Chi è online?
In totale ci sono 13 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 13 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» Montecarlo master 1000Da spalama Oggi alle 17:22
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Oggi alle 17:21
» Lorenzo Musetti
Da max1970 Oggi alle 17:18
» Analisi di una (rara) vittoria.
Da superpipp(a) Oggi alle 17:09
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da Chiros Ieri alle 20:42
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Dom 11 Apr 2021, 19:03
» Giovani stranieri
Da Matusa Dom 11 Apr 2021, 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 14:51
Tensione corde vantaggi
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Tensione corde vantaggi
Ciao a tutti, premetto che io uso solo poly alla stessa tensione per tutto il piatto della racchetta, e detto questo, vorrei sapere se aumentando o diminuendo di poco la tensione delle corde verticali(mains esempio 18/20)o di quelle rizzontali(18/16crosses) ci possono essere dei vantaggi e quali?
Grazie mille
Grazie mille
Pmano- Messaggi : 51
Data d'iscrizione : 29.03.12
Località : Modena provincia/ USA
Re: Tensione corde vantaggi
Non ho ben capito la domanda...ma tu usi queste tensioni (18/20)sulle verticali e sulle orizzontali(18/16)?
La logica dice che tirando meno le corde tu avrai più "velocità" di palla ma meno controllo,viceversa se tiri di più le corde avrai più controllo ma la palla avrà più bisogno di forza dal tuo braccio.Ovviamente la "velocità",non ha niente a che vedere con la "potenza"di palla.
La logica dice che tirando meno le corde tu avrai più "velocità" di palla ma meno controllo,viceversa se tiri di più le corde avrai più controllo ma la palla avrà più bisogno di forza dal tuo braccio.Ovviamente la "velocità",non ha niente a che vedere con la "potenza"di palla.
Andrea.- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 64
Località : Prato
Re: Tensione corde vantaggi
Andrea, ti riformulo la domanda.
Supponiamo che le corde verticali siano accordate a 18kg e quelle orizzontali a 20kg , che benefici-vantaggi ho rispetto ad un piatto accordato tutto alla stessa tensione?
Stessa domanda di sopra ma avendo le corde verticali a 20kg e quelle orizzontali a 18kg.
Spero che sia piu' chiaro.
grazie
Supponiamo che le corde verticali siano accordate a 18kg e quelle orizzontali a 20kg , che benefici-vantaggi ho rispetto ad un piatto accordato tutto alla stessa tensione?
Stessa domanda di sopra ma avendo le corde verticali a 20kg e quelle orizzontali a 18kg.
Spero che sia piu' chiaro.
grazie
Pmano- Messaggi : 51
Data d'iscrizione : 29.03.12
Località : Modena provincia/ USA
Re: Tensione corde vantaggi
@Andrea. ha scritto:
La logica dice che tirando meno le corde tu avrai più "velocità" di palla ma meno controllo,viceversa se tiri di più le corde avrai più controllo ma la palla avrà più bisogno di forza dal tuo braccio.
concordo

@Andrea. ha scritto:Ovviamente la "velocità",non ha niente a che vedere con la "potenza"di palla.
Andrea
Non mi trovo allineato su questo tuo distinguo
ne abbiamo parlato qui: https://tennisteam.forumattivo.com/search?search_id=egosearch&start=100
J
janko60- Messaggi : 2698
Data d'iscrizione : 07.10.10
Località : Di là da l'aghe
Re: Tensione corde vantaggi
@Andrea. ha scritto:
La logica dice che tirando meno le corde tu avrai più "velocità" di palla ma meno controllo,viceversa se tiri di più le corde avrai più controllo ma la palla avrà più bisogno di forza dal tuo braccio.
concordo

@Andrea. ha scritto:Ovviamente la "velocità",non ha niente a che vedere con la "potenza"di palla.
Andrea
Non mi trovo allineato su questo tuo distinguo
ne abbiamo parlato qui: https://tennisteam.forumattivo.com/search?search_id=egosearch&start=100
J
janko60- Messaggi : 2698
Data d'iscrizione : 07.10.10
Località : Di là da l'aghe
Re: Tensione corde vantaggi
La domanda non e' riguradante il controllo della palla aumentando o diminuendo la tensione.
Provo a spiegarmi ancora meglio quello che intendo. qui negli usa differenziando la tensione delle code verticali e orizzontali anche se veramente poco 1-2 kg massimo perche' dicono che faccia aumentare o diminuire quello che e' lo sweetspot (che non e' altro che il centro del piatto accordato) ottenendo una buona penetrante e potente palla anche se non colpendo l'esatto centro del piatto all'impato con la pallina.
Chiedevo se avavate espeirienza in questo, magari e notato piu' facilita' nel gioco.
Provo a spiegarmi ancora meglio quello che intendo. qui negli usa differenziando la tensione delle code verticali e orizzontali anche se veramente poco 1-2 kg massimo perche' dicono che faccia aumentare o diminuire quello che e' lo sweetspot (che non e' altro che il centro del piatto accordato) ottenendo una buona penetrante e potente palla anche se non colpendo l'esatto centro del piatto all'impato con la pallina.
Chiedevo se avavate espeirienza in questo, magari e notato piu' facilita' nel gioco.
Pmano- Messaggi : 51
Data d'iscrizione : 29.03.12
Località : Modena provincia/ USA
Re: Tensione corde vantaggi
@janko60 ha scritto:
Andrea
Non mi trovo allineato su questo tuo distinguo
ne abbiamo parlato qui: https://tennisteam.forumattivo.com/search?search_id=egosearch&start=100
J
Non mi funziona il link, o meglio, mi va da tutt'altra parte
john mc edberg- Messaggi : 1918
Data d'iscrizione : 16.10.11
Età : 59
Località : Roma (ora finalmente provincia)
Re: Tensione corde vantaggi
@john mc edberg ha scritto:@janko60 ha scritto:
Andrea
Non mi trovo allineato su questo tuo distinguo
ne abbiamo parlato qui: https://tennisteam.forumattivo.com/search?search_id=egosearch&start=100
J
Non mi funziona il link, o meglio, mi va da tutt'altra parte
Chiedo scusa
ho linkato la pagina generale
ecco qui: https://tennisteam.forumattivo.com/t5385-la-pesantezza-di-palla
J
janko60- Messaggi : 2698
Data d'iscrizione : 07.10.10
Località : Di là da l'aghe
Re: Tensione corde vantaggi
Ragazzi, occhio: la tensione più bassa non influisce meglio: influisce in maniera molto marginale) sulla velocità della pallina.
Ciò che si modifica è la lunghezza e la traiettoria del colpo (tensione minore = maggiore lunghezza del colpo)


TennisTest.it
Aerogel- Messaggi : 405
Data d'iscrizione : 03.05.11
Località : Roma - Gaeta
Re: Tensione corde vantaggi
@Aerogel ha scritto:
Ragazzi, occhio: la tensione più bassa non influisce meglio: influisce in maniera molto marginale) sulla velocità della pallina.
Ciò che si modifica è la lunghezza e la traiettoria del colpo (tensione minore = maggiore lunghezza del colpo)![]()
Non per polemizzare ma a paritá di angolo di elevazione, una palla piú veloce va piú lontano; é fisica!
Con corde piú morbide, a paritá di impatto racchetta-palla, la palla esce piú veloce e va quindi piú lontano.
La precisione (controllo) diminuisce perché la differenza di forza necessaria a variare la profonditá della palla é minore ed occorre quindi una maggiore sensibilitá.

Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Tensione corde vantaggi
Phuket ha scritto:@Aerogel ha scritto:
Ragazzi, occhio: la tensione più bassa non influisce meglio: influisce in maniera molto marginale) sulla velocità della pallina.
Ciò che si modifica è la lunghezza e la traiettoria del colpo (tensione minore = maggiore lunghezza del colpo)![]()
Non per polemizzare ma a paritá di angolo di elevazione, una palla piú veloce va piú lontano; é fisica!
Con corde piú morbide, a paritá di impatto racchetta-palla, la palla esce piú veloce e va quindi piú lontano.
La precisione (controllo) diminuisce perché la differenza di forza necessaria a variare la profonditá della palla é minore ed occorre quindi una maggiore sensibilitá.
Ok, sono d'accordo con te.
Il problema però non è questo perché abbassare la tensione proprio NON aumenta la velocità della palla in modo significativo.
Riporto dai soliti libri di fisica del tennis in maniera molto semplificata:
- Abbassare di 5kg farà aumentare la velocità solo del 2 per cento (e non si tratterebbe comunque di una differenza facilmente percepibile dal giocatore);
- a cambiare è l'angolo di uscita della pallina dalle corde, che sarà più ampio (la traiettoria si avvicina alla perpendicolare rispetto alle corde).
Ora è chiaro che gli effetti concorrenti sono due, ma in termini di lunghezza del colpo quello legato alla traiettoria è decisamente dominante: lanciare la palla ad una traiettoria di un grado più alta la farà andare circa 1,20 - 1,50 metri più lunga; 1,6km orari in più allungheranno la traiettoria di circa 30 cm.
Uff... ma perché nun me so' fatto l'affaracci mia???

Comunque ecco un altro topic in cui se ne parla (o meglio, io avevo aperto il topic per altri motivi, ma poi si è finito a parlare di angoli di gittata e lunghezza dei colpi)
https://tennisteam.forumattivo.com/t3645-dubbio-su-minore-tensionemaggiore-potenza


TennisTest.it
Aerogel- Messaggi : 405
Data d'iscrizione : 03.05.11
Località : Roma - Gaeta
Re: Tensione corde vantaggi
Ottimo ragazzi
pero' siamo leggermente andati fuori tema ( giustamente s'intende
)
Pmano ha fatto un'altro tipo di domanda
Chi lo aiuta ?
J
pero' siamo leggermente andati fuori tema ( giustamente s'intende

Pmano ha fatto un'altro tipo di domanda
Chi lo aiuta ?
J
janko60- Messaggi : 2698
Data d'iscrizione : 07.10.10
Località : Di là da l'aghe
Re: Tensione corde vantaggi
@Pmano ha scritto:Ciao a tutti, premetto che io uso solo poly alla stessa tensione per tutto il piatto della racchetta, e detto questo, vorrei sapere se aumentando o diminuendo di poco la tensione delle corde verticali(mains esempio 18/20)o di quelle rizzontali(18/16crosses) ci possono essere dei vantaggi e quali?
Grazie mille
Normalmente le verticali si tirano leggermente di piú delle orizzontali e non viceversa.
Il motivo, da quello che io ho capito, é semplicemente perché le verticali sono piú lunghe delle orizzontali e la differenza di tensione permette di avere una risposta dinamica delle corde piú omogenea compensando appunto la differenza di lunghezza.
Se ho detto una tavanata correggetemi


Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Tensione corde vantaggi
@Aerogel ha scritto:
Ok, sono d'accordo con te.
Il problema però non è questo perché abbassare la tensione proprio NON aumenta la velocità della palla in modo significativo.
Riporto dai soliti libri di fisica del tennis in maniera molto semplificata:
- Abbassare di 5kg farà aumentare la velocità solo del 2 per cento (e non si tratterebbe comunque di una differenza facilmente percepibile dal giocatore);
- a cambiare è l'angolo di uscita della pallina dalle corde, che sarà più ampio (la traiettoria si avvicina alla perpendicolare rispetto alle corde).
Ora è chiaro che gli effetti concorrenti sono due, ma in termini di lunghezza del colpo quello legato alla traiettoria è decisamente dominante: lanciare la palla ad una traiettoria di un grado più alta la farà andare circa 1,20 - 1,50 metri più lunga; 1,6km orari in più allungheranno la traiettoria di circa 30 cm.
Uff... ma perché nun me so' fatto l'affaracci mia???![]()
![]()
Tutto chiaro. Da questo punto di vista sono d'accordo con te.......................intendo per la spiegazione


Odio gli sprechi perché quando compro qualche cosa, non la compro con i soldi ma con il tempo della mia vita che é servito per guadagnarli (José Mujica)
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi ma si diventa vecchi perché si smette di giocare!
Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. Anyone who keeps learning stays young. (Henry Ford)
Bertu- Messaggi : 3434
Data d'iscrizione : 06.07.11
Età : 56
Località : Monaco di Baviera
Re: Tensione corde vantaggi
Phuket ha scritto:
Normalmente le verticali si tirano leggermente di piú delle orizzontali e non viceversa.
Il motivo, da quello che io ho capito, é semplicemente perché le verticali sono piú lunghe delle orizzontali e la differenza di tensione permette di avere una risposta dinamica delle corde piú omogenea compensando appunto la differenza di lunghezza.
Se ho detto una tavanata correggetemi![]()
A me risulta esattamente così!
Quindi nel caso dovrebbero correggerci in 2

johnnyyo- Messaggi : 946
Data d'iscrizione : 15.01.12
Età : 40
Re: Tensione corde vantaggi
io avevo letto che tirando piu' le orizzontali si spostava lo sweet spot verso la testa della racchetta
homerunner- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 11.11.11
Re: Tensione corde vantaggi
@Pmano ha scritto:Ciao a tutti, premetto che io uso solo poly alla stessa tensione per tutto il piatto della racchetta, e detto questo, vorrei sapere se aumentando o diminuendo di poco la tensione delle corde verticali(mains esempio 18/20)o di quelle rizzontali(18/16crosses) ci possono essere dei vantaggi e quali?
Grazie mille
Ok torniamo in topic

Premesso che secondo me non ha senso incordare uno stesso tipo di corda con due chili di differenza tra verticali e orizzontali (a meno di non andare a rispolverare una vecchia versione del Jet Method), quello che chiedi non ha una risposta univoca dipenddendo da tanti fattori.
Abbassando la tensione, in generale, avrai un piatto corde più morbido e quindi più comfort e lunghezza dei colpi. Alzando la tensione, il contrario.
Se incorrdi le orizzontali 2 chili in meno, in teoria allarghi il punto di impatto utile, ma è anche vero che con una differenza così marcata probabilmente hai anche un piatto corde squilibrato. Infatti (e rispondo anche a Phuket e Jonnyyo) a causa dell'attrito che si crea con le verticali già installate, le orizzontali sono sempre, di fatto, meno tese delle verticali a parità di tensione impostata (circa 25 - 30%).
E' per questo che oggi la tendenza è di incordare a tensioni uniformi. Un kg in meno può andare. Due chili di differenza accentuerebbero ulteriormente questo fenomeno IMHO.
Abbassare la tensione delle verticali a -2kg rispetto alle orizzontali non mi convince. Anche in questo caso se proprio vuoi fare un tetativo prova con un solo kg di differenza. Se giochi piatto potrebbe piacerti la sensazione di un piatto corde bello secco


TennisTest.it
Aerogel- Messaggi : 405
Data d'iscrizione : 03.05.11
Località : Roma - Gaeta
Re: Tensione corde vantaggi
Tutto questo però non può essere standardizzato poichè il tutto è in funzione delle dimensioni e pattern del telaio....@Aerogel ha scritto:@Pmano ha scritto:Ciao a tutti, premetto che io uso solo poly alla stessa tensione per tutto il piatto della racchetta, e detto questo, vorrei sapere se aumentando o diminuendo di poco la tensione delle corde verticali(mains esempio 18/20)o di quelle rizzontali(18/16crosses) ci possono essere dei vantaggi e quali?
Grazie mille
Ok torniamo in topic![]()
Premesso che secondo me non ha senso incordare uno stesso tipo di corda con due chili di differenza tra verticali e orizzontali (a meno di non andare a rispolverare una vecchia versione del Jet Method), quello che chiedi non ha una risposta univoca dipenddendo da tanti fattori.
Abbassando la tensione, in generale, avrai un piatto corde più morbido e quindi più comfort e lunghezza dei colpi. Alzando la tensione, il contrario.
Se incorrdi le orizzontali 2 chili in meno, in teoria allarghi il punto di impatto utile, ma è anche vero che con una differenza così marcata probabilmente hai anche un piatto corde squilibrato. Infatti (e rispondo anche a Phuket e Jonnyyo) a causa dell'attrito che si crea con le verticali già installate, le orizzontali sono sempre, di fatto, meno tese delle verticali a parità di tensione impostata (circa 25 - 30%).
E' per questo che oggi la tendenza è di incordare a tensioni uniformi. Un kg in meno può andare. Due chili di differenza accentuerebbero ulteriormente questo fenomeno IMHO.
Abbassare la tensione delle verticali a -2kg rispetto alle orizzontali non mi convince. Anche in questo caso se proprio vuoi fare un tetativo prova con un solo kg di differenza. Se giochi piatto potrebbe piacerti la sensazione di un piatto corde bello secco![]()
Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Re: Tensione corde vantaggi
Gianni non rompere...
Più o meno/grosso modo/a grandi linee se su uno stesso telaio cambi la tensione nei modi indicati accade quello, poi è chiaro che ci sono casi e casi.
Ma personalmente nemmeno su una PC 600 classic (dove le corde sono fitte e le orizzontali relativamente corte ) abbasserei di due kg la tensione delle verticali rispetto alle orizzontali
P.S. ma ti pare che mi devi stuzzicare???

Più o meno/grosso modo/a grandi linee se su uno stesso telaio cambi la tensione nei modi indicati accade quello, poi è chiaro che ci sono casi e casi.
Ma personalmente nemmeno su una PC 600 classic (dove le corde sono fitte e le orizzontali relativamente corte ) abbasserei di due kg la tensione delle verticali rispetto alle orizzontali

P.S. ma ti pare che mi devi stuzzicare???


TennisTest.it
Aerogel- Messaggi : 405
Data d'iscrizione : 03.05.11
Località : Roma - Gaeta
Re: Tensione corde vantaggi
Bbbbbbboniiiiiii , Nun se famo sempre riconosce...

J
janko60- Messaggi : 2698
Data d'iscrizione : 07.10.10
Località : Di là da l'aghe
Aerogel- Messaggi : 405
Data d'iscrizione : 03.05.11
Località : Roma - Gaeta
Re: Tensione corde vantaggi
Allora, proviamo a spiegare un po' di cose e per farlo uso parte di un articolo che ho scritto proprio pochi giorni fa.
In primis, piu' alta e' la tensione e piu' piccolo diventa lo sweetspot. Questa e' la ragione per la quale sono state inventate le corde in poliestere. Usando un multi o un budello a tensione molto alta si ottiene un discreto controllo ma si rimpicciolisce lo sweetspot. Installando un ibrido con le orizzontali in poliestere a tensione bassa (oppure un full poli, sempre a tensione bassa - e per BASSA intendo 17 o 18 chili, non 25!) si mantiene uno sweetspot accettabile pur mantenendo il controllo. Incordare poliestere (monofilamenti) a tensioni elevate e' quanto di piu' sbagliato si possa fare, per mille motivi.
Inutile abbassare la tensione delle orizzontali, in quanto le orizzontali stesse perdono inevitabilmente tensione al momento dell'installazione a causa dell'attrito che si viene a creare. Il fatto che si debba abbassare la tensione in quanto le orizzontali sono piu' corte e' una leggenda metropolitana tutta italiana.
La tensione va cambiata (e neppure sempre) solo in caso di incordature ibride. La corda piu' morbida va tirata 2 chili in piu' (o a volte uno, a seconda del calibro) rispetto alla corda piu' rigida, indipendentemente da dove la si installa. Per cui, se si monta poliestere sulle verticali bisognera' abbassarne la tensione rispetto alle orizzontali.
Problema chili di tensione.
La velocità di uscita della palla dalla racchetta è una combinazione del rimbalzo della palla dalle corde e la velocità della racchetta. La palla rimbalza tipicamente a 40-45% della sua velocità impatto. Questo valore varia con il materiale della corda e la tensione, ma di solito non più di 1-2% in normali condizioni di gioco. E’ conosciuto come ACOR (coefficiente apparente di restituzione). Test hanno dimostrato che la velocità al servizio è uguale a (1 + ACOR) volte la velocità della racchetta. Quindi, se l’ACOR è pari a 0,4 e la velocità racchetta è di 130 kmh, la velocità del servizio sarà di 182 kmh. L’abbassamento di tensione di 5 chili aumenterebbe l’ACOR a solo circa 0,41. La velocità del servizio sarebbe quindi 183,3 kmh. Questo è un aumento di solo 0,7%.
Dulcis in fundo, si ritiene che una tensione maggiore dia piu' controllo. Non e' vero!
Piu' a lungo la palla rimane sulle corde (quindi piu' bassa e la tensione) e maggiore e' il controllo della direzione che si ottiene.
Controllo = direzione del colpo.
Sparare la palla lunga non e' mancanza di controllo, e' mancanza di capacita' tecnica di tenerla dentro!
E' un errore che molti giocatori fanno, maestri compresi. "Alzo la tensione cosi' la palla mi sta in campo, ho piu' controllo".
Sbagliato! E' vero che la palla magari sta in campo, ma sta in campo dove vuole lei e non dove vogliamo noi. Che equivale a poco controllo.
Il fatto che a livello di tour quasi nessuno incorda a piu' di 25 chili la dice tutta. Se Nadal incorda a 25 chili, come fa un 4.6 ad incordare con la stessa corda alla stessa tensione? Possiamo paragonare un 4.6 a Nadal? Nah!
Ecco, spero di essermi spiegato bene.
In primis, piu' alta e' la tensione e piu' piccolo diventa lo sweetspot. Questa e' la ragione per la quale sono state inventate le corde in poliestere. Usando un multi o un budello a tensione molto alta si ottiene un discreto controllo ma si rimpicciolisce lo sweetspot. Installando un ibrido con le orizzontali in poliestere a tensione bassa (oppure un full poli, sempre a tensione bassa - e per BASSA intendo 17 o 18 chili, non 25!) si mantiene uno sweetspot accettabile pur mantenendo il controllo. Incordare poliestere (monofilamenti) a tensioni elevate e' quanto di piu' sbagliato si possa fare, per mille motivi.
Inutile abbassare la tensione delle orizzontali, in quanto le orizzontali stesse perdono inevitabilmente tensione al momento dell'installazione a causa dell'attrito che si viene a creare. Il fatto che si debba abbassare la tensione in quanto le orizzontali sono piu' corte e' una leggenda metropolitana tutta italiana.
La tensione va cambiata (e neppure sempre) solo in caso di incordature ibride. La corda piu' morbida va tirata 2 chili in piu' (o a volte uno, a seconda del calibro) rispetto alla corda piu' rigida, indipendentemente da dove la si installa. Per cui, se si monta poliestere sulle verticali bisognera' abbassarne la tensione rispetto alle orizzontali.
Problema chili di tensione.
La velocità di uscita della palla dalla racchetta è una combinazione del rimbalzo della palla dalle corde e la velocità della racchetta. La palla rimbalza tipicamente a 40-45% della sua velocità impatto. Questo valore varia con il materiale della corda e la tensione, ma di solito non più di 1-2% in normali condizioni di gioco. E’ conosciuto come ACOR (coefficiente apparente di restituzione). Test hanno dimostrato che la velocità al servizio è uguale a (1 + ACOR) volte la velocità della racchetta. Quindi, se l’ACOR è pari a 0,4 e la velocità racchetta è di 130 kmh, la velocità del servizio sarà di 182 kmh. L’abbassamento di tensione di 5 chili aumenterebbe l’ACOR a solo circa 0,41. La velocità del servizio sarebbe quindi 183,3 kmh. Questo è un aumento di solo 0,7%.
Dulcis in fundo, si ritiene che una tensione maggiore dia piu' controllo. Non e' vero!
Piu' a lungo la palla rimane sulle corde (quindi piu' bassa e la tensione) e maggiore e' il controllo della direzione che si ottiene.
Controllo = direzione del colpo.
Sparare la palla lunga non e' mancanza di controllo, e' mancanza di capacita' tecnica di tenerla dentro!
E' un errore che molti giocatori fanno, maestri compresi. "Alzo la tensione cosi' la palla mi sta in campo, ho piu' controllo".
Sbagliato! E' vero che la palla magari sta in campo, ma sta in campo dove vuole lei e non dove vogliamo noi. Che equivale a poco controllo.
Il fatto che a livello di tour quasi nessuno incorda a piu' di 25 chili la dice tutta. Se Nadal incorda a 25 chili, come fa un 4.6 ad incordare con la stessa corda alla stessa tensione? Possiamo paragonare un 4.6 a Nadal? Nah!
Ecco, spero di essermi spiegato bene.


Direttore Tecnico IRSA - USRSA MRT - ERSA Pro Tour Stringer - UKRSA Tournament Stringer - Membro onorario CRSA
La mia racchetta e' li' solo per tenere le corde.
Boris Becker
Stefano- Messaggi : 4598
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 57
Località : Melbourne-Australia
Re: Tensione corde vantaggi
Abbèllo de un romanaccio de roma (poi neanche tanto), non mi devi stuzzicare tu! Non sto qua a spiegarti il perchè e il percome, sapendo che a te piace tanto studiare il tennis, ti consiglio vivamente una curetta Stringway in proposito.....hehehehheeh.@Aerogel ha scritto:Gianni non rompere...![]()
Più o meno/grosso modo/a grandi linee se su uno stesso telaio cambi la tensione nei modi indicati accade quello, poi è chiaro che ci sono casi e casi.
Ma personalmente nemmeno su una PC 600 classic (dove le corde sono fitte e le orizzontali relativamente corte ) abbasserei di due kg la tensione delle verticali rispetto alle orizzontali![]()
P.S. ma ti pare che mi devi stuzzicare???![]()
Poi torni qui e ne riparliamo


Simba- Messaggi : 3989
Data d'iscrizione : 29.04.11
Località : Verona
Aerogel- Messaggi : 405
Data d'iscrizione : 03.05.11
Località : Roma - Gaeta
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.