanto è vero che il metodo più consigliato è proprio chiamato "safe" (tensionamento due verticali con blocco di una attraverso l'uso di SC). Sbaglio?@Aerogel ha scritto:Gonkit, il bisogno di omogeneità sulle verticali nasce dal fatto che quando inizi le verticali e ne tiri due insieme quella che blocchi è tesa ALLA META' della tensione di riferimento.
Ecco, ciò che mi serviva: tensionare due volte SOLO una corda non crea differenze percettibili.@Aerogel ha scritto:Un'altra procedura (non raccomandata da nessuno standard riconosciuto che io sappia) prevede di blocare entrambe le verticali centrali. Anche qui sarebbe comunque necessario ri tensionare perché se no ogni corda è tesa la metà!
Nel metodo di YuLitle NON c'è disomogeneità, perché ciascuna corda viene tirata SINGOLARMENTE e quindi sono tutte alla stessa tensione: l'influenza che una doppia trazione può avere su una (e una sola) corda, come detto, secondo me (ma credo secondo tutto il mondo eeheheheh) è praticamente impercettibile![]()
Ecco, ci siamo: mi sembra proprio questa la motivazione più plausibile. Grazie!!@Aerogel ha scritto:Alla domanda: "perché sulle verticali ecc....? " rispondo dicendo che ci sono anche qui diverse procedure di inizio (vedi sempre canale YuLitle), tutte corrette. Quella di cui stiamo parlando è solo la PIU' corretta.
Non dimenticare che a ore 6 e 12 il telaio ha il supporto della macchina, quindi quando trazioni le due centrali insieme la forza esercitata dalle corde è ben contrastata.
Se tiri le due orizzontali centrali contemporaneamente tutta la forza è sopportata dalla piccola sezione di grafite sulla quale spingono le corde. Sulle prince con le O-Ports questo lembo di grafite mi sembra sia ancora più sottile...![]()
In ultimo: metodo 50/50 sulle O3. Quali differenza con altri telai?

gonkit- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 14.11.11
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Picchiuzzu...ma questi che stanno a di' ??!!??
nun ce capisco niente

nun ce capisco niente

frank- Messaggi : 5697
Data d'iscrizione : 28.01.11
Età : 49
Località : Latina...già Littoria Olim Palus
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Niente Frank: si tratta solo di qualche sega mentale di un neofita dell'incordatura (e specialmente delle prince con sistema O3) come me!!!

gonkit- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 14.11.11
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
gonkit mi permetto di stoppare sul nascere le tue seghe mentali sul 50-50.
È un metodo che oggi si usa solo sulle prince nella variante di cui ti dicevo prima. Non presentando nessun vantaggio rispetto al 4 nodi normale ed essendo anzi molto più scomodo non viene mai utilizzato su altri telai ;-)

TennisTest.it
Aerogel- Messaggi : 405
Data d'iscrizione : 03.05.11
Località : Roma - Gaeta
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Ok. Scusa vorrei essere sicuro di aver capito bene: la variante sulle Prince è quella per cui posso fare prima tutta la metà sup. e poi quella inf.?@Aerogel ha scritto:
gonkit mi permetto di stoppare sul nascere le tue seghe mentali sul 50-50.
È un metodo che oggi si usa solo sulle prince nella variante di cui ti dicevo prima. Non presentando nessun vantaggio rispetto al 4 nodi normale ed essendo anzi molto più scomodo non viene mai utilizzato su altri telai ;-)
gonkit- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 14.11.11
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Esatto

ERSA MRT e PRO TOUR STRINGER(1)
www.starburn.it
magazzie- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 01.02.10
Località : ....la capitale del Monferrato
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
@Aerogel ha scritto:
È un metodo che oggi si usa solo sulle prince nella variante di cui ti dicevo prima. Non presentando nessun vantaggio rispetto al 4 nodi normale ed essendo anzi molto più scomodo non viene mai utilizzato su altri telai ;-)
...e per chiudere l'ottimo intervento dell'illustre collega


perché il tennis è passione, ma incordare con passione è un'arte
IRSA PRO STRINGER & USRSA MRT
www.liveinadream.com ...il mio blog
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
@Aerogel ha scritto:gonkit mi permetto di stoppare sul nascere le tue seghe mentali sul 50-50.
È un metodo che oggi si usa solo sulle prince nella variante di cui ti dicevo prima. Non presentando nessun vantaggio rispetto al 4 nodi normale ed essendo anzi molto più scomodo non viene mai utilizzato su altri telai ;-)
Mi permetto solo di aggiungere che il 50/50 si monta anche su telai diversi da Prince quando si ha un ibrido con budello sulle orizzontali e si vuole avere il vantaggio di far corrispondere la parte centrale del budello (quella qualitativamente migliore) con la parte centrale dell'ovale, cioè con lo sweet spot

bradipo- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 22.01.10
Località : Pomezia/Eur
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
@picchio000 ha scritto:@Aerogel ha scritto:
È un metodo che oggi si usa solo sulle prince nella variante di cui ti dicevo prima. Non presentando nessun vantaggio rispetto al 4 nodi normale ed essendo anzi molto più scomodo non viene mai utilizzato su altri telai ;-)
...e per chiudere l'ottimo intervento dell'illustre collega, dico solo che Liam disse al corso di Bergamo che può essere utile nel caso si incordi budello a 4 nodi o in ibrido (sulle orizzontali ovviamente) perchè permette di avere il budello perfetto proprio al centro dello sweetspot!!!!
Azz prima tu!


bradipo- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 22.01.10
Località : Pomezia/Eur
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Dannati MRT!!!!


perché il tennis è passione, ma incordare con passione è un'arte
IRSA PRO STRINGER & USRSA MRT
www.liveinadream.com ...il mio blog
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Quante chicche: ottimo!!!



gonkit- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 14.11.11
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Curiosità: come mai sulle prince è consentito fare il 50/50 finendo prima tutta la parte superiore delle orizzontali? Sarei curioso di sapere la motivazione tecnica.
gonkit- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 14.11.11
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
La motivazione è che, a causa dei buconi prince, per incordare le orizzontali dall'alto hai bisogno della "banana" o di bloccare il piatto con l'anca o col blocco della macchina, altrimenti non si riesce a tensionare bene le orizzontali della metà alta del piatto corde, perchè le corde nei buconi "ci sciacquano".
Personalmente preferisco il blocco d'anca perchè più rapido, ma il 50/50 è più sicuro per chi è all'inizio.
Personalmente preferisco il blocco d'anca perchè più rapido, ma il 50/50 è più sicuro per chi è all'inizio.
jagui- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 19.05.11
Età : 48
Località : Roma
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Io ho messo l'incordatrice su un mobiletto con rotello , se faccio il blocco dell'anca inizio un girotondo ..
.
Fortuna che si può fare il 50/50

Fortuna che si può fare il 50/50


Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto non potrai sbagliare, costui è un imbecille! (Confucio)
m4nd- Messaggi : 1088
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 45
Località : Roma
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Ragazzi,
scusate se rispolvero questo topic dalla notte dei tempi, ma preferisco agganciarmi ad un tema già aperto, piuttosto che iniziarne uno simile, siccome molte cose mi sono già state chiarite leggendo.
Il tema ovviamente è incordare Prince con BUCONI, siccome oggi mi daranno le prime racchette di questa tipologia da fare.
Sul sito Prince ho trovato una pagina bellissima con le istruzioni di tutte le O3 in PDF http://www.princetennis.com/play/stringing-instructions/exo3-stringing-instructions/
Nei PDF dice: "It is recommended to use a table-brake when stringing all EXO3 racquets"; immagino si riferisca al blocco del piatto corde da voi spesso citato sopra; ma la domanda è PERCHE'?
Serve per fare in modo di trazionare la corda in modo che sia sempre in battuta sul lato esterno dei buconi?
E viene suggerito il 50:50 proprio per evitare questa cosa?
Nel loro PDF invece viene proposto nello schema o il 2 nodi oppure il 4 nodi con starting knot a scendere (entrambi solo con blocco piatto), solo che non capisco quando dice "SHORT SIDE Has 3 small holes" ... indicando una zona nella testa della racchetta...
scusate se rispolvero questo topic dalla notte dei tempi, ma preferisco agganciarmi ad un tema già aperto, piuttosto che iniziarne uno simile, siccome molte cose mi sono già state chiarite leggendo.
Il tema ovviamente è incordare Prince con BUCONI, siccome oggi mi daranno le prime racchette di questa tipologia da fare.
Sul sito Prince ho trovato una pagina bellissima con le istruzioni di tutte le O3 in PDF http://www.princetennis.com/play/stringing-instructions/exo3-stringing-instructions/
Nei PDF dice: "It is recommended to use a table-brake when stringing all EXO3 racquets"; immagino si riferisca al blocco del piatto corde da voi spesso citato sopra; ma la domanda è PERCHE'?
Serve per fare in modo di trazionare la corda in modo che sia sempre in battuta sul lato esterno dei buconi?
E viene suggerito il 50:50 proprio per evitare questa cosa?
Nel loro PDF invece viene proposto nello schema o il 2 nodi oppure il 4 nodi con starting knot a scendere (entrambi solo con blocco piatto), solo che non capisco quando dice "SHORT SIDE Has 3 small holes" ... indicando una zona nella testa della racchetta...

johnnyyo- Messaggi : 946
Data d'iscrizione : 15.01.12
Età : 40
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Vai di 50/50 ti semplifichi la vita e va benone

Se la rete fosse più vicina... ci andrei più spesso!

Riki66- Staff
- Messaggi : 3569
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Grazie Riki, mi sono appena studiato un video di YLitle su 50/50. Molto chiaro, ma vedo che c'è un costante bisogno di SC metti/togli, etc... Ho però visto sopra che Prince permette di completare prima la parte alta del 50/50, quindi semplificherebbe molto la vita...@Riki66 ha scritto:Vai di 50/50 ti semplifichi la vita e va benone
Anyway, quardate questo genio nei primi secondi di video che metodo usa!

fenomeno
johnnyyo- Messaggi : 946
Data d'iscrizione : 15.01.12
Età : 40
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
infatti conviene prima finire la parte alta, mi sembra consigliasse cosi anche Eiffel..

Se la rete fosse più vicina... ci andrei più spesso!

Riki66- Staff
- Messaggi : 3569
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Allora...Prince accetta il 50/50 come metodo alternativo ed accetta pure che si teminino prima le orizzontali "alte" però suggerisce l'alternato come metodo migliore.. Non tanto perchè l'altro metodo sia "dannoso" ma perchè ritiene che il risultato finale sia migliore specie con mono grossi e rigidi 

Eiffel59- Messaggi : 2297
Data d'iscrizione : 11.12.09
Età : 62
Località : Brescia/Parigi
Re: Incordare le Prince - suggerimenti sul da farsi
Grazie ragazzi,
a dire la verità, mi sono guardato un po' di video in rete e confrontandoli con la mia macchina, preferirei iniziare con un 4 nodi classico e orizzontali dall'alto, bloccando ogni volta il piatto corde quando necesario per la tipica forma dei grommets.
Forse il metodo è un po' più lungo, ma mi sento più sicuro così... Vi saprò dire dopo il primo telaio fatto!
Scusate ma torno su una domanda fatta prima: cosa intende nel PDF quando dice "SHORT SIDE Has 3 small holes" ... indicando una zona nella testa della racchetta...???
Provo ad allegare l'immagine a cui mi rifrisco:

a dire la verità, mi sono guardato un po' di video in rete e confrontandoli con la mia macchina, preferirei iniziare con un 4 nodi classico e orizzontali dall'alto, bloccando ogni volta il piatto corde quando necesario per la tipica forma dei grommets.
Forse il metodo è un po' più lungo, ma mi sento più sicuro così... Vi saprò dire dopo il primo telaio fatto!

Scusate ma torno su una domanda fatta prima: cosa intende nel PDF quando dice "SHORT SIDE Has 3 small holes" ... indicando una zona nella testa della racchetta...???
Provo ad allegare l'immagine a cui mi rifrisco:

johnnyyo- Messaggi : 946
Data d'iscrizione : 15.01.12
Età : 40
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.