Chi è online?
In totale ci sono 11 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 11 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 116 il Mar 29 Dic 2020, 06:45
Ultimi argomenti attivi
» I tennisti "poveri"Da Chiros Oggi alle 18:38
» Montecarlo master 1000
Da Matusa Oggi alle 16:51
» Gambe nel rovescio a due mani
Da paoletto Oggi alle 15:50
» Flood control
Da Giovanni62 Oggi alle 13:26
» Spalama e Giovanni: allenamento con 2.1
Da spalama Oggi alle 10:03
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da max1970 Ieri alle 17:27
» Tensione corde
Da paoletto Ieri alle 17:15
» Lorenzo Musetti
Da Giovanni62 Ieri alle 14:21
» Consiglio per un miglioramento del mio tennis
Da Incompetennis Ieri alle 13:55
» Addio profilate
Da Giulio81 Gio 15 Apr 2021, 15:00
» Analisi di una (rara) vittoria.
Da Giovanni62 Gio 15 Apr 2021, 14:37
» Stefanos Tsitsipas
Da Giovanni62 Mer 14 Apr 2021, 18:23
La regola che cambiereste
Pagina 5 di 5
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
La regola che cambiereste
Promemoria primo messaggio :
Qual è la regola del tennis che non vi va giù, che cambiereste o abolireste?
A me non piace come vengono considerate le palle che toccano il nastro: durante lo scambio il nastro è ininfluente, ma durante il servizio è considerato colpo da ripetere.
Già le due cose non stanno insieme, comunque per ragionamento chi colpisce il net dovrebbe perdere il punto sempre, perchè si tratta comunque di un errore, mentre molte volte la palla va a morire nel campo opposto.
Quando succede a me vado in bestia, e mi scoccia anche se è a mio favore,
Non lo trovo giusto e sensato.
Qual è la regola del tennis che non vi va giù, che cambiereste o abolireste?
A me non piace come vengono considerate le palle che toccano il nastro: durante lo scambio il nastro è ininfluente, ma durante il servizio è considerato colpo da ripetere.
Già le due cose non stanno insieme, comunque per ragionamento chi colpisce il net dovrebbe perdere il punto sempre, perchè si tratta comunque di un errore, mentre molte volte la palla va a morire nel campo opposto.
Quando succede a me vado in bestia, e mi scoccia anche se è a mio favore,
Non lo trovo giusto e sensato.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: La regola che cambiereste
ace59 ha scritto:2 su 3 tutta la vita
alle Finals ci sono state partite molto belle che sono durate più di due ore e mezza , per me più che sufficienti oltre è una tortura

Ospite- Ospite
Re: La regola che cambiereste
Beh… sarebbe davvero intrigante, una volta tramutati gli slam in 2 su 3, iniziare a discutere su quanti slam avrebbero vinto in più o in meno i vari giocatori… e soprattutto depredando i nuovi vincitori del "pieno titolo" perché in 3 su cinque avrebbe vinto l'altro.
Con questo, meglio 2 su 3 tutta la vita e aggiungerei il killer point sul 40 pari sempre, e sul killer point una sola palla di servizio, giocata con una palla particolare, stesso peso ma 50% più voluminosa.
Con questo, meglio 2 su 3 tutta la vita e aggiungerei il killer point sul 40 pari sempre, e sul killer point una sola palla di servizio, giocata con una palla particolare, stesso peso ma 50% più voluminosa.
taglia64- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 06.11.18
Età : 57
Località : milano
Re: La regola che cambiereste
Per me avete ragione, ma rimane il fatto che se gli slam diventano 2 su 3 come fanno a preservare il loro primato? insomma finirebbero inevitabilmente per perdere il loro fascino, è un rischio troppo grosso da correre. Un buon equilibrio si potrebbe raggiungere sostituendo il quinto set con un tie break a 10.
max1970- Messaggi : 1622
Data d'iscrizione : 16.02.17
Età : 50
Località : massa
Re: La regola che cambiereste
@max1970 ha scritto:Per me avete ragione, ma rimane il fatto che se gli slam diventano 2 su 3 come fanno a preservare il loro primato? insomma finirebbero inevitabilmente per perdere il loro fascino, è un rischio troppo grosso da correre. Un buon equilibrio si potrebbe raggiungere sostituendo il quinto set con un tie break a 10.
Non sono d'accordo che perderebbero il loro fascino.
Innanzi tutto il tabellone è a 128 giocatori.
In secondo luogo (ma primo per importanza), i premi in denaro sono DI GRAN LUNGA SUPERIORI agli altri tornei, come del resto i punti acquisiti...
Poi, se ci pensate, le donne giocano 2 su 3, ed il fasciono dello slam resta immutato.
Ospite- Ospite
Re: La regola che cambiereste
@taglia64 ha scritto:Beh… sarebbe davvero intrigante, una volta tramutati gli slam in 2 su 3, iniziare a discutere su quanti slam avrebbero vinto in più o in meno i vari giocatori… e soprattutto depredando i nuovi vincitori del "pieno titolo" perché in 3 su cinque avrebbe vinto l'altro.
Con questo, meglio 2 su 3 tutta la vita e aggiungerei il killer point sul 40 pari sempre, e sul killer point una sola palla di servizio, giocata con una palla particolare, stesso peso ma 50% più voluminosa.
Quoto, ma aggiungo servita da sotto con una racchetta da ping pong....
Matteo1970- Messaggi : 1757
Data d'iscrizione : 16.06.17
Località : Trofarello
Re: La regola che cambiereste
correnelvento ha scritto:@max1970 ha scritto:Per me avete ragione, ma rimane il fatto che se gli slam diventano 2 su 3 come fanno a preservare il loro primato? insomma finirebbero inevitabilmente per perdere il loro fascino, è un rischio troppo grosso da correre. Un buon equilibrio si potrebbe raggiungere sostituendo il quinto set con un tie break a 10.
Non sono d'accordo che perderebbero il loro fascino.
Innanzi tutto il tabellone è a 128 giocatori.
In secondo luogo (ma primo per importanza), i premi in denaro sono DI GRAN LUNGA SUPERIORI agli altri tornei, come del resto i punti acquisiti...
Poi, se ci pensate, le donne giocano 2 su 3, ed il fasciono dello slam resta immutato.
Diventerebbero però dei Master 2000, un pò più di un Master 1000, ma a che pro?
Se ne giocano 4 in un anno e a distanza di molti mesi l'uno dall'altro, tranne RG e Wimbledon che sono più ravvicinati.
E poi il tennis maschile viene da una tradizione ben più radicata di 3 su 5, le finali dei tornei importanti come Roma, ad esempio, erano 3 su 5, la Davis è sempre stata 3 su 5, a mia memoria il tennis femminile non ha mai giocato 3 su 5.
E poi gli slam si giocano su due settimane con giorni di riposo tra un match e l'altro, secondo me 2 set su 3 perderebbero molto del loro fascino e dell'epicità di certe battaglie.
Tra l'altro oggi si gioca un tennis più veloce, non ci sono più gli scambi interminabili di partite sfiancanti tipo Wilander Chesnokov ad esempio, i match filano via molto velocemente e poi 3 slam su 4 si giocano sul veloce dove il servizio conta tantissimo.
A me non convince molto questa proposta.
spalama- Messaggi : 1186
Data d'iscrizione : 04.06.10
Età : 53
Località : ROMA
Re: La regola che cambiereste
Anch'io la penso uguale a te. Anche perchè poi bisognerebbe riazzerare l'albo d'oro...vincitori 3 su 5 e vincitori 2 su 3.@spalama ha scritto:
Diventerebbero però dei Master 2000, un pò più di un Master 1000, ma a che pro?
Se ne giocano 4 in un anno e a distanza di molti mesi l'uno dall'altro, tranne RG e Wimbledon che sono più ravvicinati.
E poi il tennis maschile viene da una tradizione ben più radicata di 3 su 5, le finali dei tornei importanti come Roma, ad esempio, erano 3 su 5, la Davis è sempre stata 3 su 5, a mia memoria il tennis femminile non ha mai giocato 3 su 5.
E poi gli slam si giocano su due settimane con giorni di riposo tra un match e l'altro, secondo me 2 set su 3 perderebbero molto del loro fascino e dell'epicità di certe battaglie.
Tra l'altro oggi si gioca un tennis più veloce, non ci sono più gli scambi interminabili di partite sfiancanti tipo Wilander Chesnokov ad esempio, i match filano via molto velocemente e poi 3 slam su 4 si giocano sul veloce dove il servizio conta tantissimo.
A me non convince molto questa proposta.
nw-t- Messaggi : 534
Data d'iscrizione : 01.01.11
Re: La regola che cambiereste
L'albo d'oro non verrebbe azzerato.
Come non è stato azzerato quando molte finali dei 1000 si giocavano ai 5 set.
Cmq, ci sono chiaramente due correnti di pensiero: nessuna delle due è giusta o sbagliata...
Nole e Murray sono del parere che sarebbe meglio 2 su 3.
Nadal è contrario...
Io la penso come i primi due.
Come non è stato azzerato quando molte finali dei 1000 si giocavano ai 5 set.
Cmq, ci sono chiaramente due correnti di pensiero: nessuna delle due è giusta o sbagliata...
Nole e Murray sono del parere che sarebbe meglio 2 su 3.
Nadal è contrario...
Io la penso come i primi due.
Ospite- Ospite
Re: La regola che cambiereste
A me il 3 su 5 é sempre piaciuto, chiaramente giocato negli slam o in Davis dove ormai non si fa più, era ridicolo quando si faceva solo in finale nei 1000 quello si.
Credo che non molti slam avrebbero avuto vincitori diversi se giocati 2 su 3 però abbiamo avuto partite epiche che in partita corta non avremmo visto.
Credo che non molti slam avrebbero avuto vincitori diversi se giocati 2 su 3 però abbiamo avuto partite epiche che in partita corta non avremmo visto.

..e riconobbi il tuo sguardo in quello di un passante. (cit. Tiziano Ferro)
squalo714- Messaggi : 2593
Data d'iscrizione : 21.09.11
Località : trento
Re: La regola che cambiereste
Non credo di ricordare male, in passato anche le donne giocavano la finale degli Slam 3 su 5. Non ricordo però se tutto il torneo si svolgesse con quella formula.
Un'altra soluzione potrebbe essere 3 su 5 con games al meglio dei 4 invece di 6 come ai next gen.
In quelli giocati a Milano nel 2019, un solo match è finito al 5° ed è durato 2 ore e 13.
Un'altra soluzione potrebbe essere 3 su 5 con games al meglio dei 4 invece di 6 come ai next gen.
In quelli giocati a Milano nel 2019, un solo match è finito al 5° ed è durato 2 ore e 13.

Irsa Pro Stringer
Irsa Racquet Technician
Hesacore authorized reseller
"Il cervello finisce con l'adattarsi all'invecchiamento rassegnandosi a impartire ordini in linea con la mutata condizione fisica." Satrapo, li 05/07/2010
marco61- Messaggi : 11239
Data d'iscrizione : 01.12.09
Età : 59
Località : sanremo
Re: La regola che cambiereste
@marco61 ha scritto:Non credo di ricordare male, in passato anche le donne giocavano la finale degli Slam 3 su 5. Non ricordo però se tutto il torneo si svolgesse con quella formula.
Un'altra soluzione potrebbe essere 3 su 5 con games al meglio dei 4 invece di 6 come ai next gen.
In quelli giocati a Milano nel 2019, un solo match è finito al 5° ed è durato 2 ore e 13.
Prendendo Wimbledon, le finali femminili dal 1884 sono 2 su 3 ( 1884 Maud Watson Vs Lillian Watson 6-8, 6-3, 6-3 )
Us Open, 5 set fino al 1901
Roland Garros e AO sempre 2 su 3
Ok pensare di uniformare ai 3 set normali gli slam, ma modificare anche il punteggio ... a che pro?
Questo dovrebbe accadere per logica se tutti il tennis vedesse modificato il punteggio... ma anch eli, a parte per la TV , non ne vedo la necessità.
Ed il problema televisivo è stato superato con i canali tematici. Era un problema quando la TV doveva inserire partite in un programma di palinsesto, ora che si dedica un canale intero ad un evento il problema del tempo "certoE di una partita in TV non esiste più.
Matteo1970- Messaggi : 1757
Data d'iscrizione : 16.06.17
Località : Trofarello
Re: La regola che cambiereste
A mio avviso l'unico modo per tornare ad un tennis decentemente divertente sarebbe limitare la dimensione massima dell'ovale, in base a categoria ed età.
Si favorirebbe di nuovo la qualità del tennis e non solo il robottino ributta palline di turno..
Si favorirebbe di nuovo la qualità del tennis e non solo il robottino ributta palline di turno..

Se la rete fosse più vicina... ci andrei più spesso!

Riki66- Staff
- Messaggi : 3574
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: La regola che cambiereste
mah, non penso sia una soluzione. Djokovic gioca con una 98 alla fine, Federer con una 97 ora. Per un cambio drastico dovremmo tornare alle 85 o meno. E comunque penso che non penalizzerebbe più di tanto un professionista che colpisce la maggior parte dei colpi in pieno sweetspot. E anche il modo di giocare in top spin rimarrebbe visto che pure Borg lo faceva con la 65.
Purtroppo l'unica cosa che secondo me potrebbe far cambiare le cose, sono le corde. Tutti a giocare col budello o il syngut...
Purtroppo l'unica cosa che secondo me potrebbe far cambiare le cose, sono le corde. Tutti a giocare col budello o il syngut...
gabr179- Messaggi : 1092
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 41
Località : Tra Como e la Brianza
Re: La regola che cambiereste
Vorrei vedere nadal e djokovic con un 90.....
Tra l' altro di conseguenza cambierebbero le incordature.
Fatto sta che borg era più attaccante degli attaccanti di oggi a wimbledon..
E dagli in mano un PA e vedi chi più arriva a rete contro di lui... Mc sarebbe sembrato un 4 categoria...
Tra l' altro di conseguenza cambierebbero le incordature.
Fatto sta che borg era più attaccante degli attaccanti di oggi a wimbledon..
E dagli in mano un PA e vedi chi più arriva a rete contro di lui... Mc sarebbe sembrato un 4 categoria...

Se la rete fosse più vicina... ci andrei più spesso!

Riki66- Staff
- Messaggi : 3574
Data d'iscrizione : 26.11.11
Località : Verona
Re: La regola che cambiereste
Ciao a tutti.
Dunque... Arrivati a vantaggio pari il giocatore al servizio ha una sola palla di servizio , i giocatori cambiano regolarmente campo nei giochi dispari e solo allora possono asciugarsi da soli vicino la loro panchina e bere ma senza sedersi per non più di quaranta secondi , ci si siede solo a fine set per cinque minuti e nel frattempo puoi parlare con il tuo coach , Il medico può entrare solo una volta per un solo trattamento e comunicare al giocatore se è il caso di continuare a giocare onde evitare infortuni più gravi. Un abbraccio
Dunque... Arrivati a vantaggio pari il giocatore al servizio ha una sola palla di servizio , i giocatori cambiano regolarmente campo nei giochi dispari e solo allora possono asciugarsi da soli vicino la loro panchina e bere ma senza sedersi per non più di quaranta secondi , ci si siede solo a fine set per cinque minuti e nel frattempo puoi parlare con il tuo coach , Il medico può entrare solo una volta per un solo trattamento e comunicare al giocatore se è il caso di continuare a giocare onde evitare infortuni più gravi. Un abbraccio

La vittoria e la sconfitta trattano l'imbroglione allo stesso modo!
doppiofallo- Messaggi : 330
Data d'iscrizione : 01.12.10
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 5 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.