Chi è online?
In totale ci sono 13 utenti online: 0 Registrati, 1 Nascosto e 12 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar Dic 29, 2020 6:45 am
Ultimi argomenti attivi
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANIDa Incompetennis Oggi alle 2:47 pm
» Montecarlo master 1000
Da Giovanni62 Oggi alle 2:37 pm
» Lorenzo Musetti
Da squalo714 Oggi alle 2:25 pm
» Giocatori di padel ne abbiamo?
Da Chiros Ieri alle 8:42 pm
» Fidarsi o non fidarsi !!!!
Da paoletto Dom Apr 11, 2021 7:03 pm
» Giovani stranieri
Da Matusa Dom Apr 11, 2021 10:52 am
» Palle (da tennis)
Da squalo714 Ven Apr 09, 2021 8:27 pm
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Ven Apr 09, 2021 1:54 pm
» anabolizzanti in Italia
Da Riki66 Gio Apr 08, 2021 9:46 pm
» Con che racchetta state giocando?
Da giascuccio Gio Apr 08, 2021 9:26 pm
» Master 1000 Miami
Da Giovanni62 Mar Apr 06, 2021 2:51 pm
» Racchettite cronica e ipertensione delle corde
Da Giovanni62 Mar Apr 06, 2021 11:04 am
racchetta blade 98 piatto corde 16/19
Pagina 1 di 1
racchetta blade 98 piatto corde 16/19
vorrei sapere se sulla mia racchetta di modello wilson blade 98 piatto corde 16/19 mi sono montato una incordatura ibrida, volevo sapere se e' giusto montare multifilamento tipo wilson sensation control sulle verticali a 22 kg e sulle orizzontali un mono filo di tipo solinco autolast 1.15 aspetto una vostra risposta grazie
capozzi claudio- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 30.12.14
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
Ciao claudio
Dipende da cosa vuoi ottenere il che dipende dal tuo tipo di gioco e dal tuo livello
L'unica cosa che posso dire è che hai fatto montare ibrido in maniera detta "reverse" ovvero con la corda piu morbida sulle verticali e il mono sulle orizzontali
In altre parole, sul piatto corde lavoreranno maggiormente il sensation rispetto al solinco, con tutte le conseguenze del caso, sia come performance che durata
Dipende da cosa vuoi ottenere il che dipende dal tuo tipo di gioco e dal tuo livello
L'unica cosa che posso dire è che hai fatto montare ibrido in maniera detta "reverse" ovvero con la corda piu morbida sulle verticali e il mono sulle orizzontali
In altre parole, sul piatto corde lavoreranno maggiormente il sensation rispetto al solinco, con tutte le conseguenze del caso, sia come performance che durata

Meglio un giorno da Vanni che 100 da Fognini.
MSport- Messaggi : 2477
Data d'iscrizione : 17.09.11
Età : 49
Località : Trezzano S/N (MI)
racchetta wilson blade 98 piatto corde 16 19
si pero volevo sapere se e sbagliato per questo tipo di racchetta montando il multi verticale ed il mono orizzontale aspetto una vostra risposta comunque sono un buon giocatore@MSport ha scritto:Ciao claudio
Dipende da cosa vuoi ottenere il che dipende dal tuo tipo di gioco e dal tuo livello
L'unica cosa che posso dire è che hai fatto montare ibrido in maniera detta "reverse" ovvero con la corda piu morbida sulle verticali e il mono sulle orizzontali
In altre parole, sul piatto corde lavoreranno maggiormente il sensation rispetto al solinco, con tutte le conseguenze del caso, sia come performance che durata
capozzi claudio- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 30.12.14
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
Ma perchè mai dovrebbe essere "sbagliato"?
Potrebbe essere "adatto" oppure "inadatto" alle tue caratteristiche (stile e livello) di gioco, potrebbe essere male abbinato l'armeggio (personalmente due corde "control oriented" non le avrei mai montate su un telaio già di suo da controllo), ma "sbagliato" non lo è alcun modo di montaggio.
Straight, Reverse, Full hanno ognuno una propria logica...
La discriminante non è mai il telaio, ma sempre il giocatore e le sue capacità....

Potrebbe essere "adatto" oppure "inadatto" alle tue caratteristiche (stile e livello) di gioco, potrebbe essere male abbinato l'armeggio (personalmente due corde "control oriented" non le avrei mai montate su un telaio già di suo da controllo), ma "sbagliato" non lo è alcun modo di montaggio.
Straight, Reverse, Full hanno ognuno una propria logica...
La discriminante non è mai il telaio, ma sempre il giocatore e le sue capacità....

Eiffel59- Messaggi : 2297
Data d'iscrizione : 11.12.09
Età : 62
Località : Brescia/Parigi
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
Claudio,
Mi associo ad eiffel...
In particolare è lo stile di gioco più del livello, a delineare la tipologia di corda adatta
Questo gia vale per le incordature full bed, nell'ibrido ancora di più, vista la molteplicitá di combinazioni tra corde diverse e montaggi differenti ( normali e reverse)
La soggettivitá risulta quindi enfatizzata
Nel reverse, solitamente ottieni Piu' potenza, e ovviamente piu' tocco - in pratica il poly funge da "freno a mano", limitando l'esuberanza della corda montata sulle verticali (sia essa budello, multi o synth gut).
A me personalmente piace e si adatta al mio stile di gioco (spin moderato) ma conosco persone che gli ibridi non li tollerano e preferiscono in full bed, tirare di più le orizzontali
Mi associo ad eiffel...
In particolare è lo stile di gioco più del livello, a delineare la tipologia di corda adatta
Questo gia vale per le incordature full bed, nell'ibrido ancora di più, vista la molteplicitá di combinazioni tra corde diverse e montaggi differenti ( normali e reverse)
La soggettivitá risulta quindi enfatizzata
Nel reverse, solitamente ottieni Piu' potenza, e ovviamente piu' tocco - in pratica il poly funge da "freno a mano", limitando l'esuberanza della corda montata sulle verticali (sia essa budello, multi o synth gut).
A me personalmente piace e si adatta al mio stile di gioco (spin moderato) ma conosco persone che gli ibridi non li tollerano e preferiscono in full bed, tirare di più le orizzontali
MSport- Messaggi : 2477
Data d'iscrizione : 17.09.11
Età : 49
Località : Trezzano S/N (MI)
incordatura ibrid normale o revers
che tipo di corda mi consigliereste per un ibrido normale o revers sulla blade 98 piatto corde 16/19@MSport ha scritto:Claudio,
Mi associo ad eiffel...
In particolare è lo stile di gioco più del livello, a delineare la tipologia di corda adatta
Questo gia vale per le incordature full bed, nell'ibrido ancora di più, vista la molteplicitá di combinazioni tra corde diverse e montaggi differenti ( normali e reverse)
La soggettivitá risulta quindi enfatizzata
Nel reverse, solitamente ottieni Piu' potenza, e ovviamente piu' tocco - in pratica il poly funge da "freno a mano", limitando l'esuberanza della corda montata sulle verticali (sia essa budello, multi o synth gut).
A me personalmente piace e si adatta al mio stile di gioco (spin moderato) ma conosco persone che gli ibridi non li tollerano e preferiscono in full bed, tirare di più le orizzontali
capozzi claudio- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 30.12.14
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
@capozzi claudio ha scritto:che tipo di corda mi consigliereste per un ibrido normale o revers sulla blade 98 piatto corde 16/19@MSport ha scritto:Claudio,
Mi associo ad eiffel...
In particolare è lo stile di gioco più del livello, a delineare la tipologia di corda adatta
Questo gia vale per le incordature full bed, nell'ibrido ancora di più, vista la molteplicitá di combinazioni tra corde diverse e montaggi differenti ( normali e reverse)
La soggettivitá risulta quindi enfatizzata
Nel reverse, solitamente ottieni Piu' potenza, e ovviamente piu' tocco - in pratica il poly funge da "freno a mano", limitando l'esuberanza della corda montata sulle verticali (sia essa budello, multi o synth gut).
A me personalmente piace e si adatta al mio stile di gioco (spin moderato) ma conosco persone che gli ibridi non li tollerano e preferiscono in full bed, tirare di più le orizzontali
Presentata così la domanda è troppo vaga.....
Non esiste una corda valida in generale per una racchetta!
La corda è funzione del binomio giocatore-racchetta-gioco-livello......
Se ti devo rispondere alla cieca allora..... ti rispondo in modo blindato:
ibrido budello Babolat VS e Luxilon Alu Power e tagli dopo 3 ore!


IRSA PRO STRINGER
IRSA RACQUET TECHNICIAN
IRSA TOURNAMENT STRINGER
ERSA MASTER RACQUET TECHNICIAN
ERSA PROFESSIONAL TOURNAMENT STRINGER
UKRSA PROFESSIONAL STRINGER
UKRSA RACKET TECHNICIAN
che tipo di corda mettereste sulla blade mono o multi
ciao sono un ottimo giocatore di 4 categoria non riesco a capacitarmi che tipo di corda devo mettere sulla mia Wilson blade 98 se va bene il multi o solo mono adesso sto usando un ibrido mono luxilon adrenalin e multi Wilson sensetion control@pro-t-one ha scritto:@capozzi claudio ha scritto:che tipo di corda mi consigliereste per un ibrido normale o revers sulla blade 98 piatto corde 16/19@MSport ha scritto:Claudio,
Mi associo ad eiffel...
In particolare è lo stile di gioco più del livello, a delineare la tipologia di corda adatta
Questo gia vale per le incordature full bed, nell'ibrido ancora di più, vista la molteplicitá di combinazioni tra corde diverse e montaggi differenti ( normali e reverse)
La soggettivitá risulta quindi enfatizzata
Nel reverse, solitamente ottieni Piu' potenza, e ovviamente piu' tocco - in pratica il poly funge da "freno a mano", limitando l'esuberanza della corda montata sulle verticali (sia essa budello, multi o synth gut).
A me personalmente piace e si adatta al mio stile di gioco (spin moderato) ma conosco persone che gli ibridi non li tollerano e preferiscono in full bed, tirare di più le orizzontali
Presentata così la domanda è troppo vaga.....
Non esiste una corda valida in generale per una racchetta!
La corda è funzione del binomio giocatore-racchetta-gioco-livello......
Se ti devo rispondere alla cieca allora..... ti rispondo in modo blindato:
ibrido budello Babolat VS e Luxilon Alu Power e tagli dopo 3 ore!
capozzi claudio- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 30.12.14
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
Come ti trovi con questo ibrido che hai su?
Io utilizzerei un ibrido tradizionale, (non reverse per intenderci), avendo avuto un'esperienza, seppur limitata con blade 16x19 e non avendo trovato un controllo ottimale.....
Anche la soluzione full poly a me non dispiace affatto.
Opterei per corde di discreta consistenza di calibro medio 125 del tipo, in casa Signum Pro Firestorm (da ibridare eventualmente con micronite 132) oppure in casa Weiss Cannon Silverstring (da ibridare con six star string supercharged) o le nuove e nobili Luxilon Alu Power soft (con budello VS.... libidine!), avendo cura di cambiare dopo 12 ore massimo l'armeggio in caso di full poly.
Si tenga presente che la vita utile della corda è di poche ore..... in linea di massima per eccesso 6-8-10 al massimo nel caso dei mono.
Facci sapere le evoluzioni.
Io utilizzerei un ibrido tradizionale, (non reverse per intenderci), avendo avuto un'esperienza, seppur limitata con blade 16x19 e non avendo trovato un controllo ottimale.....
Anche la soluzione full poly a me non dispiace affatto.
Opterei per corde di discreta consistenza di calibro medio 125 del tipo, in casa Signum Pro Firestorm (da ibridare eventualmente con micronite 132) oppure in casa Weiss Cannon Silverstring (da ibridare con six star string supercharged) o le nuove e nobili Luxilon Alu Power soft (con budello VS.... libidine!), avendo cura di cambiare dopo 12 ore massimo l'armeggio in caso di full poly.
Si tenga presente che la vita utile della corda è di poche ore..... in linea di massima per eccesso 6-8-10 al massimo nel caso dei mono.
Facci sapere le evoluzioni.


IRSA PRO STRINGER
IRSA RACQUET TECHNICIAN
IRSA TOURNAMENT STRINGER
ERSA MASTER RACQUET TECHNICIAN
ERSA PROFESSIONAL TOURNAMENT STRINGER
UKRSA PROFESSIONAL STRINGER
UKRSA RACKET TECHNICIAN
racchetta wilson blade 98 piatto corde 16 19
@pro-t-one ha scritto:Come ti trovi con questo ibrido che hai su?
Io utilizzerei un ibrido tradizionale, (non reverse per intenderci), avendo avuto un'esperienza, seppur limitata con blade 16x19 e non avendo trovato un controllo ottimale.....
Anche la soluzione full poly a me non dispiace affatto.
Opterei per corde di discreta consistenza di calibro medio 125 del tipo, in casa Signum Pro Firestorm (da ibridare eventualmente con micronite 132) oppure in casa Weiss Cannon Silverstring (da ibridare con six star string supercharged) o le nuove e nobili Luxilon Alu Power soft (con budello VS.... libidine!), avendo cura di cambiare dopo 12 ore massimo l'armeggio in caso di full poly.
Si tenga presente che la vita utile della corda è di poche ore..... in linea di massima per eccesso 6-8-10 al massimo nel caso dei mono.o recepito il messaggio appena posso mi faro una una racchetta solo mono e l altra provero un ibrido normale pero nel mono solo usero il poli plasmasignum pro di calibro 1.23 ed lo tirero verticali 21 orizzontali 20 invece per l ibrido sempre ploi plasma signum pro ed orizzontali un multi per il tiraggio per librido io me la farei 21 verticale edorizzontale 22.5 dato che le racchette me le faccio da solo
Facci sapere le evoluzioni.
capozzi claudio- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 30.12.14
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
Anche a te che incordi consiglio una certificazione.... non è uno sfizio ma garanzia di lavoro su standard accettabili.
Fra parentesi.... non differenziare le orizzontali di un kg a meno che non abbia esigenze particolari e non esegua l'Incordatura a 4 nodi.
Fra parentesi.... non differenziare le orizzontali di un kg a meno che non abbia esigenze particolari e non esegua l'Incordatura a 4 nodi.


IRSA PRO STRINGER
IRSA RACQUET TECHNICIAN
IRSA TOURNAMENT STRINGER
ERSA MASTER RACQUET TECHNICIAN
ERSA PROFESSIONAL TOURNAMENT STRINGER
UKRSA PROFESSIONAL STRINGER
UKRSA RACKET TECHNICIAN
incordatura racchetta wilson blade 16/19
ciao sono sempre la persona che non si capacita di trovare una incordatura adatta per questa racchetta o provato una racchetta come la mia e sotto il propietario si e fatto montare un ibrido con verticali poli plasma signum pro calibro 1.23 e orizontali micronite signum pro calibro 1.27 il tiraggio e 21 sulle verticali e 22,5 sulle orizzontalli devo dire che mi piace aspetto un vostro consigluio@capozzi claudio ha scritto:che tipo di corda mi consigliereste per un ibrido normale o revers sulla blade 98 piatto corde 16/19@MSport ha scritto:Claudio,
Mi associo ad eiffel...
In particolare è lo stile di gioco più del livello, a delineare la tipologia di corda adatta
Questo gia vale per le incordature full bed, nell'ibrido ancora di più, vista la molteplicitá di combinazioni tra corde diverse e montaggi differenti ( normali e reverse)
La soggettivitá risulta quindi enfatizzata
Nel reverse, solitamente ottieni Piu' potenza, e ovviamente piu' tocco - in pratica il poly funge da "freno a mano", limitando l'esuberanza della corda montata sulle verticali (sia essa budello, multi o synth gut).
A me personalmente piace e si adatta al mio stile di gioco (spin moderato) ma conosco persone che gli ibridi non li tollerano e preferiscono in full bed, tirare di più le orizzontali
capozzi claudio- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 30.12.14
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
Consiglio....?
Se ti piace hai risolto!
Ottima accoppiata!
Se ti piace hai risolto!
Ottima accoppiata!


IRSA PRO STRINGER
IRSA RACQUET TECHNICIAN
IRSA TOURNAMENT STRINGER
ERSA MASTER RACQUET TECHNICIAN
ERSA PROFESSIONAL TOURNAMENT STRINGER
UKRSA PROFESSIONAL STRINGER
UKRSA RACKET TECHNICIAN
racchetta wilson blade 16/19
[quote="pro-t-one"]Consiglio....?
Se ti piace hai risolto!
Ottima accoppiata![/quote ]si e' vero e' un ottima accoppiata pero per me rimane un po dura non sarebbe il caso di provare l'inverso multi verticale ed orizzontale mono pero un chilo di meno oppure ibrido con verticale 1 kg meno e orizzontale 21,5 invece di 22,5 fatemi sapere aspetto una vostra risposta grazie della vostra collaborazione
Se ti piace hai risolto!
Ottima accoppiata![/quote ]si e' vero e' un ottima accoppiata pero per me rimane un po dura non sarebbe il caso di provare l'inverso multi verticale ed orizzontale mono pero un chilo di meno oppure ibrido con verticale 1 kg meno e orizzontale 21,5 invece di 22,5 fatemi sapere aspetto una vostra risposta grazie della vostra collaborazione
capozzi claudio- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 30.12.14
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
vorrei sapere se le solinco tour bite sono buone oppure le solinco tour bite soft o altrimenti le solinco revolution dato che io uso solinco autolast secondo voi quale puo essere montata sulla mia racchetta modello Wilson blade 16/19
capozzi claudio- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 30.12.14
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
Solinco tour bite 120 a 21kg
Solinco outlast 22kg
Solinco outlast 22kg


IRSA PRO STRINGER
IRSA RACQUET TECHNICIAN
IRSA TOURNAMENT STRINGER
ERSA MASTER RACQUET TECHNICIAN
ERSA PROFESSIONAL TOURNAMENT STRINGER
UKRSA PROFESSIONAL STRINGER
UKRSA RACKET TECHNICIAN
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
Ciao ragazzi, gioco prevalentemete da fondo! dritto e rovescio con buona rotazione liv. 3.5 U16.
ho bisogno di qualche corda che mi dia una buona potenza e spin! Adesso sulla blade 16x19 ho montate le One String carbon flash che mi danno un ottimo controllo ma mi manca spinta....
Consigliatemi qualche corda power spin e anche la tensione...
grazie
ho bisogno di qualche corda che mi dia una buona potenza e spin! Adesso sulla blade 16x19 ho montate le One String carbon flash che mi danno un ottimo controllo ma mi manca spinta....
Consigliatemi qualche corda power spin e anche la tensione...
grazie


GALLO- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 19.06.15
Località : Italia
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
In casa ONE STRINGS la nuova diamond red è una gran bella corda ma non da powertennis.... o meglio il power ce lo devi mettere tu anche se è bella reattiva e spinna molto bene.
Cercando spin e rotazioni io proverei una poli twistata di qualità in grado di mixare potenza e rotazioni a scapito un pochino del controllo.
Puoi provare le sempreverdi SIGNUM PRO TORNADO, le GAMMA ZO TWIST, le MSV HEPTATWIST e così avanti..... quasi tutte le marche, nell'ambito delle corde di qualità, hanno un'armeggio twistato a listino.
A mio parere il problema che potresti incontrare e che è tipico della wilson blade 16x19 è una scarsa stabilità torsionale, una marcato nervosismo e la reattività che rende il telaio non proprio una racchetta particolarmente precisa in ogni situazione.
Il set-up in termini di tensioni lo dovrai trovare tu sapendo che il tetto massimo superiore è di 24kg (in funzione anche della corda e del calibro), ma che la differenza, come al solito, la fa chi la monta e come la monta.
Non scartare la possibilità del set-up in ibrido che io ti consiglierei vivamente, mixando una corda dalla notevole rigidità sulle verticali con un buon multi o in alternativa anche un syntgut sulle orizzontali.
Buon tennis e buone prove!
Cercando spin e rotazioni io proverei una poli twistata di qualità in grado di mixare potenza e rotazioni a scapito un pochino del controllo.
Puoi provare le sempreverdi SIGNUM PRO TORNADO, le GAMMA ZO TWIST, le MSV HEPTATWIST e così avanti..... quasi tutte le marche, nell'ambito delle corde di qualità, hanno un'armeggio twistato a listino.
A mio parere il problema che potresti incontrare e che è tipico della wilson blade 16x19 è una scarsa stabilità torsionale, una marcato nervosismo e la reattività che rende il telaio non proprio una racchetta particolarmente precisa in ogni situazione.
Il set-up in termini di tensioni lo dovrai trovare tu sapendo che il tetto massimo superiore è di 24kg (in funzione anche della corda e del calibro), ma che la differenza, come al solito, la fa chi la monta e come la monta.
Non scartare la possibilità del set-up in ibrido che io ti consiglierei vivamente, mixando una corda dalla notevole rigidità sulle verticali con un buon multi o in alternativa anche un syntgut sulle orizzontali.
Buon tennis e buone prove!


IRSA PRO STRINGER
IRSA RACQUET TECHNICIAN
IRSA TOURNAMENT STRINGER
ERSA MASTER RACQUET TECHNICIAN
ERSA PROFESSIONAL TOURNAMENT STRINGER
UKRSA PROFESSIONAL STRINGER
UKRSA RACKET TECHNICIAN
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
...come già consigliato altrove.
Il vantaggio di un setup in ibrido su quel telaio è di poterlo plasmare a piacimento limandone i limiti naturali ed esaltando le proprietà positive (potenza rispetto al peso impegnato, ottima precisione intrinseca ovviamente impattando "comme il faut"....
)
Il vantaggio di un setup in ibrido su quel telaio è di poterlo plasmare a piacimento limandone i limiti naturali ed esaltando le proprietà positive (potenza rispetto al peso impegnato, ottima precisione intrinseca ovviamente impattando "comme il faut"....

Eiffel59- Messaggi : 2297
Data d'iscrizione : 11.12.09
Età : 62
Località : Brescia/Parigi
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
grazie mille pro-t-one
dove trovo le nuove One String diamond red?
Che ibrido mi consiglieresti per avere potenza e controllo?
dove trovo le nuove One String diamond red?
Che ibrido mi consiglieresti per avere potenza e controllo?

GALLO- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 19.06.15
Località : Italia
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
Le one strings penso siano già disponibili.
Più che raccomandare un ibrido preferisco darti un consiglio migliore.
cerca e trova un incordatore vero..... un buon tecnico in grado di conoscere pro e contro delle corde che monta e consigliare e non solo montare alla cieca.
Lui saprà come consigliarti per il meglio.
Più che raccomandare un ibrido preferisco darti un consiglio migliore.
cerca e trova un incordatore vero..... un buon tecnico in grado di conoscere pro e contro delle corde che monta e consigliare e non solo montare alla cieca.
Lui saprà come consigliarti per il meglio.


IRSA PRO STRINGER
IRSA RACQUET TECHNICIAN
IRSA TOURNAMENT STRINGER
ERSA MASTER RACQUET TECHNICIAN
ERSA PROFESSIONAL TOURNAMENT STRINGER
UKRSA PROFESSIONAL STRINGER
UKRSA RACKET TECHNICIAN
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
ok grazie mille per il consiglio
Le nuove One String non le trovo online..... pensi usciranno a breve?
Le nuove One String non le trovo online..... pensi usciranno a breve?
GALLO- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 19.06.15
Località : Italia
Re: racchetta blade 98 piatto corde 16/19
Direi di si.....
Correggo una imprecisione, si dovrebbero chiamare CARBON RED SPIN, avevo in testa il diamond spin per via della forma a diamante.....
Sarà la vecchiaia!
Correggo una imprecisione, si dovrebbero chiamare CARBON RED SPIN, avevo in testa il diamond spin per via della forma a diamante.....
Sarà la vecchiaia!


IRSA PRO STRINGER
IRSA RACQUET TECHNICIAN
IRSA TOURNAMENT STRINGER
ERSA MASTER RACQUET TECHNICIAN
ERSA PROFESSIONAL TOURNAMENT STRINGER
UKRSA PROFESSIONAL STRINGER
UKRSA RACKET TECHNICIAN
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.