Chi è online?
In totale ci sono 16 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 12 Ospiti :: 2 Motori di ricercaIron, Matteo1970, Matusa, Rafapaul
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» Lorenzo MusettiDa Matusa Oggi alle 09:48
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da Chiros Ieri alle 20:42
» Montecarlo master 1000
Da Giovanni62 Ieri alle 17:35
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Ieri alle 13:55
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Dom 11 Apr 2021, 19:03
» Giovani stranieri
Da Matusa Dom 11 Apr 2021, 10:52
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven 09 Apr 2021, 20:27
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven 09 Apr 2021, 13:54
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio 08 Apr 2021, 21:46
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio 08 Apr 2021, 21:26
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 14:51
» Racchettite cronica e ipertensione delle corde
Da Giovanni62 Mar 06 Apr 2021, 11:04
Dunlop Biomimetic 300 e 500
Pagina 1 di 1
Dunlop Biomimetic 300 e 500
Ieri ho avuto modo di provare per mezzora su palleggi e servizi una Dunlop Biomimetic 300 un pelo piombata a ore 3-9 e al manico,
mi è sembrato un attrezzo dal grande controllo, spinta buona (l'ho provata con monofilo, forse
era meglio con un buon multi...), buonissima resa al servizio e sui colpi piatti, però l'ho sentita un po' troppo bilanciata in testa e non maneggevole come le racchette a cui sono abituato (vedi FXP Instinct o Ncode Pro Open),mi sembra un po' esigente come sweetspot, la spinta va messa di braccio, bisogna arrivare sempre bene con le gambe, e il bilanciamento un po' più in avanti rispetto alle mie abitudini si fa sentire abbastanza.
Secondo voi è un attrezzo troppo tosto per un quarta categoria bassa?
Nella seconda mezzora ho provato una Dunlop Biomimetic 500, anch'essa un po' piombata (il peso
complessivo con over e antivibro sarà stato sui 320-325), e con quella mi sono trovato benone,
una bella profilata controllosa, sul servizio piatto spingeva tantissimo "spaccando" letteralmente
la pallina, buon ritmo dal fondo riuscendo a spingere e controllare il giusto, un'ottima sorpresa,
fra tutte le profilate da me provate direi una delle migliori!
Questo confronto mi ha fatto capire che una racchetta piatto 98,profilo 21,e telaio boxed,è ancora
troppo esigente per le mie capacità!
mi è sembrato un attrezzo dal grande controllo, spinta buona (l'ho provata con monofilo, forse
era meglio con un buon multi...), buonissima resa al servizio e sui colpi piatti, però l'ho sentita un po' troppo bilanciata in testa e non maneggevole come le racchette a cui sono abituato (vedi FXP Instinct o Ncode Pro Open),mi sembra un po' esigente come sweetspot, la spinta va messa di braccio, bisogna arrivare sempre bene con le gambe, e il bilanciamento un po' più in avanti rispetto alle mie abitudini si fa sentire abbastanza.
Secondo voi è un attrezzo troppo tosto per un quarta categoria bassa?
Nella seconda mezzora ho provato una Dunlop Biomimetic 500, anch'essa un po' piombata (il peso
complessivo con over e antivibro sarà stato sui 320-325), e con quella mi sono trovato benone,
una bella profilata controllosa, sul servizio piatto spingeva tantissimo "spaccando" letteralmente
la pallina, buon ritmo dal fondo riuscendo a spingere e controllare il giusto, un'ottima sorpresa,
fra tutte le profilate da me provate direi una delle migliori!
Questo confronto mi ha fatto capire che una racchetta piatto 98,profilo 21,e telaio boxed,è ancora
troppo esigente per le mie capacità!
jjoe81- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 40
Località : Ivrea
Re: Dunlop Biomimetic 300 e 500
...ma la Dunlop BM 300 come telaio dovrebbe essere a tutti gli effetti una sorta di Prestige 98 16x19 o sbaglio?
jjoe81- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 40
Località : Ivrea
Re: Dunlop Biomimetic 300 e 500
è molto rigida però ... o mi sbaglio?
aless- Messaggi : 1639
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 50
Località : ..
Re: Dunlop Biomimetic 300 e 500
La rigidità è sui 68-70 punti, a seconda delle versioni Lite, normale o Tour, è un po' altina, confermo!
Ho parlato con un ragazzo che l'ha usata per un po' di tempo, e diceva che in realtà la rigidità su questa Dunlop si sente di meno che su altre profilate tipo le Babolat che hanno anch'esse rigidità sui 70 punti...
Si sentirà di meno probabilmente grazie alla qualità costruttiva del telaio (posso confermare che la verniciatura, finitura, e sensazione di pienezza di questa Dunlop è decisamente superiore a quella di profilate Babolat e Wilson che ho provato in passato...)
PS: quella che ho provato io aveva sopra come corde un multifilo Dunlop Silk 1.30, penso che sia preferibile non montarci sopra dei monofili rigidi, visto che il telaio è già rigidino di suo!
jjoe81- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 40
Località : Ivrea
Re: Dunlop Biomimetic 300 e 500
@jjoe81 ha scritto:
La rigidità è sui 68-70 punti
come temevo, troppo rigida per i miei gusti
aless- Messaggi : 1639
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 50
Località : ..
jjoe81- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 40
Località : Ivrea
Re: Dunlop Biomimetic 300 e 500
così va meglio
aless- Messaggi : 1639
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 50
Località : ..
Re: Dunlop Biomimetic 300 e 500
@jjoe81 ha scritto:
questi sono i veri valori dell'inerzia
Ovviamente non volevo dire inerzia, ma intendevo i valori di "rigidità"!
Comunque non è così esageratamente rigida
jjoe81- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 40
Località : Ivrea
Re: Dunlop Biomimetic 300 e 500
avete mai provato la Dunlop BM 500 Elite?
aless- Messaggi : 1639
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 50
Località : ..
Re: Dunlop Biomimetic 300 e 500
@aless ha scritto:avete mai provato la Dunlop BM 500 Elite?
Conosco la Dunlop BM 500 Lite, che pesa incordata solo 260 grammi incordata o giu di li!
Intendi quella? bilanciata mi pare a 37...un telaio particolarissimo
jjoe81- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 40
Località : Ivrea
Re: Dunlop Biomimetic 300 e 500
@jjoe81 ha scritto:
Conosco la Dunlop BM 500 Lite, che pesa incordata solo 260 grammi incordata o giu di li!
Intendi quella? bilanciata mi pare a 37...un telaio particolarissimo
no, nel modo più assoluto! non è una tipologia di racchetta che attrae la mia attenzione.
La Dunlop BM 500 Elite è bilanciata a 32cm, peso intorno ai 290.
Mi incuriosisce il fatto che sia grafite e fibra di vetro.
Mi sono sempre piaciuti i telai con fiberglass
aless- Messaggi : 1639
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 50
Località : ..
Re: Dunlop Biomimetic 300 e 500
Si ne avevo ignorato l'esistenza francamente...ho notato ricercando qua e la che esiste appunto la Dunlop BM 500 Elite, con queste caratteristiche:
• Construction: 85% graphite, 15% fibre glass
• Stiffness: 69
• Length: 27in
• Headsize: 100sq in
• Strung balance: 320mm
• Strung weight: 290g
Mi sembra solo un po' leggerina 290 incordata...a mio modo di vedere le due o tre Dunlop che ho avuto modo finora di provare, sono si bei telai ben costruiti e con buoni materiali, ma a mio parere sono sempre un po' troppo leggerini, e bisogna sempre giocarci sopra con un po' di silicone ed un filo di piombo...ciò può essere un bene (hai margini per personalizzartela) ma anche un male (potresti entrare in un circolo vizioso di prove continue!)
• Construction: 85% graphite, 15% fibre glass
• Stiffness: 69
• Length: 27in
• Headsize: 100sq in
• Strung balance: 320mm
• Strung weight: 290g
Mi sembra solo un po' leggerina 290 incordata...a mio modo di vedere le due o tre Dunlop che ho avuto modo finora di provare, sono si bei telai ben costruiti e con buoni materiali, ma a mio parere sono sempre un po' troppo leggerini, e bisogna sempre giocarci sopra con un po' di silicone ed un filo di piombo...ciò può essere un bene (hai margini per personalizzartela) ma anche un male (potresti entrare in un circolo vizioso di prove continue!)
jjoe81- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 40
Località : Ivrea
Re: Dunlop Biomimetic 300 e 500
io la 500 lo usata per un anno . e mi ci sono trovato benissimo spinge molto ,ha bisogno di una corda di controllo ,ci giocavo bene con la gosen polyquest 1,29
poi sono passato alla 400 più orientata al controllo .
poi sono passato alla 400 più orientata al controllo .
muster- Messaggi : 1525
Data d'iscrizione : 17.01.11
Località : fra bergamo e lecco
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.