Chi è online?
In totale ci sono 3 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 3 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 320 il Dom 25 Lug 2021, 13:48
Ultimi argomenti attivi
» Matteo ArnaldiDa Riccardo C Ieri alle 21:07
» I diritti del forum
Da Vicenada Dom 05 Feb 2023, 17:08
» Australian Open 2023
Da johnnyyo Sab 04 Feb 2023, 12:19
» Problema ginocchio
Da Vicenada Sab 04 Feb 2023, 00:27
» Djokovic è al capolinea ?
Da correnelvento Ven 03 Feb 2023, 18:59
» Roger Federer e l'effetto alone
Da wetton76 Ven 03 Feb 2023, 14:51
» istruttore secondo grado/prova di gioco
Da slaze Mer 01 Feb 2023, 10:59
» La caduta dei guru
Da spalama Mar 31 Gen 2023, 20:59
» Ricambi incordatrice scaglia stringtronic plus
Da paoletto Lun 30 Gen 2023, 17:11
» Qualche nozione sulle pale da padel.
Da johnnyyo Dom 29 Gen 2023, 10:45
» Jannik Sinner
Da spalama Mer 25 Gen 2023, 18:13
» Ben Shelton
Da Riccardo C Mer 25 Gen 2023, 18:10
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da Rafapaul Lun 23 Gen 2023, 12:29
» SOSTITUIRE LA MIA TECNIFIBRE TFLASH 300 SPEED
Da wetton76 Dom 22 Gen 2023, 11:41
» Fabio Fognini
Da paoletto Sab 21 Gen 2023, 16:32
» Lorenzo Musetti
Da nw-t Ven 20 Gen 2023, 16:57
» tennisti e doping (ancora...)
Da Chiros Gio 19 Gen 2023, 19:25
» Corre vs Marco, la storia!
Da marco61 Sab 14 Gen 2023, 07:27
» Ma le racchette sono migliorate realmente negli ultimi anni?
Da spalama Ven 13 Gen 2023, 20:53
» Grazie di cuore Gianluca
Da Vietto Mar 10 Gen 2023, 12:04
» United Cup
Da Chiros Lun 09 Gen 2023, 06:52
» Curiosità tecnica - posizionamento al servizio
Da slaze Gio 05 Gen 2023, 12:59
» preparazione invernale (scheda)
Da st13 Gio 05 Gen 2023, 08:45
» Nadal è al capolinea?
Da spalama Mar 03 Gen 2023, 15:12
» Racchette "polarizzate"
Da paoletto Sab 31 Dic 2022, 16:10
conversione misure telai
A proposito di dwell time
+5
Chiros
Maurizio
Aerogel
Lupo65
marco61
9 partecipanti
TENNISTEAM :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
A proposito di dwell time
In un altro topic ho avuto un confronto con Aerogel a proposito di dwell time, e ci siamo trovati su posizioni contrastanti: https://tennisteam.forumattivo.com/t5341p15-corde-discho#79951
Sia chiaro che non è assolutamente mia intenzione mettere in dubbio i concetti espressi da Aerogel, per altro suffragati da Technical Tennis, però qualcosa ancora non mi è chiaro.
Premesso che secondo me si dovrebbe sempre giocare alla tensione più bassa che ci permetta comunque di ottenere il giusto controllo (vedere quanto tiravano le corde i Pro anni fa e quanto le tirano adesso, complice l'arrivo dei monofilamenti), una volta trovata la giusta tensione secondo i propri gesti e la propria tecnica, per quale motivo una corda con dwell time (tempo di contatto) minore dovrebbe garantirmi maggior controllo?
Supponiamo che il mio limite con un monofilamento sia 23 chili, al di sotto del quale non ottengo sufficiente controllo. A questo punto ho a disposizione due corde con caratteristiche simili, con l'unica differenza che una delle due, alla stessa tensione, ha un dwell time maggiore dell'altra. Il fatto che la palla rimanga a contatto col piatto corde una frazione di secondo in più, non dovrebbe permettermi di sfruttare questo tempo per indirizzare la palla dove voglio io? Se il mio gesto tecnico è corretto, non dovrei riuscire ad accompagnare la palla per un tempo più lungo con benefici in termini di controllo?
Sembra che non sia così, ma c'è qualcun altro che la pensa come me o che è in grado di convincermi definitivamente del contrario?
Sia chiaro che non è assolutamente mia intenzione mettere in dubbio i concetti espressi da Aerogel, per altro suffragati da Technical Tennis, però qualcosa ancora non mi è chiaro.
Premesso che secondo me si dovrebbe sempre giocare alla tensione più bassa che ci permetta comunque di ottenere il giusto controllo (vedere quanto tiravano le corde i Pro anni fa e quanto le tirano adesso, complice l'arrivo dei monofilamenti), una volta trovata la giusta tensione secondo i propri gesti e la propria tecnica, per quale motivo una corda con dwell time (tempo di contatto) minore dovrebbe garantirmi maggior controllo?
Supponiamo che il mio limite con un monofilamento sia 23 chili, al di sotto del quale non ottengo sufficiente controllo. A questo punto ho a disposizione due corde con caratteristiche simili, con l'unica differenza che una delle due, alla stessa tensione, ha un dwell time maggiore dell'altra. Il fatto che la palla rimanga a contatto col piatto corde una frazione di secondo in più, non dovrebbe permettermi di sfruttare questo tempo per indirizzare la palla dove voglio io? Se il mio gesto tecnico è corretto, non dovrei riuscire ad accompagnare la palla per un tempo più lungo con benefici in termini di controllo?
Sembra che non sia così, ma c'è qualcun altro che la pensa come me o che è in grado di convincermi definitivamente del contrario?

Tecnico dei materiali Fitp
Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11553
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 61
Località : sanremo
Re: A proposito di dwell time
Marco, non sono un esperto, ma penso:
La palla si ferma un po di piu' sulla corda. La racchetta e' ancora in movimento, quindi quando la palla esce non ha piu' la direzione esatta che si cercava all'impatto.
Se qualcuno ne sa di piu' si faccia avanti, please.
La palla si ferma un po di piu' sulla corda. La racchetta e' ancora in movimento, quindi quando la palla esce non ha piu' la direzione esatta che si cercava all'impatto.
Se qualcuno ne sa di piu' si faccia avanti, please.
Lupo65- Moderatore
- Messaggi : 5077
Data d'iscrizione : 17.01.11
Età : 57
Località : Kinross-shire
Re: A proposito di dwell time
Ok, ma sono io che dirigo la racchetta, mica si muove da sola. Se il mio gesto è corretto, la palla dovrebbe indirizzarsi verso il punto voluto nel momento in cui lascia il piatto corde, ed io avrò avuto più tempo per "cercare" quel punto.Lupo65 ha scritto:Marco, non sono un esperto, ma penso:
La palla si ferma un po di piu' sulla corda. La racchetta e' ancora in movimento, quindi quando la palla esce non ha piu' la direzione esatta che si cercava all'impatto.
Se qualcuno ne sa di piu' si faccia avanti, please.

Tecnico dei materiali Fitp
Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11553
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 61
Località : sanremo
Re: A proposito di dwell time
http://www.racquetsportsindustry.com/articles/2005/01/does_higher_string_tension_giv.html
Guarda cosa dice ad un certo punto (che e' la mia sensazione, come descrivevo sopra):
The longer the ball remains in contact with the racquet, the greater this undesirable rotation will be, leading to large errors in your shot precision.
Guarda cosa dice ad un certo punto (che e' la mia sensazione, come descrivevo sopra):
The longer the ball remains in contact with the racquet, the greater this undesirable rotation will be, leading to large errors in your shot precision.
Lupo65- Moderatore
- Messaggi : 5077
Data d'iscrizione : 17.01.11
Età : 57
Località : Kinross-shire
Re: A proposito di dwell time
Ma qui si parla di differenza tra alte e basse tensioni, è un discorso diverso.
E' ovvio che a 25 chili avrò più controllo piuttosto che a 18, ma io mi riferisco alla differenza tra una corda che ha un tempo maggiore di contatto di un'altra, ma alla stessa tensione.
E' ovvio che a 25 chili avrò più controllo piuttosto che a 18, ma io mi riferisco alla differenza tra una corda che ha un tempo maggiore di contatto di un'altra, ma alla stessa tensione.

Tecnico dei materiali Fitp
Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11553
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 61
Località : sanremo
Re: A proposito di dwell time
No Marco, qui dice che maggiore e' il dwell time e minore e' la precisione. E cio' per il fatto che la palla si muove trasversalmente sulla racchetta per un tempo maggiore rendendo piu' incerto il risultato finale. Ovvio che son minuzie, perche' se fosse questione di precisione giocherebberl tutti con 18x20 e piatti piccoli.
Lupo65- Moderatore
- Messaggi : 5077
Data d'iscrizione : 17.01.11
Età : 57
Località : Kinross-shire
Re: A proposito di dwell time
Insisto: il confronto riportato anche nelle figure è tra una corda tirata a 40 libbre ed un'altra tirata a 70. Ovvio che con una differenza di 30 libbre (circa 13 kg.) cambia radicalmente il dwell time e quindi il controllo.
Il discorso che faccio io è un altro, ed è partito confrontando la stessa corda sagomata o ritorta. Quest'ultima avrebbe un dwell time maggiore, quindi meno controllo a parità di tensione. E' questo che non mi convince.
Il discorso che faccio io è un altro, ed è partito confrontando la stessa corda sagomata o ritorta. Quest'ultima avrebbe un dwell time maggiore, quindi meno controllo a parità di tensione. E' questo che non mi convince.

Tecnico dei materiali Fitp
Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11553
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 61
Località : sanremo
Re: A proposito di dwell time
Marco, qullo che dicono e' che maggiore e il dwell time e minore e' la precisione.
Quindi a parita' di tensione una corda con dwellmtime maggiore avra' meno precisione di una corda con dwell time minore.
Ma mi sa che se stiamo a discutere solo io e te non andiamo da nessuna parte
Quindi a parita' di tensione una corda con dwellmtime maggiore avra' meno precisione di una corda con dwell time minore.
Ma mi sa che se stiamo a discutere solo io e te non andiamo da nessuna parte


Lupo65- Moderatore
- Messaggi : 5077
Data d'iscrizione : 17.01.11
Età : 57
Località : Kinross-shire
Re: A proposito di dwell time
Mi e' venuta in mente ora, praticamente stiamo....dwellando

Lupo65- Moderatore
- Messaggi : 5077
Data d'iscrizione : 17.01.11
Età : 57
Località : Kinross-shire
Re: A proposito di dwell time


Comunque secondo me ultimamente si sta un po' facendo confusione tra fisica nuda e cruda e tennis.
Nel senso che è chiaro che nelle reali situazioni di gioco ci sono tanti parametri che possono influire sul risultato finale (nel caso di specie: direzione della pallina).
Ma... a parità delle altre condizioni il dwell time influisce sulla direzione del colpo nel senso che: maggiore dwell time, minore direzionalità (almeno secondo i tecnici).
Gli esperimenti in laboratorio hanno IMHO il compito di isolare il contributo del singolo fattore al risultato finale che poi, nella realtà, sarà ovviamente soggetto all'intervento di tante altre cose, in primis la tecnica del giocatore (ciò vale anche per la questione mono spinnoso ecc...).
Nella mia materia, l'economia, si ragiona sempre in questo modo e nessuno si scandalizza
Cito da un sito web anche se non è particolarmente rigoroso
politica monetaria espansiva:
"un aumento della quantità di moneta detenuta dalle banche provoca una riduzione del tasso d'interesse che incentiva la richiesta di credito da parte degli operatori economici; a sua volta un aumento del credito, ed in particolare il suo minor costo, potrebbero essere un fattore stimolante per l'intero sistema economico: facilitando un aumento degli investimenti e, in ultima analisi, facendo aumentare il livello del reddito di equilibrio."
Cioè se la BCE vuole stimolare l'economia adotta questo tipo di misure nella realtà.
Poco gliene frege se ci possono essere tanti "effetti collaterali" (e non vi sto a fare l'elenco) che alla fine potrebbero vanificare tutto: lei sa che il contributo della maggiore offerta di moneta è, di per sé, espansivo, mica dice che aumentare il denaro in giro è restrittivo perché altri fattori che lei non controlla potrennero minare l'efficacia dell'azione intrapresa!

Secondo me i risultati degli esperimenti in laboratorio applicati al tennis andrebbero interpretati in questo modo

Poi oh, a me mica mi pagano quei due secchioni


TennisTest.it
Aerogel- Messaggi : 401
Data d'iscrizione : 03.05.11
Località : Roma - Gaeta
Re: A proposito di dwell time
Lupo65 ha scritto:Mi e' venuta in mente ora, praticamente stiamo....dwellando![]()

Voglio dire: il tempo di permanenza sulle corde è inversamente proporzionale alla loro tensione, o no?
Maurizio- Messaggi : 1639
Data d'iscrizione : 18.01.11
Età : 62
Località : Roma
Re: A proposito di dwell time
Io sto con Marco (come sempre!
).
La mia esperienza è molto piccola rispetto alla vostra però più la palla rimane sulla racchetta e più si indirizza bene il colpo. Quelli bravi sentono la palla sul piatto corde e indirizzano lo stesso piatto corde verso l'obiettivo finchè possono. Se invece la palla rimbalzasse su una racchetta rigidissima con un piatto corde rigidissimo e se il piatto stesso non già perfettamente orientato verso l'obiettivo al momento dell'impatto, non avrei possibilità di correggere la direzione.
Di certo non contano solo le corde ma anche la rigidità della racchetta.
Ci vuole anche un braccio che abbia la forza di direzionare la palla fino in fondo. Io con la Prestige facevo una gran fatica. Ora con la Pro Open vado meglio (in partita, non in allenamento) ma non sono ugualmente preciso.

La mia esperienza è molto piccola rispetto alla vostra però più la palla rimane sulla racchetta e più si indirizza bene il colpo. Quelli bravi sentono la palla sul piatto corde e indirizzano lo stesso piatto corde verso l'obiettivo finchè possono. Se invece la palla rimbalzasse su una racchetta rigidissima con un piatto corde rigidissimo e se il piatto stesso non già perfettamente orientato verso l'obiettivo al momento dell'impatto, non avrei possibilità di correggere la direzione.
Di certo non contano solo le corde ma anche la rigidità della racchetta.
Ci vuole anche un braccio che abbia la forza di direzionare la palla fino in fondo. Io con la Prestige facevo una gran fatica. Ora con la Pro Open vado meglio (in partita, non in allenamento) ma non sono ugualmente preciso.
Chiros- Messaggi : 5745
Data d'iscrizione : 27.10.10
Età : 48
Località : Mai una stabile.
Re: A proposito di dwell time
Ho letto l'altro post, e la risposta sta nel non confondere il controllo della direzione del colpo, con il controllo della profondità del colpo. La direzione che do alla palla è una questione di "timing"...infatti spesso si sente dire:"ho colpito troppo presto /troppo tardi"....quando la palla non va dove vogliamo, e questo perchè durante lo swing abbiamo una finestra "abbastanza" limitata dove impattare la palla per dare la giusta direzione. La stessa questione di "timing" si viene a creare con i diversi dwell time delle corde....immagina ad esempio una corda che ha una resina appiccicosa che tiene la pallina ferma sulle corde mezzo secondo (numero tirato a caso ovvio), immagina di impattare la palla nella giusta finestra per tirare un lungolinea, e continuare il tuo solito swing, la palla però lascia il piatto corde mezzo secondo dopo.....secondo te avrai tirato lo stesso un lungolinea?? Ovviamente è un esempio estremo per semplificare il concetto.
Un'altra cosa che vorrei aggiungere sul dwell time, e che non mi pare sia stato preso in considerazione quando si parlava di corde che aiutano lo spin, anche in questo caso credo sia logico pensare che una corda con ilo dwell time più alto "spinna" di più di una con un dwell time più basso.
Ovviamente tutto ciò deve essere considerato con le medesime condizioni di contorno, quindi stesso telaio, stessa tensione, stesso calibro...etc etc etc.
Un'altra cosa che vorrei aggiungere sul dwell time, e che non mi pare sia stato preso in considerazione quando si parlava di corde che aiutano lo spin, anche in questo caso credo sia logico pensare che una corda con ilo dwell time più alto "spinna" di più di una con un dwell time più basso.
Ovviamente tutto ciò deve essere considerato con le medesime condizioni di contorno, quindi stesso telaio, stessa tensione, stesso calibro...etc etc etc.

perché il tennis è passione, ma incordare con passione è un'arte
IRSA PRO STRINGER & USRSA MRT
www.liveinadream.com ...il mio blog
Re: A proposito di dwell time
Secondo me anche il controllo della profondità ne risente.
Un piatto corde rigido non ha lo stesso controllo di uno più morbido.
Un piatto corde rigido non ha lo stesso controllo di uno più morbido.
Chiros- Messaggi : 5745
Data d'iscrizione : 27.10.10
Età : 48
Località : Mai una stabile.
Re: A proposito di dwell time
Chiros ha scritto:Secondo me anche il controllo della profondità ne risente.
Un piatto corde rigido non ha lo stesso controllo di uno più morbido.
Chiros, su questo non son d'accordo, poiche' il controllo lo da in primis il braccio; inoltre di solito per "curare" la tendenza a tirare lungo di un giocatore che gioca gia' bene si tirano le corde di piu' comincianda da un mezzo chilo, che ridurra' la lunghezza della palla colpita di quasi 50cm.
Lupo65- Moderatore
- Messaggi : 5077
Data d'iscrizione : 17.01.11
Età : 57
Località : Kinross-shire
Re: A proposito di dwell time
rispolvero questo vecchio topic.. giusto finchè cuoce il lesso 
a mio avviso sono vere entrambe le cose, dipende da come giochi e da cosa cerchi... Dwt più alto "forse" consente maggior precisione sulle palle lavorate,dwt più basso potrebbe esser preferibile nei colpi piatti.
in linea di massima l' aumento di dwt parlando di millisecondi secondo me non influirà molto sulla direzionalità del piatto corde... quanta strada farà la racchetta in pochi decimillesimi di secondo alla strabiliante velocità del nostro swing?
cambiano invece, e molto, le sensazioni

a mio avviso sono vere entrambe le cose, dipende da come giochi e da cosa cerchi... Dwt più alto "forse" consente maggior precisione sulle palle lavorate,dwt più basso potrebbe esser preferibile nei colpi piatti.
in linea di massima l' aumento di dwt parlando di millisecondi secondo me non influirà molto sulla direzionalità del piatto corde... quanta strada farà la racchetta in pochi decimillesimi di secondo alla strabiliante velocità del nostro swing?
cambiano invece, e molto, le sensazioni
Ospite- Ospite
Re: A proposito di dwell time
Il dwell time alto lo da anche il budello a tensioni basse dove la pallina affonda di più? Grazie
Ospite- Ospite
Re: A proposito di dwell time
SìDoc68 ha scritto:Il dwell time alto lo da anche il budello a tensioni basse dove la pallina affonda di più? Grazie

"If you can meet with Triumph and Disaster and treat those two imposters just the same" Rudyard Kipling
adip89- Messaggi : 163
Data d'iscrizione : 12.06.12
Età : 33
Località : Urbino (PU)
Re: A proposito di dwell time
Soprattutto, il budello ha già a tensioni normali dwt alto
Se hai mai provato la diablo 24 ancora di più.. ma con la 100p la palla non uscirebbe proprio mai dal piatto!
Se hai mai provato la diablo 24 ancora di più.. ma con la 100p la palla non uscirebbe proprio mai dal piatto!
Ospite- Ospite
Re: A proposito di dwell time
Esce esce ed anche avvelenata, mi permette un gioco di spin buono tanto da mettere in difficoltà il mio avversario. Non sarò Superbrat ma a 20 kg non è male.
Ospite- Ospite
Re: A proposito di dwell time
Parlavo della diablo e non tanto come velocità/complessità di palla ma come dwt altissimo!!
Ospite- Ospite
Re: A proposito di dwell time
Scusate per capire una corda reattiva tipo luxilon alu power ha un dwell time alto mentre una original che è più progressiva habun dwell time basso?
matty- Messaggi : 1438
Data d'iscrizione : 24.12.10
Età : 43
Località : perugia
Re: A proposito di dwell time
Ad esempio, la hyperion 1.24 tirata 20x19 ha un dwell time basso? Oggi almeno ho avuto questa impressione
st13- Messaggi : 1862
Data d'iscrizione : 19.12.17
Età : 43
Località :
Re: A proposito di dwell time
Magari qualcuno si aspetta una risposta da me, ma in questo caso non posso essere utile. Risponderei andando a cercare qualche dato in rete, cosa che non amo fare.
Ho elaborato una serie di test che mi permettono, con uno spezzone di corda, di rilevare dati riguardanti rigidità, reattività, stabilità e tenuta di tensione.
Il dwell time andrebbe rilevato su corde in movimento, cosa che non sono in grado di fare. E soprattutto sono fatti tutti alla stessa identica tensione, sarebbe troppo complicato fare diversamente.
Ho elaborato una serie di test che mi permettono, con uno spezzone di corda, di rilevare dati riguardanti rigidità, reattività, stabilità e tenuta di tensione.
Il dwell time andrebbe rilevato su corde in movimento, cosa che non sono in grado di fare. E soprattutto sono fatti tutti alla stessa identica tensione, sarebbe troppo complicato fare diversamente.

Tecnico dei materiali Fitp
Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11553
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 61
Località : sanremo
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» A proposito di ERT 300
» A proposito di ERT 300
» A proposito di DT
» A proposito di regole
» A proposito di corde
» A proposito di ERT 300
» A proposito di DT
» A proposito di regole
» A proposito di corde
TENNISTEAM :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.