Chi è online?
In totale ci sono 8 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 8 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» Addio profilateDa elan Ieri alle 23:29
» Consiglio per un miglioramento del mio tennis
Da Incompetennis Ieri alle 22:16
» Stefanos Tsitsipas
Da Giovanni62 Ieri alle 18:23
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Ieri alle 18:22
» Montecarlo master 1000
Da max1970 Ieri alle 18:18
» Jannik Sinner
Da max1970 Ieri alle 18:15
» Analisi di una (rara) vittoria.
Da Matteo1970 Ieri alle 16:51
» Gambe nel rovescio a due mani
Da paoletto Ieri alle 12:23
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da st13 Ieri alle 11:29
» Lorenzo Musetti
Da max1970 Mar 13 Apr 2021, 17:18
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Dom 11 Apr 2021, 19:03
» Giovani stranieri
Da Matusa Dom 11 Apr 2021, 10:52
Corde, velocita' di palla e tensioni
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Corde, velocita' di palla e tensioni
Promemoria primo messaggio :
Tanto per stuzzicare la curiosita' degli utilizzatori di corde e degli incordatori, alcune note della USRSA:
Velocita' della palla:
Ball speed off the racquet is a combination of the ball rebound off the strings and the speed of the racquet.
The ball typically rebounds at 40-45% of its impact speed. This value varies with string material and tension, but usually not more than 1-2% under normal playing conditions.It is known as ACOR (apparent coefficient of restitution).
Tests have shown that serve speed is equal to (1 + ACOR) times racquet speed. So if ACOR is equal to 0.4 and racquet speed 80mph, serve speed will be 1.4 x 80mph =112mph.
Dropping tension by 10 lbs (5Kgs) would only increase ACOR to about 0.41
Serve speed would then be 1.41 x 80mph = 112.8mph.
That is only an increase of 7%
Looser strings do add to ball rebound speed of a stationary racquet, but that increase to final ball velocity from a swing is almost inconsequential (see above). Swing speed is the main generator of power, not lowering tension.
Potenza della corda:
Power is the same (within 1% or so, which is less than can be detected by the player) for all strings, loose or tight, thick or thin, old or new, gut or polyester. What does perceptually change is sound, impact duration, shock, angle and direction of trajectory. These things may combine psychologically to be interpreted as more or less power, but they have nothing to do with ball speed.
Strings don’t go dead with respect to power. After 1200 120mph serve force impacts in the lab, the rebound speed remained the same.
The more a string deflects, the stiffer it gets. Lowering string tension by 50% will not increase deflection by 50%. It will be less than 50% because the string acts stiffer the more it deflects.
Higher tensions and stiffer strings do squash the ball more, resulting in more energy loss. Absolutely true! But the loss is not enough to make a perceptible difference to the player.
Tanto per stuzzicare la curiosita' degli utilizzatori di corde e degli incordatori, alcune note della USRSA:
Velocita' della palla:
Ball speed off the racquet is a combination of the ball rebound off the strings and the speed of the racquet.
The ball typically rebounds at 40-45% of its impact speed. This value varies with string material and tension, but usually not more than 1-2% under normal playing conditions.It is known as ACOR (apparent coefficient of restitution).
Tests have shown that serve speed is equal to (1 + ACOR) times racquet speed. So if ACOR is equal to 0.4 and racquet speed 80mph, serve speed will be 1.4 x 80mph =112mph.
Dropping tension by 10 lbs (5Kgs) would only increase ACOR to about 0.41
Serve speed would then be 1.41 x 80mph = 112.8mph.
That is only an increase of 7%
Looser strings do add to ball rebound speed of a stationary racquet, but that increase to final ball velocity from a swing is almost inconsequential (see above). Swing speed is the main generator of power, not lowering tension.
Potenza della corda:
Power is the same (within 1% or so, which is less than can be detected by the player) for all strings, loose or tight, thick or thin, old or new, gut or polyester. What does perceptually change is sound, impact duration, shock, angle and direction of trajectory. These things may combine psychologically to be interpreted as more or less power, but they have nothing to do with ball speed.
Strings don’t go dead with respect to power. After 1200 120mph serve force impacts in the lab, the rebound speed remained the same.
The more a string deflects, the stiffer it gets. Lowering string tension by 50% will not increase deflection by 50%. It will be less than 50% because the string acts stiffer the more it deflects.
Higher tensions and stiffer strings do squash the ball more, resulting in more energy loss. Absolutely true! But the loss is not enough to make a perceptible difference to the player.
Lupo65- Moderatore
- Messaggi : 5095
Data d'iscrizione : 17.01.11
Età : 55
Località : Kinross-shire
Re: Corde, velocita' di palla e tensioni
@oedem ha scritto:Cobra, la traduzione dovrebbe essere questaVelocita' della palla:
La velocità della palla in uscita dalla racchetta è una combinazione del rimbalzo della palla dalle corde e della velocità della racchetta
La palla tipicamente rimbalza al 40-45% della sua velocità di impatto. Questo valore varia a seconda della tensione e dell materiale della corda ma solitamente non più del 1-2% sotto normali condizioni di gioco. Questo è noto come ACOR (coefficiente apparente di restituzione).
I test hanno mostrato che la velocità al servizio è pati a (1 + ACOR) volte la velocità della racchetta. Così se l'Acor è uguale a 0.4 e la racchetta ha velocità di 80mph, la velocità del servizio sarà 1.4 x 80mph = 112mph.
Far scendere la tensione di 10 lbs (5 kg) aumenterebbe l'Acor a circa soli 0,41 e quindi in tal caso la velocità del servizio sarebbe 112.8mph cioè un aumento di solo 7%
Corde meno tese aumentano la velocità di rimbalzo di una racchetta "ferma" ma quest'aumento è minimo sulla velocità finale della palla in seguito ad un colpo.
La velocità dello swing, e non tensioni basse, è il principale generatore di potenza
Potenza della corda:
La potenza (entro 1% circa, che è meno di quanto può rilevare un giocatore)per tutte le corde, lente o tese, sottili o spesse, vecchie o nuove, budello o poliestere. Ciò che cambia è il suono, la durata dell'impatto, lo shock, l'angolo e la direzione della traiettoria.
Queste cose possono essere combinate dalla testa per essere interpretate come più o meno potenza ma in realtà non hanno nulla a che vedere con la velocità della palla.
Le corde non si esauriscono rispetto alla potenza (questa frase non mi è chiara cosa intenda, ndr). Dopo 1200 impatti di servizi a 120mph in alboratorio, la velocità di rimbalzo rimane la stessa.
Più una corda si deflette, più rigida diventa. Tensioni inferiori del 50% non aumentano la deflessione del 50%. Sarà meno del 50% perché la corda si irrigidisce quanto più si deflette.
Tensioni più elevate e corde più rigide schiacciano più la palla risultando in minor perdita di energia. Assolutamente vero ma la perdita non è abbastanza da poter essere percepita da un giocatore.
Maestro Lupo, come me la sono cavata come traduttore?
p.s.: "a finale" quindi ci facciamo solo seghe mentali?
in tal caso mi rassicurerei sulla mia poca sensibilità
L'ho letto e riletto, ed alla fine ho riflettuto molto, anche rimettendo insieme tasselli disordinati.
Si forse il succo è forse in una frase:
La velocità dello swing, e non tensioni basse, è il principale generatore di potenza
Ma io ho compreso una cosa forse in più e parlo per me.
Io cercavo una cosa ma non sapevo cosa fosse.
Molti di voi hanno avuto la pazienza di rispondermi e di farmi capire, ma finchè il tutto è rimasto in una fase solo teorica, ancora mi risultava incomprensibile.
Allora ho iniziato a provare: mono, syngut, multi, budello; tensioni basse e bassissime come medie e alte; per poi tornare indietro fino al momento in cui ho capito che cercavo non quella corda e quella tensione bensì quell'impatto, quella sensibilità e quel rumore.
Avete mai provato ad allenarvi nel diritto impugnando il telaio prima dal piatto corde, poi dal cuore e poi dal manico? Io si, è il modo migliore per ricordarsi il swing giocando anche contro un muro ma la cosa importante è che impugnando dal piatto corde percepivo di più l'impatto e capivo se era morbido e omogeneo e se il rumore mi piaceva. Il piacere del suono inteso come comprendere se il colpo è centrato o decentrato.
Quindi alla fine ho capito: può essere qualunque corda ma due cose devono essere presenti 1) piatto corde con sweet spot omogeneo quindi mono tra 16 e 20 kg e multi o syngut tra 20 e 23.
Uscita di palla veloce è padronanza del swing con copertura del colpo, la corda può aiutare di più con ritorno veloce ma non con eccessiva rigidità e tensioni elevate. Il budello a 27 kg lo prova: controllo ottimale e palla pesante ma con telaio 360 gr e bilanciato 31 finito. Ma in questo momento non è articolo che mi interessa. Per adesso ho ridotto un pochino.
Quindi ho scelto ibrido (dopo vari test) mono/multi a 21 kg e sono contento del risultato ma credo che scenderò ancora qualche kg fino a 19.
Il swing conta
Il peso del telaio conta
La corda e la tensione contano in parte
la sensibilità sentita e percepita contano eccome
"la resa della racchetta varia, il swing varia, il sistema corde-telaio variano la resa in termini fisici e di percezione visiva, acustica propriocettiva pure in certi casi. in campo le differenze di percezione influiscono in maniera pesante molto di più di quanto possa essere dimostrato scientificamente in laboratorio." Medri
La corda più che funzionare a volte deve "piacere" sennò a pari telaio saresti capace di non far passare una sola palla dall'altra parte della rete.
Quindi per una palla veloce serve un swing veloce e la corda che crea la sensazione giusta col nostro telaio.
Questo è almeno quello che ho percepito.
E se sono un folle a pensare questo ditemelo...

Ospite- Ospite
Re: Corde, velocita' di palla e tensioni
Riassumendo il "lenzuolone":
Non bisogna farsi troppe pippe mentali con le corde!
Quello che è fuori discussione, è che con una buona corda, con cui NOI sentiamo bene la palla e giochiamo in fiducia, il nostro gioco migliorerà sensibilmente.
Specialmente se con un lavoro fatto da un tecnico certificato.
Non bisogna farsi troppe pippe mentali con le corde!

Quello che è fuori discussione, è che con una buona corda, con cui NOI sentiamo bene la palla e giochiamo in fiducia, il nostro gioco migliorerà sensibilmente.
Specialmente se con un lavoro fatto da un tecnico certificato.
Ospite- Ospite
Re: Corde, velocita' di palla e tensioni
correnelvento ha scritto:Riassumendo il "lenzuolone":
Non bisogna farsi troppe pippe mentali con le corde!![]()
Quello che è fuori discussione, è che con una buona corda, con cui NOI sentiamo bene la palla e giochiamo in fiducia, il nostro gioco migliorerà sensibilmente.
Specialmente se con un lavoro fatto da un tecnico certificato.
Ci hai facilitato il compito

max1970- Messaggi : 1621
Data d'iscrizione : 16.02.17
Età : 50
Località : massa
Re: Corde, velocita' di palla e tensioni
beh mi sono dilungato per non farvi sentire troppo l'assenza di qualcuno!

Ospite- Ospite
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.