Chi è online?
In totale ci sono 11 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 11 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» Lorenzo MusettiDa Giovanni62 Oggi alle 09:33
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da Chiros Ieri alle 20:42
» Montecarlo master 1000
Da Giovanni62 Ieri alle 17:35
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Ieri alle 13:55
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Dom 11 Apr 2021, 19:03
» Giovani stranieri
Da Matusa Dom 11 Apr 2021, 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 14:51
» Racchettite cronica e ipertensione delle corde
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 11:04
consiglio su tensione corde
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
consiglio su tensione corde
Promemoria primo messaggio :
giocando ad una X tensione e soprattutto con palline usurate (6 ore ed oltre su sintetico) trovo un ottimo timing ottimo controllo e spinta, con palline nuove tutto questo sparisce, non ho più quelle sensazioni con l'impatto con la palla, devo aumentare la tensione oppure devo diminuirla?
grazie
giocando ad una X tensione e soprattutto con palline usurate (6 ore ed oltre su sintetico) trovo un ottimo timing ottimo controllo e spinta, con palline nuove tutto questo sparisce, non ho più quelle sensazioni con l'impatto con la palla, devo aumentare la tensione oppure devo diminuirla?
grazie
piero1960- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 20.08.11
Re: consiglio su tensione corde
le original da 1,30 sotto i 12kg potresti provare
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Re: consiglio su tensione corde
cobrama scusami ma a tensioni così basse le corde ti rimangono dritte?
a me già sui 18 kg cominciano a prendere strane curve..
a me già sui 18 kg cominciano a prendere strane curve..
fab9000- Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 10.10.11
Età : 51
Località : latina
Re: consiglio su tensione corde
@fab9000 ha scritto:cobrama scusami ma a tensioni così basse le corde ti rimangono dritte?
a me già sui 18 kg cominciano a prendere strane curve..
in full mono non ci sono grossi problemi, si muovono solo un pochino
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: consiglio su tensione corde
si sto provando in full (polu plasma su dunlop 200 lite) ma mi sembra che fanno delle belle curve e anche se le rimetto dritte tendono a seguire la curvatura iniziale dei grommet (soprattutto le corde verso la gola)
fab9000- Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 10.10.11
Età : 51
Località : latina
Re: consiglio su tensione corde
@fab9000 ha scritto:si sto provando in full (polu plasma su dunlop 200 lite) ma mi sembra che fanno delle belle curve e anche se le rimetto dritte tendono a seguire la curvatura iniziale dei grommet (soprattutto le corde verso la gola)
non ho capito che curvatura intendi
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: consiglio su tensione corde
Cobra, io non metto in dubbio il risultato dei tuoi test poichè ti ritengo una persona "ironicamente seria".@cobrama ha scritto:' sarei curioso di trovare qualcuno che mi segua veramente a provare seriamente i 12kg per dimostrare che ti sbagli e che tutti possono giovarne apparte dei giocatori completamente privi di sensibilita'
Comunque mi ci vorrebbe la tua big bubba per salire ancora di qualche punto? Che valori ha di lunghezza rigidita' swingw bilanciamento?

Indubbiamente ti piace lo scherzo ma quando fai una cosa ti ci impegni veramente.
Credo però che tu sia la classica eccezione che conferma la regola. Già come classifica sei 4.1 e te la giochi con i 3.5. Abbiamo la stessa classifica e nel mondo tennistico nè io nè te saremo ricordati per i nostri risultati, però il 95% dei giocatori che frequentano questo forum sono di livello più basso e di questo dobbiamo tener conto quando esprimiamo dei giudizi/consigli.
Ricordo che avevi fatto anche dei test con Vendetta tirata a 30 kg. o giù di lì, ed anche in quel caso scrivevi che avevi ottenuto ottimi risultati. Inoltre probabilmente possiedi proprio quel tanto di sensibilità necessaria che ti permette di adattarti in diverse condizioni di gioco.
Ricordo anche che avevi scritto che giocando a tensioni così basse è necessario modificare la dinamica del colpo accorciando il movimento e coprendo molto la palla, ma questa è una cosa che "tennisteamisticamente" sono in pochi a poter fare. Ed anche nel mondo dei Pro, Volandri è un'altra eccezione.
Il 99,99999% dei giocatori di club tira il monofilo in un range compreso tra i 19 e i 23 chili, e già 4 chuli di differenza sono tantissimi.
Il mio consiglio è quello di trovare la propria tensione ideale all'interno di questo range, riservando a tensioni sensibilmente più basse giusto il tempo di qualche esperimento.
Poi per carità, anch'io vorrei tanto poter giocare a 12 kg. perchè sarebbe tanto di guadagnato per le mie articolazioni. E magari quando mi alleno col maestro ci riesco pure (veramente ho provato solo 14 kg.), ma in partita la musica cambia radicalmente.
Cobra, il Big Bubba è quanto di più estremo ci sia nel mondo dei telai da tennis, e siamo al limite del regolamento quanto a lunghezza ed ampiezza del piatto corde:
137 pollici piatto corde
73.8 cm lunghezza
38,2 cm. bilanciamento
408 inerzia

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: consiglio su tensione corde
@marco61 ha scritto:Cobra, io non metto in dubbio il risultato dei tuoi test poichè ti ritengo una persona "ironicamente seria".@cobrama ha scritto:' sarei curioso di trovare qualcuno che mi segua veramente a provare seriamente i 12kg per dimostrare che ti sbagli e che tutti possono giovarne apparte dei giocatori completamente privi di sensibilita'
Comunque mi ci vorrebbe la tua big bubba per salire ancora di qualche punto? Che valori ha di lunghezza rigidita' swingw bilanciamento?![]()
Indubbiamente ti piace lo scherzo ma quando fai una cosa ti ci impegni veramente.
Credo però che tu sia la classica eccezione che conferma la regola. Già come classifica sei 4.1 e te la giochi con i 3.5. Abbiamo la stessa classifica e nel mondo tennistico nè io nè te saremo ricordati per i nostri risultati, però il 95% dei giocatori che frequentano questo forum sono di livello più basso e di questo dobbiamo tener conto quando esprimiamo dei giudizi/consigli.
Ricordo che avevi fatto anche dei test con Vendetta tirata a 30 kg. o giù di lì, ed anche in quel caso scrivevi che avevi ottenuto ottimi risultati. Inoltre probabilmente possiedi proprio quel tanto di sensibilità necessaria che ti permette di adattarti in diverse condizioni di gioco.
Ricordo anche che avevi scritto che giocando a tensioni così basse è necessario modificare la dinamica del colpo accorciando il movimento e coprendo molto la palla, ma questa è una cosa che "tennisteamisticamente" sono in pochi a poter fare. Ed anche nel mondo dei Pro, Volandri è un'altra eccezione.
Il 99,99999% dei giocatori di club tira il monofilo in un range compreso tra i 19 e i 23 chili, e già 4 chuli di differenza sono tantissimi.
Il mio consiglio è quello di trovare la propria tensione ideale all'interno di questo range, riservando a tensioni sensibilmente più basse giusto il tempo di qualche esperimento.
Poi per carità, anch'io vorrei tanto poter giocare a 12 kg. perchè sarebbe tanto di guadagnato per le mie articolazioni. E magari quando mi alleno col maestro ci riesco pure (veramente ho provato solo 14 kg.), ma in partita la musica cambia radicalmente.
Cobra, il Big Bubba è quanto di più estremo ci sia nel mondo dei telai da tennis, e siamo al limite del regolamento quanto a lunghezza ed ampiezza del piatto corde:
137 pollici piatto corde
73.8 cm lunghezza
38,2 cm. bilanciamento
408 inerzia
Marco, dall'alto della mia esperienza dato che ho provato un po di tutto per quello che riguarda le tensioni, se posso dare un consiglio è proprio quello di evitare le tensioni intermedie ai giocatori di club come noi. in altri post avevo dato una mia spiegzione a cio' ed ora non voglio dilungarmi oltre. Poi chi ha una roncola di legno al posto del braccio è escluso da questo consiglio ma una persona normale non vedo perche' non possa.
quindi riassumendo:
1° posto tensione < 12kg monofilo su mid midplus <100" 18x20 oppure tensione < 14kg su oversize 16x19
2° posto tensione superiore a 28kg per tutto
3° ma parecchio staccato tensioni intermedie a piacimento
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: consiglio su tensione corde
quindi non rinnego assolutamente un mono tirato a 30kg ma rendendomi conto che puo', a chi predisposto, creare problemi al braccio non la ritengo una soluzione praticabile per tutti e generalizzabile.Al contrario dei 12 /14kg
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: consiglio su tensione corde
la big bubba potrebbe essere la mia racchetta perfetta viste le caratteristiche
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: consiglio su tensione corde
simile a quello in foto (anche se è una 6.1 95)

fab9000- Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 10.10.11
Età : 51
Località : latina
Re: consiglio su tensione corde
a me si muovono leggermente le verticali non le orizzontali
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: consiglio su tensione corde
mi sa che alle basse tensioni bisogna fare attenzione a installare le corde senza lasciarle con una torsione residua, il che forse è un pò più complicato per me alla fine delle orizzontali, visto che non si possono far scorrere bene (forse a te non capita perché sei ancora più basso di tensione)
fab9000- Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 10.10.11
Età : 51
Località : latina
Re: consiglio su tensione corde
@fab9000 ha scritto:mi sa che alle basse tensioni bisogna fare attenzione a installare le corde senza lasciarle con una torsione residua, il che forse è un pò più complicato per me alla fine delle orizzontali, visto che non si possono far scorrere bene (forse a te non capita perché sei ancora più basso di tensione)
Mhm, qualcosa non mi torna della tua tecnica, forse sbagli a fare le orizzontali.
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: consiglio su tensione corde
potrebbe essere la cosa più facile

fab9000- Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 10.10.11
Età : 51
Località : latina
Re: consiglio su tensione corde
@fab, il dubbio c'è...se la tecnica è corretta, nessuna corda dovrebbe presentare curvature.
Il discorso sulle tensioni non ha senso (sennò le corde a Volandri dovrebbero risultare un biscio impazzito
); se invece c'è memory coil e non viene adeguatamente scaricato -cosa che non essendo sotto pressione c'è tutto il tempo di fare- prima di iniziare il montaggio.
Il discorso sulle tensioni non ha senso (sennò le corde a Volandri dovrebbero risultare un biscio impazzito

Eiffel59- Messaggi : 2297
Data d'iscrizione : 11.12.09
Età : 62
Località : Brescia/Parigi
Re: consiglio su tensione corde
Fab, io sono l'ultimo arrivato, ma mi sembra che la piega della corda va verso il manico perchè in quella zona hai cercato maggiore spazio a disposizione tra le verticali per far passare l'orizzontale. Quando poi sei andato a tirare, l'orizzontale non si è raddrizzata.
Bisogna metterla dritta prima di tirare.
L'effetto si fa soprattutto verso la gola perchè ormai il piatto corde è quasi finito e quindi lo spazio a disposizione per le orizzontali per muoversi è minimo.
A me ora non succede più.
Bisogna metterla dritta prima di tirare.
L'effetto si fa soprattutto verso la gola perchè ormai il piatto corde è quasi finito e quindi lo spazio a disposizione per le orizzontali per muoversi è minimo.
A me ora non succede più.
Chiros- Messaggi : 5152
Data d'iscrizione : 27.10.10
Età : 46
Località : Mai una stabile.
Re: consiglio su tensione corde
mi sa proprio che eiffel ha indovinato, devo srotolare meglio la corda prima di infilarla (infatti quello che dicevo è che la corda ha una torsione residua che la fa curvare).
@chiros: generalmente quando tensiono le raddrizzo sempre prima di pinzare, ma potrebbe essere che mi so rincoglionito (che non è una cosa difficile)
@chiros: generalmente quando tensiono le raddrizzo sempre prima di pinzare, ma potrebbe essere che mi so rincoglionito (che non è una cosa difficile)

fab9000- Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 10.10.11
Età : 51
Località : latina
Re: consiglio su tensione corde
In ogni caso è sempre buona norma allineare le orizzontali accompagnandole con i polpastrelli durante l'incordatura. Così facendo, anche a tensioni molto basse le corde risultano ben allineate.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: consiglio su tensione corde
Fab, abbiamo postato praticamente insieme. Il concetto comunque è quello.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: consiglio su tensione corde
grazie anche a te marco cmq
fab9000- Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 10.10.11
Età : 51
Località : latina
Re: consiglio su tensione corde
oppure qualche problema a pinze e macchina?
cobrama- Messaggi : 2260
Data d'iscrizione : 20.01.11
Età : 54
Località : toscana
Re: consiglio su tensione corde
la macchina non è un granché (è una discho economica a pinze fisse) però mi sa proprio che devo stare più attento a dare una stirata alle corde che, con il mono che uso da poco, mi pare più sensibile al problema
cmq oggi incordato a 18/17,5 a 4 nodi senza problemi (piano piano provo a scendere se mi trovo bene)
cmq oggi incordato a 18/17,5 a 4 nodi senza problemi (piano piano provo a scendere se mi trovo bene)
fab9000- Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 10.10.11
Età : 51
Località : latina
Re: consiglio su tensione corde
Perdincibacco! Sei sceso parecchio! Io quando faccio 18,5 ho il manico della racchetta che va a sbattere col contrappeso 

Chiros- Messaggi : 5152
Data d'iscrizione : 27.10.10
Età : 46
Località : Mai una stabile.
Re: consiglio su tensione corde
anch'io mi stavo impicciando, poi per fortuna ho scoperto che sulla mia si smonta il contrappeso per diminuire la tensione fino a circa 10 Kg (si usa per incordare per il badminton)
fab9000- Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 10.10.11
Età : 51
Località : latina
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Tennis Team :: Area Tecnica :: Corde
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.