Chi è online?
In totale ci sono 11 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 11 Ospiti Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» Lorenzo MusettiDa Giovanni62 Oggi alle 07:56
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da Chiros Ieri alle 20:42
» Montecarlo master 1000
Da Giovanni62 Ieri alle 17:35
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Ieri alle 13:55
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Dom 11 Apr 2021, 19:03
» Giovani stranieri
Da Matusa Dom 11 Apr 2021, 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 14:51
» Racchettite cronica e ipertensione delle corde
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 11:04
Tensione Budello
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Tensione Budello
Promemoria primo messaggio :
Ciao ragazuoli!!!
Se in genere incordo la mia prestige pro con multifilo wilson reaction 1,30 a 20-19kg, a quanti chili dovrei tirare il babolat Vs touch 1.30 per avere orientativamente li stesso piatto corde? mantengo la stessa tensione o lo devo tirare di piu?
In genere le reaction mi durano 8-10 ore... mi sconsiglite di fare un'incordatura completa di budello? avrei un piatto troppo elastico con poco controllo e poco durevole?
è meglio che lo ibrido? se si con cosa? Vorrei un'incordatura duratura dal punto di vista della stadilita tensionale... se metto un mono in ibrido devo tagliare quando il mono smolla o l'elasticita del budello sopperisce alla perdita di elasticità del mono?
Grazie
Se avete altri consigli sparate pure!!!
PS:
Se non sbaglio ricordo di aver letto da qualche parte cheuno dei nosti incordatori pro consigliava sulla stessa mia racchetta una incordatura Budello- Lxn timo 1.20 ma non ricordo a che tensioni...
Ciao ragazuoli!!!
Se in genere incordo la mia prestige pro con multifilo wilson reaction 1,30 a 20-19kg, a quanti chili dovrei tirare il babolat Vs touch 1.30 per avere orientativamente li stesso piatto corde? mantengo la stessa tensione o lo devo tirare di piu?
In genere le reaction mi durano 8-10 ore... mi sconsiglite di fare un'incordatura completa di budello? avrei un piatto troppo elastico con poco controllo e poco durevole?
è meglio che lo ibrido? se si con cosa? Vorrei un'incordatura duratura dal punto di vista della stadilita tensionale... se metto un mono in ibrido devo tagliare quando il mono smolla o l'elasticita del budello sopperisce alla perdita di elasticità del mono?
Grazie
Se avete altri consigli sparate pure!!!
PS:
Se non sbaglio ricordo di aver letto da qualche parte cheuno dei nosti incordatori pro consigliava sulla stessa mia racchetta una incordatura Budello- Lxn timo 1.20 ma non ricordo a che tensioni...
emix- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 05.09.10
Re: Tensione Budello
Seriamente: secondo me, Vendetta a 25 o a 28 chili non cambia nulla. A 25 è già il massimo che ci si possa concedere, tirandola a 28 chili non migliora il controllo che si può avere anche a tensioni più basse.
Normalmente per i mono su un piatto da 100 sto intorno ai 21 kg., col budello salgo a 27. Questo non vuol dire che in questo modo si ottenga la stessa tensione dinamica, ma semplicemente che a me i mono piacciono tirati poco e il budello piace ben teso. Sarebbe però assurdo dirti di tirarlo a 35 kg., quando stai a 30 è più che sufficiente.
Normalmente per i mono su un piatto da 100 sto intorno ai 21 kg., col budello salgo a 27. Questo non vuol dire che in questo modo si ottenga la stessa tensione dinamica, ma semplicemente che a me i mono piacciono tirati poco e il budello piace ben teso. Sarebbe però assurdo dirti di tirarlo a 35 kg., quando stai a 30 è più che sufficiente.
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Re: Tensione Budello
...sei sempre il migliore!! Ottimo link ...
Grazie Janko


dag- Messaggi : 178
Data d'iscrizione : 24.07.11
Età : 50
Località : Basiliano (UD)
Re: Tensione Budello
Sfotti Sfotti
tanto ti aspetto a Canossa

Per inciso, il merito del link e' di Marco , il che vuol dire che nemmeno leggi i post

https://tennisteam.forumattivo.com/t4511-che-si-intende-per-rigidita-di-una-corda
J
janko60- Messaggi : 2698
Data d'iscrizione : 07.10.10
Località : Di là da l'aghe
Re: Tensione Budello
Ho montato il budello titan 1,25(17) a 28 kg alla fine (il calibro più fine rispetto al 1,30 del vendetta mi aveva fatto pensare di rimanere uguale come tensione) e sorpresa ma forse nemmeno tanto ecco che il dt è venuto a dt=43 rispetto ai dt=38 del vendetta, Cmq confermo quanto dettomi da Janko su una qualita' almeno al tatto non molto soddisfacente (diverse imperfezioni è normale? e in alcuni punti rugosita' che ho notato prima di montarle) ho fatto un prestrech manuale, un po di cera sulle verticali e cmq sono andato molto lento (44 minuti).
domani spero di testare sul campo, il dt a 43 cmq mi piace parecchio come risultato.
ps. come mai il dt=38(/39) su vendetta è cosi' basso ?
domani spero di testare sul campo, il dt a 43 cmq mi piace parecchio come risultato.
ps. come mai il dt=38(/39) su vendetta è cosi' basso ?
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: Tensione Budello
dopo circa 12 ore sceso di 2 punti da DT=43 a 41 !
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: Tensione Budello
Perchè il budello ha tutt'altra rigidità rispetto soprattutto al mono. Vedrai che se incordi TF x-one biphase alla stessa tensione la DT cambia ancora.cobvra ha scritto:Ho montato il budello titan 1,25(17) a 28 kg alla fine (il calibro più fine rispetto al 1,30 del vendetta mi aveva fatto pensare di rimanere uguale come tensione) e sorpresa ma forse nemmeno tanto ecco che il dt è venuto a dt=43 rispetto ai dt=38 del vendetta, Cmq confermo quanto dettomi da Janko su una qualita' almeno al tatto non molto soddisfacente (diverse imperfezioni è normale? e in alcuni punti rugosita' che ho notato prima di montarle) ho fatto un prestrech manuale, un po di cera sulle verticali e cmq sono andato molto lento (44 minuti).
domani spero di testare sul campo, il dt a 43 cmq mi piace parecchio come risultato.
ps. come mai il dt=38(/39) su vendetta è cosi' basso ?
Effettivamente la dt delle vendetta mi sembra bassina, non è che hai qualche problema con le pinze ? Fai una prova di tenuta delle stesse prima di iniziare ad incordare?

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Tensione Budello
no le pinze tengono ma penso che sia dovuto al fatto che le vendetta 1,30 su piatto 18x20 faccia fare troppo attrito sulle orizzontali e quindi la risultante effettiva tensione sia inferiore, pu0' essere Gianni?
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: Tensione Budello
Non è da escludere, hai provato la DT appena incordata, dopo 24, dopo un'ora di gioco, dopo due ecc.? Può darsi che le Vendetta non siano campionesse nel mantenimento della tensionecobvra ha scritto:no le pinze tengono ma penso che sia dovuto al fatto che le vendetta 1,30 su piatto 18x20 faccia fare troppo attrito sulle orizzontali e quindi la risultante effettiva tensione sia inferiore, pu0' essere Gianni?

USRSA MRT
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Tensione Budello
@cobrama ha scritto:dopo circa 12 ore sceso di 2 punti da DT=43 a 41 !
Allora come al solito col budello non mi ci ritrovo per niente, non fa per me, almeno nei colpi da fondo campo dove ad occhio e croce dovrei tirare almeno altri 4 o 5 kg in piu', mentre il gioco al volo e nei colpi di 'tocco' effettivamente è una bella musica.
Comunque posso confermare che:
dopo qualche giorno e qualche ora giocata il dt è rimasto a sempre a 41 in pratica ha avuto un assestamento che si è' fermato dopo 12 ore!
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: Tensione Budello
ho parlato troppo presto... non dire gatto se non ce l'hai nel sacco.@emix ha scritto:Marco ti ringrazio per la tua competenza!
Effettivamente sarebbe interessante conoscere il comportamento delle varie corde al variare della tensione di trazione... i test vengono fatti tutti a 28kg per far in modo che noi possiamo fare un confronto diretto tra i vari modelli, ma variando la tensione siamo sicuri che le proprietà delle corde si mantengono proporzionalmente?
Comunque bando alle chiacchiere, non rimane che provarlo sto benedetto budello!
Ho comprato 6 matassine di babolat vs touch e quando mi arriveranno (le poste mi stanno facendo stringere le chiappette) se sbaglierò la prima incordatura alla seconda avrò occasione di aggiustare il tiro... e ti farò sapere!
Grazie a tutti!




le mie 6 matassine ancora vagano per gli uffici postali... spero non se le siano fregate


emix- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 05.09.10
Re: Tensione Budello

E pensa che a 28 kg e dt43 mi sembrava una fionda e cosi dopo un paio di ore ho tagliato il budello e rimesso le vendetta. Forse i 50 kg di Marco erano da seguire: avevi ragione ragione MArco

cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: Tensione Budello
Utilizzo una pro kennex ki5 295 corde babolat xcel power 1.30 tensione 24/23......vorrei provare il budello babolat vs touch 1.30------che tensione dovrei utilizzare ?? Grazie
acasuso- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 17.12.10
Re: Tensione Budello
Acasuso, usa la stessa identica tensione.
Cosi' hai un metro di paragone con le corde che usi al momento.
Se cambi corda e tensione contemporaneamente e qualcosa va storto non sai a cosa dare la colpa.
Cosi' hai un metro di paragone con le corde che usi al momento.
Se cambi corda e tensione contemporaneamente e qualcosa va storto non sai a cosa dare la colpa.


Direttore Tecnico IRSA - USRSA MRT - ERSA Pro Tour Stringer - UKRSA Tournament Stringer - Membro onorario CRSA
La mia racchetta e' li' solo per tenere le corde.
Boris Becker
Stefano- Messaggi : 4598
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 57
Località : Melbourne-Australia
Re: Tensione Budello
Oggi un amico incordatore mi ha suggerito di abbassare di un kg la tensione della corda in butello per avere le stesse caratteristiche della corda precedente.............cosa ne pensi...mi ha detto una sciocchezza? Ciao@Stefano ha scritto:Acasuso, usa la stessa identica tensione.
Cosi' hai un metro di paragone con le corde che usi al momento.
Se cambi corda e tensione contemporaneamente e qualcosa va storto non sai a cosa dare la colpa.
acasuso- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 17.12.10
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.