Chi è online?
In totale ci sono 11 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 11 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 320 il Dom 25 Lug 2021, 13:48
Ultimi argomenti attivi
» Roger Federer e l'effetto aloneDa Chiros Oggi alle 09:42
» Djkovic è al capolinea ?
Da Riccardo C Ieri alle 18:22
» I diritti del forum
Da st13 Ieri alle 17:34
» istruttore secondo grado/prova di gioco
Da slaze Ieri alle 10:59
» Australian Open 2023
Da spalama Mar 31 Gen 2023, 21:08
» La caduta dei guru
Da spalama Mar 31 Gen 2023, 20:59
» Ricambi incordatrice scaglia stringtronic plus
Da paoletto Lun 30 Gen 2023, 17:11
» Qualche nozione sulle pale da padel.
Da johnnyyo Dom 29 Gen 2023, 10:45
» Jannik Sinner
Da spalama Mer 25 Gen 2023, 18:13
» Ben Shelton
Da Riccardo C Mer 25 Gen 2023, 18:10
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da Rafapaul Lun 23 Gen 2023, 12:29
» SOSTITUIRE LA MIA TECNIFIBRE TFLASH 300 SPEED
Da wetton76 Dom 22 Gen 2023, 11:41
» Fabio Fognini
Da paoletto Sab 21 Gen 2023, 16:32
» Lorenzo Musetti
Da nw-t Ven 20 Gen 2023, 16:57
» tennisti e doping (ancora...)
Da Chiros Gio 19 Gen 2023, 19:25
» Corre vs Marco, la storia!
Da marco61 Sab 14 Gen 2023, 07:27
» Ma le racchette sono migliorate realmente negli ultimi anni?
Da spalama Ven 13 Gen 2023, 20:53
» Grazie di cuore Gianluca
Da Vietto Mar 10 Gen 2023, 12:04
» United Cup
Da Chiros Lun 09 Gen 2023, 06:52
» Curiosità tecnica - posizionamento al servizio
Da slaze Gio 05 Gen 2023, 12:59
» preparazione invernale (scheda)
Da st13 Gio 05 Gen 2023, 08:45
» Nadal è al capolinea?
Da spalama Mar 03 Gen 2023, 15:12
» Racchette "polarizzate"
Da paoletto Sab 31 Dic 2022, 16:10
» Corde per Head Prestige MP 2021
Da nw-t Mar 27 Dic 2022, 20:41
» Quote italiani slam 2023
Da correnelvento Mar 27 Dic 2022, 19:24
conversione misure telai
Gosen Og-Sheep Micro 16
+10
Ursus
aless
rogerogero
CiapaRat
weryewry
oedem
john mc edberg
smokingbs
frank
flavius
14 partecipanti
TENNISTEAM :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Gosen Og-Sheep Micro 16
Ho a disposizione 2 matassine della suddetta corda.
Ho intenzione di provarla sia full che in ibrido.
A che tensione mi consigliate di montarla su BB Delta Core Pro?
Inoltre con che cosa "ibridereste" e a che tensioni?
Ho intenzione di provarla sia full che in ibrido.
A che tensione mi consigliate di montarla su BB Delta Core Pro?
Inoltre con che cosa "ibridereste" e a che tensioni?
flavius- Messaggi : 199
Data d'iscrizione : 09.08.10
Età : 40
Località : Latina
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
25/24kg full
frank- Messaggi : 5697
Data d'iscrizione : 28.01.11
Età : 51
Località : Latina...già Littoria Olim Palus
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
Rispolvero questo post un pò datato perchè ancora non sono riuscito a provare questa corda.
Ho intenzione di montarla su Head Extreme Youtek.
Tensione?
Ho intenzione di montarla su Head Extreme Youtek.
Tensione?
flavius- Messaggi : 199
Data d'iscrizione : 09.08.10
Età : 40
Località : Latina
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
Alta, minimo 25kg
Anzi per te farei proprio 26kg!

Anzi per te farei proprio 26kg!
frank- Messaggi : 5697
Data d'iscrizione : 28.01.11
Età : 51
Località : Latina...già Littoria Olim Palus
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
d'accordissimo forse salire a 27 Kg...
smokingbs- Messaggi : 924
Data d'iscrizione : 08.12.09
Età : 38
Località : brescia
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
Conoscendo flavius potrebbe azzardare tranquillamente un 27/26kg

frank- Messaggi : 5697
Data d'iscrizione : 28.01.11
Età : 51
Località : Latina...già Littoria Olim Palus
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
come on...... testiamo soluzioni nuove!!!
smokingbs- Messaggi : 924
Data d'iscrizione : 08.12.09
Età : 38
Località : brescia
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
Domani ritiro una racchetta con una corda gemella, gamma SGut 16(tanto i SG son quasi tutti gosen) 25+25kg e l'altra con vert SG 23 Orizz Mono WC scorpion 23kg
Vedremo...
Vedremo...
john mc edberg- Messaggi : 2070
Data d'iscrizione : 16.10.11
Località : Roma (ora finalmente provincia)
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
john mc edberg ha scritto: l'altra con vert SG 23 Orizz Mono WC scorpion 23kg
Vedremo...




john mc edberg- Messaggi : 2070
Data d'iscrizione : 16.10.11
Località : Roma (ora finalmente provincia)
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
john mc edberg ha scritto: gamma SGut 16(tanto i SG son quasi tutti gosen) 25+25kg



john mc edberg- Messaggi : 2070
Data d'iscrizione : 16.10.11
Località : Roma (ora finalmente provincia)
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
che tradotto sarebbe?john mc edberg ha scritto:john mc edberg ha scritto: l'altra con vert SG 23 Orizz Mono WC scorpion 23kg
Vedremo...
![]()
![]()
![]()
![]()


ho l'occhio di pulcinella
Con il polibutilene ogni colpo riesce bene!
(cit. by Satrapo)
oedem- Messaggi : 6053
Data d'iscrizione : 01.12.09
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
dalle mie parti si direbbe
DA PAURAAAAAAAAAAA
a parte gli scherzi, non ci avrei scommesso nemmeno un centesimo, ma è di gran lunga la migliore incordatura da me provata
DA PAURAAAAAAAAAAA

a parte gli scherzi, non ci avrei scommesso nemmeno un centesimo, ma è di gran lunga la migliore incordatura da me provata
john mc edberg- Messaggi : 2070
Data d'iscrizione : 16.10.11
Località : Roma (ora finalmente provincia)
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
Se non me l'hanno già incordata quasi quasi vado sui 26!!!

flavius- Messaggi : 199
Data d'iscrizione : 09.08.10
Età : 40
Località : Latina
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
Alla fine me l'hanno incordata 25/25.
Credo azzecato, buon controllo e buona spinta ma..
..ma il mio gomito si è lamentato..credo non abbia digerito la Extreme.
Ci ho giocato 3 ore circa e mi porto dietro dei dolorini mai avvertiti prima.
La mia domanda adesso è:
la suddetta corda a quanto andrebbe tirata su la nblade?
E se volessi fare ibrido cosa mi consigliate?
Credo azzecato, buon controllo e buona spinta ma..
..ma il mio gomito si è lamentato..credo non abbia digerito la Extreme.
Ci ho giocato 3 ore circa e mi porto dietro dei dolorini mai avvertiti prima.
La mia domanda adesso è:
la suddetta corda a quanto andrebbe tirata su la nblade?
E se volessi fare ibrido cosa mi consigliate?
flavius- Messaggi : 199
Data d'iscrizione : 09.08.10
Età : 40
Località : Latina
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
Ho giocato con questa corda per una quindicina di ore con la Speed Elite (poi ho rotto) e devo dire che mi piace addirittura di più di un multi morbido e di bassa potenza come il Dunlop Hexy Fiber (che sto utilizzando ora). Il syngut mi sembrava un po' più reattivo e che desse un più velocità di palla. Allo stesso tempo però l'ho trovato molto più facile e confortevole di un mono. PS: incordate entrambe a 25kg.

“Roger ha giocato troppo bene oggi. Ho provato a batterlo tirandogli un lavandino e mi è tornata indietro una vasca da bagno.” Andy Roddick
“Io sto bene, soprattutto se mi paragonate a Djokovic. Lui ha circa 16 infortuni: problemi alla caviglia? Ma non erano tutte e due? E la schiena. E il fianco. E i crampi. L’influenza aviaria. Antrace. Sars. Senza dimenticare tosse e raffreddore” Andy Roddick
weryewry- Messaggi : 699
Data d'iscrizione : 15.10.11
Località : Padova
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
con la corda in oggetto (o eventualmente con altri syngut simili) avete provato anche tensioni più basse ? se si, quali le vostre sensazioni scendendo di tensione ?
ciao e grazie ...
ciao e grazie ...
CiapaRat- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 09.01.11
Età : 45
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
ho avuto una esperienza simile:flavius ha scritto:Alla fine me l'hanno incordata 25/25.
Credo azzecato, buon controllo e buona spinta ma..
..ma il mio gomito si è lamentato..credo non abbia digerito la Extreme.
Ci ho giocato 3 ore circa e mi porto dietro dei dolorini mai avvertiti prima.
La mia domanda adesso è:
la suddetta corda a quanto andrebbe tirata su la nblade?
E se volessi fare ibrido cosa mi consigliate?
la OG sheep in questione l'ho messa a 25kg su una pacific x-force (racchetta raccomandata per i gomiti "sensibili") e il mio gomito ne ha risentito, assomiglia più a un mono che agli altri syn gut tipo babolat o head master.
mi sa che devo tagliare e l'altra matassina che ho proverò a metterla a 20.
rogerogero- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 16.06.11
Località : correggio
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
io ho giocato per anni con la Gosen Micro 16 e con la Wilson Extreme SynGut 1.28. Erano la stessa corda.
Le ricordo come corde confortevoli. Prova a scendere di tensione di 1kg.
Se avverti ancora fastidio la colpa è del telaio.
Le ricordo come corde confortevoli. Prova a scendere di tensione di 1kg.
Se avverti ancora fastidio la colpa è del telaio.
aless- Messaggi : 1670
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 52
Località : ..
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
grazie aless della risposta
ma in teoria il telaio è ottimo per il gomito!
ho usato il rimedio della nonna, stanotte l'ho messa sotto la gamba del tavolo.
venerdì la provo e vedo.
L'altro telaio di cui dispongo è una head rad pro microgel incordata con sonic pro a 22 e qualche fastidio me lo da pure quella.
ora ordino una matassa di signum pro fiber touch e non se ne parla più.
ma in teoria il telaio è ottimo per il gomito!
ho usato il rimedio della nonna, stanotte l'ho messa sotto la gamba del tavolo.
venerdì la provo e vedo.
L'altro telaio di cui dispongo è una head rad pro microgel incordata con sonic pro a 22 e qualche fastidio me lo da pure quella.
ora ordino una matassa di signum pro fiber touch e non se ne parla più.
rogerogero- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 16.06.11
Località : correggio
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
Fra i tanti syn-gut usati negli anni sia per giocare che per incordare ad altri, il Gosen OG-Sheep Micro è fra quelli più morbidi in assoluto. Purtroppo si "secca" in fretta e si sposta molto. Il syn-gut "duro" della Gosen è il Proform tuff.
Il Wilson Extreme è a mio avviso molto buono e sempre abbastanza morbido, mentre il Babolat è decisamente scarso, tant'è che costa anche meno degli altri.
Non male ma a mio vedere inferiore al Wilson Extreme, l'Head Master che però dura tantissimo.
Ho avuto in passato una coppia di X-Force ed è sicuramente una racchetta morbida, personalmente su quel telaio consiglierei dei mono morbidi con calibro max. 1,20. A mio avviso con il syn-gut si perde in controllo.
La Radical Pro ha dato anche a me problemi di gomito, non sembra ma è una racchetta difficile, pesante e molto bilanciata in testa.
Il Wilson Extreme è a mio avviso molto buono e sempre abbastanza morbido, mentre il Babolat è decisamente scarso, tant'è che costa anche meno degli altri.
Non male ma a mio vedere inferiore al Wilson Extreme, l'Head Master che però dura tantissimo.
Ho avuto in passato una coppia di X-Force ed è sicuramente una racchetta morbida, personalmente su quel telaio consiglierei dei mono morbidi con calibro max. 1,20. A mio avviso con il syn-gut si perde in controllo.
La Radical Pro ha dato anche a me problemi di gomito, non sembra ma è una racchetta difficile, pesante e molto bilanciata in testa.

Ho speso un sacco di soldi in racchette, corde e palline; tutti gli altri li ho sperperati.
Ursus- Messaggi : 673
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 56
Località : Modena
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
considerando la durata/prestazioni il miglior syngut è il Prince Synthetic gut duraflex.
A livello di comfort preferisco Gosen micro 16 e Wilson Extreme 16
A livello di comfort preferisco Gosen micro 16 e Wilson Extreme 16
aless- Messaggi : 1670
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 52
Località : ..
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
Sì, però a mio avviso è un syn-gut molto particolare, non molto confortevole.aless ha scritto:considerando la durata/prestazioni il miglior syngut è il Prince Synthetic gut duraflex.
Io personalmente non mi ci sono trovato molto bene.
Inoltre, sempre a mio vedere, ha un prezzo troppo alto.
Il bello del syn-gut è anche il prezzo, se costa come un multi allora meglio il multi.

Ho speso un sacco di soldi in racchette, corde e palline; tutti gli altri li ho sperperati.
Ursus- Messaggi : 673
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 56
Località : Modena
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
l'x force l'ho presa usata e aveva su un mono ma mi dava fastidio, così l'ho fatta incordare con OG sheep a 25 come di solito faccio mettere i syn gut non me lo sarei mai aspettato ma mi risulta lo stesso fastidiosa.
il syn gut babolat a me era piaciuto, l'ho provato sulla rad pro ed è molto morbido, tant'è che sarà durato una decina d'ore e si vedevano le indentature agli incroci delle corde.
head master è indistruttibile e non mi ha dato fastidio al fastidio però corda anonima.
per stare tranquillo mi butto sui multi, signum pro fiber touch, costa 6 euro come l'og sheep e mi tolgo i problemi.
i multi sulla rad pro ci stanno bene, ho provato rip control e TF NRG2, mentre sulla x- force vedremo che effetto fanno.
il syn gut babolat a me era piaciuto, l'ho provato sulla rad pro ed è molto morbido, tant'è che sarà durato una decina d'ore e si vedevano le indentature agli incroci delle corde.
head master è indistruttibile e non mi ha dato fastidio al fastidio però corda anonima.
per stare tranquillo mi butto sui multi, signum pro fiber touch, costa 6 euro come l'og sheep e mi tolgo i problemi.
i multi sulla rad pro ci stanno bene, ho provato rip control e TF NRG2, mentre sulla x- force vedremo che effetto fanno.
rogerogero- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 16.06.11
Località : correggio
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
di syn gut ne ho provati parecchio negli anni: dai tecnifibre ts60 e tf syngut ai vari wilson extreme-ultra, i goosen,head master nelle sue 2 versioni la 1.28 silver che a mio avviso si avvicina di piu ad un poliestere che ad syn gut e la 1.38 natural.
del syngut babolat non posso che parlar male, penso sia la corda piu schifosa che abbia mai usato, di una elasticità incredibile, veramente pessima esperienza, tantè che ricordo di aver buttato via nel dimenticatoio la matassa.
da qualche mese dopo 3-4 anni di mono nelle mie nsot90 ho voluto riprovare un syn gut ed ho montato una Head master da 1.38 che avevo.montata a 25kg con un reverse box
mi ci trovo da dio, spendo 1,50€ e sto giocando meglio di prima, sento meglio i colpi.
tra l'altro ho visto che la head della master ha tirato fuori nuove colorazioni e matasse anche da 400mt, tutto per un avvolgimento semplice con un calibro da 1.38 piuttosto anzianotto.
tra l'altro ci sono anche i gamma, che col suo synthetic gut with wearguard è la stessa corda del prince durflex e costa molto di meno.
del syngut babolat non posso che parlar male, penso sia la corda piu schifosa che abbia mai usato, di una elasticità incredibile, veramente pessima esperienza, tantè che ricordo di aver buttato via nel dimenticatoio la matassa.
da qualche mese dopo 3-4 anni di mono nelle mie nsot90 ho voluto riprovare un syn gut ed ho montato una Head master da 1.38 che avevo.montata a 25kg con un reverse box
mi ci trovo da dio, spendo 1,50€ e sto giocando meglio di prima, sento meglio i colpi.
tra l'altro ho visto che la head della master ha tirato fuori nuove colorazioni e matasse anche da 400mt, tutto per un avvolgimento semplice con un calibro da 1.38 piuttosto anzianotto.
tra l'altro ci sono anche i gamma, che col suo synthetic gut with wearguard è la stessa corda del prince durflex e costa molto di meno.
sixers85- Messaggi : 446
Data d'iscrizione : 05.04.13
Età : 37
Località : sardinia
Re: Gosen Og-Sheep Micro 16
chi di voi ha provato il Dunlop SynGut?
aless- Messaggi : 1670
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 52
Località : ..
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» info gosen og-sheep micro 16 e og-sheep pro form tuff 16
» Gosen og-sheep micro 17
» Gosen AK pro cx
» Info su Gosen Tec Gut Remplir 16
» Tretorn micro x
» Gosen og-sheep micro 17
» Gosen AK pro cx
» Info su Gosen Tec Gut Remplir 16
» Tretorn micro x
TENNISTEAM :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.