Chi è online?
In totale ci sono 4 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 4 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 320 il Dom 25 Lug 2021, 13:48
Ultimi argomenti attivi
» Matteo ArnaldiDa Riccardo C Ieri alle 21:07
» I diritti del forum
Da Vicenada Dom 05 Feb 2023, 17:08
» Australian Open 2023
Da johnnyyo Sab 04 Feb 2023, 12:19
» Problema ginocchio
Da Vicenada Sab 04 Feb 2023, 00:27
» Djokovic è al capolinea ?
Da correnelvento Ven 03 Feb 2023, 18:59
» Roger Federer e l'effetto alone
Da wetton76 Ven 03 Feb 2023, 14:51
» istruttore secondo grado/prova di gioco
Da slaze Mer 01 Feb 2023, 10:59
» La caduta dei guru
Da spalama Mar 31 Gen 2023, 20:59
» Ricambi incordatrice scaglia stringtronic plus
Da paoletto Lun 30 Gen 2023, 17:11
» Qualche nozione sulle pale da padel.
Da johnnyyo Dom 29 Gen 2023, 10:45
» Jannik Sinner
Da spalama Mer 25 Gen 2023, 18:13
» Ben Shelton
Da Riccardo C Mer 25 Gen 2023, 18:10
» E CALCIO SIA........IN FONDO SIAMO ITALIANI
Da Rafapaul Lun 23 Gen 2023, 12:29
» SOSTITUIRE LA MIA TECNIFIBRE TFLASH 300 SPEED
Da wetton76 Dom 22 Gen 2023, 11:41
» Fabio Fognini
Da paoletto Sab 21 Gen 2023, 16:32
» Lorenzo Musetti
Da nw-t Ven 20 Gen 2023, 16:57
» tennisti e doping (ancora...)
Da Chiros Gio 19 Gen 2023, 19:25
» Corre vs Marco, la storia!
Da marco61 Sab 14 Gen 2023, 07:27
» Ma le racchette sono migliorate realmente negli ultimi anni?
Da spalama Ven 13 Gen 2023, 20:53
» Grazie di cuore Gianluca
Da Vietto Mar 10 Gen 2023, 12:04
» United Cup
Da Chiros Lun 09 Gen 2023, 06:52
» Curiosità tecnica - posizionamento al servizio
Da slaze Gio 05 Gen 2023, 12:59
» preparazione invernale (scheda)
Da st13 Gio 05 Gen 2023, 08:45
» Nadal è al capolinea?
Da spalama Mar 03 Gen 2023, 15:12
» Racchette "polarizzate"
Da paoletto Sab 31 Dic 2022, 16:10
conversione misure telai
Gambe nel rovescio a due mani
+2
gabr179
paoletto
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Gambe nel rovescio a due mani
Probabilmente un argomento gia trattato, ma anche cercando tra le prime pagine della sezione non ho trovato molto.
La domanda e' questa: perche' nel rovescio a due mani il piede di appoggio/spinta e' a volte esterno e a volte invece in una stance molto chiusa?
esempio nel video linkato a pagina 3 https://www.youtube.com/watch?v=DDjiRDPFaug murray stesso a volte lo tiene in un modo e a volte in un altro (sebbene lui lo giochi molto piatto in quel video)
Per altro ho sempre pensato che la stance chiusa nel rovescio a due mani servisse soprattutto per il lungo linea, mentre lui con quella stance incrocia.
Nole altro esempio di posizionamento dei piedi in maniera simile.
Passando dalle parti di un circolo, invece, ricordo la maestra che insegnava alle ragazze di tenere il piede sinistro esterno e usarlo in spinta, sia di dritto che di rovescio (con esercizi a zig zag da una parte all'altra del campo, insegnamento che ho provato a seguire anch'io con buoni risultati
)
E quindi, quando si usa l'una e quando l'altra?
La domanda e' questa: perche' nel rovescio a due mani il piede di appoggio/spinta e' a volte esterno e a volte invece in una stance molto chiusa?
esempio nel video linkato a pagina 3 https://www.youtube.com/watch?v=DDjiRDPFaug murray stesso a volte lo tiene in un modo e a volte in un altro (sebbene lui lo giochi molto piatto in quel video)
Per altro ho sempre pensato che la stance chiusa nel rovescio a due mani servisse soprattutto per il lungo linea, mentre lui con quella stance incrocia.
Nole altro esempio di posizionamento dei piedi in maniera simile.
Passando dalle parti di un circolo, invece, ricordo la maestra che insegnava alle ragazze di tenere il piede sinistro esterno e usarlo in spinta, sia di dritto che di rovescio (con esercizi a zig zag da una parte all'altra del campo, insegnamento che ho provato a seguire anch'io con buoni risultati

E quindi, quando si usa l'una e quando l'altra?
paoletto- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 17.03.16
Località : Varie
Re: Gambe nel rovescio a due mani
Quando hai tempo ti devi mettere SEMPRE in una posizione neutral, ovvero affiancata.
Ovvero con il piedi sx avanti nel dritto, e quello destro avanti nel rovescio.
Questo per i destrorsi.
Per i mancini ovviamente l'inverso.
La stance aperta va bene negli scambi serrati, quando hai meno tempo, e recuperi campo più velocemente.
Ovvero con il piedi sx avanti nel dritto, e quello destro avanti nel rovescio.
Questo per i destrorsi.
Per i mancini ovviamente l'inverso.
La stance aperta va bene negli scambi serrati, quando hai meno tempo, e recuperi campo più velocemente.
Ospite- Ospite
Re: Gambe nel rovescio a due mani
grazie Giovanni. Devo anche dire che non sono andato abbastanza indietro prima di chiedere.
Una buona spiegazione di Satrapo qui: https://tennisteam.forumattivo.com/t4403-rovescio-bimane-sinistra-dominante
Una buona spiegazione di Satrapo qui: https://tennisteam.forumattivo.com/t4403-rovescio-bimane-sinistra-dominante
paoletto- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 17.03.16
Località : Varie
Re: Gambe nel rovescio a due mani
ho guardato solo i primi colpi del video di Murray e vedo molto spesso una posizione neutral con cui si dovrebbe colpire SEMPRE, indipendentemente dal rovescio ad una o due mani. Se si gioca "open" vuol dire che il nostro avversario ci ha messo in difficoltà e siamo arrivati tardi sulla palla.
Errore più grave è invece arrivare "chiusi" con il piede destro che va oltre la linea del sinistro, in quel caso vuol dire che non è stata fatta una ricerca palla corretta.
Col maestro ci sto lavorando molto su questo.
Errore più grave è invece arrivare "chiusi" con il piede destro che va oltre la linea del sinistro, in quel caso vuol dire che non è stata fatta una ricerca palla corretta.
Col maestro ci sto lavorando molto su questo.
gabr179- Messaggi : 1296
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 43
Località : Tra Como e la Brianza
A paoletto piace questo messaggio.
Re: Gambe nel rovescio a due mani
A smontare tutto il mio discorso ci si mettono un certo Wavrinka ed un certo Almagro che giocano spessissimo closed tirando missili assurdi. Ma i Pro lasciamoli stare.
gabr179- Messaggi : 1296
Data d'iscrizione : 06.06.17
Età : 43
Località : Tra Como e la Brianza
Re: Gambe nel rovescio a due mani
Le gambe/piedi van sempre messi a seconda di come anche vuoi rigiocare il colpo. L'esempio sotto che hai descritto lo "consiglia" quel ragazzo americano che fa spesso lo sparring alla Osaka ...lui https://www.youtube.com/watch?v=J1PvJJ3Ky08 Io il mio l'ho costruito copiando Borgpaoletto ha scritto:Probabilmente un argomento gia trattato, ma anche cercando tra le prime pagine della sezione non ho trovato molto.
La domanda e' questa: perche' nel rovescio a due mani il piede di appoggio/spinta e' a volte esterno e a volte invece in una stance molto chiusa?
esempio nel video linkato a pagina 3 https://www.youtube.com/watch?v=DDjiRDPFaug murray stesso a volte lo tiene in un modo e a volte in un altro (sebbene lui lo giochi molto piatto in quel video)
Per altro ho sempre pensato che la stance chiusa nel rovescio a due mani servisse soprattutto per il lungo linea, mentre lui con quella stance incrocia.
Nole altro esempio di posizionamento dei piedi in maniera simile.
Passando dalle parti di un circolo, invece, ricordo la maestra che insegnava alle ragazze di tenere il piede sinistro esterno e usarlo in spinta, sia di dritto che di rovescio (con esercizi a zig zag da una parte all'altra del campo, insegnamento che ho provato a seguire anch'io con buoni risultati)
E quindi, quando si usa l'una e quando l'altra?
nw-t- Messaggi : 878
Data d'iscrizione : 01.01.11
A paoletto piace questo messaggio.
Re: Gambe nel rovescio a due mani
Dipende da giocatore a giocatore e da situazione...
Nella zona centrale/intermedia del campo quando si ha tempo ,si tende a mettersi in posizione neutral.
Il rovescio ,sia una mano che due mani,"accetta" molto piu che il dritto una posizione closed (dipende dal fatto che al momento del contatto con la palla nel dritto le anche hanno ruotato meno di quanto è necessario per il dritto)
Nelle posizioni laterali,vicino ai corridoi,nel dritto si predilige la posizione aperta per vari motivi.Col rovescio a due mani spesso è una preferenza del giocatore ,ma anche in questo caso molti preferiscono una posizione piu chiusa
Serena Williams utilizza tantissimo la open y semi open stance col suo straordinario rovescio.Djokovic gioca quasi sempre neutral e closed
In fase di risposta la open stance ,per chiari motivi di tempo, è utilizzata tantissimo
Nella zona centrale/intermedia del campo quando si ha tempo ,si tende a mettersi in posizione neutral.
Il rovescio ,sia una mano che due mani,"accetta" molto piu che il dritto una posizione closed (dipende dal fatto che al momento del contatto con la palla nel dritto le anche hanno ruotato meno di quanto è necessario per il dritto)
Nelle posizioni laterali,vicino ai corridoi,nel dritto si predilige la posizione aperta per vari motivi.Col rovescio a due mani spesso è una preferenza del giocatore ,ma anche in questo caso molti preferiscono una posizione piu chiusa
Serena Williams utilizza tantissimo la open y semi open stance col suo straordinario rovescio.Djokovic gioca quasi sempre neutral e closed
In fase di risposta la open stance ,per chiari motivi di tempo, è utilizzata tantissimo
Iron- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 29.06.13
Località : Spagna
A paoletto piace questo messaggio.
Re: Gambe nel rovescio a due mani
nw-t ha scritto:
Le gambe/piedi van sempre messi a seconda di come anche vuoi rigiocare il colpo. L'esempio sotto che hai descritto lo "consiglia" quel ragazzo americano che fa spesso lo sparring alla Osaka ...lui https://www.youtube.com/watch?v=J1PvJJ3Ky08 Io il mio l'ho costruito copiando Borg
Utile questo, grazie!
paoletto- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 17.03.16
Località : Varie
Re: Gambe nel rovescio a due mani
nw-t ha scritto:
Le gambe/piedi van sempre messi a seconda di come anche vuoi rigiocare il colpo. L'esempio sotto che hai descritto lo "consiglia" quel ragazzo americano che fa spesso lo sparring alla Osaka ...lui https://www.youtube.com/watch?v=J1PvJJ3Ky08 Io il mio l'ho costruito copiando Borg
Non ho resistito, a proposito di Borg, in rete ho trovato questo bel fumetto "vintage", a scopo anche didattico:

E' in inglese, ma col traduttore di google si traduce bene.

wetton76- Messaggi : 558
Data d'iscrizione : 14.07.10
Località : Roma
Re: Gambe nel rovescio a due mani

(detto indiano/pellerossa)...E' meglio avere poco tuono in bocca, ma più fulmine nella mano.

nw-t- Messaggi : 878
Data d'iscrizione : 01.01.11
A paoletto piace questo messaggio.
Re: Gambe nel rovescio a due mani
bellissimo amarcord!

paoletto- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 17.03.16
Località : Varie
Re: Gambe nel rovescio a due mani
Qua un video di un mio amico (istruttore ed ottimo giocatore)
Non è specifico della posizione delle gambe,ma si centra sugli errori piu comuni nel rovescio a due mani.Credo che comunque possa essere interessante
E' in spagnolo ,ma credo sia tutto molto chiaro
Non è specifico della posizione delle gambe,ma si centra sugli errori piu comuni nel rovescio a due mani.Credo che comunque possa essere interessante
E' in spagnolo ,ma credo sia tutto molto chiaro
Iron- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 29.06.13
Località : Spagna
Re: Gambe nel rovescio a due mani
Bella foto Luca
Per puro amore di SANA polemica, devo dire che il tuo rovescio è diverso da quello di Borg.
Borg usava la mano dominante (dx) nel rovescio con una semi western di rovescio.
Nella foto, direi che tu usi una continental nella mano destra.
Questo modifica completamente l'impatto che, nel caso di Borg, avveniva MOLTO più avanzato.
Mi corregga Veterano se dico una cazzata...
Ospite- Ospite
Re: Gambe nel rovescio a due mani
Qui si vede molto bene:
https://www.artphotolimited.com/it/tema/sport/sport-della-racchetta/tennis/foto/colorsport-images/bjorn-borg-campionati-di-wimbledon-1976
Tra l'altro Borg, di cui ero un grande ammiratore, non faceva un vero rovescio a due mani.
Ma lo faceva a metà: dopo aver colpito la palla lasciava la mano sx e finiva il movimento impugnando la Racca solo con la dx.
Movimento unico e assolutamente inimitabile.
https://www.artphotolimited.com/it/tema/sport/sport-della-racchetta/tennis/foto/colorsport-images/bjorn-borg-campionati-di-wimbledon-1976
Tra l'altro Borg, di cui ero un grande ammiratore, non faceva un vero rovescio a due mani.
Ma lo faceva a metà: dopo aver colpito la palla lasciava la mano sx e finiva il movimento impugnando la Racca solo con la dx.
Movimento unico e assolutamente inimitabile.
Ospite- Ospite
Re: Gambe nel rovescio a due mani
Allora posso dirti che da solo 1 vecchia foto è impossibile far capire il movimento e impatto in toto. Ti posso dire che a quei tempi c'era il Tennis Italiano che la meccanica completa dei colpi di Borg te la mettevano in visione fotogramma x fotogramma. Quindi l'impugnatura magari li nella foto non è perfetta, ma usavo la sua. Inoltre li in foto la mia racchetta deve andare ancora in avanti a impattare la palla...quindi a bracci distesi sarebbe leggermente diversa. Naturalmente cercavo anch'io il rilascio della sinistra appena colpito. Il tennis è sempre stato fatto/giocato x hobby divertimento. Mai fatto a livello agonistico vero. Adesso con racchette diverse penso più di avere un movimento alla Murray...mi rivedo un po con il suo.
https://youtu.be/GsGJXr-92Pk
https://youtu.be/GsGJXr-92Pk

(detto indiano/pellerossa)...E' meglio avere poco tuono in bocca, ma più fulmine nella mano.

nw-t- Messaggi : 878
Data d'iscrizione : 01.01.11
Re: Gambe nel rovescio a due mani
Giovanni62 ha scritto:Qui si vede molto bene:
https://www.artphotolimited.com/it/tema/sport/sport-della-racchetta/tennis/foto/colorsport-images/bjorn-borg-campionati-di-wimbledon-1976
Tra l'altro Borg, di cui ero un grande ammiratore, non faceva un vero rovescio a due mani.
Ma lo faceva a metà: dopo aver colpito la palla lasciava la mano sx e finiva il movimento impugnando la Racca solo con la dx.
Movimento unico e assolutamente inimitabile.
Mi sa che Wilander lo facesse simile.
Ospite- Ospite
Re: Gambe nel rovescio a due mani
max1970 ha scritto:Giovanni62 ha scritto:Qui si vede molto bene:
https://www.artphotolimited.com/it/tema/sport/sport-della-racchetta/tennis/foto/colorsport-images/bjorn-borg-campionati-di-wimbledon-1976
Tra l'altro Borg, di cui ero un grande ammiratore, non faceva un vero rovescio a due mani.
Ma lo faceva a metà: dopo aver colpito la palla lasciava la mano sx e finiva il movimento impugnando la Racca solo con la dx.
Movimento unico e assolutamente inimitabile.
Mi sa che Wilander lo facesse simile.
Non proprio
Wilander aveva la mano dominante con una eastern, quindi meno estrema di Borg.
E poi non mollava la sinistra fino al movimento completato, al contrario di Borg
Ospite- Ospite
Re: Gambe nel rovescio a due mani
Tutto giusto Giovanni..... il famoso rovescio ad una mano e mezza.Giovanni62 ha scritto:
Bella foto Luca
Per puro amore di SANA polemica, devo dire che il tuo rovescio è diverso da quello di Borg.
Borg usava la mano dominante (dx) nel rovescio con una semi western di rovescio.
Nella foto, direi che tu usi una continental nella mano destra.
Questo modifica completamente l'impatto che, nel caso di Borg, avveniva MOLTO più avanzato.
Mi corregga Veterano se dico una cazzata...
veterano- Messaggi : 1006
Data d'iscrizione : 09.01.10
Re: Gambe nel rovescio a due mani
Fondamentalmente, i rovesci bimani si dividono in due grandi categorie.
Quelli dove l'arto dominante, quello che impugna la racchetta, è quello che maggiormente contribuisce alla spinta: Borg ne è l'esempio principale.
Quelli, al contrario, dove è l'arto che non impugna a predominare nella spinta (il sx per i dx)... una sorta di dritto mancino.
In questo caso l'esempio più calzante è Serena.
L'impugnatura della mano dominante è fondamentale nel determinare la tipologia di questi rovesci.
Tanto più è verso una semiwestern di rovescio (Borg) tanto più comanda l'arto dominante.
Tanto più è una continental (addirittura serena usa una eastern di dritto!) Tanto maggiore sarà intervento del braccio sinistro.
In pratica una sorta di dritto mancino.
In mezzo a questi estremi, ci sono moltissime sfumature.
Tornando alla bella foto vintage di Luca, è un ottimo esempio di rovescio bimane "neutro" dove entrambe le braccia intervengono in egual misura.
Quelli dove l'arto dominante, quello che impugna la racchetta, è quello che maggiormente contribuisce alla spinta: Borg ne è l'esempio principale.
Quelli, al contrario, dove è l'arto che non impugna a predominare nella spinta (il sx per i dx)... una sorta di dritto mancino.
In questo caso l'esempio più calzante è Serena.
L'impugnatura della mano dominante è fondamentale nel determinare la tipologia di questi rovesci.
Tanto più è verso una semiwestern di rovescio (Borg) tanto più comanda l'arto dominante.
Tanto più è una continental (addirittura serena usa una eastern di dritto!) Tanto maggiore sarà intervento del braccio sinistro.
In pratica una sorta di dritto mancino.
In mezzo a questi estremi, ci sono moltissime sfumature.
Tornando alla bella foto vintage di Luca, è un ottimo esempio di rovescio bimane "neutro" dove entrambe le braccia intervengono in egual misura.
Ospite- Ospite

» rovescio due mani..
» Rovescio da una a due mani
» Rovescio a due mani
» rovescio a due mani differenze ed analogie con dritto
» Finale rovescio a due mani
» Rovescio da una a due mani
» Rovescio a due mani
» rovescio a due mani differenze ed analogie con dritto
» Finale rovescio a due mani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.