Chi è online?
In totale ci sono 10 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 9 Ospiti :: 2 Motori di ricercagiascuccio
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» Stefanos TsitsipasDa Giovanni62 Oggi alle 18:23
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Oggi alle 18:22
» Montecarlo master 1000
Da max1970 Oggi alle 18:18
» Jannik Sinner
Da max1970 Oggi alle 18:15
» Analisi di una (rara) vittoria.
Da Matteo1970 Oggi alle 16:51
» Addio profilate
Da Matusa Oggi alle 14:56
» Gambe nel rovescio a due mani
Da paoletto Oggi alle 12:23
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da st13 Oggi alle 11:29
» Lorenzo Musetti
Da max1970 Ieri alle 17:18
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Dom 11 Apr 2021, 19:03
» Giovani stranieri
Da Matusa Dom 11 Apr 2021, 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
Consigli e chiarimenti su incordatrice a mulinello Help!!!!!
Pagina 1 di 1
Consigli e chiarimenti su incordatrice a mulinello Help!!!!!
finalmente oggi è arrivata la mia nuova (USATA) macchina incordatrice a mulinello....Visto che si tratta di un usato DATATO ho comprato un dinamometro per testarla .. ho montato un telaio sulla macchina ho colegato il dinamometro ad uno spezzone di corda, ho impostato 20Kg e ho tensionato la corda .... il dinamometro segna 11kg
Domande:
1)Queste macchine (la mia non so di che marca sia non ho trovato ne marchi ne adesivi e non riesco ad inserire una foto) si registrano in qualche modo, hanno delle molle che si cambiano, bisogna stringere qualche bullone,...?
2)E' normale che si perdano tutti questi chili con il passare del tempo ?
3)Basterebbe, con l'aiuto del dinamometro, riTACCARE i kg giusti ?
la spesa è stata di 130 € e la struttura della macchina e le pinze mi sembrano molto solide ed ancora efficaci. oggi provo ad incordare e poi vedrò.
datemi qualche cosiglio o qualche conforto please.

Domande:
1)Queste macchine (la mia non so di che marca sia non ho trovato ne marchi ne adesivi e non riesco ad inserire una foto) si registrano in qualche modo, hanno delle molle che si cambiano, bisogna stringere qualche bullone,...?
2)E' normale che si perdano tutti questi chili con il passare del tempo ?
3)Basterebbe, con l'aiuto del dinamometro, riTACCARE i kg giusti ?
la spesa è stata di 130 € e la struttura della macchina e le pinze mi sembrano molto solide ed ancora efficaci. oggi provo ad incordare e poi vedrò.
datemi qualche cosiglio o qualche conforto please.
Asketto- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.11.11
Località : Sulmona
Re: Consigli e chiarimenti su incordatrice a mulinello Help!!!!!
Appena ti legge Janko ti da le soluzioni...
Janko number one !!!

Janko number one !!!


Non ragionar di lor, ma guarda e passa...
IRSA Founder & Member
IRSA Pro Stringer
[b]IRSA Racquet Technician
IRSA Tutor & Tester
USRSA Master Racquet Technician
ERSA Master Racquet Technician
UKRSA Tournament Stringer [/b]
oldblack- Messaggi : 614
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 57
Località : Vercelli
Re: Consigli e chiarimenti su incordatrice a mulinello Help!!!!!
Ciao Asketto e benvenuto.
Non so cosa tu intenda con "a mulinello". Intendi "a manovella"? Una "crank stringing machine"?
Se si, allora la risposta te la do io: quelle macchine incordano a circa il 10% IN MENO rispetto ad una "constant pull".
Pertanto, se vuoi ottenere un piatto corde con la stessa rigidita' che otterresti con un'elettronica a - per esempio - 25 chili, devi incordare a 27.5 chili.
Altra cosa che potresti fare e' quella di azionare la manovella molto lentamente (piu' lentamente vai e piu' la tensione si alza) e tirare la corda due volte.
Con l'aiuto del dinamometro puoi comunque calibrare la macchina, come dici tu riTACCANDO i chili giusti. Ma anche cosi', la tensione sara' sempre 10% piu' bassa.
Non so cosa tu intenda con "a mulinello". Intendi "a manovella"? Una "crank stringing machine"?
Se si, allora la risposta te la do io: quelle macchine incordano a circa il 10% IN MENO rispetto ad una "constant pull".
Pertanto, se vuoi ottenere un piatto corde con la stessa rigidita' che otterresti con un'elettronica a - per esempio - 25 chili, devi incordare a 27.5 chili.
Altra cosa che potresti fare e' quella di azionare la manovella molto lentamente (piu' lentamente vai e piu' la tensione si alza) e tirare la corda due volte.
Con l'aiuto del dinamometro puoi comunque calibrare la macchina, come dici tu riTACCANDO i chili giusti. Ma anche cosi', la tensione sara' sempre 10% piu' bassa.

Ultima modifica di Stefano il Mer 30 Nov 2011, 12:49, modificato 1 volta

Direttore Tecnico IRSA - USRSA MRT - ERSA Pro Tour Stringer - UKRSA Tournament Stringer - Membro onorario CRSA
La mia racchetta e' li' solo per tenere le corde.
Boris Becker
Stefano- Messaggi : 4598
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 57
Località : Melbourne-Australia
Re: Consigli e chiarimenti su incordatrice a mulinello Help!!!!!
Mi fischiavano le orecchie

Troppo buono oldblack !
Pero' devo ammettere che alle soluzioni per via "telepatica", ci sto ancora lavorando su .................

Stefano ha gia' detto tutto .
Asketto
magari prova a postare qualche foto ben fatta, giusto per vedere la macchina da curiosi.
J
janko60- Messaggi : 2698
Data d'iscrizione : 07.10.10
Località : Di là da l'aghe
Re: Consigli e chiarimenti su incordatrice a mulinello Help!!!!!
intendevo a manovella . scusate i termini inventati.
grazie dei consigli .
tenterò con lo slow motion però tra i 20kg impostati e gli 11kg decretati dal dinamometro lo scarto è poco meno del 50%. per qello mi sono spaventato se fosse stato di un paio di kg non mi sarei preoccupato.
come arrivo a casa inserisco qualche immagine, da qui non melo fa fare, poi magari vi faccio qualche altra domandina.
grazie dei consigli .
tenterò con lo slow motion però tra i 20kg impostati e gli 11kg decretati dal dinamometro lo scarto è poco meno del 50%. per qello mi sono spaventato se fosse stato di un paio di kg non mi sarei preoccupato.
come arrivo a casa inserisco qualche immagine, da qui non melo fa fare, poi magari vi faccio qualche altra domandina.
Asketto- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.11.11
Località : Sulmona
Re: Consigli e chiarimenti su incordatrice a mulinello Help!!!!!
ecco le foto dell'attrezzo.
come si vede dall'ultima foto la molla che contrasta lo sganciamento del fermo, con la manopola della regolazione al minimo, non tocca di 2 mm ed inoltre mi sembra molto allentata.
voi pensate che si possa sostituire ?



come si vede dall'ultima foto la molla che contrasta lo sganciamento del fermo, con la manopola della regolazione al minimo, non tocca di 2 mm ed inoltre mi sembra molto allentata.
voi pensate che si possa sostituire ?



Asketto- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.11.11
Località : Sulmona
Re: Consigli e chiarimenti su incordatrice a mulinello Help!!!!!
Ciao Asketto, pemettimi di darti qualche consiglio riguardo la tua incordatrice riguardo la taratura;ho avuto per un anno circa una pro's pro pilot e mi sono fatto un po' di esperienza con il sistema con il sistema di sgancio.
Intanto nel dinamometro(meglio se digitale)ti consiglio di mettereal posto degli spezzoni di corda due fili di acciaio sottile (io ho usato quello per i cambi delle bici)con questo sistema una volta messo in tensione il dinamometro il valore dei kg resterà fisso ,con gli spezzoni di corda da tennis,essendo il sistema non constant pull e le corde elastiche, vedresti il valore dei kg calare piano piano anche di un paio di chili .Tutto questo serve per aiutarti a tarare meglio il sistema.
Nella mia ex macchina c'era una serie di levette dalla parte opposta della molla che potevi regolare per poi avere sulla scala graduata una certa corrispondenza tra kg impostati e kg reali (comunque con una certa approssimazione).
Se riesci a postare una foto del lato opposto alla molla per vedere com'è il sistema di sgancio forse ti posso aiutare meglio.
A disposizione se hai dei dubbi ciao
Intanto nel dinamometro(meglio se digitale)ti consiglio di mettereal posto degli spezzoni di corda due fili di acciaio sottile (io ho usato quello per i cambi delle bici)con questo sistema una volta messo in tensione il dinamometro il valore dei kg resterà fisso ,con gli spezzoni di corda da tennis,essendo il sistema non constant pull e le corde elastiche, vedresti il valore dei kg calare piano piano anche di un paio di chili .Tutto questo serve per aiutarti a tarare meglio il sistema.
Nella mia ex macchina c'era una serie di levette dalla parte opposta della molla che potevi regolare per poi avere sulla scala graduata una certa corrispondenza tra kg impostati e kg reali (comunque con una certa approssimazione).
Se riesci a postare una foto del lato opposto alla molla per vedere com'è il sistema di sgancio forse ti posso aiutare meglio.
A disposizione se hai dei dubbi ciao

Aeroblast- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 16.12.10
Età : 55
Località : Reggio Emilia
Re: Consigli e chiarimenti su incordatrice a mulinello Help!!!!!
ecco l'altro lato della manovella.
ieri ho provato ad incordare la mia racchetta ho impostato 24kg sulla macchina. che secondo il dinamometro Pro's pro erano realmente 16kg (io solitamente ho le corde tirate a 20 max 21 kg) la prima sensazione dopo l'incordatura è stata di una tensione molto più alta del mio solito.
quindi non ci st capendo niente , cmq ho capito che devo fare prove e poi troverò la giusta quadra.
.... incordare è fichissimo....
ciao grazie

ieri ho provato ad incordare la mia racchetta ho impostato 24kg sulla macchina. che secondo il dinamometro Pro's pro erano realmente 16kg (io solitamente ho le corde tirate a 20 max 21 kg) la prima sensazione dopo l'incordatura è stata di una tensione molto più alta del mio solito.
quindi non ci st capendo niente , cmq ho capito che devo fare prove e poi troverò la giusta quadra.
.... incordare è fichissimo....
ciao grazie

Asketto- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.11.11
Località : Sulmona
Re: Consigli e chiarimenti su incordatrice a mulinello Help!!!!!
allora secondo me la cosa piu importante e' verificare la taratura del dinamometro ad esempio attaccandoci un peso di cui si conosce il valore esatto,il dinamometro a molla pro's pro è regolabile svitando il tappo dove c'è l'asta graduata ti uscira la molla che è bloccata da un dado ,regolando il dado fai la taratura del dinamometro.
Comunque puoi seguire due strade o prima di cominciare metti il dinamometro e la regolazione la fai su quello oppure devi fare tutte le modifiche sui vari meccanismi di sgancio in modo da avere sulla scala graduata dell'incordatrice un valore corrispondente al dinamometro.La base di tutto è la precisione del dinamometro ,io usavo il primo metodo.
Comunque puoi seguire due strade o prima di cominciare metti il dinamometro e la regolazione la fai su quello oppure devi fare tutte le modifiche sui vari meccanismi di sgancio in modo da avere sulla scala graduata dell'incordatrice un valore corrispondente al dinamometro.La base di tutto è la precisione del dinamometro ,io usavo il primo metodo.
Aeroblast- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 16.12.10
Età : 55
Località : Reggio Emilia
Re: Consigli e chiarimenti su incordatrice a mulinello Help!!!!!
grazie mille di tutti i consigli. ora ho capito il meccanismo dell'attrezzo. quindi ho capito anche le varie prove che dovrò fare per trovare un settaggio delle tensioni. siete stati disponibilissimi. grazie ancora.
Asketto- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.11.11
Località : Sulmona
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.