Chi è online?
In totale ci sono 14 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 13 Ospiti :: 3 Motori di ricercapaoletto
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» il denaroDa paoletto Oggi alle 23:45
» Lorenzo Musetti
Da Giovanni62 Oggi alle 22:44
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da Tempesta Oggi alle 22:19
» Scarpe da padel e scarpe da tennis
Da marco61 Oggi alle 17:51
» I tennisti "poveri"
Da Incompetennis Oggi alle 00:36
» DUNLOP CX200LS
Da st13 Ieri alle 21:31
» Montecarlo master 1000
Da Giovanni62 Ieri alle 16:07
» Gambe nel rovescio a due mani
Da Giovanni62 Ieri alle 08:28
» Perchè Nole è più forte di Roger
Da squalo714 Dom 18 Apr 2021, 10:59
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da doppiofallo Sab 17 Apr 2021, 19:54
» Flood control
Da Giovanni62 Sab 17 Apr 2021, 13:26
» Tensione corde
Da paoletto Ven 16 Apr 2021, 17:15
Vintage - Donnay Ghost
Pagina 1 di 1
Vintage - Donnay Ghost
Quando ero piccolo, è stata la racchetta con cui ho imparato a giocare a tennis.
Voi che sapete tutto, sapete quali sono le sue specs?
Purtroppo mio padre l'ha regalata ad una signora che non vedo più.
Mi ricordo che mi ci trovavo benissimo, soprattutto di rovescio mi uscivano dei top che oggi non riesco più a fare, potrebbe aiutarmi nella ricerca della racchetta definitiva.
Voi che sapete tutto, sapete quali sono le sue specs?
Purtroppo mio padre l'ha regalata ad una signora che non vedo più.
Mi ricordo che mi ci trovavo benissimo, soprattutto di rovescio mi uscivano dei top che oggi non riesco più a fare, potrebbe aiutarmi nella ricerca della racchetta definitiva.
Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Re: Vintage - Donnay Ghost
Fermi tutti!!!!
Oddiooooo! ce l'ho!!!!
Mio padre non l'ha regalata!!!
ho già telefonato e ora me la incorda, domani la provo!
Purtroppo sul telaio non c'è scritto nulla, pesandola sulla bilancia da 334 con le corde, pare che sia bilanciata a metà.
Sono troppo contento
Oddiooooo! ce l'ho!!!!
Mio padre non l'ha regalata!!!

Purtroppo sul telaio non c'è scritto nulla, pesandola sulla bilancia da 334 con le corde, pare che sia bilanciata a metà.
Sono troppo contento

Nano da Battaglia
Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Re: Vintage - Donnay Ghost
E' nelle mie mani!!! dopo posto delle foto, perchè merita davvero,è una cosa assurda, sembra un prototipo.
Sono rimasto di sasso poi per alcuni dettagli:
1) E' chiamata supermidsize, potrebbe essere sia un 95 che un 100, tanto è ovalizzato. Ma quello che impressiona è che è un 14 x 18. Altro che Steam, e spin monster vari. Questa si che è un piatto corde rado
. Ricordavo infatti dei topponi galattici da ragazzino...
2) pesa 330 grammi ,circa, incordata. Sembra bilanciata 1punto hh da incordata, quindi presumibilmente 2-3 punti hl senza corde. Però sarei curioso di conoscere lo sw. E' maneggevole quindi presumo abbia un sw medio basso, ma la testa della racchetta accelera da paura e si sente quasi come se avessi una clava, che ti trascina il braccio.
Non me ne intendo, forse è dovuto al famoso bilanciamento polarizzato?
3)Ha una sezione ENORME. Sarà un 27 in mezzo, anche di più, è gigantesca.Lla cosa più assurda è che è grossissima anche come spessore: sulla punta è ... ridicola, avrà uno spessore di quasi 3 cm.
4) Questa è una roba che ha dell' incredibile,almeno nei confronti dei telai attuali. Pur essendo una super profilata e mediamente leggera, non ha nessuna vibrazione. E quando dico nessuna intendo meno di zero, intendo che la microgel prestige pro che avevo in confronto è un diapason.
E' assurdo: senti lo "sdeng" delle corde , ma a parte il suono non c'è alcuna propagazione di nulla. Il telaio è praticamente inerte, sembra fatto di ghisa, dovrebbe essere grafite e fibre di vetro.
Mi sa che è vero che le racche di oggi sono delle chiaviche rispetto a quelle di una volta.
Oggi la (ri)provo, domani posto sensazioni
Sono rimasto di sasso poi per alcuni dettagli:
1) E' chiamata supermidsize, potrebbe essere sia un 95 che un 100, tanto è ovalizzato. Ma quello che impressiona è che è un 14 x 18. Altro che Steam, e spin monster vari. Questa si che è un piatto corde rado

2) pesa 330 grammi ,circa, incordata. Sembra bilanciata 1punto hh da incordata, quindi presumibilmente 2-3 punti hl senza corde. Però sarei curioso di conoscere lo sw. E' maneggevole quindi presumo abbia un sw medio basso, ma la testa della racchetta accelera da paura e si sente quasi come se avessi una clava, che ti trascina il braccio.
Non me ne intendo, forse è dovuto al famoso bilanciamento polarizzato?
3)Ha una sezione ENORME. Sarà un 27 in mezzo, anche di più, è gigantesca.Lla cosa più assurda è che è grossissima anche come spessore: sulla punta è ... ridicola, avrà uno spessore di quasi 3 cm.
4) Questa è una roba che ha dell' incredibile,almeno nei confronti dei telai attuali. Pur essendo una super profilata e mediamente leggera, non ha nessuna vibrazione. E quando dico nessuna intendo meno di zero, intendo che la microgel prestige pro che avevo in confronto è un diapason.
E' assurdo: senti lo "sdeng" delle corde , ma a parte il suono non c'è alcuna propagazione di nulla. Il telaio è praticamente inerte, sembra fatto di ghisa, dovrebbe essere grafite e fibre di vetro.
Mi sa che è vero che le racche di oggi sono delle chiaviche rispetto a quelle di una volta.
Oggi la (ri)provo, domani posto sensazioni
Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Re: Vintage - Donnay Ghost
@Wacos ha scritto:
Mi sa che è vero che le racche di oggi sono delle chiaviche rispetto a quelle di una volta.
Avevi forse dei dubbi, in proposito?

Ospite- Ospite
Re: Vintage - Donnay Ghost
correnelvento ha scritto:@Wacos ha scritto:
Mi sa che è vero che le racche di oggi sono delle chiaviche rispetto a quelle di una volta.
Avevi forse dei dubbi, in proposito?
beh sai, delle volte ci si fa prendere la mano dalla nostalgia.
Io ho un ricordo meraviglioso di questo telaio, vedremo se si tratta solo di bei ricordi o se effettivamente le profilate di oggi non reggono il confronto.
Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Re: Vintage - Donnay Ghost
Wacos, occhio al braccio, soprattutto alla spalla.
Hanno smesso di produrre telai pesanti con un profilo così spesso perchè per le articolazioni erano devastanti. Attenzione.
Hanno smesso di produrre telai pesanti con un profilo così spesso perchè per le articolazioni erano devastanti. Attenzione.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11241
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: Vintage - Donnay Ghost
Bon, fatto un oretta.
Io ho smesso di cercare, perchè ho trovato il nirvana.
E' ridicolo che la racchetta dei miei sogni fosse in cantina da 20 anni.
Ero troppo piccolo per capire che razza di gioiellino avessi per le mani.
Semplicemente sublime.
Incordata,intanto, con un multifilo senza infamia e senza lode a 24 kg costanti, ma credo che a breve ci monto un multi più esplosivo.
Per la prima volta, dopo tantissimo tempo, mi sono divertito come un bambino, sono tornato a casa che avevo gli occhi lucidi.
E la cosa buffa è che ho giocato con un mio amico che è uno dei peggio pallettari del circolo.
Cioè io, Wacos, che apro post contro i pallettari perchè mi snervano, che mi ci diverto come un matto... fate voi;questa racchetta è una bacchetta magica.
E' maneggevolissima: non riesco a trovare in rete info, ma secondo me ha uno sw che non arriva ai 310. E' semplicemente perfetta per il mio braccio e polso, riesco a muoverla nell'aria con una naturalezza e semplicità che mi risulta disarmante.
Credo, visto che non c'è scritto, che sia anche morbidissima.
Lo dico perchè io amo le racchette morbide, e se riesco a direzionare la palla esattamente dove voglio, con un reticolo di 14 corde, vuol dire che il telaio è talmente flessibile da consentirmi di tracciare la traiettoria fino all'ultimo, mi sembra di lanciare la palla con le mani.
Altro indizio che potrebbe confermare la morbidezza è il fatto che per andare lungo, devo sbracciare.
La racchetta si sente che spinge ma la palla non esce velocissima,o meglio è estremamente sincera: da quello che le dai,cosa che io adoro, perchè ti consente di dosare con estrema precisione.
Grazie alla sua grande maneggevolezza ieri potevo sbracciare con sicurezza, e con totale decontrazione.
Ebbene si, ho provato l'ebrezza di giocare con l'impugnatura completamente rilassata, braccio disteso.
E' stata un esperienza mistica. Riuscivo a fare quello che volevo: incrociare stretto da qualunque angolazione, palle corte, topsin a tutto braccio, addirittura volee in scioltezza(e io sono scarsetto con le volee).
Unico punto dove ho perso qualcosa rispetto ai telai tradizionali è stata la prima di servizio, che anche se miravo agli incroci non uscendo una palla velocissima l'avversaro ci arrivivava, ma basta che ci monto delle corde più reattive e il gioco è fatto(nrg2?).
Ha un manico dalla forma perfetta,molto regolare e con il tappo che sporge molto meno dei tappi odierni, sarà un L3, le facce non si sentono tantissimo, cosa che mi piace perchè altrimenti mi faccio guidare troppo dagli spigoli, mentre a me piace fare continue microcorrezioni.
E come ciliegina sulla torta, ho scoperto che al TC dove gioca mio padre, il maestro ne ha un'altra !!!!!
Me la faccio dare a costo di minacciarlo, e mi ci faccio una coppia.
Uomo felice.Punto.

Io ho smesso di cercare, perchè ho trovato il nirvana.
E' ridicolo che la racchetta dei miei sogni fosse in cantina da 20 anni.
Ero troppo piccolo per capire che razza di gioiellino avessi per le mani.
Semplicemente sublime.
Incordata,intanto, con un multifilo senza infamia e senza lode a 24 kg costanti, ma credo che a breve ci monto un multi più esplosivo.
Per la prima volta, dopo tantissimo tempo, mi sono divertito come un bambino, sono tornato a casa che avevo gli occhi lucidi.
E la cosa buffa è che ho giocato con un mio amico che è uno dei peggio pallettari del circolo.
Cioè io, Wacos, che apro post contro i pallettari perchè mi snervano, che mi ci diverto come un matto... fate voi;questa racchetta è una bacchetta magica.
E' maneggevolissima: non riesco a trovare in rete info, ma secondo me ha uno sw che non arriva ai 310. E' semplicemente perfetta per il mio braccio e polso, riesco a muoverla nell'aria con una naturalezza e semplicità che mi risulta disarmante.
Credo, visto che non c'è scritto, che sia anche morbidissima.
Lo dico perchè io amo le racchette morbide, e se riesco a direzionare la palla esattamente dove voglio, con un reticolo di 14 corde, vuol dire che il telaio è talmente flessibile da consentirmi di tracciare la traiettoria fino all'ultimo, mi sembra di lanciare la palla con le mani.
Altro indizio che potrebbe confermare la morbidezza è il fatto che per andare lungo, devo sbracciare.
La racchetta si sente che spinge ma la palla non esce velocissima,o meglio è estremamente sincera: da quello che le dai,cosa che io adoro, perchè ti consente di dosare con estrema precisione.
Grazie alla sua grande maneggevolezza ieri potevo sbracciare con sicurezza, e con totale decontrazione.
Ebbene si, ho provato l'ebrezza di giocare con l'impugnatura completamente rilassata, braccio disteso.
E' stata un esperienza mistica. Riuscivo a fare quello che volevo: incrociare stretto da qualunque angolazione, palle corte, topsin a tutto braccio, addirittura volee in scioltezza(e io sono scarsetto con le volee).
Unico punto dove ho perso qualcosa rispetto ai telai tradizionali è stata la prima di servizio, che anche se miravo agli incroci non uscendo una palla velocissima l'avversaro ci arrivivava, ma basta che ci monto delle corde più reattive e il gioco è fatto(nrg2?).
Ha un manico dalla forma perfetta,molto regolare e con il tappo che sporge molto meno dei tappi odierni, sarà un L3, le facce non si sentono tantissimo, cosa che mi piace perchè altrimenti mi faccio guidare troppo dagli spigoli, mentre a me piace fare continue microcorrezioni.
E come ciliegina sulla torta, ho scoperto che al TC dove gioca mio padre, il maestro ne ha un'altra !!!!!

Me la faccio dare a costo di minacciarlo, e mi ci faccio una coppia.
Uomo felice.Punto.

Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Re: Vintage - Donnay Ghost
'stardo... 

Eiffel59- Messaggi : 2297
Data d'iscrizione : 11.12.09
Età : 62
Località : Brescia/Parigi
Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Re: Vintage - Donnay Ghost
La seconda ha una dicitura sul telaio: v.i.p. test.
Che sia una versione più figa della retail?
Che sia una versione più figa della retail?


Nano da Battaglia
Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Re: Vintage - Donnay Ghost
Credo sia una versione fatta esattamente a specifica (ergo meglio).
Come corde ci ho messo un multimono (prototipo) che ci ha inviato la isospeed.
Quella, o qualcosa sul genere Gamma Asterisk (23 kg) penso sia una scelta ottimale.
Come corde ci ho messo un multimono (prototipo) che ci ha inviato la isospeed.
Quella, o qualcosa sul genere Gamma Asterisk (23 kg) penso sia una scelta ottimale.
Eiffel59- Messaggi : 2297
Data d'iscrizione : 11.12.09
Età : 62
Località : Brescia/Parigi
Re: Vintage - Donnay Ghost
@Eiffel59 ha scritto:Credo sia una versione fatta esattamente a specifica (ergo meglio).
Come corde ci ho messo un multimono (prototipo) che ci ha inviato la isospeed.
Quella, o qualcosa sul genere Gamma Asterisk (23 kg) penso sia una scelta ottimale.
credo infatti ci siano 5 grammi di differenza tra la mia e quella che ho recuperato con su scritto vip, anche se non sono sicurissimo.
Così a naso posso dire che mi pare suoni meglio, ma solo dopo averla provata in campo capirò se ci sono effettivamente delle differenze tra i due telai.
Come ti trovi con quelle corde?
Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Re: Vintage - Donnay Ghost
una corda equivalente alla gamma asterisk? non la trovo negli shop online

Nano da Battaglia
Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Re: Vintage - Donnay Ghost
http://www.toalson.at/
Qui le hanno marcate Toalson (sempre loro sono).
Sennò puoi chiamare Prokennex italia e chiedere se ne hanno ancora disponibili...
Qui le hanno marcate Toalson (sempre loro sono).
Sennò puoi chiamare Prokennex italia e chiedere se ne hanno ancora disponibili...
Eiffel59- Messaggi : 2297
Data d'iscrizione : 11.12.09
Età : 62
Località : Brescia/Parigi
Re: Vintage - Donnay Ghost
Maestro, ce la vedi la original su questo telaio?
Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Wacos- Staff
- Messaggi : 1412
Data d'iscrizione : 06.02.13
Età : 43
Località : Mira
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.